Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ciclopedalata dell’equinozio di primavera

Domenica 22 marzo 2015 continua la tradizione di “Pedalando nella Storia” di salutare il cambio di stagione pedalando per le strade e le piste ciclabili della “Città Eterna”. Dopo la visita guidata della Moschea di Roma ed una colazione con prodotti magrebini, si pedalerà sulla pista ciclabile lungo il Tevere fino a Castelgiubileo. Ritrovo per la partenza: ingresso principale della Moschea, in viale della Moschea (zona Acqua
Acetosa/Villa Ada) dalle ore 08.45 alle 09.00. 

Leggi di più...

NowRuz

Venerdì 20 marzo 2015 al ristorante Meal Time, via Aurelia 477, si festeggerà il Capodanno persiano, dalle 20:30 alle 2:30, con cena tipica e concerto di musica tradizionale.

Leggi di più...

Tante fedi: e la pace?

Cantiere di Pace, promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni, organizza giovedì 12 marzo 2015, alle ore 18.15, un incontro con esponenti delle religioni del mondo, presso il salone della Comunità di base di S. Paolo in Via Ostiense, 152/b. L'argomento trattato sarà Tante fedi: e la pace? Gli ospiti saranno: Eugenio Bernardini, Maria Angela Falà, Pupa Garribba, Zeynep Kucuktufekci e Luigi Sandri.

Leggi di più...

Tuttomondo Contest 2015

Fino al 26 aprile 2015 è possibile partecipare al concorso artistico Tuttomondo Contest 2015, organizzato da Save the Children Italia, alla sua seconda edizione. Il concorso a tema è dedicato ai giovani fino ai 21 anni. Le cinque opere finaliste per ogni categoria verranno presentate in occasione della giornata finale di premiazione, il 22 maggio, quando si proclameranno anche i vincitori. Il tema di questa seconda edizione è luoghi/non luoghi.

Leggi di più...

Srebrenica per non dimenticare

Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 18.30 presso la Libreria L'Angolo dell'Avventura in Lungotevere Testaccio 10 si terrà la presentazione di Srebrenica per non dimenticare di Stefano Landucci. Insieme all'autore si ripercorreranno, attraverso foto e racconti, i territori della ex-Jugoslavia, e ci si soffermerà su uno dei momenti più tragici del conflitto: il genocidio di Srebrenica nel luglio del 1995.

Leggi di più...

La mente artistica-Artistic mind 2015. Giovani Donne Artiste a Confronto

Fino a sabato 14 marzo 2015, presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, via Piacenza 1, è possibile visitare la mostra internazionale La mente artistica-Artistic mind 2015. Giovani Donne Artiste a Confronto, alla sua terza edizione. Giovani Donne Artiste di provenienza internazionale proporranno le loro opere in svariati contesti artistici: pittura, scultura, fotografia, grafica, illustrazione, moda, mentre le serate saranno animate da performance al femminile con musica, danza, reading e altre forme di spettacolo live. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Sabato 21 marzo 2015 dalle 11 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta uno straordinario laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo a cura di Laure Gilbert. Per la partecipazione è necessaria l’adesione annuale all’Associazione Officina GRIOT, sottoscrivendo una tessera da 20€ che dà diritto a uno sconto del 10% sull’acquisto dei libri presso la Libreria GRIOT.

Leggi di più...

Armenia: metamorfosi fra memoria e identità

Da lunedì 23 a sabato 28 marzo 2015 l'Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi(ICBSA) e l'Associazione Italiana di Sociologia -Religione (AIS) presentano Armenia: metamorfosi  fra memoria e identità. Una settimana di incontri, cinema ed editoria per riflettere sull’identità armena, sulla storia, sulle vittime del genocidio ma, soprattutto, sui sopravvissuti e i loro discendenti che, instancabilmente, cercano nella memoria e nel suo uso cosciente, una via di speranza, pacificazione e monito affinché ciò che è sta to non si ripeta più. Per prenotare comunicare le conferme di partecipazione ai diversi eventi con la specificazione del nome, ruolo ed evento a cui si vuole partecipare entro mercoledì 18 marzo alla seguente e mail assoarmeni@gmail.com. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Are you Jewish?

Da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 (venerdì e sabato alle ore 21.30 e domenica alle ore 18) presso la Casa delle Culture in via San Crisogono, 95 Chai Teatro presenta Are you Jewish?, uno spettacolo kosher in tre portate, metaforicamente servite da Anna Clemente Silvera e Maurizio Palladino - che firma anche la regia - con la partecipazione di Giulio Cancelli e l'accompagnamento live dalla musica klezmer di Carlo Cossu al violino. Un'occasione per affrontare il tema dell'identità ebraica con tono leggero e malinconico, con picchi di tragicommedia intrisa di autentico umorismo yiddish.

Leggi di più...

