Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Scienza e Civiltà nell’Islam

Venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 20.30 presso la libreria Aseq, via dei Sediari 10, verrà presentato il volume Scienza e Civiltà nell'Islam, di Seyyed Hossein Nasr (Irfan Edizioni). Seyyed Hossein Nasr (Tehran, 1933) è considerato una delle massime autorità accademiche sulla tradizione e sulla cultura islamica. Parleranno: Angelo Iacovella, Docente di lingua e letteratura araba presso la Libera Università LUSPIO di Roma, e Mohammad Taher Rabbani, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede.

Leggi di più...

Asobi adult game

Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 21 presso la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, nell’ambito di Equilibrio. Festival della nuova danza, si terrà lo spettacolo Asobi adult game di Kaori Ito, con il supporto dell’Istituto Giapponese di Cultura. Il termine giapponese Asobi letteralmente significa “gioco per adulti” e si riferisce alle attività superflue e piacevoli della vita adulta: i giochi rischiosi, i combattimenti, le competizioni, il teatro, la danza, il sesso, tutto ciò che comporta esaltazione, ricerca dell’euforia, abbandono.

Leggi di più...

Insonnia

Venerdì 14 febbraio 2014 presso il Beba do Samba, Via De' Messapi 8, a partire dalle ore 21, sarà allestita la mostra Insonnia, per-
 sonale di Edilson Araujo, artista brasiliano di Salvador di Bahia, curata dalla Galleria Rastafary.

Leggi di più...

Kabìla Yallah tour

Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 20 presso il Centro Baobab, via Cupa 5, si terrà una serata con una cena tradizionale etiope-eritrea e a seguire alle ore 21.30 il concerto dei Kabìla Yallah tour (Italia/Libano). Ingresso libero.

Leggi di più...

Diversamente italiani. Inchiesta shock sui convertiti all’Islam

Giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 18.30 presso l’Università ECampus, via del Tritone 169, verrà presentato il volume Diversamente italiani – Inchiesta shock sui convertiti all’Islam di Silvia Layla Olivetti. Ventiquattro testimonianze, diciotto di donne, sei di uomini, servono a Silvia Layla Olivetti, convertitasi all’Islam sin da giovanissima, a proporre uno spaccato della condizione di chi, come lei, da cattolico è diventato musulmano o, pur rimanendo nella Chiesa cattolica, vive accanto a un fedele dell’Islam. Sarà presente l’autrice, Silvia Layla Olivetti. 

Leggi di più...

Universal Pictures cerca attori di origine cinese

A fine febbraio si svolgeranno a Roma, presso gli studi di Cinecittà, le riprese del film Everest, una produzione americana della Universal Pictures, diretta dal regista islandese Baltasar Kromakur, e narra i tragici fatti che nel 1996 portarono alla morte di 8 alpinisti impegnati nella scalata alla cima più alta al mondo. Si ricercano uomini tra i 25 ed i 50 anni di origine cinese. Tutti coloro che sono interessati all'esperienza di partecipare alle riprese dovranno presentarsi al casting organizzato dalla CineworldRoma che si svolgerà giovedi 13 febbraio 2014 dalle 10 alle 18 presso gli studi di Cinecittà, a via Lamaro 30.

Leggi di più...

4 poeti di 4 Paesi

Giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 19,30, presso la Libreria Spagnola, piazza Navona 90, si terrà un incontro intitolato 4 poeti di 4 paesi. I poeti ispanoamericani di Gattomerlino edizioni. Si parlerà di Rolando Kattan (Honduras), Janet Núñez (Colombia), Leonardo Garet (Uruguay), Marco A. Campos (Mexico). Lettura dei testi originali a cura di Myra Jara.

Leggi di più...

Per non dimenticare e altri racconti

Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 18 presso B-Gallery, piazza di Santa Cecilia 16, si terrà l’inaugurazione della mostra di calligrafia araba e miniatura Shapes of Freedom - Le Forme della Libertà, di Giulia Giorgi e Nilufar Reza (fino a domenica 23 febbraio). Alle ore 19 verrà presentato il libro di Jamal Bannura, Per non dimenticare e altri racconti (traduzione di Eugenia Di Gregorio, Roma, Edizioni Q, 2014). Partecipano Biancamaria Scarcia Amoretti (Università di Roma Sapienza);Eugenia Di Gregorio (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica);Wasim Dahmash (Università di Cagliari).

Leggi di più...

Un pomeriggio con Ferdousi

L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 305220806 3052208.

Leggi di più...

Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense

Fino al 15 di marzo 2014 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 sarà possibile visitare la mostra fotografica collettiva Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense organizzata dall’Ambasciata del Nicaragua in Italia nell’ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo

Mercoledì 26 febbraio 2014 dalle 15.30 alle 19 presso SIOI in piazza San Marco, 51 si terrà il convegno Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) in collaborazione con la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (SIOI), l’Associazione per l’aiuto alle donne e ai bambini somali e l’Humanitarian Aid and Relief Somali Organisation (HARSO), con il supporto della camera di Commercio Italo Somala per stimolare un dibattito sui recenti sviluppi politici ed economici della Somalia, sulle prospettive di stabilizzazione nel paese e sul ruolo che, nella sua ricostruzione, può rivestire la diaspora somala.

Leggi di più...

Rhome. Sguardi e memorie migranti

Presso il Museo di Roma Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10/Piazza Navona 2 fino al 30 marzo 2014 è possibile visitare della mostra fotografica Rhome. Sguardi e memorie migranti: storie vissute con gli occhi dei migranti e lo scatto dei fotografi che hanno fissato nell’obiettivo i loro tanti modi di diventare parte di Roma. Una carrellata di emozioni e di vita in una mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina.

Leggi di più...