Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Io sono Africa

Rimarrà allestita fino a venerdì 13 dicembre 2013, presso l’Associazione Culturale WSP Photography, via Costanzo Cloro, la mostra fotografica Io sono Africa di Gabriele Orlini. "È una storia fatta di uomini e di un solo uomo, Mondele, di alberi secolari, donne, fiumi che scorrono da millenni, colori e pioggia. È la storia di una malattia che non trova medicina. È la storia di una Terra che ti entra dentro e di chi quella terra la vive e la consuma".  

Leggi di più...

Marocco a porte aperte: Spazi di silenzio

Sabato 30 novembre 2013 dalle ore 15 alle 22 presso l'Aranciera di San Sisto, Via Valle delle Camene, all'interno della manifestazione Marocco a porte aperte, una giornata all'insegna della cultura marocchina, si potrà assistere alla mostra fotografica Spazi di silenzio firmata Lidia Angelini e curata da Marco Etnasi.

Leggi di più...

Jiro e l’arte del sushi

Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 20.30 al Nuovo Cinema Aquila, Via l'Aquila 68, esce distribuito da Feltrinelli Real Cinema, il film Jiro e l'arte del sushi di David Gelb: un documentario che racconta la vita di Jiro Ono, il più famoso chef di sushi di Tokyo. Per l’occasione, sushi show con degustazione in collaborazione con AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi.

Leggi di più...

Mettere radici

Giovedì 28 novembre 2013 alle ore 18,30 la libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 89, ospiterà la presentazione del libro Mettere radici. L'epopea di una famiglia ai tempi della Rivoluzione Culturale Cinese. (O barra O edizioni) di Han Dong.

Leggi di più...

Quali Servizi per l’integrazione degli immigrati? I Comuni a confronto

Venerdì 29 novembre 2013 dalle ore 9 alle ore 14 si terrà presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini in via Poli 19 il convegno di chiusura del progetto Predisposizione di una metodologia di rilevazione dei fabbisogni di intervento per l’integrazione degli immigrati, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e affidato ad ANCI.

Leggi di più...

La scuola è la tua libertà

Dal marzo 2011 il conflitto siriano ha sconvolto le vite di milioni di persone. Ha spinto milioni di persone a lasciare le proprie case, altri hanno perso genitori, figli, fratelli e sorelle. Si contano circa 110.000 morti tra soldati e civili. In questa situazione intere aree del paese sono rimaste senza i servizi di base, tra questi la scuola.

Il progetto Lo studio è la tua libertà sostiene alcune scuole che si trovano all'interno della Siria in aree senza servizi e che sono attualmente gestite da volontari, uomini e donne siriani, che vogliono dare ai loro bambini e giovani la possibilità di crescere e capire il mondo con gli strumenti della conoscenza e dell'autonomia di pensiero. Per dare ai bambini il loro diritto alla vita, alla crescita, a vedere un mondo che non è fatto solamente di dolore, di perdita e di armi e soldati aiutiamoli a costruire il loro futuro.

Leggi di più...

Molise-Lazio, un ponte di solidarietà: l’integrazione dei Rom

Sabato 30 novembre 2013 alle ore 10.30 presso Incubatore “InVerso”, via Luigi Montuori 5, nell’ambito della tre giorni Molise, un’altra storia, un evento che promuove lo scambio culturale tra Roma e il Molise, si terrà l'incontro Molise-Lazio, un ponte di solidarietà, un focus sulle esperienze molisane in tema di integrazione e solidarietà in relazione alle esperienze capitoline, per quanto riguarda in particolar modo l’integrazione dei Rom.

Leggi di più...

