Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kurdish Calling

Ogni Giovedì BAZAR - Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 presenta Kurdish Calling con un menù tutto curdo preparato dal cuoco Bakur (Kurdistan del nord) Xerip Siyabend. Non mancheranno incursioni (ospiti e collaborazioni) con la tradizione, la cucina, la cultura proveniente dalle altre tre zone del Kurdistan (Rojava - Kurdistan dell'Ovest, Bashur - Kurdistan del Sud, Rojhelat - Kurdistan dell'est), del Medioriente, dei Territori. Tutto all'insegna della contaminazione e del meticciato più genuino e solidale.

Leggi di più...

Pace e amore

Lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco presenta sabato 29 settembre alle ore 18 l'evento Pace e amore presso le Sale espositive della Grande Moschea di Roma, viale della Moschea 85.

Leggi di più...

Rumeni Romani

Mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 19 presso Palazzo Merulana in via Merulana, 121 il Circolo Gianni Bosio presenta il nuovo cd Rumeni Romani. Interventi musicali di Roxana Ene ( voce) con Franco Pietropaoli (chitarra), Teodor Bogdan (voce e chitarra), Coro Multietnico Romolo Balzani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Tra la Siria e la Turchia: esperienze educative di confine

Lunedì 24 settembre 2018 dalle ore 18:30 alle 20:00 presso ART Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si terrà l'ncontro con l’associazione Amal for Education, impegnata al confine turco-siriano in un progetto scolastico dedicato ai piccoli rifugiati in fuga dalla Siria. Maggiori informazioni: http://bit.ly/2MKOHNv. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana.

Leggi di più...

Presentazione di Afrotopia di Felwine Sarr

Giovedì 20 settembre 2018 dalle ore 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita Felwine Sarr per la presentazione del suo saggio Afrotopia, pubblicato da Edizioni dell’Asino. Parteciperanno insieme all’autore, Livia Apa (Università Orientale di Napoli), Sandro Triulzi (Archivio delle Memorie Migranti) e Goffredo Fofi.

Leggi di più...

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza

Venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 18, presso LiberThé – Caffè Letterario, Viale Adriatico 20, si terrà un aperitivo insieme ai protagonisti del programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza. Ci saranno loro con le loro storie, insieme alle famiglie e alle aziende che già sono attive nel progetto. Ma aspettiamo soprattutto chi voglia conoscere “come funziona” e magari provare a vivere un’esperienza di crescita e inclusione. AMU – Azione per un Mondo Unito ONLUS, AFN – Associazione per Azione per Famiglie Nuove Onlus e FO.CO. Formazione e Comunione – Società Cooperativa ONLUS presenteranno il progetto, alcuni risultati e i protagonisti di  di questo programma sostenuto dal F.A.M.I. Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno.

Leggi di più...

Casa Scalabrini 634: si riparte!

Venerdì 28 settembre 2018 a partire dalle 18.30 a Casa Scalabrini 634, in via Casilina 634 si terrà un incontro in cui verranno presentate le attività e i corsi del nuovo anno 2018/2019. L'evento si concluderà con un'apericena insieme. I corsi sono gratuiti e aperti a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale.

Leggi di più...

Dall’Africa all’Europa: storie di violenza e di accoglienza

Lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 18.30 alle 20 presso l'Art Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si tiene l'incontro con l’organizzazione umanitaria INTERSOS, impegnata nell’estate 2018 a bordo delle navi della Guardia Costiera italiana, tra cui la Diciotti, bloccata per una settimana in mare e nel porto di Catania dal ministero degli Interni. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana. Per conoscere e capire, ma soprattutto per riconoscersi e narrare insieme la storia dell’umanità in movimento, una storia di viaggi e incontri di cui siamo tutti protagonisti.

Leggi di più...

Artisti dalla Romania allo Short Theatre Festival

Dal 5 al 15 settembre 2018, ore 18, avrà luogo la 13° edizione dello Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali. In occasione dell’edizione 2018 dello Short Theatre Festival l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma sostiene la partecipazione di 3 artisti romeni invitati dal festival per realizzare un percorso creativo dedicato alla Città di Roma: gliartisti Bogdan Georgescu e Mihaela Michailov e Elise Wilk, drammaturga romena e critico teatrale, membro nel progetto Fabulamundi Playwriting Europe – partner del Short Theatre Festival. La presentazione degli spettacoli realizzati dei 2 drammaturgi romeni si svolgeranno al Macro Testaccio - La Pelanda – Teatro 2: il 12 settembre 2018, ore 19 ci sarà una Lettura teatrale, esito della residenza di Mihaela Michailov, il 13 settembre, ore 19:30, si terrà lo Spettacolo teatrale: Hic Sunt Leonesse di Bogdan Georgescu.

