Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

MedFilm Festival 2017

Fino al 18 novembre 2017 al Cinema Savoy e al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma MedFilm Festival. Quest’anno il #MedFilm2017 s’intitola «Sguardi di donne», dedicato alle donne registe, interpreti, autrici, protagoniste, l’altra metà della Mezzaluna. Dal 1995 il MEDFILM festival opera per la conoscenza e la diffusione delle cinematografie Euro-Mediterranee e per la promozione del dialogo interculturale e della cooperazione commerciale tra l’Europa ed i paesi della sponda Sud attraverso il cinema di qualità e gli audiovisivi, finestre aperte sul mondo per riconoscere e apprezzare la Diversità come un Valore e la Cultura come volano dell’Economia

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente

Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017 presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, e lunedì 13 novembre 2017 presso l'Istituto Confucio di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente. Il festival dei documentari cinesi Luci dalla Cina giunge quest’anno alla quarta edizione italiana e arricchisce la sua dimensione europea: la manifestazione, nata a Parigi nel 2009, con il nome Écrans de Chine, vede oggi il coinvolgimento di sette diverse città in Spagna, Belgio, Grecia e Finlandia e offre un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, ma lontana anche dall’immagine ufficiale e dai grandi numeri a cui siamo ormai abituati. Ingresso libero. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Amref alla Festa del Cinema

Sabato 4 novembre 2017 alle ore 17 all'Auditorium Parco della Musica di Roma in viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione della Festa del Cinema, Amref presenta in anteprima un cortometraggio David Troll sul tema di fake news, protagonisti Paolo Briguglia, Remo Girone e Lorenzo Lavia. A seguire verrà riproposto un lavoro del maestro Werner Herzog, dedicato ai fondatori di Amref, I Medici Volanti dell'Africa orientale.

Leggi di più...

On the Road Film Festival

Fino al 26 novembre 2017 al Cine Detour, via Urbana 107, Roma, si terrà la V Edizione di On the Road Film FestivalCine viaggiatori, spazi, frontiera. Si parte il 5 novembre con una serata evento in cui, in occasione del centenario della rivoluzione russa e del doppio compleanno del Detour e del festival, tre musicisti internazionali si cimentano nella sonorizzazione dal vivo di Ottobre, capolavoro di Sergej Ėjzenštejn. Nel segno della musica con spirito gioiosamente ribelle, anche gli altri due eventi speciali in programma: Life, reading ispirato all’autobiografia on the road di Keith Richards e la sonorizzazione del film muto Alice in Wonderland di W. W. Young del 1915, che chiuderà il festival il 26 novembre, in attesa di conoscere i film vincitori. 

Leggi di più...

Amer Shomali con Femminile palestinese

Lunedì 30 ottobre 2017 ore 17 - Università La Sapienza, Dipartimento “Istituto Studi Orientali” Aula 101, Circonvallazione Tiburtina 4, nell'ambito della rassegna Femminile palestinese, curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo, quest’anno alla quarta edizione, ci sarà la proiezione del film The Wanted 18 e dibattito con l'autore, il giovane visual artist palestinese Amer Shomali. Intervengono: Isabella Camera D’Afflitto, docente di Letteratura Araba Moderna; Alessandro Saggioro, direttore del Master Religioni e Mediazione Culturale; Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba allo Iulm di Milano; Cecilia Dalla Negra, giornalista. Interverrà anche Massimiliano Badr Evangelista (presidente del CAIL, comitato promotore 100xBalfour).

Leggi di più...

Willkommen bei den Hartmanns

Il Goethe-Institut con 14 film racconta storie che si snodano tra grandi metropoli e paesi di provincia e così arrivano sul grande schermo nuovi e inaspettati capitoli della quotidianità tedesca. È una Germania ricca di sfumature quella che si riflette in questi film. In apertura della rassegna Il migliore dei mondi possibili? Famiglia e società nella Germania di oggi mercoledì 25 ottobre 2017, ore 20.30 alla Casa del cinema, verrà proiettato in presenza del regista, Willkommen bei den Hartmanns di Simon Verhoeven. Modera Enrico Magrelli.

Leggi di più...

2a edizione della Mostra Cinematografica Cinese alla Casa del Cinema di Roma

Due giorni di film, incontri, dibattiti con i migliori registi cinesi contemporanei al centro della seconda edizione della Mostra Cinematografica Cinese in Italia, che si terrà presso la Casa del cinema di Roma a Villa Borghese, Piazzale del Brasile, martedì 17 e mercoledì 18 ottobre 2017. La rassegna cinematografica ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, del Ministero degli Esteri, della Regione Lazio e di Roma Capitale. Numerosi saranno i registi, attori e produttori cinesi in arrivo nella Capitale. Tra gli ospiti del festival, i registi Xia Gang, che presenterà Mu Guiying Assuming Command; Peng Tao, autore di Leaving With Love, film basato su una storia vera di handicap mentale; Liu Ziwei regista di My Heart Leaps Up e Sun Lingli, per The Ugly Duckling. Tra gli altri lungometraggi, da segnalare Paths of the soul del pluripremiato Zhang Yang, film su un contadino che, dopo la morte del padre, decide di partire per un lungo pellegrinaggio insieme allo zio.

Leggi di più...

