Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

FuoriCampo – Il Film

Martedì 7 marzo 2017, alle 21, il Nuovo Cinema Aquila al Pigneto, via l'Aquila 68, ospita una serata speciale per i festeggiamenti della chiusura di FuoriCampo - Il Film, realizzato dal collettivo Melkanaa e basato sulla storia di Liberi Nantes e della squadra. La Liberi Nantes Football Club è la prima squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo, che partecipa al campionato di terza categoria senza poter concorrere al titolo. Il film, nato nell'ambito del Master Cinema del Reale dell'Università di Roma Tre, è attualmente in concorso per numerosi festival. Saranno presenti i ragazzi di Liberi Nantes e tutti quelli che hanno preso parte al progetto. Durante la serata saranno proiettati, in esclusiva, estratti del film. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

3 Registe Palestinesi. Rassegna Sorelle

AssopacePalestina in collaborazione con Cinema Detour, via Urbana 107, vi invita domenica 19 marzo 2017 dalle 19.30 ad una serata dedicata al cinema/documentario palestinese con la proiezione di 3 cortometraggi realizzati dalle registe palestinesi esordienti Qamar Shabaroo, Rebeeha Allan, Basma Swaity. Uno sguardo inedito e originale sulla Palestina e su una generazione di donne: i ricordi, l’attivismo politico e l’impegno sociale, le tradizioni, i canti, i profumi, la lotta e la resistenza. Presenta Luisa Morgantini. La serata fa parte della rassegna Sorelle del Cine Detour, ogni domenica di marzo, dedicata alle donne che lottano ogni giorno per i loro diritti e per quelli delle loro sorelle nel mondo, ad ogni costo.

Leggi di più...

Strane straniere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna uscirà nelle sale nella settimana dell'8 marzo il film documentario Strane straniere di Elisa Amoruso con Radoslava Petrova, Sihem Zrelli, Ana Laznibat, Ljuba Jovicevic, Fenxia “Sonia” Zhou. Strane Straniere racconta le storie di Ana, Ljuba, Radi, Sihem e Sonia: cinque donne arrivate in Italia più o meno da lontano, spinte a lasciare le proprie radici da ragioni diverse - che fosse l'amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino - ma accomunate dall'essere riuscite a dar vita a un’attività propria, reinventandosi e integrandosi con successo in una nuova realtà. Distanti per esperienza e provenienza, le unisce l’essere straniere. Tra lavoro, famiglia e relazioni, le loro storie s’intrecciano per raccontare cosa significhi costruire un’identità in un altro Paese. Di seguito le sale dove il film verrà proiettato.

Leggi di più...

BEKAS – film curdo Iracheno e aperitivo mediorientale

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 19.30 alle ore 22.00 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Culturale Incontrando e l'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia invitano alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno. Il tema trattato (la situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno) nei primi anni ’90. A seguire aperitivo mediorientale e serata danzante con la dabka curda.

Leggi di più...

3000 Nights di Mai Masri

Mercoledì 15 marzo 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il film 3000 nights di Mai Masri. L'appuntamento, che non si terrà più al Palladium, come precedentemente annunciato, si sposta nella Sala Zavattini dell'AAMOD, via Ostiense 106 In attesa di conoscere le ragioni della scelta dell’Università Roma Tre di cancellare la proiezione, l’AAMOD ha deciso di tenerla presso la Sala Zavattini della Fondazione in Via Ostiense 106 a Roma. Per facilitare l’accesso del pubblico saranno effettuate tre repliche con questo programma orario: 16, 18, 21. Alle 20 è previsto l’incontro con la regista3000 Nights racconta la storia di un'insegnante palestinese, appena sposata, che viene ingiustamente arrestata e rinchiusa in una prigione israeliana dove darà alla luce un figlio e lotterà per crescerlo dietro le sbarre. Ispirato a una storia vera e girato in un vero e proprio carcere, il film ripercorre il viaggio di speranza di una giovane madre in cui resilienza e volontà di sopravvivenza lottano contro ogni probabilità. Al termine del film incontro con la regista.

Leggi di più...

Inside the chinese closet

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 21 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, in collaborazione con DocLab e l'associazione Il Mandarino, verrà proiettato il film Inside the chinese closet di Sophia Luvarà (Italia/Olanda, 2015, 54′), in versione originale cinese/inglese con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con la regista Sophia Luvarà. Il film offre una visione innovativa sulla Cina moderna, dove essere gay non è più un reato, ma non è ancora moralmente accettato. Essere gay in Cina oggi è ancora un tabu e per un figlio unico non c’e modo di sfuggire alla pressione di comportarsi in modo ‘normale’: bisogna garantire alla famiglia un erede, un nipote. Questa è una responsabilità che pesa sulle spalle di una generazione di uomini e donne omosessuali, che sono alla ricerca di una nuova libertà espressiva nella Cina di oggi.

Leggi di più...

L’ora della Stella – Hora da Estrela

L’Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, organizza mercoledì 8 marzo 2017 alle ore 19, presso l’Auditorium del Centro Culturale Brasile-Italia, Piazza Navona 18, la proiezione del film L’ora della Stella - A Hora da Estrela, diretto da Suzana Amaral e tratto dall’omonimo romanzo di Clarice Lispector.Introducono: il Prof. Ettore Finazzi Agrò, Sapienza Università di Roma e la Prof.ssa Marcela Magalhães de Paula, del CCBI.

Leggi di più...

