Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

KarawanFest 2017

Da martedì 6 a domenica 11 giugno 2017 torna KarawanFest, che riscopre le sue origini itineranti, sciamando tra i cortili di Tor Pignattara e del Pigneto. Sei giorni di grande cinema con anteprime e ospiti internazionali dedicati al tema Illuminando le paure, per favorire momenti di incontro e conoscenza proprio nei cortili, luoghi naturali dello scambio e della condivisione. Giunto quest'anno alla VI edizione, Karawan presenterà, ogni sera in un cortile diverso, commedie, racconti di formazione e documentari brillanti, con un’attenzione sempre particolare rivolta alle nuove generazioni di autori e registi emergenti. 8 film rappresentativi delle comunità più numerose del territorio, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, molti dei quali in anteprima. Film da tutto il mondo, che raccontano storie di paure superate, rovesciate, cancellate attraverso piccoli grandi atti di coraggio e apertura.

Leggi di più...

Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio

Nei giorni 10-11 giugno 2017 a Castel-Fusano Fondazione Intercammini in collaborazione con il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale di Sapienza Università di Roma organizza un Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio,con l’obiettivo di arricchire le competenze relazionali e di favorire lo sviluppo di un approccio interculturale efficace nella relazione con l’altro.  Durante queste due giornate, in cui la metodologia di analisi degli shock si integrerà col Teatro dell’Oppresso, simulazioni e giochi di ruolo, si avrà l’opportunità di lavorare in prima persona sul proprio modo di stare in relazione con l’altro, nella convinzione che l’esperienza è la prima forma di apprendimento. Iscrizioni entro il 2 giugno.

Leggi di più...

Banchi. MigrArti

Per il progetto MigrArti, nell'ambito del Festival “Dominio Pubblico_la città agli under 25”, domenica 4 giugno 2017 al Teatro India, Lungotevere Gassman 1, ore 13 pranzo Interculturale (porta qualcosa da casa per condividerlo con gli altri commensali) ore 16 Banchi di Mauro Santopietro, esito finale del laboratorio creativo con quattordici ragazzi di seconda generazione.

Leggi di più...

Taste de World

Venerdì 2 giugno 2017 in via dell'Acqua Bullicante, 30 la Scuola Pisacane a Torpignattara ospita l'evento Taste de World in cui tutte le comunità del quartiere si raccontano attraverso cibo, musica e laboratori per salutare la Festa della Repubblica come Cittadini e Cittadine del Mondo. Dalle 10 del mattino fino a mezzanotte 10 cucine da tutto il mondo daranno vita ad un gustoso viaggio alla scoperta di sapori nuovi: un viaggio libero, che ignora deliberatamente confini e frontiere, senza alcuna identificazione, se non quella nella persona che ci si trova di fronte.

Leggi di più...

Ma che bella storia

Le storie, le loro illustrazioni, il bosco di storie in cui i bambini ci invitano a passeggiare insieme a loro sono riusciti nell'intento desiderato: somiglianze e diversità emergono e nutrono il lettore con i loro profumi e sapori. Quanto all'amicizia - rubo le parole a Linguacciuto - «bisogna avere pazienza, ci vuole tempo, tutto il tempo che ci vorrà», ma il seme è messo e crescerà. Tra i due mondi - i bambini palestinesi del campo profughi di Burj al Shemali in Libano e i bambini romani di Primavalle a Roma divisi da distanze geografiche e linguistiche - prima ignari l'uno dell'altro, tanto diversi tra loro, ora c'è solo il mare. Niente frontiere, niente pregiudizi, nessuna paura. Sono insieme i bambini, compagni di viaggio uguali e diversi, ricchezza del mondo perché, come dice Eduardo Galeano, «Siamo fatti di atomi e di storie».

Leggi di più...

Narramondi: le cantastorie di qui e d’altrove

Sabato 13 maggio alle ore 11 presso il Centro Interculturale Miguelim, e domenica 14 maggio 2017, alle 11.30 al Teatro Verde, Asinitas presenta lo spettacolo Narramondi: le cantastorie di qui e d'altrove. La compagnia è formata da 30 donne che, da gennaio, si incontrano al Centro Interculturale Miguelim a Torpignattara, lì dove abitano storie, lingue e culture diverse, quartiere dalle mille e una voce, finestra sulla città che verrà. Alcune sono italiane, altre vengono dal Bangladesh, dall’Egitto, dalla Palestina, dalla Cina, dal Marocco, dall’Afghanistan, dal Perù. Maestre e maestri d’eccezione le hanno guidate nella ricerca su voce, corpo e teatro di burattini: Andrea Calabretta, Arianna Consoli, Bruno Leone e Sushmita Sultana. Ingresso libero.

Leggi di più...

Film e incontri aspettando la VI edizione di Karawan

Da giovedì 11 a domenica 14 maggio 2017, Il Kino, via Perugia 34, proietterà una mini rassegna di alcuni dei migliori film proposti in cinque anni di attività di Karawan, dedicati ad esplorare cinematografie altre con spirito nomade, puntando a ribaltare stereotipi e cliché e proponendo visioni non convenzionali. In collaborazione con AMM-Archivio Memorie Migranti e NIBI Neri Italiani - Black Italians.

Leggi di più...

Gustamundo. L’integrazione in cucina

Il Progetto Gustamundo, che nasce dalla collaborazione con diverse associazioni ONLUS, si propone di promuovere l'integrazione attraverso la cucina. Ogni settimana, presso i locali di via G. De Vecchi Pieralice, 38, cuochi di diversa nazionalità con la propria storia si alterneranno per presentare i piatti del loro paese. Il ricavato è destinato al sostegno economico dei migranti e dei progetti Gustamundo. Prenotazione obbligatoria: cell 339 2768290.

