Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Immigrant Songs

Fino al 19 ottobre 2014 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4 A, si potrà visitare la mostra Immigrant Songs a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta, che rimarrà allestita dal 3 al 19 ottobre 2014 nelle sale Claudia Gian Ferrari e Carlo Scarpa. Due notevoli opere danno voce alla memoria, all’immaginazione, alla bellezza e alla gioia degli immigrati attraverso le espressioni musicali di “Citizens Band” di Angelica Mesiti e “4160″ di Malik Nejmi.

Leggi di più...

Proiezione e incontro con gli autori di Limbo

Martedì 23 settembre 2014 alle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila, via L'Aquila 68, si terrà l'incontro con gli autori del documentario Limbo, Matteo Calore e Gustav Hofer, e con Andrea Segre, per l’occasione autore del soggetto. Il film parla delle famiglie che vengono improvvisamente separate dai provvedimenti di reclusione nei CIE. Lo fa con il linguaggio che le appartiene da sempre, quello del cinema documentario. Gli autori risponderanno alle domande del pubblico al termine della proiezione.

Leggi di più...

Terra di transito

Martedì 16 e mercoledì 17 settembre 2014 alle ore 21.30 presso il Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila 68, verrà proiettato il documentario Terra di transito, di Paolo Martino (2014). Sarà presente il regista e il protagonista del film. Da un reporter/documentarista attivo da anni in Medio Oriente, la vicenda di Rahell, che ha intrapreso un lungo viaggio dall’Iraq all’Europa senza visti né passaporto, tentando di congiungersi a un ramo della famiglia che vive da anni in Svezia. Sbarcato in Italia, scopre però che a dividerlo dalla sua meta c’è il regolamento di Dublino…

Leggi di più...

Sotto il cielo di Lampedusa – Annegati da respingimento

L’antologia raccoglie 85 poesie scritte da ben 69 poeti, italiani e stranieri, donne e uomini, tutti accomunati dalla necessità di esprimere attraverso la poesia una ribellione contro lo stato di cose, gli squilibri nazionali e internazionali, il deficit del senso di umanità, il razzismo e l’ipocrisia che caratterizza le istituzioni e i media, come pure ampie fasce della popolazione, tutti fattori che hanno contribuito alla tragedia del 3 ottobre a un chilometro dalla costa di Lampedusa.

Leggi di più...

Cosa succede in città

Giovedì 11 settembre 2014 alle ore 11.30 presso il Circolo Arci Forte Fanfulla, Via Fanfulla da Lodi 5, si terrà la conferenza stampa di presentazione del concorso "Cosa succede in città", organizzato dall'Arci, in collaborazione con Cittalia, ed è rivolto alle associazioni, ONG, comunità di stranieri, scuole medie e superiori, università ed enti pubblici locali sul territorio nazionale per la realizzazione di prodotti culturali aventi ad oggetto il tema “città, migranti e stereotipi”.

Leggi di più...

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Giovedì 18 settembre 2014 presso il Cinema Aquila in via l'Aquila, 66 si terrà la Prima romana del film Se chiudo gli occhi non sono più qui, del regista Vittorio Moroni. Il film ci conduce all'interno di una riflessione delicata e profonda, in grado di incollarci alla sedia con i soli movimenti dell'animo umano. Una disanima del rapporto tra le generazioni, per Kiko, adolescente dalle radici spezzate, la contrastata ricerca della propria identità, della forza morale, del sentimento.

Leggi di più...

Rapporto internazionale Futuri contrabbandati. Il difficile percorso del migrante dall’Africa all’Europa

Pubblichiamo in allegato, disponibile anche nella traduzione italiana, il report internazionale Futuri contrabbandati. Il difficile percorso del migrante dall’Africa all’Europa realizzato da Iniziativa Globale contro il crimine organizzato (www.globaliniziative.net), che ha sede a Ginevra ed è una rete che si occupa dell'applicazione di normative fondamentali in materia di crimine organizzato, governance e formazione di professionisti dello sviluppo impegnati a fornire strategie innovative e risposte concrete contro il crimine organizzato. Il rapporto, attraverso il lavoro di diversi inviati nelle zone chiave del problema, tra cui, ovviamente, l'Italia e gli snodi cruciali in Africa del dramma e del traffico dei migranti, propone un documento significativo e originale, in termini di prospettive, dati e testimonianze, riguardo ''Il difficile percorso del migrante dall'Africa all'Europa'', fornendo strumenti ritengo molto utili e originali per una maggiore comprensione umana sociale e storica del sofferto percorso dei migranti.

