Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ratos robados

L’Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 19 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 alla presentazione del libro Ratos robados dello scrittore guatemalteco Manuel Girón organizzata dall’Ambasciata del Guatemala in Italia nell’ambito del progetto “Latinografías”, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA. Sarà presente l'autore.

Leggi di più...

Vado a scuola di Pascal Plisson

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma consiglia a tutti, ma soprattutto ai bambini e ragazzi delle scuole, di vedere il film Vado a scuola, di Pascal Plisson (Francia, 2013). Il Cinema Farnese, piazza Campo dè Fiori 56, organizza delle matinée per la visione del film con le classi.
"Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sono gli eroi del film. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell'Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell'India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, questi bambini sono uniti dalla stessa ricerca e dallo stesso sogno. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipendera' dalla conoscenza e dall'istruzione scolastica".

Leggi di più...

Last Folio

Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, si terrà l'inaugurazione della mostra LAST FOLIO. Un viaggio fotografi insieme a Yuri Dojc. Intermezzo musicale Drahomíra Biligová pianoforte e rinfresco. La mostra sarà visitabile fino a lunedì 27 gennaio 2014.

Leggi di più...

Il mio nome è regina

Domenica 20 ottobre 2013 alle 18.30, Marie Reine Toe sarà ospite di GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, per raccontare del suo romanzo Il mio nome è regina e della sua vita. A dialogare con lei, Cleophas Adrien Dioma, direttore del Festival Ottobre Africano di Parma, con cui GRIOT ha collaborato per questo incontro.

Leggi di più...

Ottobre africano alla Casa delle letterature

In occasione del Festival Ottobre Africano presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio, 3 si terranno due grandi eventi: lunedì 21 ottobre 2013 dalle ore 17 si terrà la conferenza L’arte come mezzo di cambiamento sociale con Fiorella Mannoia, Odile Sankara, Gabin Dabiré e a seguire performance di musica e danza con Destination West Africa Ensemble e martedì 22 ottobre 2013 dalle ore 18 si terrà la conferenza L’Ospite inatteso. L’integrazione in Italia, in Francia con Cleophas Adrien Dioma, Simon Clavière Schiele e Francesco Raiola.

Leggi di più...

Conferenza regionale del volontariato del Lazio 2013

Lunedì 21 ottobre 2013 dalle ore 10, presso la sala Tirreno della Regione Lazio (palazzina C), in via R. Raimondi Garibaldi 7, si terrà una conferenza durante la quale si discuterà con l’assessore regionale alle Politiche sociali Rita Visini di Gestione del Registro regionale del volontariato, e modalità per l’erogazione dei contributi in favore delle organizzazioni di volontariato.

Leggi di più...

Serata con Medici Senza Frontiere

Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 21.30 l'associazione Culturale Totemtanz di via di Portonaccio 23/b, ospiterà una serata di Medici Senza Frontiere con letture, immagini, testimonianze dall’altra parte del mondo.

Leggi di più...

Attualità dei movimenti popolari in Brasile

Giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 18 presso la sede di Scup - Sport e Cultura Popolare in via Nola, 5 si terrà l'incontro pubblico Attualità dei movimenti popolari in Brasile con la partecipazione di Gizele Martins, giornalista e attivista brasiliana coordinatrice del giornale O cidadao strumento di comunicazione comunitaria della Favela da Marè a Rio de Janeiro e i contributi di Marco Gulisano, Valeria Piovesan e carlotta Sinatra.

Leggi di più...

Siria, storie di profughi e rifugiati

Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo 67 la Biblioteca Basaglia in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) organizza l'incontro – dibattito su Siria, storie di profughi e rifugiati, con Shady Hamadi, scrittore, Laura Tangherlini, giornalista di Rai News 24; proiezione di filmati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per il Rifugiati; Buffet (le offerte saranno devolute per la costruzione di una biblioteca a Lampedusa).
Nel corso della serata verranno presentati i libri: La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana” di Shady Hamadi (ADD Editore, 2013); “La Siria in fuga. L’emergenza umanitaria dei profughi siriani in Libano e in Giordania” di Laura Tangherlini.