Pejman Tadayon ensemble

Domenica 1 dicembre 2013 alle ore 20 presso L'asino che vola, Via Antonio Coppi 12, si terrà la presentazione del disco Universal Sufi music. Un ensemble di musica e danza sufi diretto da Pejman Tadayon, che unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi: Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam, e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Aperitivo linguistico e workshop cerimonia dell’incenso e composizione di fiori

Mercoledì 27 novembre 2013 dalle ore 17 alle ore 19 studenti cinesi e italiani si incontrano al Caffé Letterario, Via Ostiense 95, per un aperitivo linguistico e per l'occasione si potrà assistere e partecipare al workshop cerimonia dell'incenso e composizione di fiori. Due grandi maestri cinesi, Tang Xin, aromaterapista e Sun Ke, Senior Maestro di Composizione dei Fiori, guideranno i partecipanti nel mondo della cultura tradizionale e potranno creare una propria composizione di fiori personale. Evento organizzato da Aula Radiofonica Confucio CRI Uni-Italia. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Uniti per Unire. Pace in medio oriente

Lunedì 2 dicembre 2013 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà il convegno internazionale di Uniti per Unire Pace in medio oriente: l'eco di Papa Francesco. A partire dalle 16.30 personalità della diplomazia medio orientale, del giornalismo, del mondo cattolico ma anche analisti ed esponenti della società civile si incontreranno per capire quale segno abbia già lasciato il nuovo pontefice venuto “dalla fine del mondo” nei cuori dei popoli, ma soprattutto nella martoriata regione mediorientale.E' obbligatoria la conferma al segr.uxu@libero.it .

Leggi di più...

Nessuna più. 40 scrittori contro il femminicidio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 29 novembre 2013 al Teatro Biblioteca Quarticciolo si terrà la presentazione di Nessuna più, una raccolta di racconti di quaranta autori e autrici ispirati a fatti di violenza realmente accaduti nel nostro paese. I proventi della vendita del libro andranno al telefono Rosa. Saranno presenti gli autori Marco Proietti Mancini, Francesca Bertuzzi, Andrea Cotti, Loredana falcone, Gaja Cenciarelli, Laura Costantini.

Leggi di più...

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di: Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale; Susi Fantino, Presidente VII Municipio; Khalid Chaouki, Deputato alla Camera e giornalista. In contemporanea con le testimonianze degli adulti, per tutti i bambini presenti sarà possibile ascoltare letture di fiabe, tratte dal libro L’esatto numero delle stelle e altre fiabe dell’altopiano eritreo, di  Ribka Sibhatu (Sinnos editrice 2012) a cura dell’attore Simone Bobini e di Maria Santos, del Gruppo Volontari Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Donne, migrazione e competenze: un modello di Portfolio per riconoscere l’esperienza e validare le competenze

Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre, Aula Volpi, Via Milazzo 11/B, si terrà il convegno Donne, migrazione e competenze: un modello di Portfolio per riconoscere l’esperienza e validare le competenze, che presenta i risultati del Progetto Transnazionale Forward (Grundtvig 2012-2013), realizzato in Austria, Finlandia, Italia, Lituania, Romania e Spagna.

Leggi di più...

Sicilia araba

Giovedì 28 novembre 2013 alle ore 21 presso la Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30, si terrà il concerto dei Milagro Acustico Medina Sound che presentano in anteprima il nuovo CD Sicilia araba. Poeti Arabi di Sicilia 827 - 1091. Il disco della storia remota e oscura della Sicilia araba, periodo storico che ha contraddistinto quasi l’intera produzione discografica e di ricerca del gruppo in venti anni di attività, ma lo fanno questa volta con la lingua stessa dei poeti arabi, grazie alla collaborazione con il musicista e cantante iracheno-tunisino Marwan Samer.

Leggi di più...

Stop alla pena di morte

Nell’ambito delle iniziative Cities for Life – Città per la Vita 2013, in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) e con la Comunità di Sant’Egidio la Biblioteca Basaglia organizza martedì 26 novembre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo, 67 la conferenza Stop alla pena di morte. Partecipano Shuja Graham (ex condannato a morte California – USA, riconosciuto innocente, è stato liberato nel 1981) ed esponenti della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...