Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Suite Habana all’associazione Grecam

Per la rassegna Filmincontro, sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17 l'Associazione Grecam, via Conte Verde 15 propone Suite Habana, docu-film cubano del 2003 diretto da Fernando Pérez, girato con tecniche cinematografiche immaginarie che descrive – senza dialoghi – storie minime: un giorno di vita di dieci persone reali che raccontano il loro quotidiano e i loro sogni. Introduzione del regista cubano Luis Ernesto Doñas.

Leggi di più...

Festival del cinema spagnolo e latinoamericano 2020

Dal 2 al 7 ottobre 2020 al Cinema Farnese di Roma si tiene la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. La manifestazione, curata e organizzata da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori (Exit Media) propone, come di consueto, una selezione di qualità dell’ultimo cinema spagnolo e latinoamericano in versione originale sottotitolata in italiano, con titoli inediti e anteprime nazionali assolute.

Leggi di più...

Festa del cinema bulgaro

Dal 25 al 27 settembre 2020 alla Casa del Cinema di Roma, in Largo Marcello Mastroianni, è prevista la tredicesima edizione della Festa del cinema bulgaro, promossa dall’Istituto bulgaro di cultura. Un appuntamento con il meglio della produzione cinematografica bulgara che quest’anno vuole ricordare il grande Stefan Danailov recentemente scomparso. Ma anche Vessela Toteva, produttrice televisiva bulgara, la cui autobiografia è alla base dell’esordio come regista dell'attrice Yana Titova intitolato Una dose di felicità. Il film segue la giovane donna la cui ricerca della felicità porta lei e sua figlia su una strada verso l'inferno andata e ritorno. Protagonista della pellicola la stessa figlia, Valentina Karoleva. Tre film e due documentari che - abbattendo tutte le difficoltà causate dal Covid - approdano con i loro protagonisti al Centro della Capitale per una tre giorni densa di cinema e di approfondimenti.

Leggi di più...

Tavolata senza muri – settembre 2020

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 12 si svolge la terza edizione della Tavolata Senza Muri. Come negli scorsi anni, l'appuntamento è in via della Conciliazione, con una lunga tavolata imbandita per tante persone, tra ospiti e volontari. Quest’anno la Tavolata ha un valore simbolico ancora più potente. La pandemia ha reso i poveri più poveri, i deboli più deboli, i fragili più fragili. Evento organizzato dal Municipio 1 insieme a FOCSIV, FERPI, Intersos, MASCI e altre associazioni.

Leggi di più...

Filastin III edizione

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020 il Parco delle Energie/exSnia, via Prenestina 173, ospita la terza edizione del festival Filastin, un'iniziativa culturale del Centro Documentazione Palestinese, con tre giornate di proiezioni, dibattiti, musica e laboratori all’aperto e cibo tipico.
Nel corso dell’iniziativa si alterneranno attività come laboratori di cucina araba, di letture per bambini, esibizioni musicali e momenti di dibattito e analisi, di proiezione di materiale documentaristico volto ad una maggiore conoscenza dei fenomeni sociopolitici che caratterizzano l’attuale fase con cui il popolo palestinese, in Palestina e nella diaspora, si trova a convivere.

Leggi di più...

Le donne fra Cooperazione e Cultura

Sabato 26 settembre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 è previsto l'evento online Le Donne fra Cooperazione e Cultura organizzato da Summit Nazionale delle Diaspore che si tiene in diretta sulla seguente pagina https://www.facebook.com/Summit-Nazionale-delle-Diaspore-145403922682267. L’evento porrà l’accento su una componente trainante nell’associazionismo migrante, le donne. Nell’associazionismo, come nelle organizzazioni nell’ambito cooperazione internazionale, le donne sono spesso figure chiave a livello sociale, politico ed economico. L’obiettivo è stimolare una riflessione, al femminile, su come valorizzare la partecipazione delle donne nella cooperazione, attraverso esperienze di vita, attivismo, arte e iniziative culturali.

Leggi di più...

MedMeetings 2020

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai MedMeetings 2020. MedFilm Works in Progress è aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti da Italia, paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Iraq e Giordania. Una giuria attribuirà un premio pari a 5000 euro a sostegno dello sviluppo e della produzione del progetto più meritevole. La scadenza per l'iscrizione è il 30 settembre 2020. Maggiori informazione su: http://www.medfilmfestival.org/.../call-for-projects.../

Leggi di più...

