Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il sogno di Mo

Domenica 13 maggio 2018, in occasione di On the Road Film Festival Preview 2018 Anteprima romana, presso il Cine Detour, via Urbana 107, viene proiettato il documentario Il sogno di Mo 成为莫妮卡, di Francesco Dal Bosco (v.o. cinese sott. in italiano), in collaborazione con Mo Art Space, FilmWork Trento, Associazione Il Mandarino, Luci dalla Cina film festival. A seguire incontro con: Monica Dematté, critica d'arte e sinologa; Gian Carlo Calza, docente di Storia dell'Arte dell'India e dell'Asia Orientale, Università Ca' Foscari Venezia; Du Silong, collaboratore del Mo Art Space. Era il 1986 quando Monica Dematté andò per la prima volta in Cina. L'arte contemporanea cinese era allora una realtà misteriosa e completamente sconosciuta. Quel primo viaggio, durato cinque mesi, in un paese così diverso da quello che è oggi, fu solo l'inizio di un'avventura intellettuale e sentimentale che avrebbe segnato la vita sua e di molti artisti cinesi, alcuni dei quali sono ora vere e proprie star.

Leggi di più...

Sahara Libre!

Sabato 12 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 21 presso lo Spazio Sociale Ex Cinquantuno in via Aurelio Bacciarini 12 si terrà l'evento Sahara Libre! Discussione sulla situazione del Sahara Occidentale occupato. Ne parlano Nadia Conti, presidente associazione Arci Città Visibili; Gianluca Diana, giornalista de Il Manifesto e autore della graphic novel Io sono Saharawi; Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del Fronte del Polisario e della Repubblica Araba Democratica Saharawi e i Volontari nei campi profughi. A seguire cena e alle 21 proiezione di Fucili o murales di Jordi Oriola Folch.

Leggi di più...

Mai Piu Schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani

Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 16 presso FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana, Corso Vittorio Emanuele II 349, si terrà la prèsentazione del libro Mai Piu Schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani, di Maria Tatsos, scrittrice italo-greca-armena. L’opera è il risultato di due anni di ricerche internazionali del percorso di lotta del leader abolizionista mauritano Biram Dah Abeid e del circuito dell’IRA Mauritania, il movimento abolizionista della schiavitù da lui presieduta nel mondo. Il libro ha la prefazione di Riccardo Noury, porta voce di Amnesty International Italia, sostenitore e amico di Biram Dah Abeid dal 2009 e la post-prefazione di Giuseppe Maimone, ricercatore e Professore universitario specializzato da diversi anni nella tematica della schiavitù. All'inconro saranno presenti sia Biram Dah Abeid che l'autrice Maria Tatsos.

Leggi di più...

Limes. Lo stato del mondo

Lunedì 14 maggio 2018 alle 19 presso SpazioFare-Mercato Centrale Roma in via Giolitti, 36, si terrà la presentazione del nuovo numero di Limes. Lo stato del mondo. Le cinque sezioni in cui è suddiviso il numero analizzano le principali crisi, regionali o strutturali, attorno alle quali ruotano gli attuali (dis)equilibri mondiali. Partecipano alla presentazione: Giorgio Cuscito - studioso di geopolitica cinese e curatore del Bollettino Imperiale di Limesonline; Marco Carnelos - ex ambasciatore in Iraq ed ex inviato speciale per la Siria; Dario Fabbri - consigliere scientifico e coordinatore America di Limes.

Leggi di più...

Imaginando el agua

L'Ambasciata di El Salvador in Italia e l'IILA organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana presentano Imaginando el agua, un'esposizione dell'artista visivo Mauricio Linares Aguilar, che si inaugura martedì 15 maggio alle ore 18 presso la sede dell'Iila, via Giovanni Paisiello 24. La mostra resta allestita fino a giovedì 7 giugno 2018.

Leggi di più...

Incognita Libia

Venerdì 18 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Istituto per L'Oriente C.A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 si terrà la presentazione del volume di Incognita Libia di Michela Mercuri. Presentano l’Amm. Giuseppe De  Giorgi e il Dr. Paolo Di Giannantonio.