Workshop di cinema partecipativo

Zalab, Apollo 11 e Evens foundation cercano 12 aspiranti registi tra i 12 e i 15 anni per un workshop gratuito che avrà come obiettivo quello di favorire l'integrazione e il superamento delle diversità e costituire uno stimolo a ragionare in maniera critica sulla propria identità, sulle radici delle diverse culture presenti nel quartiere Esquilino. Saranno proprio i ragazzi a decidere quali storie trasformare in cortometraggi, a riflettere sulla loro percezione di identità come cittadini attivi. Il workshop prevede due incontri pomeridiani a settimana di tre ore l'uno.

Leggi di più...

Ibi di Andrea Segre

Ibi il documentario di Andrea Segre, presentato fuori concorso al 70° Festival di Locarno, sarà proiettato in anteprima speciale presso la Sala Della Lupa in Palazzo Montecitorio, mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15.

Leggi di più...

Lo Yeti libera tutti

Domenica 15 ottobre 2017 in via Pesaro al Pigneto si terrà l'iniziativa Lo Yeti libera tutti (vogliamo lo Ius Soli). Una giornata per raccontare il dramma di chi si mette in cammino alla ricerca di un futuro, di una speranza per sé e per i propri cari. Per raccontare le barbarie che si perpetuano in Libia per conto dei governi europei e la viltà di chi non vuole riconoscere nemmeno ai bambini nati e cresciuti insieme a noi il diritto di cittadinanza. La serata si concluderà con la proiezione de L’ordine delle cose (2017), un film di Andrea Segre con Paolo Pierbon e Giuseppe Battiston. Programma all'interno.

Leggi di più...

My name is Adil

Il 24 - 25 - 26 ottobre 2017 in diversi cinema verrà proiettato il film My name is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizer, Magda Rezene. Un film che parla al cuore delle persone. Una storia straordinaria che offre uno sguardo intimo sui temi di diritto allo studio (negato e poi riconquistato), di integrazione e riscoperta della propria identità. Il 25 ottobre 2017 a Roma, ore 20.15 al cinema Barberini proiezione del film e incontro con i registi.

Leggi di più...

Internazionale a Roma

Da martedì 10 a domenica 15 ottobre 2017 al Palazzo delle Esposizioni, via Milano 9/a, si terrà il festival cinematografico Internazionale a Roma, per riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, che Internazionale presenta a Roma dopo il festival di giornalismo di Ferrara. La rassegna continua a mappare casi e questioni d’attualità, aprendosi, quest’anno più che mai, a scenari ai margini delle narrazioni mediatiche, per offrire squarci inediti sulla complessità del mondo che ci circonda, attraverso storie senza filtri, emozionanti, profonde, esemplari. Ingresso libero. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Altri Confini

Continuano fino a domenica 29 ottobre 2017 le proiezioni di Altri confini, rassegna dedicata al tema dei migranti e dell'integrazione della Biblioteca Villino Corsini, largo 3 giugno 1849 snc (Villa Doria Pamphilj). Prossimo appuntamento sabato 28 ottobre ore 11 con la  proiezione del film Radici: Bosnia-Erzegovina di Davide Demichelis - Rai 3 (2016, 53’); sarà presente la protagonista Nela Lucic.

Leggi di più...

MEDIR – Festival Internazionale di Cinema

Nei giorni 17 e 18 ottobre 2017 l'Apollo Undici, via Bixio 80/A, Roma presenta MEDIR - Festival Internazionale di Cinema, il primo Festival Internazionale di Cinema, Diritti Umani e Ambiente nel Mediterraneo. Attraverso la molteplicità dei linguaggi e degli sguardi che propone un cinema di impegno sociale capace di valicare frontiere, ci addentreremo nelle esperienze dei popoli costretti a fuggire dalle loro terre e convivere con le guerre, la fame, la povertà, le razzie, le dittature e i disastri ambientali, per riflettere su identità e spazi di azione comuni. Apertura martedì 17 ottobre alle 19.45.

Leggi di più...

I documentari di Luci dalla Cina al Detour

Venerdì 20 ottobre 2017, presso il Cinema Detour, Via Urbana 107, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo documentari, selezionati dal festival Luci dalla Cina, a cura di Marina Chiarioni e Markus Nikel in collaborazione con Detour e ID-Cultura editoriale e comunicazione. Alle ore 21  si terrà la proiezione del documentario Via di scampo di Cherelle Zheng (Cina 2015, 94′, v.o. sottotitolata italiano) che racconta la storia di tre giovani cinesi che in contesti molto diversi affrontano il complesso momento di passaggio all’età adulta.

Leggi di più...

Leila della tempesta e Dustur a Le vie dei festival

In occasione di Le vie dei Festival 2017 presso il Teatro Vascello andrà in scena venerdì 29 settembre ore 22 e sabato 30 settembre ore 22 Leila della Tempesta di Ignazio De Francesco.  Il Cinema Greenwich lunedì 2 ottobre ore 21 proietta Dustur regia Marco Santarelli. Un breve incontro precederà la proiezione presentata in collaborazione con I Teatri del Sacro.

Leggi di più...

NAZRA Palestine short film festival

Dal 6 all'8 ottobre 2017 arriva a Roma il primo festival di cortometraggi sulla Palestina, che girerà l'Italia dal 27 settembre al 21 ottobre tra Venezia, Firenze, Roma, Bologna e Napoli. Domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 18 presso la Casa del Cinema in Largo Mastroianni,1 si terrà un evento aperto al pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) con mostra fotografica, proiezioni e cibo tipico palestinese. di seguito il programma.

Leggi di più...