Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Oltre l’Hotspot

Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 si terrà la tavola rotonda sul tema dell'accoglienza Oltre l'Hotspot organizzata da Amnesty International. Intrvengono Leonardo Palmisano; Gianluca Nigro; Domenico Verdoscia; Maria Carla Indice oltre ai rappresentanti di Baobab Experience e Refugees Welcome Italia.

Leggi di più...

Settimana mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi

Il Tavolo Interreligioso di Roma organizza a partire dal corrente mese di febbraio, nel contesto della World Interfaith Harmony Week (Settimana mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi) promossa dalle Nazioni Unite, un ciclo di eventi dedicati ai temi del dialogo, della conoscenza e della condivisione di esperienze culturali e artistiche tra fedi e tradizioni differenti radicate nel nostro territorio. Sono previste visite guidate nei luoghi di culto della Capitale, il Convegno “Processi di trasformazione della scuola italiana nella società plurale” e infine la Mostra “Lo spirituale nell’arte: Espressioni di armonia tra le fedi”. Attività fino a sabato 4 marzo 2017.

Leggi di più...

Visioni Sociali

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017, presso il Cinema Trevi, vicolo del Putarello 25, il quarto appuntamento di Visioni Sociali, a cura di Maria Coletti, per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Io sono con te. Storia di Brigitte

Giovedì 23 febbraio 2017 ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presenta il romanzo di Melania Mazzucco Io sono con te. Storia di Brigitte. Questo libro nasce dall’incontro fra Brigitte, fuggita dal Congo e la scrittrice Melania Mazzucco ed è frutto di un lungo, intimo e a tratti sofferto dialogo fra due donne. L’evento si aprirà con i saluti di Amalia Ghisani, presidente dell’Associazione Piuculture e di Cristina Paterlini, responsabile della Biblioteca Europea per proseguire con un dialogo fra Melania Mazzucco, lo scrittore Paolo di Paolo e padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Piuculture, in collaborazione con la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut ed Einaudi Editore.

Leggi di più...

Concorso DiMMi 2017

La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale propone un concorso finalizzato alla raccolta di scritture migranti, “cuore” del progetto DiMMi (diari multimediali migranti), aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017. Saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi.

Leggi di più...

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia

Per il progetto Dialoghi e LETTURE, proposta della Fondazione Centro Studi Emigrazione e dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma per ospitare nella sede di via Dandolo 58 la presentazione di volumi e studi di approfondimento sulla realtà migrante, venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 16 verrà presentato il libro di Nadan Petrovic, Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia.

Leggi di più...

Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio

L'associazione Liberi Nantes invita alla tavola rotonda Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio che si svolgerà lunedì 13 febbraio 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via di Santa Maria in Via 37/a. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.

Leggi di più...

Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma

Si potrà visitare fino al 14 aprile 2017 all’Auditorium del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, la mostra fotografica Più culture: migranti nel Municipio II di Roma. Cinquantanove fotografie scattate da giovani fotografi dell’istituto Superiore di Fotografia ISFCI raccontano, attraverso una densa narrazione visiva, le trasformazioni del II Municipio di Roma, protagonista di un processo di immigrazione e integrazione che lo rende specchio di una Roma che cambia.

Leggi di più...

#migrazione #speranza #willkommen

Fino a sabato 25 febbraio 2017 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, rimarrà allestita #migrazione #speranza #willkommen, mostra fotografica realizzata da Nanni Schiffl-Deiler con il contributo di giovani migranti e in collaborazione con Biblioteche di Roma. Si prevedono anche visite didattiche per le scuole.

Leggi di più...

La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera

Giovedì 19 gennaio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 presso il Pantheon, Piazza della Rotonda, si terrà il presidio La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera!, in occasione della conferenza stampa del Ministro Minniti sul nuovo piano immigrazione, che prevede il ripristino degli accordi di rimpatrio e l'apertura di nuovi centri di detenzione sul territorio. Il presidio è organizzato dalla rete Roma accoglie nata lo scorso anno a Roma, che tiene dentro diverse realtà che da anni si attivano in favore dei diritti dei migranti partendo dal tentativo dell’elaborazione di un’altra idea di accoglienza.

