Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Party RiFfatto ad Arte!

Domenica 15 dicembre 2013 dalle ore 18.30 alle 21.30, Sala 1 Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, Piazza di Porta San Giovanni 10, apre gli spazi della Galleria alle creazioni sostenibili. L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di sei designer e di sei danzatori dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma che indosseranno le opere-gioiello e saranno i protagonisti di una performance di danza contemporanea. Agadez produce dal 1999 oggetti di artigianato tuareg e africano.

Leggi di più...

Roma vista dalle comunità straniere: superare lo stereotipo attraverso il dialogo e la partecipazione

Cittalia in collaborazione con Unar, Arci,Piuculture, Apollo 11 e ZaLab invita giovedì 12 dicembre 2013 dalle ore 16 alle 19.30 al Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 presso Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80 all'incontro Roma vista dalle comunità straniere: superare lo stereotipo attraverso il dialogo e la partecipazione. Sarà un forum di discussione aperto su come i temi della diversità e dell’integrazione sono percepiti ogni giorno dagli stranieri e dagli operatori del settore e servirà a comprendere da quali buone esperienze e politiche è possibile ripartire per creare un’integrazione condivisa e reale sul territorio, in grado di superare stereotipi e divisioni.

Leggi di più...

Segni di integrazione – dialoghi nei percorsi dei cittadini migranti in Italia

Venerdì 13 dicembre 2013 dalle ore 16 alle 19 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale in via Assisi, 41, Programma Integra propone un evento per approfondire il tema dei percorsi di integrazione con una mostra di pittura dell'artista senegalese Mokodu Fall e un dibattito che vedrà protagonisti operatori del settore e testimoni di percorsi integrativi diversi, per condividere momenti di vita, arte, poesia, informazione e analisi. Farà da cornice al pomeriggio di attività, un mercantino di artigianato etnico e di prodotti alimentari con Fattorie Migranti, Matemù Cies, Progetto Yogurt Barikamà, RefugeScaRT. Sarà presente un punto ristoro di cucina dal Mondo a cura di Makì.

Leggi di più...

Territori diVini: serata di solidarietà

Giovedì 19 dicembre dalle ore 18 alle 23 presso la Sala Grottino - Sacro Cuore in via Marsala, 42 si terrà la IX edizione Territori diVini, una serata di solidarietà con il Vis di degustazione di vini italiani e palestinesi.
I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti e le attività del Vis a favore di bambini e giovani in condizioni di povertà.

Leggi di più...

Porti insicuri. Un altro pezzo di Lampedusa

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani martedì 10 dicembre 2013 alle ore ore 19 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 il Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma Capitale (CeDUR) in collaborazione con Medici per i Diritti Umani (MEDU) presentano Porti insicuri. Un altro pezzo di Lampedusa. Conferenza dibattito Rapporto sulle riammissioni dai porti italiani alla Grecia e sulle violazioni dei diritti fondamentali dei migranti con Giulia Anita Bari (MEDU); Paolo Martino (giornalista) presenta il suo video – reportage Riammessi (Zalab, 2013); proiezione del film di Emanuele Crialese Terraferma (Italia-Francia, 2011).

Leggi di più...

Arpana: un ricco e generoso dono dell’Orissa

Sabato 14 dicembre 2013 alle ore 21 presso Ygramul in via La Spezia 63 (S. Giovanni) si terrà lo spettacolo di danza classica indiana Odissi Arpana: un ricco e generoso dono dell'Orissa con Silvia Vona.
Lo spettacolo è strutturato secondo il repertorio tradizionale della danza Odissi spaziando da brani di danza pura, ritmica  a brani di danza espressiva,  che elaborano testi poetici o mitologici. Un viaggio attraverso i miti, immagini poetiche, gestualità, ritmo di questa danza di gioia, intensa di passione e amore, dove elementi femminili e maschili, danza pura e racconto, divino ed umano si uniscono per dare vita a quest'arte.

Leggi di più...

Canzoniere urdu

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino invita venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 17 in Via Alberto Caroncini 19 alla presentazione del volume di Ghalib, Canzoniere urdu a cura di Daniela Bredi.Traduzione di Daniela Bredi e Gianroberto Scarcia. Il volume sarà presentato da Biancamaria Amoretti Scarcia.

Leggi di più...

Incontro di sensibilizzazione Come mantenersi in salute

Domenica 8 dicembre 2013 dalle ore 14 alle 18 presso il Villaggio Globale in largo Dino Frisullo, 1 l’Associazione Interculturale GRIOT, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Ziqqurat, organizza un incontro di sensibilizzazione per migliorare le conoscenze su come mantenersi in salute. All'incontro parteciperanno operatori sanitari e mediatori che sono presenti nei reparti dell'Ospedale San Camillo Forlanini. Con gli operatori e i mediatori sarà possibile parlare di come accedere ai servizi, di come prevenire le malattie, delle abitudini quotidiane che permettono di mantenersi in salute in tutte le età. L'incontro con le istituzioni sanitarie costituisce condizione fondamentale per promuovere l'integrazione. In questa occasione verranno distribuitidei materiali diinformazione su questi temi tradotti in molte lingue.

