Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Città Mondo: Incontro con la comunità Egiziana di Roma

Sabato 5 dicembre 2020, alle ore 11, è previsto il primo appuntamento territoriale online del progetto La Città Mondo, promosso dal Corpo Europeo della Solidarietà, per conoscere più da vicino le comunità straniere residenti a Roma. Nel corso dell'incontro intervengono membri della comunità egiziana a Roma, giornalisti esperti delle questioni relative all'Egitto ed artisti d'origine egiziana.

Leggi di più...

Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa

Martedì 1 dicembre 2020 dalle 14 alle 16 è previsto il Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa (Dublino III) e le implicazioni di Brexit con Safe Passage e Baobab Experience. Il Webinar cerca di spiegare i criteri di base secondo cui le autorità stabiliscono quale sia lo Stato in Europa competente a esaminare una domanda di asilo, quale categorie di persone hanno accesso alle procedure di Dublino e alcuni casi pratici di ricongiungimenti familiare tra richiedenti asilo soggiornanti in diversi stati europei.

Leggi di più...

Il sentiero delle babbucce gialle

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 17 lo scrittore iraniano Kader Abdolah presenta in diretta streaming, il suo ultimo romanzo Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea) in dialogo con le libraie Maria Carmela Sciacca di Vicolo Stretto e Paola Piolatto di I libri di Eppi. Interprete Sonia Folin.

Leggi di più...

Seminari online con InMigrazione: L’accoglienza tra mutamenti legislativi ed emergenza sanitaria: nuovi strumenti conoscitivi ed operativi

InMigrazione invita a partecipare a quattro seminari online di due ore ciascuno per analizzare i mutamenti che stanno riguardando il quadro normativo nazionale, le condizioni geopolitiche internazionali e la fase complessa sul piano economico e sociale generato dall’emergenza sanitaria. Ultimo appuntamento mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 10.30. La partecipazione ai seminari è gratuita ma è necessaria l'iscrizione. I posti sono limitati. Gli appuntamenti sono promossi dal Progetto MINPLUS finanziato dal Programma di cooperazione regionale Interreg Italia Svizzera, e realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale “InMigrazione”.

Leggi di più...

Folkpolitik – Canti di libertà del Mediterraneo

Sabato 28 novembre 2020 alle ore 15 nell'ambito del Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni al Teatro di Villa Pamphilj di Roma si tiene l'ultimo appuntamento dell’edizione speciale dal titolo “Assolo”, pensata per poter visibile in streaming sulla pagina Facebook del Teatro. Stefano Saletti insieme a Barbara Eramo chiudono il festival con i canti di libertà del Mediterraneo tratti dal repertorio della Banda Ikona: un viaggio nella memoria per riscoprire le tante musiche che hanno raccontato le sofferenze e le passioni dei popoli mediterranei con brani di autori che hanno raccontato in musica la lotta contro il potere, subendo persecuzioni, arresti, violenze.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni

Venerdì 4 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Goffredo Mameli e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni". CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Festival del Cinema dei Diritti Umani online

Fino al 28 novembre 2020 si tiene online la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Le opere in concorso provengono da più di 30 nazioni diverse e trattano di temi riguardanti tutti i Diritti Umani. La loro visione è gratuita. Per vedere i film in concorso (esclusivamente online sul portale Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli) basta registrarsi al sito. Una volta registrati si ha l'accesso alla visione di tutte le opere online. In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival, e successivamente on demand sul sito e sul canale YouTube del Festival saranno visibili gli Eventi internazionali con film fuori concorso e contributi da esperti e testimoni.

Leggi di più...

Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi

Domenica 29 novembre 2020 dalle ore 21 alle 22:30 sarà online con Facebook Live l'evento organizzato da CambiaMenti, Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi.
Ogni autrice ci parlerà di un oggetto o luogo particolare, utilizzato dalle persone che migrano, presente nella loro vita quotidiana come nella nostra, ma in modo molto diverso. Attraverso questi oggetti, sarà facile accorgersi di come la materialità delle cose che ci circondano radichi le nostre esistenze in un terreno comune. Su di esso, tutti siamo presenti insieme, seppur quasi sempre celati gli uni agli altri da differenze, tanto culturali quanto giuridiche.

Leggi di più...

Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 19 è prevista in diretta sulla pagina Facebook di OBC Transeuropa, una tavola rotonda dal titolo Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE con la partecipazione di ricercatrici e attivisti di associazioni per i diritti dei migranti organizzata in occasione della Bright-Night Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori nell'ambito del Network Jean Monnet "Transnational political contention in Europe" dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Donne di sabbia

Mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 18, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, è prevista la presentazione online sulla Pagina Facebook e il canale Youtube Paoline del libro Donne di sabbia di Laura Cappellazzo (edizioni Paoline, 2020). Oltre all'autrice, intervengono Elena Guerra, giornalista; Caterina Boca, legal advisor Ufficio Politiche migratorie e Protezione Internazionale Caritas Italiana e Romano Cappelletto, Uffcio stampa Paoline. Il volume è il racconto in forma romanzata della drammatica vicenda di quattro donne vittime di violenza.

Leggi di più...