Stronzo nero

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale che si celebra il 21 marzo in tutto il mondo e nell’ambito della XI settimana di azione contro il razzismo il Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo Onlus in collaborazione con l’Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (ACSE) e la Cooperativa Sophia presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 18 il libro Stronzo nero di Caterina Amodio e Mor Amar presso Centro Documentazione Interculturale - Biblioteca Interculturale – CIES Onlus in via delle Carine, 4.

Leggi di più...

Cerimonia di commemorazione per le vittime del terremoto e del maremoto del Tohoku del 2011

Mercoledì 11 marzo 2015 a Piazza del Campidoglio si terrà la Cerimonia di commemorazione per le vittime del terremoto e del maremoto che 4 anni fa ha colpito la regione di Tohoku, a nord est del Giappone. Saranno presenti diverse personalità tra cui il  Sindaco di Roma, l’Ambasciatore giapponese in Italia, gli stilisti Carla Fendi e Kenzo Takada. Parteciperanno inoltre i gruppi corali Diapason e Cantores Musicale Mundi, che intoneranno per l’occasione canti giapponesi.

Leggi di più...

Legami di celluloide. Poetica e sentimenti del nuovo cinema iraniano

Da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà l'inaugurazione della rassegna cinematografica Legami di celluloide. Poetica e sentimenti del nuovo cinema iraniano: sette film per illustrare la poetica dei sentimenti dell'Iran contemporaneo. Il cinema come forma d'arte privilegiata per esprimere il cambiamento senza tradire i valori più profondi della società iraniana. In allegato il programma.

Leggi di più...

Iran arte e cultura

In occasione del 36° anniversario della vittoria della Rivoluzione Islamica l’Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran organizza in collaborazione con l’Organizzazione della Cultura e delle Relazioni Islamiche, il Museo d’Arte Contemporanea di Teheran, il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ e la “Casa del Cinema” di Roma il mese della cultura iranica con la presentazione di una grande mostra di arte contemporanea Iran arte e cultura dedicata alla produzione ceramica, alle calligrafie e alle miniature e completata da una serie di fotografie che illustrano il passato ed il presente dell'Altopiano iranico. La mostra è stata inaugurata sabato 14 marzo 2015 alle ore 11 presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ in via Merulana, 248 e rimarrà allestita fino al 19 aprile 2015.

Leggi di più...

Marenostrum Mediterranti in concerto

Sabato 14 marzo 2015 alle ore 21 in via Aurelia 129 il gruppo musicale Mediterranti in collaborazione con l'Associazione Culturale Villa Carpegna presenta Marenostrum: un piccolo viaggio che i Mediterranti affrontano per realizzare una proposta artistica rivolta alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo.
E’ per questo che in questo percorso musicale si è scelto di eseguire brani che vengono dalle tradizioni Greche, Egiziane, Tunisine, Slave e Italiane, suonando anche brani originali dove confluiscono i colori del Flamenco con il Medioriente, delle Tammuriate con la musica Araba, unitamente alla Pizzica Salentina.

Leggi di più...

Roma Sinti Fest

Sabato 14 marzo 2015 al Nuovo Cinema Aquila in via l'Aquila, 66 ZaLab invita al Roma Sinti Fest, una giornata di proiezioni, musica e incontri sui popoli Rom, Sinti e Camminanti, alla scoperta della loro storia, cultura e condizione sociale. Il cinema ospiterà una programmazione continua di film e documentari italiani ed esteri. Saranno presenti gli autori, e tra le sale e il foyer del cinema si svolgeranno proiezioni, dibattiti, interventi informativi e di intrattenimento, musica e teatro.

Leggi di più...

Siria: 4 anni di distruzione ancora in corso. Proiezione del film “Border” di Alessio Cremonini

Mercoledì 18 marzo 2015 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, a quattro anni dallo scoppio della guerra in Siria, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma propone: Siria: 4 anni di distruzione ancora in corso. Proiezione del film “Border” di Alessio Cremonini, produzione Francesco Melzi d’Eril (2013). Intervengono: Alessio Cremonini regista del film, Feisal al Mohammad, associazione Siria Libera e democratica, Sami Haddad, collaboratore ed esperto linguistico Università degli studi di Napoli L’Orientale.

Leggi di più...

Roma. Guida alla riscoperta del sacro

Lunedì 23 marzo 2015 alle ore 18 presso Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157, si terrà la presentazione del volume Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiano, alla Moschea e alla Pagoda più grandi d'Europa (Edup) di Katiuscia Carnà e Angelo de Florio.

Leggi di più...

Incontro con la Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica)

In occasione della Giornata internazionale della donna, domenica 8 marzo 2015 alle ore 15 presso la Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, I parlamentari per la pace organizzano un incontro con le donne della Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica). Durante la giornata sarà offerta una degustazione dei prodotti (confetture, succhi di frutta, ecc.) della cooperativa e sarà esposta una mostra fotografica sulla guerra e la pace in ex Jugoslavia, del fotoreporter Mario Boccia. Porterà il saluto la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini.

Leggi di più...