Leggi di più...

Perché sono ancora musulmano di Mohammed Hashas

Sabato 12 maggio 2018 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione del pamphlet Perché sono ancora musulmano di Mohammed Hashas, edito dal Centro per la ricerca e il dialogo Tawasul Europe. Insieme all’autore partecipano:  Sabrina Lei, direttrice del Centro per la ricerca e il dialogo Tawasul Europe e traduttrice del testo, Domenico Melidoro, docente presso l’Università LUISS e Parisa Nazari di IHSAN – Think tank dei musulmani in Italia. Modera la giornalisa Karima Moual (La Stampa).

Leggi di più...

L’enigma dell’alfabeto armeno tra visione e realtà

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita mercoledì 16 maggio 2018 alle ore 18 alla presentazione del libro L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà, presso la Libreria Koob, piazza Gentile da Fabriano 16. Intervengono: Enrica Baldi, curatrice e grafologa; Alfredo Ancora, psichiatra transculturale; Seta Martayan, insegnante di armeno; Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa; Laura Ephrikian, attrice e scrittrice.

Leggi di più...

L’incanto del calamo

Presso la Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 si è tenuta l'inaugurazione della mostra di Calligrafia Araba L'Incanto del calamo del calligrafo Amjed Rifaie e suoi allievi. La mostra è aperta fino a sabato 19 maggio 2018 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:30, il sabato e la domenica dalle 11:00 alle 19:30.

Leggi di più...

1948: Creation and catastrophe

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAmod in via Ostiense, 106 Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival presentano 1948: Creation and catastrophe di Ahlam Muhtaseb e Andy Trimlett. Introduce Wasim Dahmash.

Leggi di più...

Nausicaa valzer

Sabato 5 maggio 2018 alle ore 17 a Explora il Museo dei bambini di Roma , via Flaminia 82, va in scena Nausicaa valzer, con i richiedenti asilo di Teatro in Fuga 18, un progetto dedicato alla comprensione della
questione delle migrazioni forzate attraverso lo strumento del teatro, realizzato da ARTESTUDIO con il CONTRIBUTO DI SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. La performance vede la partecipazione di 25 attori migranti e richiedenti asilo provenienti dall'Africa e dal Bangladesh ed è a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni.

Leggi di più...

Nausicaa valzer

Sabato 5 maggio 2018 alle ore 17 a Explora il Museo dei bambini di Roma, via Flaminia 82, va in scena Nausicaa valzer, con i richiedenti asilo di Teatro in Fuga 18, un progetto dedicato alla comprensione della
questione delle migrazioni forzate attraverso lo strumento del teatro, realizzato da ARTESTUDIO con il CONTRIBUTO DI SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. La performance vede la partecipazione di 25 attori migranti e richiedenti asilo provenienti dall'Africa e dal Bangladesh ed è a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni.

Leggi di più...

Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma. Stranieri residenti alla Biblioteca Basaglia

Nell'ambito di Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma, la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, presenta mercoledì 16 maggio alle ore 18 Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2017) di Donatella Di Cesare. Sarà presente con l’autrice Fulvio Colombo.

Leggi di più...

Ostia meticcia

Sabato 5 maggio 2018 dalle ore 16 si tiene l'incontro interculturale Ostia meticcia presso il Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma). Un evento che miscela danza, musica, teatro, laboratori e gastronomia per dare voce e visibilità alle buone pratiche di relazione tra le comunità di migranti e i residenti. Ingresso libero e gratuito.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Il servizio intercultura e la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, proiettano per il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione alcuni film sull'emigrazione italiana. I film saranno proiettati lunedì 14, 21 e 28 maggio alle 16.30.  Lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Il film narra la vicenda di un gruppo di emigranti clandestini che scappa dalla miseria della Sicilia per cercarsi un futuro migliore in terra di Francia, nel secondo dopoguerra.

Leggi di più...