Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Yalla – Rise up in the Palestinian refugee camps

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3/f, verrà presentato il progetto Yallah- Rise up in the Palestinian refugee camps con foto, video e racconti dai campi. Alle 19 ci sarà un aperitivo, che sarà l'occasione per interrogarsi sulle possibilità di fare volontariato in contesti in cui aspetti politici tecnici e sociali sono fortemente legati.

Leggi di più...

Slingshot Hip Hop

Mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 21 presso il Cineclub Detour, Via Urbana 107, appuntamento con la musica palestinese attraverso il documentario Slingshot Hip Hop, di Jackie Reem Salloum (Palestina/U.S., v.o. arabo e inglese, sottotitoli italiano, 83′ min), vincitore di numerosi premi. A seguire presentazione del progetto musicale Banda senza Frontiere di ULAIA Arte Sud a cui verrà devoluto parte del ricavato della serata.

Leggi di più...

Break the siege documentary

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 presso Communia - Spazio di mutuo soccorso, viale dello Scalo Sanlorenzo 4, Sguardo sul Medioriente e Baburka Production presentano Break the siege documentary, Premiere + Party. Break The Siege è un documentario che vuole essere uno screenshot delle prospettive della scena hip hop palestinese, la quale negli ultimi dieci anni si è contraddistinta per un’incredibile crescita interna e per la risonanza a livello internazionale.

Leggi di più...

Kobane calling

Giovedì 26 maggio 2016 ore 18 al Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22, Territorio Narrante presenta Kobane calling, l’ultimo libro di Zerocalcare (Bao publishing): una testimonianza a fumetti, un viaggio nei luoghi e tra le popolazioni strette tra la resistenza all’ISIS e la ricerca di un’indipendenza etnica e sociale. Sarà presente l'autore. L'ingresso è gratuito.

Leggi di più...

La repressione della società civile in Egitto

Martedì 17 maggio 2016 alle 18 presso il Teatro Formiche di Vetro in Via dei Vascellari 40, GRIOT, in collaborazione con Amnesty International, nell’ambito della campagna “Verità per Giulio Regeni”, invita all’incontro La repressione della società civile in Egitto con l’attivista egiziana Nancy Okail. A discutere assieme a lei ci saranno Paola Caridi, scrittrice e storica, autrice di “Arabi invisibili”, “Hamas”, “Gerusalemme senza Dio” e del blog su politica e pop culture araba invisiblearabs e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l’incontro Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de “I ragazzi di piazza Tahrir”.

Leggi di più...

No al velo del pregiudizio che offusca l’immagine della donna araba

All'interno del dibattito sempre aperto sull'uso del velo nella tradizione islamica, la letteratura diventa invito alla riflessione e al confronto, partendo dall'analisi dei diversi aspetti culturali, religiosi, storici e sociali che compongono la realtà vasta e complessa della donna araba e musulmana, nel cruciale passaggio delle primavere arabe. Con un incoraggiamento al dialogo fatto "di carta e di inchiostro", lo scrittore e giornalista Nicola Lofoco, presenta martedì 17 maggio 2016 a Roma, presso la Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), piazza Augusto Imperatore 4, e con il patrocinio delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), il suo ultimo libro Quel velo sul tuo volto.

Leggi di più...

Religione e Terrorismo. Varie Prospettive

Giovedì 12 maggio 2016 a partire dalle 17.30 presso il Centro Culturale Islamico d’Italia a “Grande Moschea di Roma” in Viale della Moschea, 85 il dott. Rayed Khaled Krimly, Ambasciatore del Regno dell’Arabia Saudita in Italia e Malta presenzierà al seminario dal titolo Religione e Terrorismo. Varie Prospettive. I relatori saranno, oltre all’Ambasciatore stesso, il Prof. Olivier Roy, Direttore del Programma Mediterraneo dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, il Prof. Franco Cardini, Professore Emerito di Storia Medievale e docente presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e il Prof. Luca Margelletti, Presidente del Ce.S.I.. Il Seminario sarà moderato da Paolo di Giannantonio, giornalista RAI. E’ previsto il servizio di traduzione simultanea.