Leggi di più...

Decennale di Aref International 2003-2013

Quest’anno ricorre il decennale di AREF International Onlus e l’evento sarà celebrato nell’Auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/a, venerdì 15 dicembre 2013 dalle ore 11 alle 14. Nel corso dell’evento verrà presentato il libro Figli dell'esilio. 10 anni trascorsi a dare voce al popolo tibetano, a cura di Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Pacini Editore). Il ricavato dalla vendita del libro è a sostegno delle iniziative a favore degli Esuli Tibetani.

Leggi di più...

Presentazione della Nuova Agenda Solidale 2014

Giovedi 5 dicembre presso il Museo Nazionale D'Arte Orientale G. Tucci in via Merulana 248 dalle h 17 alle 17.30 il biglietto d'ingresso al Museo sarà gratuito e per chi interverrà alla Presentazione dell'Agenda Solidale 2014 a cura della Campagna Biblioteche Solidali dell'Istituzione delle Biblioteche di Roma una visita Guidata al Museo a cura delle Esperte attiviste dell'Associazione Vidya- Arti e Culture dell'Asia. Per l'occasione verrà allestito un banchetto informativo e di presentazione dell'Agenda a cura dei volontari della CBS.

Leggi di più...

Incontro con Gabriele Del Grande di Fortress Europe

Per il ciclo Riflessi d'Ascolto, mercoledì 4 dicembre 2013 presso la Comunità di base di S. Paolo, via Ostiense 152, dalle ore 18.30, Asinitas invita all'incontro con Gabriele Del Grande, giornalista freelance, fondatore di Fortress Europe, osservatorio sulle vittime dell'emigrazione, che segue da anni gli avvenimenti al di là del mediterraneo. Di ritorno dal suo ultimo viaggio in Siria sarà con noi per approfondire le inchieste, l'ascolto e la raccolta di storie in zone di conflitto.

Leggi di più...

Cineforum Palestina: Al-makhdu’un

Giovedì 5 dicembre 2013 alle ore 18 presso la Sala Zavattini - Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 si terrà la presentazione del del film: Al-makhdu'un (Gli ingannati) di Tawfiq Saleh (Siria, 1972, 103') v.o. con sottotitoli in italiano.
Pietra miliare del cinema palestinese in esilio, prodotto dalla Siria, filmato in Iraq, diretto dal grande regista del "neorealismo arabo" l'egiziano Tawfiq Saleh, tratto dal libro Uomini Sotto il Sole, dello scrittore della resistenza palestinese Ghassan Kanafani.
Il film racconta il viaggio della speranza di tre clandestini palestinesi che tentano di attraversare il deserto nella pancia di un autocisterna. Lampedusa ci insegna che questa storia, metafora della tragedia del popolo palestinese dal '48, è attuale più che mai.

Leggi di più...

Uniti per Unire. Pace in medio oriente

Lunedì 2 dicembre 2013 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà il convegno internazionale di Uniti per Unire Pace in medio oriente: l'eco di Papa Francesco. A partire dalle 16.30 personalità della diplomazia medio orientale, del giornalismo, del mondo cattolico ma anche analisti ed esponenti della società civile si incontreranno per capire quale segno abbia già lasciato il nuovo pontefice venuto “dalla fine del mondo” nei cuori dei popoli, ma soprattutto nella martoriata regione mediorientale.E' obbligatoria la conferma al segr.uxu@libero.it .

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e Susi Fantino, Presidente VII Municipio.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di: Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale; Susi Fantino, Presidente VII Municipio; Khalid Chaouki, Deputato alla Camera e giornalista. In contemporanea con le testimonianze degli adulti, per tutti i bambini presenti sarà possibile ascoltare letture di fiabe, tratte dal libro L’esatto numero delle stelle e altre fiabe dell’altopiano eritreo, di  Ribka Sibhatu (Sinnos editrice 2012) a cura dell’attore Simone Bobini e di Maria Santos, del Gruppo Volontari Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Stop alla pena di morte

Nell’ambito delle iniziative Cities for Life – Città per la Vita 2013, in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) e con la Comunità di Sant’Egidio la Biblioteca Basaglia organizza martedì 26 novembre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo, 67 la conferenza Stop alla pena di morte. Partecipano Shuja Graham (ex condannato a morte California – USA, riconosciuto innocente, è stato liberato nel 1981) ed esponenti della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...

C’è sulla mappa

Presso la Biblioteca Casa del Parco in via della Pineta Sacchetti 78, è possibile visitare la mostra C'è sulla mappa, opere che spaziano dalla fotografia al collage e al grafhic design a cura dell'artista palestinese Ayman Alladaa. La mostra rimarrà esposta fino al 28 novembre.

Leggi di più...