Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Casa dei quattro venti

Dicono che i gemelli siano inseparabili, due corpi per un’anima sola. Pembe e Jamila sono nate a tre minuti di distanza, nel piccolo villaggio curdo della Casa dei quattro venti. Jamila ha occhi verdi come l’edera, sogna di girare il mondo come i marinai e di svegliarsi ogni giorno in un porto diverso. Pembe è seria, posata, la sua risata è il rumore di due bicchieri che si toccano e le sue mani conoscono i segreti della vita e della morte. Da grande sarà una levatrice: quasi sacra, vivrà sospesa tra il mondo invisibile e quello visibile come la trama sottile di una ragnatela.

Leggi di più...

La letteratura sociale può cambiare il mondo?

Mercoledì 26 marzo 2014 alle ore 20, presso il Bistrot Teatro Quirino, in via delle Vergini 7, si parlerà del potere della letteratura sociale con gli scrittori Getrude Matshe, autrice nata in Zimbabwe residente in Nuova Zelanda e William Riegler, autore americano da 40 anni in Giappone.

Leggi di più...

La conchiglia

Dopo sei anni trascorsi in Francia, il giovane Musa torna nel suo Paese, la Siria. Non può prevedere che, appena sceso dall’aereo, sarà arrestato dalla polizia, torturato nella sede dei servizi segreti e condannato senza processo sulla base di un’accusa assurda: quella di appartenere, lui cristiano non praticante, al movimento dei Fratelli musulmani. Questo romanzo, dolorosamente autobiografico, racconta la sua odissea durata tredici anni nelle carceri di Hafiz al-Assad, la storia di una resistenza quotidiana alla violenza che annulla i corpi e le menti degli uomini. A Tadmur – la Prigione del deserto dove migliaia di detenuti cercano di sopravvivere ammassati l’uno sull’altro – Musa costruisce attorno a sé un guscio, una conchiglia, per proteggersi e osservare l’atrocità che lo circonda.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Ferdousi

L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 305220806 3052208.

Leggi di più...

Concorso letterario Un ponte di parole

Nell'ambito del Progetto Un ponte di parole, che mira a promuovere le produzioni culturali degli stranieri presenti in Italia, ritenendoli "strumento per favorire l'integrazione e per superare quei confini che ancora condizionano il nostromodo di pensare e vivere il fenomeno migratorio nel nostro Paese", le Associazioni culturali deComporre e Uni-verso integrato, in stretto collegamento con il Comune di Gaeta (Assessorato alla Cultura), hanno indetto una selezione per opere di poesia e narrativa aperta a scrittori di ogni parte del Mondo. Un'opportunità per un importante scambio culturale ma, soprattutto, un'opportunità per chi ha scelto di vivere in Italia di farsi conoscere e di veder pubblicati propri racconti e propri versi in lingua italiana. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 31 maggio 2014. In allegato il bando.

Leggi di più...

Festival della narrativa francese

Per il quinto anno consecutivo, l’Institut Français d’Italie con l’Alliance française et la Villa Médicis e con la collaborazione di numerose altre istituzioni, organizza fino al 1 marzo, il Festival della narrativa francese (FFF). Un tour in 14 città italiane con oltre 40 incontri per presentare la letteratura contemporanea di autori in lingua francese pubblicati da editori italiani.
Partner del Festival, le Biblioteche di Roma Capitale che dal 6 al 21 febbraio parleranno la lingua della Letteratura francese contemporanea ospitando sette incontri organizzati in sei biblioteche del Sistema. Fra i numerosi autori in programma al Festival, le biblioteche di Roma propongono una rappresentazione delle diverse forme letterarie, da quella più intimista o storica a quella sociale o di fantasia con gli autori.Nelle biblioteche  verranno allestite, inoltre, vetrine tematiche dove, accanto al testo originale, apparirà quello della traduzione italiana. Bibliografie di tutti i titoli proposti a Roma saranno consultabili sul sito www.Bibliotu.it.

Leggi di più...