Delitto Neruda di Roberto Ippolito

Mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 18,30 presso il chiostro di Casa delle Letterature, in piazza dell'Orologio 3, si tiene la presentazione del libro Delitto Neruda di Roberto Ippolito (Chiarelettere, 2020).
Nel giorno dell'anniversario della morte del poeta Pablo Neruda avvenuta nel 1973, dodici giorni dopo il golpe di Pinochet, Roberto Ippolito presenta il suo libro, accompagnato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci promotrice del Premio Strega, con poesie lette da Raffaello Fusaro, regista e sceneggiatore.
La prima delle poesie lette sarà Ode al giorno felice. La scelta, che potrebbe apparire paradossale in occasione dell’anniversario, evidenzia invece la voglia di allegria, aspetto importante della forte personalità di Neruda.

Leggi di più...

Buena Vista Social Club – Casina Valadier

Mercoledì 23 settembre 2020 dalle ore 19, Villa Borghese ospita un grande concerto sotto le stelle interamente dedicato alle sonorità latin & cuban. Un gruppo di 7 elementi eseguirà per voi i migliori brani del Buena Vista Social Club, e non solo. Da Compay Segundo passando per Ibrahim Ferrer e Ruben Gonzales alla scoperta dei suoni della Cuba Vieja. Prenotazioni al numero 392 3823924 scrivendo su whatsapp o sms, o chiamando dalle 16 in poi. In alternativa, su facebook qui: m.me/sunsetbarvaladier

Leggi di più...

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori

Venerdì 18 settembre 2020, alle 18.30, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del libro Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori, di Giuseppe Mistretta, pubblicato da Infinito Edizioni. Insieme all’autore parteciperà Massimo Zaurrini di InfoAfrica. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono limitati.

Leggi di più...

La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 si tiene la visita guidata in spagnolo La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier condotta da Julio Ocampo. Ci si allontanerà dai sentieri battuti, per addentrarsi in itinerari inusuali e pieni di fascino. Nel primo incontro si visiterà una parte più umana, selvaggia e genuina di Roma, distante dall’idea idilliaca della città di cui parlava Goethe, ma sempre affascinante sotto altri aspetti, anche se contraddittoria e disordinata. Si comincerà dall’ultima fermata del tram Laziali, il più antico di Roma, che ha più di un secolo. Si conoscerà la storia del tram, dell’antica via Labicana, si proseguirà fino all’acquedotto alessandrino e parleremo anche delle terme di Nerone. Si visitanno luoghi pasoliniani come il Parco di Tor Tre Teste, e si terminerà con la chiesa d’architettura contemporanea Dives in Misericordia, costruita da Richard Meier in piena borgata. La visita è in lingua spagnola.

Leggi di più...

In between repetition and variation

Dal 16 al 28 settembre 2020, l'Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell'Istituto Culturale Romeno, organizza la mostra d’arte contemporanea "In between repetition and variation" dell'artista Lucia Ghegu, borsista “Vasile Pârvan” per l’anno in corso. Le opere dell'artista propongono una visione introspettiva e radicale del suo rapporto con la famiglia, la casa, gli spazi e le interazioni umane. Spesse volte Lucia Ghegu crea ed elabora delle case immaginarie, delle gabbie, nonché dei ritratti di familiari e delle rappresentazioni di sé. La sua storia personale si riflette nella pratica artistica, in stretta connessione con nozioni tali la comunità e l’emigrazione. Sono ricorrenti nelle sue opere concetti come appartenenza, alienazione e memoria. La mostra sarà inaugurata il 16 settembre 2020, alle ore 18:00. Il numero di visitatori sarà limitato e l'accesso avverrà su prenotazione.

Leggi di più...

Il Cinema in ludoteca: storie di qui e di altrove

A partire da giovedì  17 settembre 2020 presso l'anfiteatro della Casa delle Arti e del Gioco di Via Policastro 34 si tiene la rassegna cinematografica che ha per tema il cinema migrante, i diritti delle donne e film educativi per ragazzi. La rassegna è una delle iniziative promosse dal progetto EduCare, realizzata in partenariato con Amref e Maestri di Strada di Napoli, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le politiche della famiglia. Il progetto avrà la durata di 6 mesi  e prevede una serie di azioni per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi di più...

Flowers of Taiwan II

Dal 24 al 27 settembre 2020 alle ore 23 presso il Cinema Farnese, in Piazza Campo de' Fiori, 56, si tiene Flowers of Taiwan II, organizzato da Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico: la grande storia del cinema di Taiwan dagli anni ‘60 ad oggi in quattro giorni al Cinema Farnese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti i film in lingua originale sottotitolati in italiano. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...