Leggi di più...

Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 15 presso l'Aula Magna del Palazzo del Rettorato Università (Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma) verrà presentato il libro Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio. Entrata Libera. Le migrazioni forzate saranno il tema principale dell'evento con l'obiettivo di informare in modo efficace ed entrare in contatto diretto con le storie dei protagonisti. Il libro racconta la storia di Mohamed Keita, il giovane ivoriano fuggito dal suo paese a soli 13 anni dopo la morte di entrambi i genitori e, al termine di un lungo e faticoso percorso, approdato in Italia dove è diventato fotografo. Keita è l'autore della mostra "Going Back" che sarà inaugurata nel corso del pomeriggio alle ore 16.30, presso il Museo laboratorio di Arte contemporanea.

Leggi di più...

Esodi – Aiutiamoli a casa loro?

Domenica 29 gennaio 2017 dalle ore 16.30 alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura di Caprarola, via della Repubblica snc, si terrà l'incontro Esodi - Aiutiamoli a casa loro? Chi siamo? Chi stiamo diventando? Chi vogliamo/possiamo essere? Rispondere a queste domande non è semplice alla luce delle varie crisi internazionali alle porte. Mentre terrorismo e migrazioni scuotono l'Occidente e la questione identitaria e i populismi dilaniano l’Italia e l’Europa, proveremo a capire come definire noi stessi e come affrontare al meglio la sfida dell'integrazione.

Leggi di più...

Domenica ecologica. In bus al MAAM

Domenica 22 gennaio 2017 dalle 10 alle 15 Domenica ecologica - In bus al MAAM l'evento culturale domenicale organizzato da Legambiente Circolo Città Futura in occasione della giornata senz'auto. Appuntamento a Largo Preneste per raggiungere tutti insieme in bus il MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, l'ex stabilimento del salumificio Fiorucci oggi trasformato in museo d'arte contemporanea.

Leggi di più...

Pantalassa

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 17, presso Le storie, libreria bistrot, via Giulio Rocco 37, verrà presentato il libro Pantalassa, di Ugo Sestieri (Prospettiva editrice, 2017).
Sarà presente l'autore. Letture a cura dell'attrice Silvana Mariniello. Qualcosa di strano sta accadendo tra gli immigrati. Numerosi stranieri fermati dalla polizia, invece di comunicare le loro generalità, dissertano di colori, ricette di cucina, matematica. Ognuno di loro, un solo argomento: il Pi Greco, l’ultimo modello di trapano a percussione, il cinema di Bollywood. Follia o una nuova forma di protesta?
Che cos’è Pantalassa? Un’organizzazione politica? Un nuovo gruppo integralista? Chi sono AliceMarialebrea, Ibrahimpigreco, Kimpaipazia, Miguelcentannidisolitudine?

Leggi di più...

Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti

Italia Lavoro attua, per conto del Ministero del Lavoro – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - il progetto dal titolo “Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti”, che si propone di sviluppare una azione pilota volta a sperimentare un modello di intervento di integrazione, empowerment e inserimento socio lavorativo dei minori stranieri non accompagnati in fase di transizione verso l’età adulta e giovani migranti. I giovani fino ai 23 anni, che siano entrati come minori non accompagnati, devono candidarsi entro fine gennaio.

Leggi di più...

Basta conoscersi

Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017 presso la Chiesa Metodista (Sala Conferenze) di via Firenze 38, nell'ambito del concorso Basta Conoscersi! Io, tu... (ci) comprendiAMO si terrà un percorso di formazione interculturale teorica e di formazione "sul campo" presso la Scuola Carlo Pisacane e un tour multietnico a Torpignattara.

Leggi di più...