Poetiche d’autore nella letteratura argentina per bambini

L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invita mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 13 in via Veneto 7 al brunch letterario Poetiche d’autore nella letteratura argentina per bambini, un incontro-laboratorio a cura di Cristina Blake e Marina Rivera.
Durante questo incontro si affronteranno le poetiche di autori e illustratori argentini che manifestano diverse estetiche della parola e dell’immagine sia per il bambino sia per il lettore adulto. In particolare, si tratteranno le poetiche innovative di María Elena Walsh, Graciela Montes, Iris Rivera, María Teresa Andruetto, Mónica Weiss, Isol, Pablo Bernasconi, María Wernicke.

Leggi di più...

L’amore stregone

Nella Buenos Aires degli anni Trenta, durante una delle innumerevoli dittature che si succederanno nel ventesimo secolo e nel pieno dell’industrializzazione e del boom demografico, l’ingegnere Estanislao Balder, sposato e con un figlio piccolo, si innamora perdutamente di un’adolescente di buona famiglia. Stregato da questa passione, manipolato dalla madre della giovane, combattuto tra il desiderio di lasciare la moglie e e le convenzioni sociali, si perde in un gioco pericoloso e perverso in cui è a rischio la sua stessa sanità mentale.
Una semplice storia d’amore che, nelle mani di un narratore geniale, diventa l’affresco allucinato e grottesco di un’epoca. L’amore stregone è 'l ultimo romanzo di Roberto Arlt, pubblicato ora in Italia per la prima volta.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Nizami Ganjavi

L’Istituto Culturale dell’Iran, nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell’Iran, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizza venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 16 presso la Biblioteca Nazionale, Viale Castro Pretorio, 105, il terzo incontro letterario Un pomeriggio con Nizami Ganjavi che si svolgerà con la presenza della Prof.ssa Paola Orsatti, docente di lingua e letteratura persiana presso l’Università degli Studi di Roma, Sapienza.

Leggi di più...

Concorso letterario Lune di Primavera 2014

Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario per racconti, diari, biografie e poesie Lune di primavera 2014. Possono partecipare donne immigrate di 1^ e 2^ generazione, emigranti contemporanee, figlie e/o nipoti di emigranti italiani del secolo scorso, tutte le donne, di ogni nazionalità e cultura, che amano esprimersi con la scrittura. Gli elaborati vanno inviati entro il 31 gennaio 2014

Leggi di più...

L’attrice di Teheran

Le protagoniste di questo romanzo sono due donne, due iraniane. La prima, nata dopo la rivoluzione del 1979, e che ha conosciuto solo il regime islamico, è una giovane attrice di grande successo. La seconda, scrittrice rinomata, è cresciuta nell'Iran dello Scià. La ragazza racconta alcuni episodi della propria infanzia, le vessazioni subite dai familiari in quanto laici ed artisti, la folgorante carriera nel cinema, il peso della censura e i lunghi interrogatori da parte dei Guardiani della Rivoluzione.

Leggi di più...

Lettura di Mo Yan

Riprendono gli appuntamenti di lettura di racconti appassionanti con Parolincontro partendo dall'Oriente. Giovedì 17 ottobre 2013 alle 17 presso la sala piccola della Spes, via Liberiana 17, si leggerà Il neonato abbandonato, da L'uomo che allevava i gatti, Einaudi, 2012 di Mo Yan.

Leggi di più...

Festival della letteratura di viaggio

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2013, nei Giardini di Villa Celimonana, via della Navicella, 12 e al Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, si terrà la sesta edizione del Festival della letteratura di viaggio: il racconto del mondo attraverso letteratura, geografia, fotografia, giornalismo, musica, fumetto. Anteprime il 24 e 25 settembre.

Leggi di più...

Il canto della vita

Antologia che raccoglie i versi più significativi di Tagore composti sui temi a lui più cari: la vita, la morte, Dio, il dolore, la gioia. Il poeta celebra soprattutto l'amore, con sensibilità tutta orientale: una sintesi di amante e amato, vicina a Dio o identificabile con Dio stesso, un sentimento tormentoso e insieme vitale, che muove energie che investono la realtà intera e il cosmo. Come ha scritto W.B. Yeats, Tagore, al pari della civiltà indiana, ha realizzato la sua pienezza nello scoprire l'anima e nell'abbandonarsi alla sua spontaneità.

Leggi di più...