Leggi di più...

Lettera aperta al Comune di Roma per un Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica

Siamo lieti di pubblicare questo appello rivolto al Comune di Roma per la creazione di un Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica, a cui noi di Roma Multietnica e molte altre associazioni romane abbiamo aderito. Per chiunque voglia aderire è sufficiente inviare un e-mail con il proprio nome e cognome al seguente indirizzo: roma.intercultura@gmail.com.

Lettera aperta al Comune di Roma per un Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica
In questa nostra Città Capitale è ormai necessario ed urgente un Centro dedicato all’incontro tra culture, dove persone di tutte le età, di ogni genere e origine, possano incontrarsi e sperimentare insieme modelli di convivenza basati sulla conoscenza e il rispetto reciproco, su obiettivi comuni, interessi culturali e pratiche condivise: un luogo laico e neutrale ma aperto al dialogo interreligioso, un luogo che rilanci le buone pratiche già presenti nelle periferie ma ancora disperse e poco valorizzate.
Un Centro che sappia far emergere le diverse culture come ricchezza e possibile ulteriore strumento per il rilancio socio-economico di Roma.

Leggi di più...

Presentazione Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2014

Giovedì 10 luglio 2014 alle ore 10.30 presso l'Auditorium in via Rieti 13 (Piazza Fiume) si terrà la alla presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2014 curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione conUnioncamere, Camera di Commercio di Roma, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, MoneyGram e con il supporto di diversi esperti e altre strutture. Il Rapporto analizza l’imprenditorialità immigrata a tre diversi livelli (europeo, nazionale e territoriale) e propone al riguardo i dati aggiornati all’inizio del 2014, con molteplici approfondimenti che consentono di individuare lo specifico apporto degli immigrati al panorama imprenditoriale italiano e le possibili prospettive.

Leggi di più...

Evento finale di Re-Startup

Nella giornata di giovedì 26 giugno 2014 dalle 11 alle 17 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale, via Assisi 41, si svolgerà l’evento conclusivo del progetto Re-Startup - rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili, che, grazie al finanziamento del Fondo Europeo per i Rifugiati, ha contribuito alla creazione di 12 nuove imprese dal nord al sud d'Italia, condotte da rifugiati.

Leggi di più...

Quali politiche per l’integrazione in Italia ed Europa?

Lunedì 30 giugno 2014 dalle ore 9.30 alle ore 14 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini - Camera dei Deputati, Via Poli 19, si terrà il seminario di studi dal titolo Quali politiche per l'integrazione in Italia ed Europa? A dieci anni dall’Agenda sull’integrazione, alla vigilia del semestre europeo di presidenza italiana, ma soprattutto per l’incalzare della realtà spesso drammatica è necessario sviluppare una visione condivisa delle policy di inclusione e coesione sociale che si trasformi in progetto ed impegno. Confermare entro entro il 25 giugno.

Leggi di più...

Il bacio di Lampedusa

Lunedì 30 giugno 2014 alle ore 17 nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, piazza di Montecitorio, si terrà la presentazione del libro Il bacio di Lampedusa, dello scrittore tunisino Mounir Charfi (Castelvecchi editore).

Leggi di più...

Cittadinanza e xenofobia in Europa

Giovedì 26 giugno 2014 alle ore 10, presso la Cgil nazionale, corso d'Italia 25, si terrà la presentazione del volume Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, di Pietro Gargiulo. A più di vent’anni dall’istituzione della cittadinanza europea, questo volume si propone di riflettere sulla natura e sul contenuto di tale istituto che, come affermato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, è destinato ad essere lo «status fondamentale dei cittadini degli Stati membri.

