Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 18 la Libreria Nuova Europa presenta in diretta streaming La luce di Akbar. Il romanzo dell'Impero Moghul di Navid Carucci. Interviene con l'autore Paolo Di Paolo.
La luce di Akbar di Navid Carucci


Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 18 la Libreria Nuova Europa presenta in diretta streaming La luce di Akbar. Il romanzo dell'Impero Moghul di Navid Carucci. Interviene con l'autore Paolo Di Paolo.
Lunedì 29 marzo 2021 alle ore 18 su facebook è possibile seguire l'evento di Agenzia di stampa DIRE e Intersos, Yemen, sei anni di guerra, dedicato al conflitto armato che dura ormai da anni, definito dall'Onu una catastrofe umanitaria.
Ancora un appuntamento con la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese. Nel prossimo incontro lunedì 14 giugno 2021, alle ore 18, si parla del libro Il settimo giorno, di Yu Hua (Feltrinelli, 2017). Ne parlano Alessandra Brezzi, docente di Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale presso ISO - Sapienza Università di Roma e Gao Changxu, dottorando in Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.
Dal 24 marzo al 21 aprile 2021, per cinque mercoledì consecutivi alle 20:30 si svolge A better life, una rassegna cinematografica streaming realizzata da Intersos, il Festival dei Diritti Umani - Milano, la rivista Nigrizia e il Cantiere Casa Comune, cinque appuntamenti per parlare di migrazioni, di storie di persone in cerca di una vita migliore. Ogni documentario tocca un aspetto del complesso fenomeno delle migrazioni, con al termine dei brevi approfondimenti, con i contributi di cooperanti INTERSOS impegnati in diversi paesi, Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani di Milano), P. Filippo Ivardi (Missionario Comboniano e Direttore di Nigrizia), e diversi ospiti prestigiosi come Gianfranco Schiavone (ASGI), Nello Scavo (Avvenire), Prof. Marco Aime (Antropologo), Prof. Massimo Zaccaria (Storico), Alganesh Fessaha (Gandhi Foundation), P. Paolo Latorre (missionario Comboniano), Anselme Bakudila (Slow Food).
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 18.30 in diretta streaming su Facebook Medici Senza Frontiere e Einaudi editore presentano il libro Le Ferite - 14 racconti per i 50 anni di MSF. Ci sono ferite profonde e insanabili, alcune restano sulla pelle e altre vengono taciute ma rimangono impresse nell’anima. Quattordici grandi scrittrici e scrittori hanno scelto la parola “ferita”, ciascuno interpretandola a suo modo in 14 racconti regalati a MSF per i suoi 50 anni di azione medico-umanitaria, curando le ferite degli altri in tutto il mondo. Intervengono Caterina Bonvicini, curatrice del libro, le operatrici umanitarie di MSF Giulia Baldissera, esperta di salute ambientale, e Concetta Feo, psicolga. L’incontro online è moderato dalla giornalista Ilaria Sotis.
Per celebrare la XVII Settimana Contro le Discriminazioni Razziali promossa dall’UNAR, l’Associazione IDOS (in breve AssoIdos) ha lanciato il contest Equality Drawing – Disegni Contro le Discriminazioni per combattere le discriminazioni razziali, ivi comprese quelle multiple. Questa missione innovativa ha messo in campo fumettisti e illustratori, le cui opere sono state raccolte in un e-book la cui presentazione si svolge in diretta streaming su Facebook e su Youtube martedì 23 marzo 2021 alle ore 18 a cura dell’art director Fabio Ferri.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 18 nell'ambito di Finestra sul Medio Oriente, è previsto l'evento onne su Youtube Yemen: il dramma ignorato. Da oltre 5 anni nello Yemen lo scontro fra Huti, la componente sciita del Paese, e le forze sunnite fedeli al presidente Hadi, si è trasformato in una guerra a distanza fra Arabia Saudita e Iran. E l'intervento militare saudita voluto dal principe Mohammed bin Salman ha provocato una delle più grandi catastrofi umanitarie del nostro tempo. Intervengono: Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medio Oriente, e a Mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 il Centro Studi sull'Africa Contemporanea invita all'incontro online L'Etiopia in guerra. Dibattito sulla crisi etiope in una prospettiva regionale. Dibattito online con la partecipazione di Alessandro Triulzi (CeSAC), Luca Puddu (Università degli Studi di Napoli Federico II), Irene Panozzo (Political Advisor to the EU Special Representative for the Horn of Africa), M. Cristina Ercolessi (CeSAC). Modera Sara De Simone.
