Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Arte in Giappone: dalla grafica dell’Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati

Martedì 4 aprile 2017 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 dalle ore 10.30 alle 14 i ragazzi del progetto Leggere l'Arte in Biblioteca del Servizio Civile presentano l'evento Arte in Giappone: dalla grafica dell'Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la connessione esistente tra l’arte grafica del Giappone di fine Ottocento, che comprende i maestri del genere Ukiyo-e Hokusai, Utamaro e Hiroshige, e quella del manga moderno e dei cartoni animati giapponesi, aventi le medesime radici storiche. Una breve presentazione introduttiva ci guiderà alla scoperta dell’arte grafica, riguardante il Giappone e la sua tradizione, collegandosi alla piccola esposizione allestita nella sala proiezioni della biblioteca. A seguire verrà proiettato il film di animazione del 1997 "Principessa Mononoke" (もののけ姫 Mononoke-hime, "La principessa spettro") di Hayao Miyazaki.

Leggi di più...

Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica

Giovedì 30 marzo 2017 ore 18 presso Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia 15, si terrà l'incontro Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica Più Culture – Migranti nel Municipio II di Roma. Introduce Nicoletta del Pesco, Piuculture. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...

Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa

II Servizio Intercultura delle biblioteche in collaborazione con l’associazione Cultura è libertà e Ulaia Arte Sud onlus presenta mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18, presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, l'incontro Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa. Questo evento è inserito nell’ambito della campagna internazionale One book, many communities, promossa da LAP (Librarians and Archivists with Palestine), in coincidenza con la Settimana nazionale della lettura in Palestina. One Book, Many Communities vede coinvolte città in Palestina e nel mondo unite nella lettura dello stesso racconto di un autore palestinese, quest’anno la scelta è caduta su ‘Ritorno a Haifa’ di Ghassan Kanafani. L’iniziativa si svolge a margine della Settimana del libro palestinese, patrocinata da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 19 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con Libri come e circolo di lettura Marconi, si terrà l'incontro Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi. Letture a cura dei lettori ad Alta Voce della Biblioteca Marconi tratte dal racconto Haiku e sake. In viaggio con Santoka (Add editore), di Susanna Tartaro, curatrice del programma di libri Fahrenheit. Foto in mostra Piccole emozioni di Simona Ballesio. Assaggi di sushi e sakè.

Leggi di più...

Architettura della fiamma. Incontro con la poetessa Dana Podracká

Mercoledì 22 marzo 2017 alle ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15 ospiterà un incontro con la poetessa Dana Podracká. Nel corso dell’evento l’autrice intervallerà un dialogo a due voci con Miroslava Vallová, direttrice del Centro di Informazione Letteraria di Bratislava, con la lettura, in lingua originale, di alcune liriche tratte dalla sua vasta produzione poetica. Le stesse poesie saranno poi recitate in italiano dall’attore Marco Belocchi.

Leggi di più...

Introduzione alla Letteratura araba contemporanea

Mercoledì 15 marzo 2017 si terrà presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il quarto appuntamento del ciclo introduttivo alla Lingua e alla Cultura araba promosso grazie alla collaborazione tra Arabpress.eu, Servizio Intercultura e la scuola di lingua araba Tangeribiz. Si parlerà di letteratura araba contemporanea con Claudia Negrini e Beatrice Tauro, blogger di Arabpress dedicate alla letteratura araba, che presenteranno il panorama letterario contemporaneo del mondo arabo avvicinando il pubblico agli autori più noti dei nostri tempi. Modera Giusy Regina, direttore di Arabpress.eu. 

Leggi di più...

Nowruz alla Centrale Ragazzi

Lunedì 20 marzo 2017 alle ore 10 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15/18, festeggia la primavera e il Capodanno persiano. Ci saranno letture a due voci e un piccolo rinfresco iraniano offerto dalla biblioteca. Verrà allestita una vetrina tematica di libri da sfogliare sulla primavera e sulle tradizioni di Iran, Kurdistan e Turchia.

Leggi di più...

La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 si terrà l'evento La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga. Da Bahia verso il mondo la memoria del tempo tra spazi mitici e arcipelaghi. Intervengono Marcela Magalhaes de Paula, docente del Centro Culturale Brasile-Italia dell'Ambasciata del Brasile; Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice, brasilianista. Recital di poesie (inedite) dell'attrice Anna Maria Angrisani e accompagnamento musicale di Ewerton de Brito, musicista brasiliano.

Leggi di più...

L’Islam e le donne

Nell'ambito degli incontri di introduzione alla cultura araba organizzati da Arabpress.eu e dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, mercoledì 8 marzo 2017 il tema sarà L'Islam e le donne. Ne parleremo con Karima Moual (giornalista de La Stampa) e Giusy Regina (direttore di Arabpress.eu).

Leggi di più...

Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo

Fino al 14 aprile 2017 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, ospiterà la mostra fotografica Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo a cura dell’Associazione Piuculture e dell'Associazione interculturale Nur, in collaborazione con la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut Rom. La mostra fotografica, nata da un progetto dell’Associazione interculturale Nur – A spot light on migrant voices a.p.s - a cura di Marta Mantegazza, Anna Pasotti, Alessandra Pezza, fotografie di Anna Ruggeri, documenta il viaggio dei siriani all’interno dell’Unione Europea, attraverso tre tappe simboliche: la Sicilia come punto di approdo in Europa, Milano come punto di snodo fra il sud e il nord del continente e la Svezia, quale meta finale scelta da molti siriani.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Fuocoammare

Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, si terrà la proiezione del film documentario Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (2016, 108'). Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci piú, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per piú di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine piú simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.

Leggi di più...

Io sono con te. Storia di Brigitte

Giovedì 23 febbraio 2017 ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presenta il romanzo di Melania Mazzucco Io sono con te. Storia di Brigitte. Questo libro nasce dall’incontro fra Brigitte, fuggita dal Congo e la scrittrice Melania Mazzucco ed è frutto di un lungo, intimo e a tratti sofferto dialogo fra due donne. L’evento si aprirà con i saluti di Amalia Ghisani, presidente dell’Associazione Piuculture e di Cristina Paterlini, responsabile della Biblioteca Europea per proseguire con un dialogo fra Melania Mazzucco, lo scrittore Paolo di Paolo e padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Piuculture, in collaborazione con la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut ed Einaudi Editore.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard. 

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con ARABPRESS organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...

Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma

Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si è inaugurata la mostra Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma, a cura del Mosaico Italo Croato Roma. Artisti: Mirjana Sara Sophia Banic, Ruza Gagulic, Andro Grdinic, Sanja Knez, Antun Sbutega. La mostra rimarrà in biblioteca fino al 28 febbraio.

Leggi di più...

Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma

Si potrà visitare fino al 14 aprile 2017 all’Auditorium del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, la mostra fotografica Più culture: migranti nel Municipio II di Roma. Cinquantanove fotografie scattate da giovani fotografi dell’istituto Superiore di Fotografia ISFCI raccontano, attraverso una densa narrazione visiva, le trasformazioni del II Municipio di Roma, protagonista di un processo di immigrazione e integrazione che lo rende specchio di una Roma che cambia.

Leggi di più...

#migrazione #speranza #willkommen

Fino a sabato 25 febbraio 2017 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, rimarrà allestita #migrazione #speranza #willkommen, mostra fotografica realizzata da Nanni Schiffl-Deiler con il contributo di giovani migranti e in collaborazione con Biblioteche di Roma. Si prevedono anche visite didattiche per le scuole.

Leggi di più...