Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Refugee scART

Raccolta e trasformazione della plastica usata per produrre collane, orecchini, borse, sottopiatti, portapane, segnalibri: è ciò che realizza il progetto Refugee scART, ideato dalla Spiral Foundation – onlus italiana e ONG californiana coordinata da Marichia Simcik Arese - in collaborazione con il Centro Astalli, Laboratorio 53 e Binario 95 e il coinvolgimento di rifugiati.Gli artigiani rifugiati di REFUGEE ScART devolvono parte dei loro guadagni per aiutare altri rifugiati ancora piu' in difficolta contribuendo all'acquisto di farmaci per il Poliambulatorio di Emergency a Castel Volturno (Caserta).

Leggi di più...

Incontro sulla collettività dello Sri lanka in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/Fondo Europeo per l’Integrazione invita a una nuova serie di incontri sulle collettività immigrate in Italia. Il primo incontro, dedicato alla collettività dello Sri Lanka, si terrà mercoledì 19 febbraio 2014 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala del Monte dei Paschi di Siena in via Minghetti 30/a.
Ai partecipanti saranno distribuite copie del Dossier Statistico Immigrazione 2013, dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni e una scheda sugli immigrati srilankesi in Italia.

Leggi di più...

Rhome. Sguardi e memorie migranti

Presso il Museo di Roma Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10/Piazza Navona 2 fino al 30 marzo 2014 è possibile visitare della mostra fotografica Rhome. Sguardi e memorie migranti: storie vissute con gli occhi dei migranti e lo scatto dei fotografi che hanno fissato nell’obiettivo i loro tanti modi di diventare parte di Roma. Una carrellata di emozioni e di vita in una mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina.

Leggi di più...

Un viaggio diverso dagli altri. Festeggiamenti per i 30 anni del Cies

Il CIES onlus, festeggia i suoi 30 anni di lavoro nell’ambito della solidarietà, della cooperazione internazionale e dell’Intercultura.
All’Acquario Romano - Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, fino a lunedì 17 febbraio si svolgeranno incontri, mostre e performance artistiche; sarà anche allestita per le scuole la mostra interattiva “Rotte Migranti” che con un gioco di ruolo fa rivivere ai visitatori il viaggio dl migranti e richiedenti asilo. Al'interno il programma provvisorio.

Leggi di più...

Foreign Women Cancer Care

Mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 10, presso il Centro Congressi Bastianelli, IRE, Istituto nazionale Tumori Regina Elena, via Fermo Ognibene 23, verrà inaugurato il Punto di Accoglienza e orientamento  allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti.

Leggi di più...

Chi insegna a chi? “La mia classe” vista con studenti e insegnanti

Al cinema Aquila di Roma, via l'Aquila 68, martedì 28 gennaio 2014 alle 20.30 si terrà una proiezione speciale del film La mia classe (2013, Tes) di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea, organizzata dalla Scuola popolare di italiano Pigneto-Prenestino in collaborazione con PABLO. A seguire si terrà un incontro con insegnanti e studenti della Scuola popolare di italiano “indirettamente protagonisti” della pellicola e con una delle sceneggiatrici del film, Claudia Russo.

Leggi di più...

Da Israele a Lampedusa. Lotte migranti attraverso il Mediterraneo

Mentre in Europa si mette in discussione il concetto stesso di confine, associazioni, movimenti e reti si incontreranno a Lampedusa (31 Gennaio al 2 Febbraio) per aprire uno spazio pubblico e collettivo su scala euro-mediterranea, in Israele decine di migliaia di migranti africani, soprattutto eritrei e sudanesi, si autorganizzano, scendono in strada a Tel Aviv, e da un mese organizzano scioperi, sit-in e manifestazioni. Verso la Carta di Lampedusa mercoledì 29 gennaio 2014 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano 3/f si terrà una serata tra racconti, video e mostre fotografiche delle proteste di Tel Aviv con Chaska Katz, attivista israeliana e Luca Magno attivista SCI in Palestina.

Leggi di più...

Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento

Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 19.15 presso la libreria Assaggi in via degli Etruschi 4 si terrà la presentazione del film documentario Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini in cui si racconta cosa significhi per moltissimi migranti l'approdare sulle coste dell'agognata Europa. Insieme con l'autore sarà presente Khalid Chouki.

Leggi di più...