Leggi di più...

OpenDay Baobab. Una città oltre la rete

Domenica 16 settembre 2018 Baobab Experience organizza al presidio di Piazzale Maslax l'evento OpenDay Baobab. Una città oltre la rete. Dalle ore 15 in poi verranno presentate le attività di questa rete di di volontari, privati cittadini, che dal 2015 fronteggiano l’emergenza migratoria aiutando i tanti migranti transitanti a Roma. Alle ore 18.30 DJ set e rinfresco al campo.

Leggi di più...

Porous Borders

TEDxRoma organizza, in collaborazione con altri cinque comitati italiani ed internazionali, il TEDxRomaSalon Porous Borders, sabato 15 settembre 2018 dalle 14 alle 19,30 presso il MAXXI, via Guido Reni 4/a. Dall’alba dei tempi l’umanità è stata in “movimento”. "Alcune persone si spostano in cerca di nuovi orizzonti, altre per scappare dai conflitti, dalla povertà, dalla fame, dalle persecuzioni, dai cambiamenti climatici, molte altre da tutte queste cause insieme. Per la prima volta in assoluto, sei Team Organizers di TEDx events di diverse città d’Europa hanno deciso di affrontare insieme questo argomento nello stesso giorno, in un unico formato, ma partendo da diverse geografie e prospettive".

Leggi di più...

La Romania si racconta- Centenario della nascita della Romania

Da martedì 11 a martedì 18 settembre 2018 presso il WE-Gil  in largo Ascianghi, 12 in occasione del centenario della nascita della Romania (1918-2018), l'associazione Romit tv invita all'evento Ziua Nationala. La mostra mira a far conoscere i vari aspetti della cultura romena dalla storia al cinema all'arte. Ci sarà una parte dedicata alla storia ideata dallo storico romeno Ratiu Emil, uno spazio dedicato alla religione ortodossa curata dalla Patriarchia Ortodossa in Italia, e poi si terranno incontri con docenti Universitari per commentare tutto il percorso durato cento anni legato alla Romania. All'interno del programma è inoltre prevista una parte dedicata alle opere di artisti romeni di fama mondiale e un'altra rivolta all'aspetto letterario con scrittori provenienti dalla Romania.

Leggi di più...

Flamenco Tango Neapolis

Mercoledì 1 agosto 2018 alle re 21.15 presso la Casa del Jazz in viale Ardeatina, 55 i Flamenco Tango Neapolis si esibiranno in uno spettacolo che unisce Italia, Spagna e Argentina attraverso la musica, la danza e il teatro. L’identità di Flamenco Tango Neapolis è rappresentata dalla Canzone Napoletana, culla di tradizioni che, incontrando il Flamenco ed il Tango, li integra in un’originale contaminazione di stili: Napoli è “l’Anima” che li accoglie e con ardimento li sublima.

Leggi di più...

Flying Roots a Piazza Vittorio

Mercoledì 1 agosto 2018 alle 20.45, nell'ambito della manifestazione Notti di Cinema e non solo… a Piazza Vittorio curata da Anec Lazio, saranno mostrati i cortometraggi realizzati dai partecipanti di Flying Roots, durante la serata speciale Piazzavittorioaps – Fondazione Enpam. Flying Roots è un progetto di cinema sociale che si è svolto nel quartiere Esquilino e in particolare in Piazza Vittorio Emanuele II, diventata simbolo della multiculturalità a Roma. Reso possibile grazie al supporto di Evens Foundation, Regione Lazio, Piazzavittorioaps e alla collaborazione con Apollo Undici, Icbie Europa Onlus, SPIN TIME LABS e Scuola Popolare SpinTime+, il progetto è uno spazio creativo e culturale di partecipazione attiva ed inclusiva, dedicato ad adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni, per lo più di seconda generazione.

Leggi di più...

Damascus Play

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE,sabato 4 agosto 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 è previsto l'ultimo appuntamento della rassegna con Damascus Play, performance con attori provenienti dall’Africa e attori italiani dedicata alle migrazioni forzate. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Magica India. Mostra fotografica con asta di solidarietà

Mercoledì 1 agosto 2018 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 sarà presentata la mostra fotografica La Magica India. Le foto esposte saranno messe all’asta l’ultimo giorno di esposizione, il 21 settembre 2018 alle ore 19.30 e il ricavato sarà devoluto all’Ass.ne Somanathonlus che a Rishikesh, nello stato dell’Uttarakanda nel nord dell’India, gestisce una casa-famiglia di accoglienza per sole bambine, ancora particolarmente penalizzate per ineguaglianze, disparità e maltrattamenti.

Leggi di più...

Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra

Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...