Leggi di più...

Volontari per un giorno 2016

Domenica 8 maggio 2016 alle ore 18.30 presso L'asino Che Vola, via Antonio Coppi 12d, Volontari per un giorno 2016. Ingresso gratuito. Anche quest'anno ULAIA si impegna a farvi avere notizie di prima mano e esperienze dirette di chi è stato nei campi profughi palestinesi in Libano, esponendovi i problemi di maggiore attualità e mostrando i risultati prodotti dai progetti. Ci sarà anche un concerto.

Leggi di più...

Dietro le quinte del terrorismo islamico. Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine

Martedì 17 maggio 2016 alle 18.30 presso Cowall, via Libetta 15/c, Babelmed presenta Dietro le quinte del terrorismo islamico
Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine. La notte del 16 maggio 2003 Casablanca, la città più moderna e vivace del Marocco, è lacerata da 14 attentati suicidi di matrice islamica che fanno 45 morti e un centinaio di feriti. Un’esplosione di violenza a sorpresa, che lascia il paese annichilito e mostra un volto nuovo e insospettato della società marocchina.

Leggi di più...

Cinema all’Apollo 11

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 21.15 presso il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/a, verrà proiettato in esclusiva il film Appena apro gli occhi. Canto per la libertà, della regista tunisina Leyla Bouzid (102', 2015), vincitore alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2015. Il film sarà preceduto alle ore 19.30 dalla proiezione del documentario Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid, di Stefano Grossi (74', 2015).

Leggi di più...

Ultimo giro al Guapa

Una capitale mediorientale percorsa dal fremito della Primavera araba. Rasa, un giovane omosessuale non dichiarato che vive con la dispotica nonna paterna Teta, di giorno lavora come interprete e di notte si divide tra il Guapa, un locale underground nel cui seminterrato si radunano clandestinamente i gay e le lesbiche della città, e il suo amante segreto, Taymour, che fa entrare nella propria camera da letto fino al giorno in cui la nonna li scopre.

Leggi di più...

Intrecciando fili di saperi ed esperienze. Donne palestinesi e italiane in rete

Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 18 presso la Casa Internazionale Delle Donne, via della Lungara 19, si terrà l'incontro Intrecciando fili di saperi ed esperienze. Donne palestinesi e italiane in rete. L’incontro sarà un’occasione di confronto aperto su tematiche comuni a tutte le donne, tra storie personali, ruoli istituzionali, attivismo, contesto politico, situazione sociale e conflitti.

Leggi di più...

Serata di solidarietà con il popolo palestinese

Venerdì 15 aprile 2016 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Firenze 38, l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese invita alla serata organizzata insieme alla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio e all'Associazione Amici dei Prigionieri Palestinesi, per  commemorare il 5° anniversario dell'omicidio di Vittorio Arrigoni, avvenuto il 15 aprile 2011; la Giornata Internazionale di Solidarietà con i Prigionieri Palestinesi (17 aprile) e il 28° anniversario dell'uccisione in Libano, da parte del Mossad, del Comandante Abu Jihad, vice di Yasser Arafat e padre della prima Intifada. La serata prevede un dibattito, la proiezione di un documentario su Vittorio Arrigoni, la lettura di brani da "Restiamo Unami" di Vittorio e si concluderà con una cena dal menù palestinese, il cui ricavato andrà a finanziare la realizzazione del Centro Fares Odeh per l'aiuto psicologico ai bambini del campo profughi di Jabalia, nella Striscia di Gaza.  

Leggi di più...