Viaggio in Giappone: Gli spettri e la paura

Mercoledì 25 novembre 2020 dalle ore 19:30 alle 21.30 si tiene il secondo incontro dal titolo Gli spettri e la paura. Come gli artisti giapponesi hanno interpretato i fantasmi e le storie popolari, dal punto di vista letterario e pittorico del ciclo Viaggio in Giappone. A cura di Giorgia Sallusti, yamatologa e libraia di Bookish.

Leggi di più...

Raccogliendo storie lungo i confini dell’accoglienza

MEDU - Medici per i Diritti Umani invita a un ciclo di incontri trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Europe Direct Firenze, dal titolo Raccogliendo storie lungo i confini dell'accoglienza in cui si parla delle storie e delle esperienze che caratterizzano il percorso di coloro che decidono di lasciare il proprio paese. Un’occasione per discutere di un tema che continua a rivestire un ruolo cruciale per il futuro di un'Europa fatta di pace, diritti e uguaglianza. Gli incontri si tengono venerdì 20 novembre, mercoledì 25 novembre 2020 alle 17 e mercoledì 9 dicembre 2020 alle 16.30.

Leggi di più...

Cantiere di Pace 2020/21: Il razzismo della difesa dei confini e l’inclusione negata

Giovedì 26 novembre 2020 alle ore 18 è previsto l'incontro online sulla piattaforma zoom del Cantiere di Pace 2020/21 dal titolo Il razzismo della difesa dei confini e l'inclusione negata. Intervengono: Alex Zanotelli - Missionario ecomboniano Marie Moïse - Scrittrice, attivista, redazione Jacobin. Modera Cristina Mattiello - Presidente Cipax.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni

Fino al 1 dicembre 2020, il Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni, si apre al pubblico di ogni dove, con la sua decima edizione la quale propone la prima versione online della storia del festival, con il sostegno della Segreteria Generale del Governo – Dipartimento dei Romeni all’Estero, in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma e con il patrocinio dellAmbasciata di Romania in Italia. Questa edizione celebrativa si propone di fare una retrospettiva del festival dai suoi inizi fino ad oggi, per riportare alla memoria collettiva, tanto in Romania quanto nell’ambito della diaspora, il talento e l’impegno costante degli artisti romeni all’estero di mantenere viva la cultura romena fuori dalle frontiere del Paese, nonché il loro ruolo di ambasciatori culturali e d’immagine della Romania. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Didattica, che spettacolo!: Piccola Orchestra di Tor Pignattara

Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18, nuovo appuntamento di Didattica, che spettacolo! organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, e trasmesso on line sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj di Roma. In questa puntata Checco Galtieri e Paolo Pecorelli incontrano i responsabili della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, l'orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, tra i 13 e i 18 anni.
L'ensemble ha il suo cuore nel quartiere popolare di Torpignattara, un simbolo della Roma che cambia con tanta bellezza e molte contraddizioni. Un progetto ambizioso, che coniuga aspetti sociali e qualità musicale, in un equilibrio dinamico e creativo; un luogo di incontro, di creazione, di scambio e di crescita.

Leggi di più...

Il Trentino per i diritti umani. Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti

Il Nodo Trentino della rete In Difesa Di presenta venerdì 20 e sabato 21 novembre 2020 il seminario webinar Il Trentino per i diritti umani. Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti. L'incontro si svolge online su piattaforma Zoom. Una due giorni che vuole sì concretizzare l’impegno della città di Trento nella solidarietà, ma vuole anche dare un contributo sulla difficile lettura della situazione geopolitica globale, e sulla trasformazione che la cooperazione internazionale può e deve assumere, nell’epoca della pandemia, che impedisce spostamenti e limita reciprocità, accompagnamento e libera informazione, così come le abbiamo fino ad ora conosciute.

Leggi di più...

Minifestival della didattica creativa

Entro venerdì 20 novembre 2020 è possibile iscriversi all'incontro di aggiornamento online sul tema della didattica umanistica e creativa applicata all'insegnamento dell'italiano a stranieri. L'evento, promosso da Alma edizioni, si inserisce nell'ambito del Minifestival della didattica creativa, si tiene in diretta sabato 21 novembre alle 14.30. La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione è obbligatoria, compilando il form.

Leggi di più...

Islamofobia e strategie per combatterla

Nell'ambito del progetto Combating the structural drivers of Anti-muslim Hatred and Intolerance (CoSDAHMI), Un Ponte Per e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre organizzano due seminari online sul tema Islamofobia e strategie per combatterla. Il primo appuntamento dal titolo Alle radici dell'orientalismo e islamofobia: la questione femminile è previsto venerdì 20 novembre 2020, dalle ore 14.30 alle 17.30. Introduce e modera Gennaro Gervasio, Roma Tre;  Giulia Olivieri, Un ponte per; Sara Borrillo, Università di napoli L'orientale/Roma Tre; Leila El Houssi, Università di Roma La Sapienza. Il secondo appuntamento dal titolo Islam on line e off line: parole e immagini si tiene venerdì 4 dicembre 2020 ore 14.30-17.30. Introduce e modera Maria Chiara Giorda, (Roma Tre). Intervengono Alberta Giorgi, Università di Bergamo e Alessandra Vitullo, Università Bicocca di Milano.

Leggi di più...