Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Risveglio Latino Americano, il caso dei sin destinos in Guatemala

Venerdi 7 marzo 2014 alle ore 14.30 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza in piazzale Aldo Moro, 5 avrà luogo un seminario dal titolo: Il Risveglio Latino Americano, il caso dei sin destinos in Guatemala. Insieme al seminario sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo La razón de luchar. Guatemala tra storia e attualità. La mostra fotografica é un percorso che guida alla comprensione dei lunghi anni di guerra civile che hanno segnato il Guatemala.

Leggi di più...

Le Ortensie

L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia e La Nuova Frontiera Edizioni invitano mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro  Le Ortensie di Felisberto Hernández.

Leggi di più...

Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione

La redazione di Osservatorio Iraq, testata indipendente gestita dalla cooperativa di giornalisti e ricercatori Memoriente invita giovedì 6 marzo 2014 alla Libreria Griot, in via di Santa Cecilia 1A  per la presentazione del libro Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione (Carocci, 2014). Interviene l'autrice, la storica di origine italo-tunisina Leila El Houssi, con la moderazione della giornalista Cecilia Dalla Negra, di Osservatorio Iraq.

Leggi di più...

The Kingdom of women

Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Rete Romana Solidarietà con il popolo palestinese presentano The Kingdom of women. Ein- El-Abourahme (Palestina/Libano, 2010, 54'). Il documentario è un'ode alla forza, al coraggio e all'intelligenza delle donne palestinesi del campo rifugiati più grande del Libano Ein- El-Abourahme raso al suolo durante l'invasione israeliana del 1982. Mentre gli uomini sopravvissuti vengono deportati e imprigionati, le donne, in due anni, ricostruiscono il campo con tenacia, diventando un simbolo di resistenza.

Leggi di più...

Regine della musica afro

In occasione della festa delle donne, sabato 8 marzo 2014 dalle ore 18 alle 22 presso Agadez in via di san Giovanni in Laterano, 52 si terrà l'evento Regine della musica afro per ascoltare grandi voci e ballare con le scelte musicali di sekou Diabatè. In caso di pioggia l'evento sarà spostato in altra data.

Leggi di più...

Zadoc – Rassegna cinematografica

Fino al 27 marzo 2014 al Forte Fanfulla, via Fanfulla da Lodi 5, si terrà ZaDoc, una rassegna cinematografica organizzata da ZaLab in collaborazione con il circolo Arci Forte Fanfulla. Ogni settimana sarà dedicata a un tema specifico. Si parlerà di crisi e migrazioni, di ghettizzazioni e resistenze

Leggi di più...

Opere complete e altri racconti

Giovedì 6 marzo 2014, ore 18, in Via Giovanni Paisiello 24, l’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata del Guatemala in Italia e Omero Editore organizzano la presentazione del libro Opere complete e altri racconti, di Augusto Monterroso. Interverranno: Enrico Valenzi, Direttore Omero Editore; Paolo Restuccia, Giornalista RAI; Maria Gabriella Dionisi, Università degli Studi della Tuscia.

Leggi di più...

I viaggiatori della Luna

Giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 21 presso la Gelateria Splash, Via Eurialo 102-104, si terrà la proiezione del cortometraggio di Mariangela Fasciocco, I viaggiatori della Luna, con successivi interventi a cura del vicepresidente dell'Opera Nomadi, Walter Tanoni, e di Ilaria Greco. Il corto tratta la tematica delle minoranze etniche e linguistiche, in questo caso riferita al mondo dei rom e sinti ed è in lingua romanì.

Leggi di più...

Carnevale brasiliano

Domenica 2 marzo 2014 presso la Casa della Pace, via di Monte testaccio 22, si festeggerà il Carnevale brasiliano con le sue origini, la samba, ma anche ballerine di danze orientali con i loro costumi, la tarantella di Montemarano, che come la Samba per il Brasile, fa da sfondo per tutto il periodo di carnevale, e poi una fusione divertente tre il forò (ballo tipico del nord-est del Brasile) e la milonga (tango argentino) eseguita dai maestri Salvatore Esposito e Fabiana Abita.

Leggi di più...

Meditazione buddista giapponese Nembutsu

Sabato 1 marzo 2014 alle 17 presso l'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, si terrà un incontro di Meditazione buddista giapponese Nembutsu. In un'atmosfera serena e rilassata, Miura-San, operatrice giapponese di Tao Shiatsu ed esperta in meditazione buddista, guiderà i partecipanti attraverso una delle più antiche e potenti meditazioni tradizionali del Paese del Sol Levante: il Nembutsu. La pratica durerà circa un'ora e sarà seguita da una meditazione di guarigione sui presenti.

Leggi di più...

Strane Straniere

Domenica 2 marzo 2014 alle 19, al Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42, si terrà il secondo incontro del ciclo Strane Straniere. Dall’India al Perù: storie di imprenditrici migranti a Roma, il progetto realizzato con il contributo della Provincia di Roma, che dà voce alle imprenditrici immigrate attive nella capitale. Altre cinque protagoniste di questa realtà poco nota all’opinione pubblica incontreranno i cittadini per uno scambio di storie ed esperienze. A seguire, aperitivo accompagnato da musica bengalese.

Leggi di più...

Voci di Palestina

Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...

Quali diritti per gli immigrati in Italia? Cambio data

Si terrà venerdì 14 marzo 2014 alle 17.30 (e non mercoledì 5 marzo come inizialmente previsto) presso la Biblioteca Borghesiana in via Monreale snc l'incontro dibattito Quali diritti per gli immigrati in Italia? con Khalid Chaouki, Deputato del Parlamento italiano in cui si discuterà sulla situazione dei richiedenti asilo e, più in generale, sui diritti negati agli immigrati in Italia.

Leggi di più...