Leggi di più...

Lingue & linguacce di Edith Dzieduszycka

Lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 18 in Vicolo Savelli 9, verrà presentato il libro Lingue & linguacce di Edith Dzieduszycka con disegni di Paola Mazzetti (Ginevra Bentivoglio EditoriA), in cui l'autrice racconta, un passo dopo l’altro, il cammino verso la conoscenza di una nuova lingua di chi sbarca in un paese diverso.

Leggi di più...

Borse di studio a cittadini stranieri Lê Quyên Ngô Ðình

La Caritas di Roma bandisce il concorso Borse di Studio Lê Quyên Ngô Ðình in memoria della Responsabile dell’Area Immigrati della Caritas di Roma prematuramente scomparsa nel 2012. A partire dall’Anno Accademico 2013/2014, verranno erogate tre borse di studio finalizzate a promuovere gli studi universitari di I° e II° livello. Il bando scade sabato 30 novembre 2013.

Leggi di più...

Noi dell’Europa dell’Est

Venerdì 25 ottobre 2013 dalle ore 15 alle 19, in via delle Vergini 18, si terrà la presentazione della guida Noi dell'Europa dell'Est. Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Federazione Russa, Moldavia, Ucraina.  Introduce e modera Tetyana Kuzyk, Consigliere Aggiunta dell’Assemblea capitolina, Roma Capitale.

Leggi di più...

Festa del Eid e dibattito sulle festività religiose

Nell'ambito della collaborazione congiunta e del protocollo d'intesa firmato da Uniti per Unire e numerose associazioni e comunità aderenti e con la Asl Rm F, si terrà un evento sabato 19 ottobre 2013 alle ore 17,30 per celebrare la Festa del Eid e partecipare al dibattito Le festivita religiose, la conoscenza culturale e la svolta di Papa Francesco. L'iniziativa si svolge presso l'Hotel Arco di Travertino, in via Collepardo 10 e prevede anche una cena araba a buffet.

Leggi di più...

Waste not Want not

Giovedì 17 ottobre 2013, 18.30 – 19.45 presso Radisson Blu es. Hotel, via Filippo Turati 171, YouFID (Forum dei giovani per lo sviluppo internazionale, che raggruppa i giovani delle tre agenzie ONU di Roma e tutte le organizzazioni coinvolte nella cooperazione allo sviluppo) e Global Soap Project Europe presentano Waste not Want not Soluzioni Innovative Per Ridurre i RifiutiPrevenirli e Riciclarli.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Conferenze Etichettato sotto

Classica Orchestra Afrobeat

Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 22.00 in Viale delle Terme di Caracalla 55/a, in occasione del 16° anniversario della scomparsa di Fela Anikulapo Kuti, Afrodisia e Angelo Mai presentano la Classica Orchestra Afrobeat: un’ensemble classico e barocco che suona musica africana, unica band italiana invitata al festival di Glastonbury 2013 e un disco dedicato a Fela Kuti che ha fatto il pieno di critiche entusiastiche. Diretta da Marco Zanotti, la Classica Orchestra Afrobeat mescola in maniera disinvolta e sapiente la musica più bianca con quella più nera: gli strumenti della tradizione classica europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni ed i canti africani.

Leggi di più...

Tutte le strade portano a Roma. 17 artisti contemporanei da Shanghai a Palazzo Brancaccio

Fino al 20 novembre 2013 il Museo d’Arte dell’Istituto di Scultura e Pittura a Olio di Shanghai, che raccoglie opere d’arte contemporanea di rinomati artisti operanti principalmente, ma non solo, nella metropoli di Shanghai, raggiungerà la penisola italiana per dare inizio ad un tour che toccherà varie sedi in Europa.
In quest’occasione l’Istituto, per la prima volta in Italia, esporrà al Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma, via Merulana 248, le opere di diciassette artisti che, nella cornice di Palazzo Brancaccio, potranno essere ammirate assieme a reperti archeologici e opere d’arte esemplificative di diverse civiltà asiatiche.

Leggi di più...