Leggi di più...

Un Solo Mare e la Parola

Da venerdì 28 aprile a mercoledì 3 maggio 2017 si svolgerà la manifestazione Un Solo Mare e la Parola, una kermesse internazionale di poesia nata con l’obiettivo di gettare un ponte fatto di parole tra l’America Latina, l’Europa e il resto del mondo e di fermare la violenza sui rifugiati. La manifestazione avrà luogo in varie sedi di Roma come l’Acquario Romano, la Casa delle Letterature, l’Iila, e oltre ai reading di poesie prevede anche installazioni, performance di teatro e danza, video, musica e testimonianze di un gran numero di artisti ed autori in arrivo da tutto il mondo.

Leggi di più...

Cena solidale – Borgo Ragazzi Don Bosco

Sabato 8 aprile 2017 ore 20 presso Borgo Ragazzi Don Bosco in Via Prenestina 468 alla cena solidale organizzata dal servizio Skolé del Borgo Ragazzi Don Bosco. I ragazzi del corso di ristorazione del Borgo e della Skolé (Scuola popolare interculturale) in collaborazione con l'Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia prepareranno un menù capoverdiano. Per i bambini è previsto un menù alternativo (pasta con il sugo, wurstel e patatine fritte).Tutto il ricavato verrà devoluto alla Skolé che accoglie, durante il pomeriggio, ragazzi di tante nazionalità diverse per il sostegno scolastico ed educativo.

Leggi di più...

X Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 9 aprile 2017 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà la decima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento rivolto agli abitanti dell'VIII municipio e a tutto il territorio di Roma. Quest'anno l'evento sarà inoltre dedicato al movimento globale Non una di meno, in sostegno all'autodeterminazione femminile come strumento fondamentale per porre fine a discriminazione, violenza e ingiustizia di genere.

Leggi di più...

Cena solidale al Ristorante Altrove

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 20 presso il Ristorante Interculturale Altrove in via Girolamo Benzoni, 34 Cucimondo invita ad una cena solidale per sostenere il progetto del ristorante stesso. Lo staff di “Altrove”, è composto da ragazzi e ragazze di diverse culture che, dopo essersi formati alla scuola MaTeChef come cuochi e addetti sala, e dopo aver effettuato un periodo di tirocinio retribuito presso Altrove o altri ristoranti di Roma aderenti al progetto, offrono ai loro clienti una Cucina italiana gourmet rivisitata con sapori che rievocano altre terre.

Leggi di più...

Mistero Buffo di V. Majakovskij al Teatro Tor Bella Monaca

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 21.30 presso il Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, nall'ambito del progetto Sommossa di un'umanità imprevista con l'associazione capofila PAV, andrà in scena il Mistero buffo tratto dall'opera di Majakovskij con la regia di Alessio Bergamo. Il progetto ideato e realizzato da Asinitas e Postop e con il sostegno di Alta Mane Italia, coinvolge un gruppo misto di italiani e migranti di varie nazionalità insieme, in un percorso corpo a corpo alla ricerca di una strada condivisa, una prospettiva edificabile e un futuro possibile. Una riflessione teatrale sull’utopia di un mondo migliore e sulla solidarietà che i “diseredati e gli ultimi” devono attivare per cercare di costruirlo.

Leggi di più...

Giornata Mondiale della Poesia

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma Palazzo Falconieri in via Giulia, l’UNESCO festeggia come ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia,riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace. L'evento prevede un reading (L’Europa in versi) di 11 poeti provenienti da altrettanti paesi (Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria).

Leggi di più...

Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 10:30 presso la Sala Igea, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, piazza della Enciclopedia 4, si terrà il primo appuntamento del seminario permanente Donne e Religioni nel Mondo Contemporaneo, ciclo di incontri promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Tema di riflessione di questo primo incontro è il ruolo assegnato all’istruzione e alla formazione culturale delle donne in Europa e nei paesi del Vicino e Medio Oriente in rapporto ai credi religiosi qui presenti.

Leggi di più...

Indovina chi viene a pranzo?

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 12.30 alle ore 15 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano, 3F durante il Mercatino contadino e dell'artigianato terra/TERRA di San Paolo si terrà l'evento Indovina chi viene a pranzo? con assaggi di cibi dal mondo. Al centro di questa grande festa ci saranno il cibo e i suoi mille modi di cucinarlo. L'idea è quella di mettere assieme le persone per aprire porte e finestre, per incontrare e promuovere la propria cultura in una città ricca di tante culture e tradizioni. Tutti (italiani e migranti) sono invitati a partecipare con un tipico "piatto delle feste" del loro Paese d'origine. Oltre al pranzo ci saranno musica popolare dal mondo e laboratori.

Leggi di più...

Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini

Martedì 21 marzo 2017 dalle ore 9 alle 17.30 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica, 10 si terrà il seminario Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini. Una giornata di lavoro sui libri da scegliere per raccontare ai bambini e ai ragazzi il mondo che è qui, per affrontare i grandi temi di oggi, attraverso la buona letteratura. E per capire cosa possa servire alla scuola. Editori, scrittori, insegnanti, esperti, si incontreranno per una giornata di lavoro e di confronto partendo da tre tavoli di confronto in contemporanea: sull’editoria, sulla scuola e sullo sport. Di seguito il programma.

Leggi di più...