Incontri sulla Storia e Cultura del Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza sei incontri avranno una durata di circa 2 ore (dalle ore 10:30 alle ore 12:30), che si svolgeranno la domenica mattina presso il caffè letterario La Bottega Elea in via Gallia n. 37 b dal mese di Aprile al mese di Giugno, due incontri al mese. Gli incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente, in lingua italiana, sono tenuti ed organizzati da un giovane archeologo siriano e sono rivolti ad approfondire la conoscenza del variegato mondo medio orientale in tutte le sue componenti. Prossimo appuntamento domenica 26 Giugno 2016: Uomini e donne medio orientali nella storia.

Leggi di più...

Ostinatamente Puri

Venerdì 15 e sabato 16 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Agorà in via della Penitenza, 33, si terrà Ostinatamente Puri, concerto teatrale di poesia araba dalle origini ai giorni nostri, per far rivivere, sentire dentro e fuori l’anima umana, la cultura araba mediterranea come giri concentrici attraverso grida di rabbia, gemiti d’amore, musica, danza, e canti. Suoni e versi arabi che portano dal VI secolo e raccontano al pubblico in lingua Italiana e Araba , l’amore, l’odio, la guerra, la lontananza, il desiderio, dagli albori del mondo arabo, attraverso importanti poeti, quali Al-Niffari, Abu Nuwas, Al Sanfara, Ibn Al-Rumi, Al Buhturi ed Omare Khayyem, Abou elkassem Chebi, Nizar Qabbani.

Leggi di più...

Cineforum Palestina – 30th of March

Prosegue il Cineforum Palestina e dà appuntamento giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106 (Centrale Montemartini) con la proiezione di 30th of March di Nidal Badarny (2014, 55' - sottotitoli in italiano). Al termine del film, collegamento skype con il regista.

Leggi di più...

Un anno di guerra nello Yemen: le responsabilità della comunità internazionale

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 18.30, presso il MAXXI, Via Guido Reni 4/A, Amnesty International - Italia organizza l'incontro Un anno di guerra nello Yemen: le responsabilità della comunità internazionale. Per parlare della situazione in Yemen che è in guerra da un anno, e per sensibilizzare l’opinione pubblico sul conflitto. Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti, di Rawan Shaif. Ingresso libero.

Leggi di più...

Salt of this sea

Venerdì 1 aprile 2016, alle ore 19, presso Nel blu Studios, Via Montello 2, verrà proiettato il film Salt of this sea, di Annemarie Jacir. Opera prima sulla storia di una giovane di origine palestinese residente negli USA, alla ricerca delle proprie radici nella terra d'origine della propria famiglia, sotto occupazione israeliana. Sarà presente anche la casa editrice Q, l'unica ad avere in Europa una collana dedicata interamente alla letteratura palestinese. Verrà presentato un titolo a cura di Simonetta Lambertini: Libro-gioco con La piccola lanterna di Ghassab Kanafani. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Parole Dissidenti: dialoghi con Khaled Khalifa

Due appuntamenti a Roma con lo scrittore siriano Khaled Khalifa. Il primo appuntamento è previsto per martedì 5 aprile 2016, alle ore 16 presso Sapienza-Università di Roma, Palazzo del Rettorato. Giovedì 7 aprile, alle ore 18.30, invece un reading letterario esplorerà l’opera di Khalifa, con letture di alcuni brani dei suoi ultimi romanzi. La serata, organizzata in collaborazione con la Libreria Griot, sarà ospitata presso il Teatro Formiche di Vetro,via dei Vascellari 40.

Leggi di più...

L’Islam nudo

Venerdì 1 aprile 2016, alle ore 17, presso l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, verrà presentato il libro di Lorenzo Declich, L’Islam nudo. Presenteranno il volume Paolo Di Giannantonio e Riccardo Cristiano. Nella società globalizzata dei consumi, anche la religione percorre le vie del mercato. L’Islam proietta su questa dimensione la sua immagine tra fascino e ombre. Questo libro offre una ricerca sull’islam nel mercato globale intrapresa a partire dal 2009.

Leggi di più...