Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori

Venerdì 18 settembre 2020, alle 18.30, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del libro Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori, di Giuseppe Mistretta, pubblicato da Infinito Edizioni. Insieme all’autore parteciperà Massimo Zaurrini di InfoAfrica. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono limitati.

Leggi di più...

La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 si tiene la visita guidata in spagnolo La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier condotta da Julio Ocampo. Ci si allontanerà dai sentieri battuti, per addentrarsi in itinerari inusuali e pieni di fascino. Nel primo incontro si visiterà una parte più umana, selvaggia e genuina di Roma, distante dall’idea idilliaca della città di cui parlava Goethe, ma sempre affascinante sotto altri aspetti, anche se contraddittoria e disordinata. Si comincerà dall’ultima fermata del tram Laziali, il più antico di Roma, che ha più di un secolo. Si conoscerà la storia del tram, dell’antica via Labicana, si proseguirà fino all’acquedotto alessandrino e parleremo anche delle terme di Nerone. Si visitanno luoghi pasoliniani come il Parco di Tor Tre Teste, e si terminerà con la chiesa d’architettura contemporanea Dives in Misericordia, costruita da Richard Meier in piena borgata. La visita è in lingua spagnola.

Leggi di più...

In between repetition and variation

Dal 16 al 28 settembre 2020, l'Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell'Istituto Culturale Romeno, organizza la mostra d’arte contemporanea "In between repetition and variation" dell'artista Lucia Ghegu, borsista “Vasile Pârvan” per l’anno in corso. Le opere dell'artista propongono una visione introspettiva e radicale del suo rapporto con la famiglia, la casa, gli spazi e le interazioni umane. Spesse volte Lucia Ghegu crea ed elabora delle case immaginarie, delle gabbie, nonché dei ritratti di familiari e delle rappresentazioni di sé. La sua storia personale si riflette nella pratica artistica, in stretta connessione con nozioni tali la comunità e l’emigrazione. Sono ricorrenti nelle sue opere concetti come appartenenza, alienazione e memoria. La mostra sarà inaugurata il 16 settembre 2020, alle ore 18:00. Il numero di visitatori sarà limitato e l'accesso avverrà su prenotazione.

Leggi di più...

Il Cinema in ludoteca: storie di qui e di altrove

A partire da giovedì  17 settembre 2020 presso l'anfiteatro della Casa delle Arti e del Gioco di Via Policastro 34 si tiene la rassegna cinematografica che ha per tema il cinema migrante, i diritti delle donne e film educativi per ragazzi. La rassegna è una delle iniziative promosse dal progetto EduCare, realizzata in partenariato con Amref e Maestri di Strada di Napoli, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le politiche della famiglia. Il progetto avrà la durata di 6 mesi  e prevede una serie di azioni per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi di più...

Flowers of Taiwan II

Dal 24 al 27 settembre 2020 alle ore 23 presso il Cinema Farnese, in Piazza Campo de' Fiori, 56, si tiene Flowers of Taiwan II, organizzato da Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico: la grande storia del cinema di Taiwan dagli anni ‘60 ad oggi in quattro giorni al Cinema Farnese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti i film in lingua originale sottotitolati in italiano. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

Serata alla scoperta della storia e dei sapori ebraici

Domenica 13 settembre 2020 dalle ore 18.30 alle 21 Viaggi D Gruppo organizza una serata alla scoperta della storia e dei sapori ebraici. Si passeggerà tra le antiche mura del portico di Ottavia, visitando esternamente il Tempio Maggiore, proseguendo poi con la Chiesa di San Gregorio e San Angelo in Peschiera arrivando fino alla famosa Fontana delle Tartarughe che, realizzata su progetto di Giacomo Della Porta, custodisce un'insolita leggenda popolare..! Si continuerà con Palazzo Manili, per arrivare allo storico Ponte dei 4 Capi che collega il Ghetto con l'Isola Tiberina. La quota include: visita del Ghetto Ebraico con guida esperta di circa un'ora e degustazione, nel centro del Ghetto, di piatti tipici che include un calice di vino o un boccale di birra.

Leggi di più...

Giornata Iran 2020 ai Giardini della Filarmonica

Giovedì 10 settembre 2020 presso i Giardini della Filarmonica Romana, via Flaminia 118, si tiene la Giornata Iran 2020, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba, Rassegna Cinematografica Operazione Peace Dreaming e Taberna Persiana. Alle 17.30 Testimonio, quindi esistoInstallazione a cura di Collettivo RAVI. Alle 20.45 Dreaming Peace and justice - musica e performance teatrale a cura di Barbad Project e RomeOrient Ensemble dedicato a Nasrin Sotoudeh, avvocata iraniana per i diritti umani.

