Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sfide e risorse nelle coppie miste

Domenica 16 dicembre 2018 dalle 16.30 alle 18.30 presso la Taverna del Mossob in via Prenestina 109 l'associazione Aifcom (associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste) invita all'incontro Sfide e risorse nelle coppie miste moderato e condotto da Alberto Mascena e Azzurra Cupini. A seguire aperitivo/buffet.

Leggi di più...

Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea

Fino al 26 gennaio 2019 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15-18 presenta Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea Mostra bibliografica, letture ad alta voce, incontri e laboratori: un ricco calendario di incontri dedicati ad adulti e bambini. Un invito a conoscere gli albi illustrati che arrivano dalla Corea. Di seguito il programma dettagliato. E' richiesta la prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

La calligrafia araba e l’Arabesco

Sabato 22 dicembre 2018 dalle ore 11 alle 17 in via delle Quattro Fontane 21/c l'Associazione Culturale Incontrando ospita un workshop su La calligrafia araba e l'Arabesco con Amjed Rifaie e Valentina Cocciolo. Durante la giornata è previsto un pranzo arabo vegetariano con tè al cardamomo e in omaggio agli ospiti una pergamena personalizzata in calligrafia e arabesco.

Leggi di più...

Pace e Dialogo nel cammino di un monaco siriano

Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 18 presso il salone della Comunità di Base di San Paolo via Ostiense 152/B si tiene l'incontro Pace e Dialogo nel cammino di un monaco siriano. Intervengono: p. Jacques Mourad dmm - Cofondatore con p. Paolo dall'Oglio della comunità monastica di Mar Musa e autore del libro "Un moine en otage, le combat pour la paix d'un prisonnier des djihadistes" e Adnane Mokrani - Teologo musulmano e presidente del Cipax. Introduce: Cristina Mattiello.

Leggi di più...

Notte di Yalda

Venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 22.30 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 95 la Taberna Persiana invita alla Notte di Yalda, la festa di Shab-e-Yalda che coincide con il solstizio d’inverno e che gli iraniani celebrano da millenni come la notte più lunga dell’anno. Durante l'evento buffet persiano con concerto di musica tradizionale persiana e a seguire dj set. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Io sono saharaui

Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita una serata sui Saharawi con la presentazione del fumetto Io sono saharaui (Berta Edizioni) di Gianluca Diana e Andromalis e del disco “Displays” del collettivo musicale Desert session. Parteciperanno all’incontro l’autore del fumetto Gianluca Diana, il musicista Pierluigi Bello e la giornalista di Alias Virginia Tonfoni.

Leggi di più...

A porte aperte: tre anni di accoglienza in famiglia

Lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa estera in via dell'Umiltà, 83/c a tre anni dalla sua fondazione, Refugees Welcome Italia presenta il primo rapporto delle sue attività e la metodologia di lavoro, che verrà resa disponibile a tutti gli interessati, allo scopo di sviluppare sempre più questa modalità di accoglienza e di inclusione sociale. 120 convivenze realizzate, 200 attivisti, 18 gruppi territoriali in altrettante città italiane: sono questi alcuni numeri dei primi tre anni di lavoro di Refugees Welcome Italia, l’associazione che dal 2015 promuove un modello di accoglienza in famiglia, per rifugiati e titolari di altra forma di protezione, basato sul coinvolgimento diretto dei cittadini.

Leggi di più...

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 9 presso la Sala A. Fredda in via Buonarroti 12 è previsto il seminario I migranti, l'Africa, le nostre responsabilità promosso da Casa Africa in collaborazione con la FIEI, la federazione italiana emigrazione-immigrazione. Il tema del dibattito muove dalla presentazione del Rapporto Honest Account che è stato promosso dall’organizzazione britannica di cittadinanza attiva Global Justice Now, dal movimento internazionale per l’annullamento del debito dei paesi più poveri Jubilee Debt Campaign e da un gruppo di Ong europee e africane. Per esigenze organizzative vi chiediamo di dare un riscontro della vostra partecipazione.

Leggi di più...