Fuocoammare

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.15 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 Amnesty International - Circoscrizione Lazio, nell'ambito della campagna "I Welcome" per i diritti di rifugiati e migranti, presenta il film documentario Fuocoammare del regista Gianfranco Rosi, candidato agli oscar 2017 nella categoria miglior documentario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Fuocoammare

Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, si terrà la proiezione del film documentario Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (2016, 108'). Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci piú, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per piú di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine piú simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.

Leggi di più...

Visioni Sociali

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017, presso il Cinema Trevi, vicolo del Putarello 25, il quarto appuntamento di Visioni Sociali, a cura di Maria Coletti, per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma

Il Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila, 66, presenta dal 18 al 24 febbraio 2017 il “31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma”. Inaugurazione: sabato 18 febbraio, ore 17.30 con “Magallanes” (Perù, 2015), Premio Miglior Film, del regista Salvador del Solar, per poi proseguire fino a venerdì 24, con due proiezioni quotidiane, alle 17.00 e alle 19.00, di altre opere in versione originale con sottotitoli in italiano. Fanno eccezione i film proiettati martedì 21 febbraio (Carta a una sombra, Colombia, 2015, e Un secreto en la caja, Ecuador, 2016), in versione originale e senza sottotitoli per gli amanti della lingua spagnola.

Leggi di più...

Bekas – film, aperitivo e dabka curda

L'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia e l'Associazione culturale Incontrando, invitano sabato 11 febbraio dalle ore 18.30 in via delle Quattro Fontane 21c, alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno che tratta della situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno nel primi anni'90. A seguire aperitivo e dabka curda.

Leggi di più...

Alla ricerca di un senso

Domenica 12 febbraio 2017 alle ore 20 al Cine Detour, Via Urbana 107, si terrà la prima romana del film documentario Alla ricerca di un senso, (Fra, 2015, 87', versione originale con sottotitoli in italiano) di Nathanael Coste e Marc de la Menardiere, che saranno presenti alla proiezione. A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc a New York. Amici dall’infanzia, la vita li aveva allontanati: Nathanael gira documentari sulla mancanza d’acqua in India, Marc è un guru del marketing. Marc, immobilizzato a letto, finisce per guardare i documentari che Nathanael gli ha lasciato sulla “mercificazione del mondo”. E così, equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, cercano di capire cosa abbia portato a questo stato di crisi e da dove possa arrivare il cambiamento.

Leggi di più...

The wanted 18 per Cineforum Palestina

Giovedì 2 febbraio 2017 ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106. torna l’appuntamento con il cinema documentario palestinese. Il Cineforum Palestina – realizzato in collaborazione con la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese – giunto ormai al suo quarto anno, riparte con il pluripremiato film The wanted 18.

Leggi di più...

Autohystoria. Visioni postcoloniali del nuovo cinema filippino

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 19.30 presso la sede di Sentieri Selvaggi, Via Carlo Botta 19, ci sarà la presentazione del volume Autohystoria. Visioni postcoloniali del nuovo cinema filippino di Renato Loriga, primo studio critico in Italia sul cinema filippino contemporaneo, pubblicato nella collana di Studi postcoloniali di cinema e media presso Aracne editrice. A seguire una serie di corti firmati da Raya Martin, fra gli autori più interessanti dell'ultima generazione.

Leggi di più...

The Price We Pay

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 21 presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8, nell’ambito della campagna Sfida l’ingiustizia promossa da Oxfam Italia e in collaborazione con Economia e Felicità e FCRE si terrà la proiezione del film-documentario The Price We Pay, (in lingua originale con sottotitoli in italiano) del regista Harold Crooks e tratto dal libro di Brigitte Alepin. Un’inchiesta incalzante, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale delle grandi corporation. Una denuncia documentata sulla "ricchezza nascosta delle nazioni", tenuta fuori dalla portata di governi e cittadini, sulle risorse mancanti per contrastare la disuguaglianza economica e rendere il futuro più sostenibile per tutti. Ingresso a offerta libera.

Leggi di più...

Donne palestinesi raccontano

Sabato 21 gennaio 2017 dalle 17 alle 20 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Donne palestinesi raccontano. Rassegna di cinema palestinese indipendente: 5 film, 5 storie di donne, di lotta e di vita. AssopacePalestina e Casa Internazionale delle Donne vi invitano ad una serata dedicata al cinema/documentario palestinese con la proiezione di 5 cortometraggi realizzati dalle registe palestinesi esordienti Yafa Atef, Qamar Shabaroo, Rebeeha Allan, Basma Swaity, Shams Gareeb e Zakeih Jabda.

Leggi di più...

DONNE in rESISTENZA

Per continuare il percorso che dopo la manifestazione del 26 novembre 2016 porterà allo sciopero delle donne dell'8 marzo 2017, e per promuovere il recente progetto di una biblioteca gestita da giovani ragazze in Senegal, l'équipe Keur Marietou dell'associazione Energia per i diritti umani onlus ha deciso di organizzare presso il centro sociale Scup, via della Stazione Tuscolana 84, un cineforum ad ingresso gratuito dal titolo Donne in r-Esistenza. Ultimo appuntamento sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17 con la proiezione di Human.

Leggi di più...

The girl who saved my life

Mondovisioni, I Documentari di Internazionale a Roma torna per il secondo anno al Cine Detour, via Urbana 107, in collaborazione con Internazionale e CineAgenzia. Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 20.30 si terrà la proiezione del documentario The girl who saved my life, di Hogir Hirori (Svezia 2016, 79’ lingua Svedese e curdo con sottotitoli in italiano). A seguire incontro Skype col regista, Soran Ahmad Segretario Istituto Internazionale di Cultura kurda e Hevi Dilara poetessa kurda e attivista per i diritti umani.

Leggi di più...