La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo

L'Ambasciata del Regno del Marocco invita presso l'Associazione Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/C, alla presentazione che si terrà mercoledì 29 gennaio 2014, ore 11-13, della ricerca La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo (La commmunauté marocaine en Italie. Un pont sur la Méditerranée) condotta dal Centro Studi e Ricerche IDOS per conto del Ministère chargé de la Communauté marocaine résident à l’ètranger.

Leggi di più...

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi

Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 18 presso la Sala Assunta, via degli Astalli 17, si terrà la presentazione del volume Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi, di Nadan Petrovic. Interverranno: l'autore; Cecile Kyenge, Ministro per l'Integrazione; Mons. Giancarlo Perego, Fondazione Migrantes; Rita Visini, Assessore Politiche Sociali Regione Lazio; P. Giovanni La Manna, Presidente Centro Astalli.

Leggi di più...

Integrazione di ritorno

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati si fa capofila del progetto Integrazione di Ritorno, misura volta a favorire il ritorno volontario assistito di cittadini presenti in Italia e provenienti da Tunisia, Ghana, Niger, Ecuador e Colombia. La possibilità di partenza è prevista fino a febbraio 2014, ma il progetto proseguirà fino a giugno 2014, con servizi dedicati all'intero iter del ritorno, dalla pre-partenza, all’integrazione nel paese d’origine. Le attività continueranno per i cittadini provenienti da Ghana, Algeria, Ecuador, Colombia, Perù grazie al progetto “Integrazione di Ritorno 2”.

Leggi di più...

Fuggire, migrare, sopravvivere

Giovedì 16 gennaio alle ore 19 al Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti 9/a, in occasione della Giornata delle migrazioni, Osservatorioiraq.it e la cooperativa Memoriente in collaborazione con il Nuovo Cinema Palazzo organizzano un evento multimediale per esplorare le dinamiche e le conseguenze di un fenomeno in costate aumento. Con fotografie, proiezioni e un dibattito con ricercatori ed esperti del settore, l’incontro tenterà di raccontare la storia di chi si è messo in cammino, con particolare attenzione al popolo degli afghani. Saranno inoltre inaugurate le mostre fotografiche Hotel Europa, di Christian Tasso e “AZADI, libertà” di Federica Araco, Paolo Fumanti e Laura Santopietro, sui rifugiati politici e richiedenti asilo curdi del centro socio-culturale autogestito Ararat di Roma.

Leggi di più...

L’Italia delle migrazioni

Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 15 presso l'Aula Marconi del CNR sede Centrale, Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la presentazione del volume L'Italia delle migrazioni, di Corrado Bonifazi (il Mulino). L'evento è organizzato dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali.

Leggi di più...

Tutte le strade portano a Roma

Venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 20 presso l'Acquario Romano-Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti, 47 si terrà il reading musicale Tutte le strade portano a Roma dedicato alle comunità migranti, ideato e curato da Rino Bianchi, Igiaba Scego, Francesca Bellino e Ahmed Hafiene per l’associazione Incontri di civiltà. Il reading ha come protagonisti un trio di attori Ahmed Hafiene (Tunisia), Amin Nour (Somalia/Italia), Patrizia Romeo (Italia) che daranno voce a una Roma multietnica che è il nostro presente, ma anche il nostro passato. Le loro parole, che porteranno sul palco vari testi, da Cervantes fino ai tanti rifugiati senza voce della nostra contemporaneità, saranno accompagnate dalla musicale internazionale del gruppo tutto al femminile Lamori vostri.

Leggi di più...

L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti, mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 10.30 presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37, la Campagna l’Italia sono anch’io organizza l'incontro L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza. Saranno presenti la ministra all’Integrazione Cecile Kyenge e il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Francesco Paolo Sisto.

Leggi di più...

Africa in movimento!

Asinitas, Movimento degli africani e Afrodisia invitano martedì 31 dicembre 2013 dalle ore 20 presso il Mercato coperto Garbatella Farmer's Market in via Passino, (angolo via Niccolò Odero) all'evento Africa in movimento!, una grande serata di capodanno a cura di artisti e rifugiati africani, Cena Maliana, Madya Diebate (Kora), Balkissa Maiga (poesia) e dalle 23 la musica travolgente del trio di Baba Sissoko! Ingresso gratuito, cena prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...