Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Disuguaglianze e diritti nella pandemia

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18 in diretta streaming su facebook Medici per i diritti umani invita a Disuguaglianze e diritti nella pandemia, un seminario di approfondimento sull'emergenza Covid in Italia, Israele e Palestina  insieme ad esperti del settore, in collaborazione con l'AUSL Toscana Centro e il Centro di salute globale della Regione Toscana.

Leggi di più...

Rotta del Mediterraneo centrale

Martedì 2 marzo 2021  ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo invita all'evento online su YouTube Rotta del Mediterraneo centrale. Intervengono Claudia Vitali - operatrice di Mediterranean Hope e Alessandra Sciurba - Autrice e ricercatrice in filosofia e sociologia del diritto presso l'Università di Palermo. Modera Paola Biffi di Lissone (MB), laureata in Scienze dell’educazione con una tesi sul contesto di Borgo Mezzanone conosciuto con il Campo Io Ci Sto.

Leggi di più...

Femminismi in/dall’America Latina

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.30 AMIStaDeS - Fai Amicizia con il Sapere presenta online il webinar gratuito Femminismi in/dall’America Latina in cui si parla di storie di donne in America Latina che affrontano la storia rivendicando diritti contro una società e una cultura machista. Modera Chiara Mele, analista per l’area Diritti Umani presso AMIStaDeS. Intervengono: Valentina Fiori (Cooperante, attivista per i Diritti Umani), Sabrina Drago (Cooperante, vincitrice premio Rosa Parks 2021), Giada Rubino (Cooperante, Femminista intersezionale). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin.

Leggi di più...

Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo

Giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 18 alle 19.30 è previsto l'evento online su youtube Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo con la partecipazione di Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - www.mediterraneanhope.com/ - progetto sulle migrazioni finanziato attraverso l’otto per mille della Chiesa evangelica valdese. L'incontro prevede i saluti istituzionali di Emilio Di Maria, Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, Alice Squillace, Coordinamento Corridoi Umanitari Diffusi, CSD Diaconia Valdese - Servizi Inclusione e Nicola Gay sj – Presidente di San Marcellino. Introduce e modera l’incontro Gaddo Flego, Direttore sanitario dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova.

Leggi di più...

StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 16.30 WeWorld Onlus invita a partecipare all'evento online StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà. Quanto pesano il linguaggio e gli stereotipi nell’alimentare una cultura sessista e patriarcale, anche quando si tratta di aiutare gli altri? Intervengono Takoua Ben Mohamed e Ferdaous Harfi provando a dare il loro punto di vista, attraverso la loro arte, in una performance che commenteranno live su Facebook con Vera Gheno, sociolinguista, femminista ed esperta di comunicazione digitale.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale

Giovedì 18 e giovedì 25 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, si tengono online sulla piattaforma Zoom i webinar: Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale. Di seguito i dettagli. Gli incontri sono organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV.

Leggi di più...

Oltre la curva. Traiettorie del distanziamento

Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” invita all'incontro Oltre la curva. Traiettorie del distanziamento, che si tiene venerdì 26 febbraio 2021 dalle ore 16 alle ore 18 sulla piattaforma Zoom e tramite diretta Facebook.
Cosa aspettarsi dopo un anno di limitazioni e parole sbagliate? La distanza fisica scambiata per distanza sociale; la colpa al posto della responsabilità; la solidarietà come imperativo invece che come scelta lasceranno probabilmente dei segni nel nostro vivere comune. Avremo bisogno per questo di adeguati strumenti di analisi, per riconoscerli e prendercene cura. Ne parlano il dott. Antonello D’Elia, psichiatra e presidente di Psichiatria democratica, e il professor Armando Cutolo, antropologo e docente dell’università degli studi di Siena.

Leggi di più...

Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso

Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.

Leggi di più...

Streaming Film Coreano Online – Il prigioniero coreano

L'Istituto Culturale Coreano in Italia promuove il Cinema coreano a casa vostra con la proiezione in streaming del film Il prigioniero coreano da mercoledì 24 febbraio a giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 16 in lingua originale con sottotitoli in Italiano. La visione dei film è disponibile esclusivamente per gli iscritti alla newsletter dell'Istituto Culturale Coreano in Italia che riceveranno tramite email la password da digitare per attivare il video.
Per iscriversi alla newsletter mandare una mail a cinemacoreano.icc@gmail.com entro il 25 Febbraio 2021 alle ore 12. Il film è visualizzabile sul sito dell'Istituto Culturale Coreano a partire dalle ore 16.00 di mercoledì 24 febbraio fino alle ore 16.00 di giovedì 25 febbraio.

Leggi di più...

PartecipAzione 2021 – Presentazione del bando

Torna anche per l'anno 2021 il Bando del programma PartecipAzione promosso da INTERSOS e UNHCR; un bando pensato per sostenere le associazioni di rifugiate e rifugiati attraverso un sostegno economico, dei processi formativi e la possibilità di entrare a far parte della rete nazionale di PartecipAzione. Poichè, con il persistere dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19, non sarà possibile incontrarsi, come ogni anno, nelle varie città per presentare e discutere i dettagli del programma, è previsto un incontro online sulla pagina facebook Intersos venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 17 per chiarire tutti gli aspetti del bando 2021 fra cui il finanziamento, le tempistiche, i criteri di accesso, le linee guida e i percorsi formativi previsti. E' possibile attraverso la chat porre domande e chiedere spiegazioni in diretta. E' possibile trovare tutta la documentazione e il modulo di candidatura sul nuovo sito del programma https://partecipazionerifugati.org

Leggi di più...

