Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le terre di nessuno di Antonio Arévalo

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 18 la Biblioteca G. Mameli, via del Pigneto 22, invita alla presentazione della raccolta poetica di Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie 1980-2016. Intervengono il curatore del volume Matteo Lefèvre, Università di Roma Tor Vergata, Cecilia Rinaldini, giornalista e inviata Rai e Diva Serra, giurista cilena. Con intervento musicale di Monserrat Olavarria e Jaime Serves.

Leggi di più...

Solo la luna in silenzio. Natsume Sōseki e la poesia giapponese haiku

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro Solo la luna in silenzio (dei Merangoli Editrice, 2019), di Diego Martina. Il libro tratta il volto meno noto del poeta scrittore Natsume Sōseki, quello di haijin (poeta di haiku). Attraverso la lettura di alcuni haiku, gli ospiti spiegano le caratteristiche principali di questo genere di poesia giapponese e analizzano la figura di Soseki-poeta ponendola in raffronto a quella di scrittore. Ne parlano: Diego Martina, traduttore e curatore del libro; Cristina Banella, ricercatrice sulla poesia giapponese. Natsume Sōseki (1867-1916) è considerato autore di punta e padre putativo della letteratura giapponese moderna. Le sue opere (oggi tradotte e pubblicate in più di trenta lingue) hanno esercitato una profonda influenza sugli scrittori giapponesi delle epoche successive. Rinomato per i propri romanzi dallo stile fresco e moderno, prima di debuttare come scrittore con Io sono un gatto, Sōseki è stato soprattutto poeta di haiku, come testimoniano gli oltre 2.500 haiku giunti fino a noi.

Leggi di più...

InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi

Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è previsto l'incontro InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi. intervengono Andrea Maggi, Assessore Politiche Sociali Pari Opportunità Municipio XIV; Silvia Acquistapace, presidente dell'Associazione Donne in rete per la Rivoluzione gentile; Augusta Angelucci, psicologa psicoterapista presso AOS C. Forlanini; Yodit Estifanos, Medicins du monde; Bridget Uche, In-visibili Collettivo donne afrofemministe.

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, in occasione della 25.a edizione del Med-Film Festival, ospita la presentazione del libro Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (effequ, 2019). Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un'antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Ne parleranno: Igiaba Scego, curatrice; Leila El Houssi, autrice. Modera l'incontro Tzeta Abraham.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIV rapporto

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.

Leggi di più...

DECRETO SICUREZZA – Prospettiva storica, giuridica e sociale

Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospita l'incontro DECRETO SICUREZZA - Prospettiva storica, giuridica e sociale. Presenti Paolo Fallai, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Chiara Peri del Centro Astalli, Michele Colucci, storico del CNR e Salvatore Fachile, Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Modera l'incontro Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

LEGGERE IN TUTTE LE FORME – Iniziative culturali per bambini/e e ragazzi (0-16) nelle Biblioteche

Pubblichiamo in allegato il Bando Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per iniziative culturali per bambini/e e ragazzi/e (0-16) da svolgersi presso le Biblioteche di Roma LEGGERE IN TUTTE LE FORME 2019 in scadenza il 25 ottobre 2019. "È obiettivo dell’Istituzione ampliaree rendere sempre più capillari le iniziative volte alla promozione della lettura per i più giovani, ricorrendo anche a risorse e professionalità esterne. Le proposte progettuali selezionate devono realizzarsi nei mesi di novembre e dicembre 2019. Ogni operatore potrà presentare proposte progettuali per non più di due aree scelte fra le seguenti: 1.Centenario della nascita di Gianni Rodari 2.Ambiente, scienza e tecnologia 3.Arti visive 4.Adolescenti e lettura 5.Leggere e tradurre i classici per costruire l’Europa 6.VIAGGI E SOGNI, POPOLI E CULTURE. LEGGERE L'INTERCULTURA 7.Genitorio adulti di riferimentoe lettura: aiutare i figli a leggere, strategie e strumenti 8.Lettura e legalità 9.Primi passi per leggere –Progetto Nati per leggere (NPL) 10.Leggere diversamente. La lettura e i diversamente abili.

Leggi di più...

Ero straniero

Giovedì 3 ottobre 2019 ore 18 alla Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, Salvatore Maira presenta il suo libro Ero straniero (Bompiani 2019). Dialogano con l'autore Adriano Aprà, Andrea Billau e Luciana Castellina. Modera l'incontro Silvia Carandini. Letture di Valentina Sperlì e Vittorio Viviani. 

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

Mamme narranti di Andrea Satta. Letture Spettacolo al Teatro India

Giovedì 4 luglio 2019 ultimo appuntamento di Letterature Festival Internazionale di Roma. A partire dalle ore 20,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, accoglie l’incontro conclusivo del festival itinerante Mamme narranti, un progetto a cura dell’Associazione Culturale Têtes de Bois di Andrea Satta e Angelo Pelini, nato per ascoltare le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini. L’iniziativa, che ha fatto il giro della città attraversando le Biblioteche di Roma e le stazioni della Metro C, approda ora a teatro per un gran finale, letterario e interculturale, a cui tutto il pubblico è invitato a prendere parte. Ospiti della serata: Paolo Hendel, attore e comico; Mohamed Keita, fotografo; Giulio Cederna, scrittore; Pasquale Innarella, sassofono; Luca De Carlo, tromba; Coro Multietnico Romolo Balzani di Sara Modigliani; disegni in diretta di Fabio Magnasciutti e incursioni circensi di Circo Maximo. Inoltre, durante la serata, le illustrazioni del disegnatore Fabio Magnasciutti, realizzate in diretta durante le varie tappe del festival, saranno esposte presso lo spazio India In. 

Leggi di più...