Martedì 23 marzo 2021 alle ore 18, nell'ambito di Crossover, è previsto il nuovo appuntamento online su Youtube Libia: dai campi di detenzione ai soccorsi in mare. Intervengono: Sara Creta, giornalista freelance e documentarista che si occupa di migrazioni, e Don Mussie Zerai, sacerdote e attivista per i diritti umani che ha fondato l’agenzia Habeshia.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al webinar sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cl13ty2) (urly.it/3bmq4) dal titolo Algeria dieci anni dopo le “Primavere arabe” tra speranze e incognite, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Storia contemporanea del Nord Africa berbero.
Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 19,30, l'Associazione Grecam invita all'Incontro tra due sponde del Mediterraneo con i poeti Ghianis Ritsos e Mahmoud Darwish. Con il desiderio di continuare a condividere momenti di lettura di poesie, Grecam propone questa serata, frutto del lavoro di sperimentazione realizzato durante questo lungo periodo di distanziamento sociale, dal gruppo poesie e dal gruppo video dell'associazione. Ghianis Ritsos e Mahmoud Darwish sono poeti accomunati dall’esperienza della repressione e della resistenza, l'uno imprigionato per le sue idee nelle isole del Mediterraneo e l'altro esiliato dal suo paese, la Palestina, fin da bambino. Entrambi capaci di tenere lo sguardo sempre lucido e appassionato, di indagare l’essere umano in tutti i suoi molteplici aspetti, e parlare senza retorica alla ragione e al sentimento.
Venerdì 26 marzo e martedì 30 marzo 2020 si tiene online la II Giornata di Studi Cem 2020/2021. Il tema di questa edizione è "Ripensare identità e alterità" e si propone di rinnovare la riflessione sulle nozioni di identità e alterità, alla luce delle complesse situazioni geopolitiche e dei processi di trasformazione in atto nei diversi paesi dell’Asia e del Medio Oriente e Nord Africa. L'ospite internazionale è la scrittrice iraniana Mahsa Mohebali, autrice del romanzo "Tehran Girl", edito da Bompiani e splendidamente tradotto da Giacomo Longhi che dialoga con lei, affiancato da Daniela Meneghini.
Mercoledì 24 marzo 2021 alle ore 19.30 Refugees Welcome Italia, Refugees Welcome Italia - Bari e Medici senza frontiere - Gruppo di Bari presentano in diretta streaming su facebook Migrazioni al femminile: dal conflitto in Afghanistan all'accoglienza in famiglia. Cosa significa per una donna crescere in un paese in guerra ed essere costretta a lasciarlo per vivere in sicurezza altrove? Se ne discute con Rohela A., rifugiata afghana accolta in famiglia a Bari grazie e Refugees Welcome Italia, e con Giorgia Sciotti, ginecologa di MSF in missione in Afghanistan, in un ospedale delle donne. Francesca Bottalico e Miriana De Astis, per il Comune di Bari, e Antonio Maffei, per Refugees Welcome Bari, parlano, a loro volta, delle iniziative che le istituzioni e i cittadini possono realizzare per offrire alle persone rifugiate un’accoglienza che promuova l’integrazione e l’autonomia. A moderare l'evento Silvia Godelli, attivista di Refugees Welcome Italia Bari.
