Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Viaggio nell’ India che Danza…Donne, regine, guerriere e dee

Domenica 17 giugno 2018 alle ore 19, nella prestigiosa cornice della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 avrà luogo lo spettacolo Viaggio nell' India che Danza...Donne, regine, guerriere e dee (VIII Edizione) a cura di Valentina Manduchi. Sul palco si sonderà un racconto di forza e fragilità, raccontato attraverso la danza ed i colori di una terra mitologica e millenaria.

Leggi di più...

Narikhonto – Voci di donne oltre i confini

Sabato 23 giugno e domenica 24 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Narikhonto - Voci di donne oltre i confini: in uno spazio sospeso tra il reale e l’onirico, un gruppo di donne di diversa età e nazionalità raccontano i passaggi del femminile attraverso le fiabe. Lo spettacolo è un susseguirsi di immagini archetipiche, di suggestioni poetiche, di sussurrata o furiosa coralità, attraverso il linguaggio dei corpi, della narrazione, dei canti, ma anche del teatro d’ombra, e dell’immagine. Il laboratorio condotto da Emanuela Ponzano, si è realizzato nel centro interculturale Miguelim di Asinitas onlus.

Leggi di più...

Donne fuori dal buio

Giovedì 24 maggio 2018 alle ore 18.30 presso Apollo Undici in via Bixio, 80/a si terrà la proiezione di Donne fuori dal buio: a 15 anni dall'invasione dell'Iraq, un web-documentario racconta la storia di 4 donne irachene. E del paese. E' un progetto di giornalismo indipendente co-prodotto da Un Ponte Per..., e realizzato dalla giornalista Sara Manisera e dalla fotografa Arianna Pagani.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Las Sufragistas: una crónica sobre la lucha política de las mujeres dominicanas a principio del siglo XX

Martedì 24 aprile 2018, ore 18, presso IILA, Via Giovanni Paisiello 24, Las Sufragistas: Una crónica sobre la lucha política de las mujeres dominicanas a principio del siglo XX di Jatnna Tavárez, Martha Checo e Ylonka Nacidit-Perdomo. Versione originale in spagnolo senza sottotitoli. L’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne è l’Obiettivo n. 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La tematica principale della Segreteria Culturale IILA per il 2018 è la produzione culturale latinoamericana con contenuti di genere, con particolare attenzione all’uguaglianza e la lotta contro la violenza su donne e bambine.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del ciclo di proiezioni Cineforum Palestina saranno proiettati due dei film, meritati vincitori, del Festival Al Ard di Cagliari 2018 che trattano di storie di donne che resistono in una Palestina assediata e sfruttata: Broken Dreams e Bloody Basil.

Leggi di più...

Khota. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Martedì 10 aprile 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Khota. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Intervengono: Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, autrici del libro; Sanjia Haque Shoshi, cantante e organizzatrice di Miss Bangladesh Italy. In occasione della presentazione del libro (Ediesse, 2018) sarà inaugurata la  mostra fotografica sul Bangladesh di Alice Valente Visco.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Martedì 10 aprile 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Intervengono: Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, autrici del libro; Sanjia Haque Shoshi, cantante e organizzatrice di Miss Bangladesh Italy; Alice Valente Visco, fotografa. In occasione della presentazione del libro (Ediesse, 2018) sarà inaugurata la  mostra fotografica sul Bangladesh di Alice Valente Visco.

Leggi di più...

Donne fuori dal buio. L’Iraq, 15 anni dopo

Venerdì 30 marzo 2018 dalle ore 21 presso la Casa delle donne Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10 è prevista la proiezione di Donne fuori dal buio: a 15 anni dall'invasione dell'Iraq, un web-documentario racconta la storia di 4 donne irachene e del paese. Donne fuori dal buio è un progetto di giornalismo indipendente co-prodotto da Un Ponte Per..., e realizzato dalla giornalista Sara Manisera e dalla fotografa Arianna Pagani. All'evento intervengono le attiviste di Lucha y Siesta, Sara Manisera (co-autrice del webdoc) e Cecilia Dalla Negra (Un Ponte Per...).

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Kotha, letteralmente «racconto» e/o «storia», vuole essere un libro di storie e racconti. Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici, per storie personali e motivi di ricerca, hanno avuto l’opportunità di instaurare un forte legame di fiducia e amicizia, che ha consentito una conoscenza reciproca, una condivisione di emozioni e sentimenti, una riflessione comune nel segno del l’interculturalità.

Leggi di più...

Tierra de mujeres

Martedì 27 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 nell'ambito del ciclo Documentales de mujeres, dedicato alla produzione audovisuale delle donne latinoamericane è prevista la proiezione del documentario Tierra de mujeres di Amania Merino e Fernanda Sosa Ledergerber (versione originale in spagnolo senza sottotitoli).

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 25 marzo 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a  GRIOT ospita la presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2018, Ediesse). Insieme alle autrici parteciperà Franca Eckert Coen (Religions for Peace Italia “Donne in Dialogo”). Uscito per la collana “Sessismo e Razzismo” della casa editrice Ediesse, “Kotha” è uno studio sulle donne provenienti dal Bangladesh e residenti a Roma. Sullo sfondo di una città complessa e in via di trasformazione le due autrici, Carnà e Rossetti, raccontano esperienze di vita di migranti musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, che hanno conosciuto durante il loro lavoro di ricerca e per motivi personali.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

BreaK FreE Musica Elettronica dalla Palestina

Venerdì 23 marzo 2018 dalle ore 21 presso il C.S.O.A. Strike in via Umberto Partini 21 si terrà un evento di Musica Elettronica dalla Palestina a sostegno di NonUnaDiMeno. Strike aprirà i suoi spazi per amplificare attraverso musica e performance il grido di libertà che arriva dalla Palestina, una serata al femminile che vedrà come ospite principale alla consolle la dj e produttrice Sama, la prima dj e produttrice di musica elettronica proveniente da Ramallah, attiva da oltre dieci anni nel panorama musicale e controculturale arabo ed europeo.

Leggi di più...

Unite dal talento

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 19 presso l'Ambasciata d'Egitto in Via Omero,4 sarà ospitata la mostra di pittrici dalle due sponde del Mediterraneo Unite dal talento in un'atmosfera jazz della band Cosimo & The hot coals.

Leggi di più...

La Cucina delle nostre Donne

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20 in occasione della Festa della Donna,  Altrove Ristorante in via Benzoni, 34 invita a una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da quattro donne, di 4 paesi diversi (congo, Ucraina, Perù, Italia).

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

La jihad delle donne

Domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a è prevista la presentazione di La jihad delle donne di Luciana Capretti. Con un approccio giornalistico l'autrice propone una fotografia fedele, per quanto possibile, di una parte del mondo femminile musulmano sunnita in occidente: quello di donne che combattono la loro personale ‘jihad’, ovvero la battaglia in un mondo in transizione fra tradizione e posizioni progressiste, più in sintonia con la loro vita nel mondo contemporaneo. Un affascinante e complesso viaggio di scoperta in cui ha incontrato le prime imamah, donne che sfidando 14 secoli di patriarcato conducono la preghiera del venerdì davanti ad una congregazione mista di fedeli, alcune teologhe che propongono una lettura del Corano senza distinzioni di genere e le attiviste che la divulgano.

Leggi di più...