Leggi di più...

Storie di Quartiere

Mercoledì 16 settembre 2020 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, è stata inaugurata la mostra fotografica Storie di Quartiere, curata da Marciapiedi Street Photography Expo: una ricerca fotografica sviluppata durante i primi mesi della pandemia causata dal Covid-19 focalizzandosi sulla realtà del Quadraro. Lo spirito resistente del quartiere ha guidato lo sviluppo di questa mostra, il cui progetto era stato pensato inizialmente dalla Biblioteca Cittadini del Mondo come una delle iniziative di Q44 in occasione dell'anniversario del rastrellamento nazifascista del 17 aprile del 1944. La narrazione fotografica della mostra ritrova questa identità resistente attraverso diverse prospettive: dalla documentazione delle iniziative solidali attivate dalle realtà associative territoriali, alla raccolta di immagini più intime e peculiari dei luoghi e dei rituali dell'ordinario. L'ingresso è gratuito.

Leggi di più...

Ritorno al Futuro

Grazie al progetto Ritorno al Futuro, per tutto il mese di settembre 2020 alcune attività di MaTeMù si spostano all'aperto, insieme a tante gite fuori porta completamente gratuite. Tutte le attività sono gratuite e riservate a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni. Per info sulle date e per prenotare scrivici in privato.

Leggi di più...

Crescendo di Dror Zahavi

In varie sale cinematografiche di Roma è possibile vedere il film Crescendo del regista israeliano Dror Zahavi. Film vincitore del Premio Cinema per la Pace 2020 e di numerosi Premi nei Festival internazionali di tutto il mondo, Crescendo ripercorre la vicenda di Eduard Sporck, un famoso direttore d’orchestra, incaricato di mettere insieme un’ orchestra composta da giovani musicisti israeliani e palestinesi per un unico concerto in occasione dei negoziati di pace tra Israele e Palestina. Sporck dovrà mettere a disposizione tutte le sue capacità e risorse per riuscire a superare le tensioni e discordie che li contrappongono ideologicamente e culturalmente al fine di condurli a suonare in armonia verso un finale teso ed emozionante.

Leggi di più...

M’illumino / d’immenso

Biblioteche di Roma ha patrocinato due premi internazionali di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo e dall’italiano all’arabo da assegnare alle migliore versione di due poesie in lingua italiana - (una di un poeta italiano e l'altra di un poeta svizzero in lingua italiana): Gli ireos gialli di Luciano Erba e La carta delle arance di Pietro De Marchi. Biblioteche di Roma offrirà ai vincitori una settimana di residenza a Roma presso la Casa delle Traduzioni.
È aperto fino al 10 settembre 2020 il bando per la terza edizione del Premio internazionale di traduzione di poesie dall'italiano allo spagnolo M'illumino / d'immenso, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, l'Ambasciata Svizzera in Messico e il Laboratorio Traduxit. Saranno assegnati 10.000 pesos messicani e altri premi alla migliore versione spagnola delle due poesie in lingua italiana. Qui il bando

Leggi di più...

Alexandra Oancea. Mostra d’arte contemporanea – Io sono

Fino al 15 settembre 2020 alle ore 18 presso la Galleria d'Arte dell'Accademia di Romania in Roma in viale delle Belle Arti, 110 è possibile visitare la mostra d'arte contemporanea - Io sono di Alexandra Oancea. Durante la mostra, che si svolgerà presso la Galleria d’Arte dell'Accademia di Romania, vengono presentati brani di storie dei migranti e rifugiati che vivono in Italia, attraverso una serie di 13 dipinti e documentari video realizzati dall'artista.

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Domenica 6 settembre 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 18 percussioni, danza, concerti, degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Fino al 5 agosto 2020 si tiene la 17° edizione dell'Asian Film Festival presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1. E' il primo festival, in Italia, completamente dal vivo dopo l'emergenza Covid-19 e vede la partecipazione di grandi registi e giovani promesse, espressione delle più importanti cinematografie dell'estremo oriente: Filippine, Malesia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Vietnam. Le proiezioni sono distribuite tra le sale interne e l'arena di Villa Borghese.

Leggi di più...

Il cinema coreano a casa vostra

Da venerdì 31 luglio a sabato 1 agosto 2020 alle ore 16 l'Istituto Culturale Coreano in Italia mette a disposizione in diretta streaming il film coreano Masquerade (2012) di Choo Chang-min, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...