Giovedì 27 marzo 2014 alle ore 17 presso il CSER, via Dandolo 58, si terrà una tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Corrado Bonifazi, L'Italia delle migrazioni (Il Mulino, 2013). Sarà presente l'autore.
Home
Campagna di prevenzione del Mal de Chagas


Medici Senza Frontiere e l'Istituto Spallanzani di Roma, organizzano una campagna gratuita di prevenzione del Mal de Chagas, una malattia che colpisce soprattutto la popolazione latinoamericana. Il prossimo appuntamento è domenica 22 giugno 2014 dalle 8,30 alle 12,30 davanti all'ospedale, in via Portuense 292.
Strane Straniere


Domenica 2 marzo 2014 alle 19, al Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42, si terrà il secondo incontro del ciclo Strane Straniere. Dall’India al Perù: storie di imprenditrici migranti a Roma, il progetto realizzato con il contributo della Provincia di Roma, che dà voce alle imprenditrici immigrate attive nella capitale. Altre cinque protagoniste di questa realtà poco nota all’opinione pubblica incontreranno i cittadini per uno scambio di storie ed esperienze. A seguire, aperitivo accompagnato da musica bengalese.
Visita guitata alla Moschea di Roma


Sabato 1 marzo 2013, GRIOT organizza una visita guidata alla Moschea di Roma, la più grande moschea d’Europa e sede del Centro Culturale Islamico d’Italia. L'appuntamento è alle 11 nel piazzale antistante alla moschea, sul Viale della Moschea.
Voci di Palestina


Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.
Budda si è fermato a Comiso


Giovedì 27 febbraio alle ore 17 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi in via S.Paolo alla Regola 16 si terrà la proiezione del documentario di Massimiliano Troiani un Budda si è fermato a Comiso.
Quali diritti per gli immigrati in Italia? Cambio data


Si terrà venerdì 14 marzo 2014 alle 17.30 (e non mercoledì 5 marzo come inizialmente previsto) presso la Biblioteca Borghesiana in via Monreale snc l'incontro dibattito Quali diritti per gli immigrati in Italia? con Khalid Chaouki, Deputato del Parlamento italiano in cui si discuterà sulla situazione dei richiedenti asilo e, più in generale, sui diritti negati agli immigrati in Italia.
Perù, volti e storie dalle Ande


Nell'ambito della campagna Incontri, comunità migranti, integrazione, lavoro promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, giovedì 27 febbraio 2014, dalle 15 alle 18 presso la Sala Convegni del Monte Paschi di Siena in via Minghetti 30/A si terrà l'incontro Perù, volti e storie dalle Ande.
Quartetto Latinoamericano in concerto


L'Ambasciata del Messico in Italia invita giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 18.30 in via Spallanzani, 16 al concerto del Quartetto Latinoamericano.
Il Giardino dei Limoni


Cucimondo invita al prossimo incontro con le serate cinema mercoledì 26 febbraio 2014 dalle ore 20.30 alle 23 presso l'Associazione Culturale La Costumeria a Trastevere in via della Pelliccia 37.
L'appuntamento sarà dedicato all'approfondimento dei rapporti tra Israele e Palestina tramite la proiezione de Il Giardino dei Limoni, un film amaro e sensibile che vede come protagonista una coraggiosa donna e la sua coinvolgente lotta per la sua terra. Alla serata parteciperanno ospiti palestinesi.
Hinamatsuri – Festa delle Bambine


Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 19 presso l'Associazione Il Fiume in via dei Dalmati 37 (San Lorenzo) si festeggerà con una dimostrazione di Ikebana a cura della scuola Ikenobo, l'Hinamatsuri, La Festa delle Bambine, anche chiamata Momo no Sekku, Festa del Fior di Pesco nel mese della fioritura che annuncia l’arrivo della primavera.
Ospite speciale dal Giappone la maestra Mayumi Mezaki che sarà coaudiuvata da due sue allieve locali, le insegnanti Carla Sacco e Yoko Kurata. Ognuna di loro creerà un ikebana tipico della Scuola Ikenobo con tre diversi stili di disposizione dei fiori.
Serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano
Il Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza sabato 22 febbraio 2014 ore 17 in via Ostiense 152/B una serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano. Circa 90.000 palestinesi provenienti dai Campi profughi siriani si sono riversati in Libano e molti di questi hanno trovato ospitalità nei campi palestinesi creando una grave situazione di emergenza. Il ricavato della serata sarà destinato a questo scopo. Il Najdeh (di cui il SSpP è corrispondente in Italia) è presente ed opera in 10 dei 12 campi palestinesi in Libano.
Perchè amo questo popolo