Lunedì 22 marzo 2021 dalle ore 10 alle 13 sulle pagine facebook di BiblioBabel e dell'Ufficio Pastorale Migranti dell'Arcidiocesi di Torino è prevista la tavola rotonda Le biblioteche italiane e l'intercultura: risorse, problematiche e buone pratiche. Modera Cecilia Cognigni, Direttrice dell’area cultura del Comune di Torino. Intervengono Mirca Ognisanti, Centro Documentazione e Intercultura RiESco Biblioteca multiculturale del CDLEI - Bologna, Maria Rosaria Colagrossi, Istituto culturale e di documentazione “A. Lazzerini” Polo regionale di documentazione interculturale - Prato.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 17.30 in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca Pasolini è prevista la presentazione del libro Negretta. Baci razzisti di Marilena Delli Umuhoza, RedStarPress, 2020. Dialoga con l'autrice Marisa Paolucci, giornalista-scrittrice.
Sabato 27 marzo 2021 dalle ore 18 SOS MEDITERRANEE Italia invita all'evento online su facebook 32mila SOS dal Mediterraneo #TogetHERforRescue: Il viaggio delle donne verso l'Europa. Quattro ore di diretta sui social di La Repubblica per ricordare l'importanza del soccorso in mare, raccontare il viaggio delle donne, riportare umanità attorno a un tema che non dovrebbe essere mai oggetto di dibattito: chi corre il rischio di affogare deve essere salvato. Tra le persone che intervengono: Paolo Rumiz, Sandro Veronesi, Vittorio Alessandro, Luigi Manconi, Alessandra Ziniti, Neri Marcoré, Bestierare, Ginevra Di Marco, Maurizio Lastrico, Chiara Cremaschi, Ascanio Celestini, Giuseppe Cederna, Sonny Olumati, Giuseppe Bertuccio D’Angelo e molti altri.
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 18 Binario 15 invita all'evento online su facebook La migrazione afghana in Europa - Ragioni, storie, prospettive, organizzato in collaborazione con Frontiere News (media partner dell'evento) e Unire (Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli).
Lunedì 22 marzo 2021 alle ore 18, nell’ambito della XVII Settimana di azione contro il razzismo – Keep racism out, Avvocato di strada, con il contributo dell'UNAR, presenta online sulla piattaforma Zoom il convegno Io non sono razzista ma…: discriminazione sistemiche e ordinamento italiano. L'intento dell'incontro è quello di porre in evidenza normative e prassi che contribuiscono a creare e sistematizzare disuguaglianze nella società italiana tra cittadini italiani e stranieri, al di là delle forme di razzismo diretto più facilmente individuabili. Ne parlano Michele Corradino, Presidente della III sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato, Alessandra Ballerini, avvocato civilista specializzata in diritti umani e migrazioni, Angela Caponnetto, giornalista di RaiNews24 esperta di politiche migratorie italiane ed europee, e Domenico Lucano, politico ideatore del c.d. “modello Riace”. Coordina l'incontro la giornalista freelance Nadeesha Uyangoda, autrice del libro “L’unica persona nera nella stanza”.
Sabato 20 marzo 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie invita all'incontro online su facebook Orizzonti migranti: esperienze e riflessioni tra norme e pratiche di accoglienza a tutela dei diritti fondamentali.
Introducono Michele Marino e Giulia Messere (Orizzonti Urbani); ospiti Stefano Bertoldi, sociologo, collaboratore della SOS Mediterranee e Gianna De Masi (Carovane Migranti). Interviene Antonella Leto (Orizzonti Urbani). Modera Paola Del Conte (Orizzonti Urbani).
L'associazione CIES, nell'ambito del progetto DOORS, ha attivato i servizi di Mediazione linguistica e interculturale, in inglese, spagnolo, bengalese, cinese e tagalog; Traduzione di documenti e materiale informativo o didattico, in inglese, spagnolo, bengalese, cinese, tagalog. I servizi sono rivolti a: alunni/e (della scuola secondaria di I grado), docenti (della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado), genitori (della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado). Sono tutti invitati a conoscere/aderire/partecipare allo spazio di mediazione linguistica interculturale DOORS per l'annualità’ 2020/2021, rivolte alle scuole del territorio romano che ne faranno richiesta. I mediatori sono esperti nel lavoro e nella relazione educativa in contesti educativi.