Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kamu Kamu Nippon

Domenica 9 marzo 2014 a partire dalle ore 19, presso il Circolo degli artisti, Via Casilina Vecchia 42, si terrà Kamu Kamu Nippon, una serata dedicata alla cultura giapponese, in collaborazione con l'Ambasciata del Giappone in Italia, che prevede: concerto di Leonard Eto "Blendrums, con la tap dancer Roxane Butterfly; mostra Reflected Tokyo di Simone Ladisa; mostra e workshop di Shodo (calligrafia) a cura di Taki Kodaira Sensei; dimostrazione di Kendo, scherma giapponese, della scuola Shudokan Roma. Ingresso libero.      

Leggi di più...

Dobro dosli, un viaggio nella Bosnia Herzegovina

Sabato 8 marzo 2014 a partire dalle ore 19.30 presso la libreria Gocce d'Inchiostro, Via Agostino Bertani 11, in collaborazione con Magnificat Cultura Libri e Arte e Bosna U SRCU, si terrà la serata-cena Dobro dosli un viaggio nella Bosnia Herzegovina. La serata prevede: proiezione del video Enjoy life Bosnia-Herzegovina; Fatima Neimarlijia, che parlerà della storia della Bosnia Herzegovina; performance Donne diaspora, con Nela Lucic e Antonio Fazio; intervento di Enisa Bukvic, autrice del libro Io, noi, le altre.

Leggi di più...

Messico 1994-2014. 20 anni di resistenze e trasformazioni.

Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 19, il Servizio Civile Internazionale e la Città dell'Utopia, Via Valeriano 3/f, organizzano la serata Messico 1994-2014. 20 anni di resistenze e trasformazioni. Il 1° gennaio 2014 è infatti trascorso il ventesimo anniversario dell'insurrezione zapatista in Chiapas, primo momento pubblico di un movimento che ha segnato la storia del paese, e che per anni ha ispirato e motivato movimenti dal basso di tutto il mondo. Sarà presente Alejandro Ledesma, giornalista messicano.

Leggi di più...

MSF (UN)limited

Venerdi 7 marzo 2014 alle ore 21 all'Officina via Libera, via dei Furi 25, sarà proiettato il film documentario MSF (UN)limited, realizzato da Peter Casear in occasione dei quarant'anni di MSF. Dopo la proiezione Rolando Magnano, socio di Officina Via Libera, intervista Stefano Zannini, già Capo Missione di MSF a Haiti e nel Sudan del Sud e apre il dibattito.

Leggi di più...

Afghanistan, stop alla violenza contro le donne!

Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 20 presso il Caffè Freud in via Poliziano, 78/a il gruppo locale di Roma per Actionaid organizza una serata con letture di storie dal campo di donne del Sud del mondo e Sud Italia del laboratorio multiculturale di Silvana Mariniello dell'Associazione Aniwe e musica dal vivo con gli Animali Anomali. A seguire apericena. Il ricavato della serata sarà volto a finanziare il progetto Afghanistan, stop alla violenza contro le donne!

Leggi di più...

Kurdistan tra memoria e nuovo giorno

Venerdì 14 marzo 2014 dalle ore 17 presso il Teatro Valle in via del Teatro Valle, 21 si terrà l'evento Kurdistan tra memoria e nuovo giorno. Alle ore 17 incontro pubblico e alle 19.30 buffet con cucina kurda. A concludere la serata si terrà il concerto di quintetto a fiati della Human Rights Orchestra e di Ahmet Aslan, cantautore contemporaneo il cui lavoro si fonda sull'antica tradizione kurda.

Leggi di più...

L’isola che [non] c’è. Racconti e progetti per Lampedusa

Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 20.30 al Teatro Ambra alla Garbatella, in piazza Giovanni da Triora 15, si terrà una serata organizzata per presentare due progetti su Lampedusa. Nel corso della serata, oltre ad esibizioni musicali e artistiche, verrà presentato il libro La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi di Alessandra Ballerini (prefazione di Erri De Luca).

Leggi di più...

Letture poetiche per Mahmoud Darwish

L'Associazione Culturale Arabismo, in collaborazione con la Libreria Griot e il Comitato italiano UNRWA invitano ad una serata dedicata alle poesie del poeta palestinese Mahmoud Darwish e al popolo palestinese, che si terrà giovedì 13 marzo 2014, alle ore 19 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a. Nel corso della serata verranno lette poesie di Mahmud Darwish in arabo e italiano, introdotte e guidate da Simone Sibilio, docente di letteratura araba presso la LUISS Roma ed esperto di letteratura palestinese.
Il Comitato italiano UNRWA, Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, sarà presente con l'esposizione di una selezione di foto dell’archivio storico UNRWA patrimonio dell’UNESCO che raccoglie le immagini della vita dei rifugiati palestinesi dal 1948 ad oggi; verrà proiettato inoltre il video The Road to Silverstone – Dreams Come True a cura di R. Tognazzi per UNRWA Italia.

Leggi di più...

