Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Domeniche dell’Ecomuseo Casilino: Tor Pignattara

Domenica 12 marzo 2017 alle ore 10.30 nuovo appuntamento con le Domeniche dell'Ecomuseo Casilino. Un viaggio fra le comunità del quartiere di Tor Pignattara, per abitare la complessità del territorio e scoprire il senso dei luoghi. A fine visita degustazione di cucina bengalese presso il ristorante Banglar Shaad. E' necessario prenotare le visita.

Leggi di più...

Inaugurazione Polo Ex Fienile

Nel cuore di Tor Bella Monaca, Associazione 21 luglio riparte dalle periferie valorizzando le diversità culturali, le espressioni artistiche e gli spazi di aggregazione sociale, mettendo al centro le nuove generazioni e il dialogo interculturale, rigenerando il tessuto sociale ferito dagli scempi urbanistici e colpito dalle discriminazioni istituzionali. Si inaugura così il Polo di sviluppo educativo e culturale ex Fienile giovedì 2 marzo 2017 alle ore 15,30 in piazza Ferruccio Mengaroni 29.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Settimana mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi

Il Tavolo Interreligioso di Roma organizza a partire dal corrente mese di febbraio, nel contesto della World Interfaith Harmony Week (Settimana mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi) promossa dalle Nazioni Unite, un ciclo di eventi dedicati ai temi del dialogo, della conoscenza e della condivisione di esperienze culturali e artistiche tra fedi e tradizioni differenti radicate nel nostro territorio. Sono previste visite guidate nei luoghi di culto della Capitale, il Convegno “Processi di trasformazione della scuola italiana nella società plurale” e infine la Mostra “Lo spirituale nell’arte: Espressioni di armonia tra le fedi”. Attività fino a sabato 4 marzo 2017.

Leggi di più...

Visioni Sociali

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017, presso il Cinema Trevi, vicolo del Putarello 25, il quarto appuntamento di Visioni Sociali, a cura di Maria Coletti, per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo

La rivista Confronti propone il seminario itinerante “Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo”, che si svolgerà dal 23 aprile al 1 maggio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello dei Balcani, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Si attraverseranno le frontiere di tre paesi per osservare le diverse sfumature di un contesto in continua evoluzione, che ondeggia fra la riappropriazione del proprio passato e la realizzazione di un futuro inedito. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

Leggi di più...

Apertura Ristorante interculturale Altrove

Venerdì 17 febbraio 2017 apre il ristorante Altrove in via Benzoni 34 al quartiere Ostiense. Il ristorante impiega giovani italiani e stranieri provenienti dal Corso di Gastronomia Interculturale del CIES. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (colazione e pranzo); il sabato e la domenica pranzo a "la carte"; venerdì e sabato cena gourmet fusion.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico

Domenica 26 febbraio 2017 a piazza Vittorio si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico, un progetto nato nel 2004 allo scopo di "inventare" un carnevale comune di tutti i popoli. Questa quattordicesima edizione sarà all'insegna del Multicolor Carnival, nel gioco arcobaleno delle mascherine e della musica. Ci sarà come per gli altri anni la sfilata con le Band Musicali insieme alle mascherine di tutto il mondo. Il progetto è diretto a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Leggi di più...

Basta conoscersi

Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017 presso la Chiesa Metodista (Sala Conferenze) di via Firenze 38, nell'ambito del concorso Basta Conoscersi! Io, tu... (ci) comprendiAMO si terrà un percorso di formazione interculturale teorica e di formazione "sul campo" presso la Scuola Carlo Pisacane e un tour multietnico a Torpignattara.

Leggi di più...

Festa alla Scuola Internazionale Carlo Pisacane

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 15 in poi si terrà presso la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, Via dell'Acqua Bullicante 30, una festa dell'incontro e dell'accoglienza, aperta a tutte e tutti, genitori, parenti, amici lontani e vicini, del quartiere, della città e del mondo. Una festa conclusiva del percorso affrontanto dagli studenti della scuola contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti. Una giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti, rifugiati e sfollati. Tanta musica, canzoni, danze, mostre, libri e tanto altro.

Leggi di più...

Gli schock culturali nei film

Domenica 27 novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 20 presso la sede in Piazza D.Gnoli 6, per il ciclo di incontri Le Domeniche della Fondazione InterCammini, si terrà l'incontro Gli schock culturali nei film. Attraverso metodi innovativi e originali si rifletterà sull'interculturalità e sulla gestione della relazione interculturale, complessa ma ricca di risorse e opportunità.

Leggi di più...

Igiaba Scego presenta Caetano Veloso. Camminando controvento

Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 18,30 per il ciclo Le città invisibili. Dalle pagine alle strade, alla Scuola Internazionale Pisacane, via Policastro 24, Igiaba Scego presenta Caetano Veloso. Camminando controvento (Add Editore), con l’accompagnamento musicale di Stefania Placidi. L'evento è organizzato per la Giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti.

Leggi di più...

La Scuola che accoglie

Sabato 19 novembre 2016 alle ore 14 presso La Casa delle Donne Lucha Y Siesta, via di Lucio Sestio 10, si terrà la festa La Scuola che accoglie, organizzata dall’Associazione Amici Viale dei Consoli 16, Lucha Y Siesta e Los Adoquines de Spartaco, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un pomeriggio all’insegna dell’integrazione delle famiglie presenti sul territorio del VII Municipio di Roma, con momenti di condivisione tra culture diverse, laboratori di riciclo per bambini, musica e una merenda solidale con prodotti provenienti da diverse parti del mondo.

Leggi di più...

Il Metodo degli shock culturali

Nell’ambito della rassegna Dialoghi e Letture presentata dalla Fondazione CSER (Centro Studi Emigrazioni Roma), mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 15.30 presso lo CSER in Via Dandolo, 58 si terrà il secondo appuntamento di presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali di M.C. Emerique e A. Rothberg (tradotto dalla Fondazione e pubblicato da Franco Angeli). Confermare presenza tramite e-mail.

Leggi di più...

Letture dal Mediterraneo

Fino a venerdì 11 novembre 2016 al MACRO di via Nizza 138, MedFilmFestival apre le porte al mondo della letteratura con Letture dal Mediterraneo, sezione collaterale del Festival a cura di Mariangela Mincione. Sei appuntamenti di letteratura che attraversa le frontiere: geografie, storie, vita, cultura, gusti e fenomeni che la letteratura è ancora in grado di restituire.

Leggi di più...