Domenica 2 marzo 2014 dalle 17.30 presso il circolo sportivo culturale Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22 si terrà la presentazione del libro Perchè amo questo popolo di Silvia Todeschini con approfondimento breve dibattito e interventi. A seguire musica araba e samba.
La Piccola Orchestra di Tor Pignattara cerca nuovi musicisti


La Piccola Orchestra di Tor Pignattara sta cercando nuovi giovani musicisti per ampliare il proprio organico strumentale. L’orchestra multietnica nata nel V Municipio (ex VI) di Roma e aperta ai ragazzi di ogni nazionalità e cultura, sta cercando soprattutto strumenti melodici e cantanti: fiati, archi, fisarmoniche, voci, sono solo alcuni degli strumenti che si cercano, ma sono ovviamente ben accolti strumenti di ogni parte del mondo.
Sguardi altrove


Lunedì 24 febbraio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A Griot presenta il libro Sguardi altrove di Anna Fresu. Con l’autrice interverrà Giulia De Martino dell’associazione Scritti d’Africa. Un libro che racconta il percorso di una migrante, l’autrice stessa, che dall’Italia approda in Africa, e poi in Argentina, e nel percorso si fa attenta e solidale osservatrice di altri migranti, soprattutto donne, e di altri mondi. Un’osservazione che diventa partecipazione alle vite incrociate lungo la strada, e che si traduce in una serie di brevi racconti filtrati e attraversati da un senso di malinconia che trascorre dalla saudade sarda a quella lusofona.
Ciak Africa 2014


Ogni venerdì di marzo alle ore 20.30 presso le Suore Guanelliane di via S.Pancrazio 9 (Sala Luigi Guanella) si terrà la rassegna di cinema d'autore africano Ciak Africa 2014. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 marzo 2014 con la proiezione di Zero (Marocco, 2012) di Noureddine Lakhmari.
Musica classica indiana


Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 21 in via Caffaro, 10 si terrà il concerto Musica classica indiana a cura del Progetto culturale Altrevie con Rupa Kansa Banik (Canto), Sanjay Kansa Banik (tabla). Ingresso 10 euro. Prenotazione consigliata.
Pezzi di turchi


Domenica 23 febbraio 2014, alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospiterà l’autore di Pezzi di turchi, Cristoforo Spinella. Assieme a lui, interverranno Anna Mazzone, giornalista di Rai Radio3, e Roberta Zunini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e autrice del libro “Resistanbul”.
Dentro l’Iran. Sguardo attraverso il cinema
Fino a sabato 1 marzo 2014 presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 1, si terrà la rassegna Dentro l’Iran. Sguardo attraverso il cinema. Il 26 febbraio alle ore 17 si terrà l'inaugurazione della rassegna alla presenza di S.E Jahanbakhsh Mozafari, ambasciatore della Repubblica islamica dell'Iran con gli interventi di: Gh. A.Pourmarjan, F.Taerpour, F.Ferraro.
Uomo bianco Uomo nero


Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 si terrà la presentazione del libro Uomo bianco Uomo nero. Sette dialoghi sulla vita fra un Europeo e un Africano. Per ragionare sulla convivenza inter-etnica nell’Italia di oggi, un europeo italiano di 60 anni (Gianguido Palumbo) e un africano senegalese di 45 anni (Mandiaye N’Diaye) dialogano su Identità, Genere, Povertà, Amore, Fede, Morte, Arte. Interventi di Gianguido PAGI Palumbo ( MONDITA associazione) e Abu El Gasim Mohamed (ARCI Darfur).