Serata di solidarietà per il villaggio di Kufr Qaddum

Venerdì 7 marzo 2014 in via B.Orero, 59 l'Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese organizza una serata di solidarietà a sostegno della lotta contro il muro del villaggio di Kufr Qaddum. Lo scopo è quello di costruire un presidio sanitario per i "feriti del venerdì" che manifestano contro il muro e vengono colpiti e a volte uccisi. La serata inizia alle ore 19 con la proiezione di filmati da Kufr Qaddum e alle 20.30 si terrà una cena italo-palestinese.

Leggi di più...

Cultural Bridge Festival. La musica delle radici

Presso il Centro Policulturale Baobab in via Cupa, 5 è partita la prima edizione del  Cultural Bridge Festival. La musica delle radici. Dieci venerdì per dieci concerti (l'ultimo il 30 maggio) che vedranno alternarsi tanti musicisti provenienti da esperienze artistiche, umane e religiose diverse. Ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Milagro Acustico, la rassegna nasce con l'intento di realizzare un ponte tra le diverse espressioni culturali e favorire l'interazione fra le realtà artistiche del territorio, da anni impegnate nella diffusione della musica del mondo. Gli appuntamenti del 23 e 30 maggio sono annullati.

Leggi di più...

Il Risveglio Latino Americano, il caso dei sin destinos in Guatemala

Venerdi 7 marzo 2014 alle ore 14.30 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza in piazzale Aldo Moro, 5 avrà luogo un seminario dal titolo: Il Risveglio Latino Americano, il caso dei sin destinos in Guatemala. Insieme al seminario sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo La razón de luchar. Guatemala tra storia e attualità. La mostra fotografica é un percorso che guida alla comprensione dei lunghi anni di guerra civile che hanno segnato il Guatemala.

Leggi di più...

Regine della musica afro

In occasione della festa delle donne, sabato 8 marzo 2014 dalle ore 18 alle 22 presso Agadez in via di san Giovanni in Laterano, 52 si terrà l'evento Regine della musica afro per ascoltare grandi voci e ballare con le scelte musicali di sekou Diabatè. In caso di pioggia l'evento sarà spostato in altra data.

Leggi di più...

Carnevale brasiliano

Domenica 2 marzo 2014 presso la Casa della Pace, via di Monte testaccio 22, si festeggerà il Carnevale brasiliano con le sue origini, la samba, ma anche ballerine di danze orientali con i loro costumi, la tarantella di Montemarano, che come la Samba per il Brasile, fa da sfondo per tutto il periodo di carnevale, e poi una fusione divertente tre il forò (ballo tipico del nord-est del Brasile) e la milonga (tango argentino) eseguita dai maestri Salvatore Esposito e Fabiana Abita.

Leggi di più...

Voci di Palestina

Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...

Hinamatsuri – Festa delle Bambine

Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 19 presso l'Associazione Il Fiume in via dei Dalmati 37 (San Lorenzo) si festeggerà con una dimostrazione di Ikebana a cura della scuola Ikenobo, l'Hinamatsuri, La Festa delle Bambine, anche chiamata Momo no Sekku, Festa del Fior di Pesco nel mese della fioritura che annuncia l’arrivo della primavera.
Ospite speciale dal Giappone la maestra Mayumi Mezaki che sarà coaudiuvata da due sue allieve locali, le insegnanti Carla Sacco e Yoko Kurata. Ognuna di loro creerà un ikebana tipico della Scuola Ikenobo con tre diversi stili di disposizione dei fiori.

Leggi di più...

Serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano

Il Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza sabato 22 febbraio 2014 ore 17 in via Ostiense 152/B una serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano. Circa 90.000 palestinesi provenienti dai Campi profughi siriani si sono riversati in Libano e molti di questi hanno trovato ospitalità nei campi palestinesi creando una grave situazione di emergenza. Il ricavato della serata sarà destinato a questo scopo. Il Najdeh (di cui il SSpP è corrispondente in Italia) è presente ed opera in 10 dei 12 campi palestinesi in Libano.

Leggi di più...

Perchè amo questo popolo

Domenica 2 marzo 2014 dalle 17.30 presso il circolo sportivo culturale Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22 si terrà la presentazione del libro Perchè amo questo popolo di Silvia Todeschini con approfondimento breve dibattito e interventi. A seguire musica araba e samba.

Leggi di più...

Sguardi altrove

Lunedì 24 febbraio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A Griot presenta il libro Sguardi altrove di Anna Fresu. Con l’autrice interverrà Giulia De Martino dell’associazione Scritti d’Africa. Un libro che racconta il percorso di una migrante, l’autrice stessa, che dall’Italia approda in Africa, e poi in Argentina, e nel percorso si fa attenta e solidale osservatrice di altri migranti, soprattutto donne, e di altri mondi. Un’osservazione che diventa partecipazione alle vite incrociate lungo la strada, e che si traduce in una serie di brevi racconti filtrati e attraversati da un senso di malinconia che trascorre dalla saudade sarda a quella lusofona.

Leggi di più...