Le nuove immigrazioni: Accogliere nel biennio 2020-2021

Venerdì 26 febbraio e venerdì 12 marzo 2021 alle ore 16:30 si svolgono due incontri sul tema Le nuove immigrazioni: Accogliere nel biennio 2020-2021. Gli incontri sono incentrati sulle novità in ambito di accoglienza, a partire dalla presentazione dell'ultimo D.L. che ha introdotto rilevanti cambiamenti in materia di immigrazione, come quelli sul permesso per cure mediche, l’estensione dei permessi per protezione speciale e l’ampliamento dei permessi di soggiorno per i quali è possibile chiedere la conversione in permesso per lavoro subordinato. Si parla inoltre delle dimensioni di una branca fondamentale nel mondo dell'immigrazione: i flussi migratori e le dinamiche demografiche che li determinano. Vengono quindi riprese alcune delle correnti di pensiero che hanno influito nell’ambito del concetto di “comunità”. Vengono inoltre definiti rischi e pericolosità che possono insorgere con la cosiddetta "doppia radicalizzazione".

Leggi di più...

SONO FATTI TUOI – La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura

Mercoledì 24 febbraio 2021 alle 18, nell'ambito del progetto Pinocchio: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale, e della campagna social #SonoFattiTuoi si svolge in streaming sulla pagina Facebook il webinar: SONO FATTI TUOI - La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura. Intervengono: Andrea Tolomelli, responsabile settore Educazione alla Cittadinanza Globale per CEFA - Il seme della solidarietà ONLUS; Carlo Balestri, di UISP - Unione Italiana Sport per Tutti; Anthony Chima, operatore di APS, collettivo di Bologna Black Lives Matter; Lorenzo Baglioni, cantautore; Valerio Chiola, fumettista e illustratore; Fanpage, testata giornalistica online. Saluti: Grazia Sgarra - AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato e sostenuto l’intero progetto.

Leggi di più...

Il controllo sulle libertà e la risposta nonviolenta: il Movimento Hirak in Algeria

Nell'ambito del ciclo di incontri online Cantiere di Pace 2020/2021 giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 18 si svolge sulla piattaforma Zoom o su facebook il quinto incontro dal titolo Il controllo sulle libertà e la risposta nonviolenta: il Movimento Hirak in Algeria. Intervengono: Giuliana Sgrena - Giornalista; Rachid Benhadj - Regista algerino. Modera Luciano Ardesi - Vicepresidente Cipax.

Leggi di più...

Corso online gratuito di italiano L2 Livello A1

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso online gratuito di italiano L2 Livello A1 rivolto principalmente a migranti residenti/domiciliati Roma. Date le difficoltà dell'insegnamento a distanza, il corso non è adatto a principianti assoluti. Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliopass o Bibliocard. Il corso si svolge ogni giovedì dalle ore 10 alle 12 a partire da giovedì 4 marzo 2021. Iscrizioni entro lunedì 1 marzo 2021. Posti limitati.

Leggi di più...

Contro l’immigrazione in città: le politiche di controllo urbano in chiave storica

Giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 18 Stalker/Noworking invita all'evento in diretta streaming su facebook Contro l'immigrazione in città: le politiche di controllo urbano in chiave storica con Stefano Gallo (CNR -ISMed), ultimo appuntamento di approfondimento online de LA ZATTERA. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020) per la 1° annualità del progetto triennale proposto da Stalker di coinvolgimento pubblico tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale per la realizzazione di un’opera artistica, la Zattera: un dispositivo mobile, un archivio per raccogliere le memorie disperse e rimosse di quanti invisibili hanno abitato informalmente la città nei 150 anni di Roma capitale, di chi ne ha testimoniato la realtà e delle esperienze di innovazione sociale che hanno generato.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell’immigrazione tra prassi e novità

Giovedì 25 febbraio e giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV, si tengono online sulla piattaforma Zoom i webinar: La protezione internazionale: evoluzione della disciplina e criticità e Protezione umanitaria e protezione speciale a confronto. Di seguito i dettagli.

Leggi di più...

Violenza di genere e permesso di soggiorno: art 18 bis

Martedì 23 febbraio 2021 l'associazione Giraffa Onlus e dall'Asgi - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, in collaborazione con la rete REAMA di Fondazione Pangea presentano online l'incontro dal titolo Violenza di genere e permesso di soggiorno: art 18 bis. L'evento è aperto a tutti e si tiene tramite piattaforma Meet al seguente link meet.google.com/mke-mvdp-yca. Iscrizioni entro e non oltre lunedì 22 febbraio 2021 inviando una mail all'indirizzo info@giraffaonlus.it.

Leggi di più...

Il Dragobete e il Mărțișor a Roma

Per la doppia celebrazione della Festa degli Innamorati – una ricorrenza popolare nota in Romania con il nome di Dragobete, festeggiata ogni anno il 24 febbraio – e della Festa della Primavera nota sotto il nome di Mărțișor, ricorrente ogni anno il 1° marzo, l’Accademia di Romania in Roma e il Museo Nazionale del Villaggio Dimitrie Gusti di Bucarest presentano online, sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma, dei documentari sulle tradizioni e i costumi attinenti a queste due date significative nel calendario popolare romeno. Infatti, mercoledì 24 febbraio 2021, ore 15 (ore 16 in Romania), viene presentato un filmato dedicato alla festa dell’amore Dragobete, mentre lunedì, 1° marzo 2021, ore 15, (ore 16 in Romania), ha luogo la presentazione del film dedicato ai riti e costumi praticati in occasione dell’arrivo della primavera e alla celebrazione del Mărțișor in diversi paesi che hanno in comune questa festa della primavera.

Leggi di più...