Leggi di più...

Across the sea. Sulle rotte dei migranti nel Mediterraneo, perché la violenza abbia fine

E' finalmente completato il sito web interattivo acrossthesea.net, frutto del lavoro di documentazione sulle rotte migratorie di Servizio Civile Internazionale, Amisnet, Active Vision e verrà presentato ufficialmente sabato 28 giugno 2014 alle 17.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3/f, all'interno della cornice del No Border Fest.

Leggi di più...

Lo Sguardo ConDiviso

Progetto Riprendiamoci! presenta martedì 1 luglio 2014 alle ore 19.30 presso La Villetta in via degli Armatori 3 il documentario Lo Sguardo ConDiviso. Il documentario, grazie al finanziamento del Programma europeo “Gioventù in Azione”, è stato realizzato da Progetto “Riprendiamoci!”, un gruppo di giovani che operano nel terzo settore e condividono esperienze in progetti rivolti a migranti, richiedenti asilo e rifugiati.

Leggi di più...

Presentazione del Progetto Mesoghios

Lunedì 23 giugno 2014 alle ore 15.30 presso la Sala Starlin Arush in via Aniene, 26 a Intersos invita alla presentazione del Progetto Mesoghios. Mesoghios è il nome greco del Mediterraneo, quel mare divenuto teatro di tragedie continue e tristemente attuali. Quel mare che lega le nostre coste alle emergenze umanitarie in corso nel continente africano e nel Medio Oriente, dove Intersos opera per portare assistenza e aiuto ai più vulnerabili. Ed è proprio sulle coste italiane che adesso si sta consumando un’urgenza sociale ed umana che non può essere ignorata. Per rispondere a quest’urgenza Intersos ha avviato in Italia un progetto di assistenza medica e
di supporto socio-legale rivolto a chi è più vulnerabile nelle nostra società, chi rimane ai margini: indigenti, migranti, richiedenti asilo.

Leggi di più...

Giornata Internazionale contro la Tortura – e del 30° Anniversario della Convenzione ONU contro la Tortura ed altre Pene o Trattamenti crudeli, disumani o degradanti

In occasione del 26 Giugno 2014 – Giornata Internazionale contro la Tortura - e del 30° Anniversario della Convenzione ONU contro la Tortura ed altre Pene o Trattamenti crudeli, disumani o degradanti, il Consiglio Italiano per i Rifugiati invita a due eventi e al lancio della campagna Vere Torture: il convegno che si terrà giovedì 26 giugno 2014 dalle ore 9 alle 13.30, presso la SIOI in Piazza San Marco, 51 (Piazza Venezia) e allo spettacolo teatrale Mare Monstrum, realizzato con i rifugiati che hanno partecipato ai laboratori di riabilitazione psico-sociale del CIR, promossi all’interno del progetto Together with Vi.TO, Progetto di accoglienza e cura delle vittime di tortura (finanziato dalla Commissione Europea) alle ore 20.30, presso l’Aranciera di San Sisto in Via Valle delle Camene, 11 (Terme di Caracalla).

Leggi di più...

M2P diritti e dignità per il lavoro migrante

Alla vigilia della 100° Giornata mondiale del rifugiato e all’interno della rassegna Punkinari Cronache di un mondiale di mezza estate, la campagna Madiba-Mandela Project/M2P irrompe sul palco del Teatro Valle Occupato, via del Teatro Valle, giovedì 19 giugno 2014 alle ore 18, con Diritti e dignità per il lavoro migrante. Un incontro-dibattito su “calcio e potere” precede la proiezione della partita Costa d’Avorio-Colombia. A seguire, il ritmo frenetico dei percussionisti di strada del Ghana introduce gli interventi e le testimonianze dei migranti e la presentazione di Madiba-Mandela Project/M2P, la campagna per il diritto di soggiorno anche per gli irregolari.

Leggi di più...