Torpignattara incontra l’Afghanistan

Domenica 2 dicembre 2018 presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis in via Casilina, 665 dalle 15 alle 21 si tiene l'evento Torpignattara incontra l'Afghanistan. Durante la giornata si terrà la presentazione del libro Dall'Hindu Kush alle Alpi – Viaggio di un giovane afghano verso la libertà, musica e danze afgane, proiezione di Art Bridge e a finire cena afgana.

Leggi di più...

Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 18 presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta è prevista la presentazione del libro Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi (edito da Settenove).Con l'autrice intervengono Annalisa Camilli (Internazionale) e Francesca De Masi (BeFree Cooperativa). Letture a cura del laboratorio di teatro di Lucha y Siesta. Al termine della presentazione, come sempre, l'ottimo aperitivo preparato dalle donne della Casa.

Leggi di più...

Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata

Sabato 1 Dicembre 2018 alle ore 18.30 presso lo Spazio Sociale Ex 51 in via A. Bacciarini 12a è previsto l'evento Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata. Si parlerà della lotta Saharawi, popolo che da oltre 40 anni subisce l'invasione e il controllo delle proprie terre da parte del regime marocchino. Intervengono i ragazzi di Western Sahara Resurce Watch, network internazionale di organizzazioni e attivisti che si occupano dello sfruttamento del Sahara Occidentale. Saranno presenti anche i ragazzi della Facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata che presenteranno il progetto sanitario che porteranno nei campi profughi saharawi nel 2019. La serata si concluderà con un DJ set di Sahara Blues e Houl music.

Leggi di più...

Popoli del lago Ciad

Fino al 13 gennaio 2019 presso il Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” in piazza Guglielmo Marconi, 14 rimarrà allestita la Mostra fotografica Popoli del lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall'interno di Abdoulaye Barry a cura di Laura Serani e Giuseppe Frangia.

Leggi di più...

Tai Chi. Poematica del principio

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è prevista la presentazione del volume Tai Chi. Poematica del principio di Massimo Mori, medico, artista, poeta e fondatore della scuola di Tai Chi Chuan Nuovo Orizzonte di Firenze. Ne parlano con l'autore Tiziana Colusso, Giovanni Fontana e Marco Palladini.

Leggi di più...

Manifestazione per l’Armenia

Domenica 9 dicembre 2018 alle ore 16.30 presso la Sala di Santa Cecilia in piazza Santa Cecilia 22 Assoarmeni e Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere invitano alla tradizionale Manifestazione per l'Armenia. Durante l'evento lotteria di benefecenza, mercatino di artigianato armeno e rinfresco con brindisi augurale.

Leggi di più...

Thematic Exbition on Human Rights

Nell'ambito della seconda edizione di T.E.H.R, la Rassegna che vuole parlare di diritti umani attraverso le arti diretta da Isabel Russinova, mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17, all'Università Roma Tre via Ostiense 39, Stanza 3 avrà luogo l'Incontro su La storia si ripete tragicamente,  L’uomo può  reagire e ribellarsi?. Partecipa Riccardo Nuory portavoce Amnesty International. Le leggi razziali, l’odio lo spettro della guerra, incubi da cui l’uomo non può liberarsi. Intervengono: prof. Luca Aversano e il prof. Paolo d’ Angelo. A seguire il reading Stasera è già domani di Lia Levi – Premio Strega Giovani 2018, con Agnese Nano e con la partecipazione dell’autrice.

Leggi di più...

Taccuino Di Viaggio: Senegal, alle radici del Baobab

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16.30 in via Eurialo, 100 l'Associazione Histoires presenta l'ultimo evento dell'anno dedicato al Baobab, uno degli alberi più diffusi ed amati in Africa. Tra leggende e tradizioni popolari, si scopriranno le mille proprietà dei suoi frutti, molto usati nella cucina tradizionale senegalese, e dal cui nocciolo si ricava un olio denso e prezioso, utilissimo per la cura della nostra pelle. Seguirà un piccolo aperitivo. Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Leggi di più...