Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festa del Cinema Bulgaro

Dal 27 al 30 giugno 2019 alla Casa del Cinema di Roma in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la dodicesima edizione della Festa del Cinema Bulgaro, dedicata, come tradizione, al meglio della produzione cinematografica bulgara: cinque film, tre documentari e una serie che il pubblico potrà conoscere assieme ai suoi protagonisti. Filo rosso della rassegna di quest’anno il tema dell’amore, nelle sue diverse declinazioni. Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti i film sono anteprime assolute per il pubblico romano.

Leggi di più...

Karawan Fest 2019

Karawan Fest, la festa del cinema itinerante e open air dedicata alla commedia, torna con la sua 8° edizione dal 20 al 23 giugno 2019 presso la Scuola Elementare Carlo Pisacane in Via Acqua Bullicante, 30. Nato nel 2012 a TorPignattara in quella che è una delle aree più multiculturali della Capitale, il festival quest'anno ruota intorno al tema del doppio: che sia un doppio sguardo, come un gioco di rimandi allo specchio tra due diverse visioni, la doppia sponda di un unico mare in cui si incrociano e consumano i destini, o un doppio sogno che unisce e divide due protagonisti, affiora dalle storie di questi film l'invito all'empatia. Non esistono barriere che non possano essere superate tra "noi" e "loro": basta uno sguardo a innamorarsi di chi vive dall'altra parte della città e incarna il nostro opposto, basta una canzone per trovare il coraggio di vivere il proprio sogno e sgretolare il muro di paure e ombre proiettate dalle aspettative degli altri, basta un mare ad unire due generazioni, due culture e due persone apparentemente lontane.

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Nell'ambito del master Mislam e dei seminari Tables, giovedì 20 giugno 2019 alle 17 presso la Libera Università degli Studi Sociali Luiss Guido Carli in viale Romania 32, sarà proiettato il film-documentario Porto il velo, adoro i Queen (2016). Intervengono: Luisa Porrino, regista del film, Prof.ssa Francesca Maria Corrao, Docente di Lingua e Cultura Araba, direttrice del master MISLAM, Università LUISS Guido Carli. Seguirà un dibattito con studentesse e studenti, moderato da Novella Mori, Direttrice della ONG "Un Ponte Per...".

Leggi di più...

Internazionalismo. La tenerezza dei popoli

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 saranno ospitati due film provenienti dall’America Latina per il secondo appuntamento della rassegna Cineforum Palestina. Il primo, una produzione argentina diretta da Rodriguo Vasquez di cui verranno proiettate alcune sequenze, è Palestine's stolen images, un film-diario sulla storia segreta dei legami tra i movimenti di liberazione nazionale in Palestina e in America Latina. Il film combina la ripresa diretta degli eventi della guerra di liberazione negli ultimi 18 anni con immagini inedite recuperate dagli archivi della Cuban Film, girate dall'unità Filmografia dell'OLP e precedentemente considerate perdute. Dai primi contatti fatti da Che Guevara nel 1959 a Gaza, ai campi di guerriglia in Colombia e Bekaa, e alla trasformazione della guardia avanguardia della lotta armata dalla laicità all'islamico - questo film collega i punti di una storia precedentemente nascosta che collega l'America Latina con il Medio Oriente. Il secondo documentario, El Camino a la tierra di Belkis Vega Belmonte e Diego Rodriguez Arche, è una co-produzione della televisione Cubana ICRT con l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) filmato nel 1980 in Libano.

Leggi di più...

Indonesian Cinema Days

In occasione del 70esimo anniversario dei rapporti tra Italia e Indonesia, Asiatica in collaborazione con l’Ambasciata d’Indonesia e la PusbangFilm, presenta Indonesian Cinema Days, una rassegna di quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26 maggio 2019, al Cinema Farnese, in piazza Campo de’ Fiori 56. Nove film e due documentari a ingresso libero, per raccontare l’arcipelago indonesiano, popolato da 270 milioni di abitanti sparsi in 17.000 isole, attraverso storie narrate con lo sguardo di registi affermati. Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano.

Leggi di più...

Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019

Dal 17 al 19 maggio 2019, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1, si tiene la prima edizione della Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019. Fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, il festival nasce dal desiderio e dalla volontà di creare uno spazio alternativo e internazionale per il cinema messicano.

Leggi di più...

Jerusalem. The east side story

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 18 presso la Sala Zavattini di Aamod, via Ostiense 106, verrà proiettato per Cineforum Palestina Jerusalem. The east side story di Mohammed Alatar e Zahrat al madain di Ali Siam. La proiezione è a cura di AAMOD Rete Romana di solidarietà con il popolo palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc film Festival.

Leggi di più...

Festival Cinese

Dal 2 al 5 maggio 2019 al Teatro Vascello in via Giacinto Carini 78 è previsto il Cina Festival, una rassegna di quattro giorni interamente dedicata al teatro, musica, cinema, gastronomia e arte cinese in Italia. L’iniziativa, a cura del sinologo e regista Sergio Basso, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, offre un ricco calendario di appuntamenti che porteranno nella storica sala di Monteverde un assaggio della Cina contemporanea: lontana dagli stereotipi, sorprendente e perfino spiazzante.

Leggi di più...

Luci dalla Cina

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano alla biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 Luci dalla Cina, Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Lunedì 8 aprile 2019 ore 18 verrà proiettato Ancora domani di Fan Jian e lunedì 13 maggio stessa ora La signora del porto di Sean Wang. 

Leggi di più...

Luci dalla Cina

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano alla biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 Luci dalla Cina, Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Lunedì 13 maggio stessa ore 18 si tiene la proiezione di La signora del porto di Sean Wang.  Da due decenni molti emigranti cinesi arrivano in Grecia alla ricerca di una vita migliore. Tra questi, Suzanna, che a causa del suo temperamento esuberante diventa presto la “madrina” del quartiere cinese di Atene. Con l'arrivo in massa di rifugiati dalla Siria, riconoscendo le somiglianze con il suo proprio destino, Suzanna si adopera per soccorrere questi nuovi migranti.

Leggi di più...

La memoria del condor

Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 è prevista la Proiezione del film La memoria del condor di Emanuela Tomassetti. Saranno presenti il presidente dell’AAMOD Vincenzo Maria Vita, la regista Emanuela Tomassetti, la giornalista Nadia Angelucci, l’avvocato Arturo Salerni e Amedeo Ciaccheri, presidente VIII municipio.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Si consiglia la prenotazione scrivendo all'indirizzo: eventi@aamod.it.

Leggi di più...

Proiezione di Wake up

Giovedì 7 marzo 2019 ore 17.30 la Biblioteca Tullio De Mauro, Via Tiburtina 113, organizza la proiezione del cortometraggio Wake up, scritto e diretto da Evaristus Ogbechie, regista, attore e sceneggiatore di origine nigeriana, in Italia da 25 anni. Dopo la proiezione il giornalista Milton Kwami dialoga con il regista e la protagonista Ira Fronten.

Leggi di più...

Poeti Arabi di Sicilia

Domenica 24 febbraio 2019 alle ore 18.30 in occasione della mostra Meraviglie d’Oriente dell’artista Luigi Ballarin presso gli spazi Medina Roma in Via Angelo Poliziano,36, verrà proiettato il docu-film Poeti Arabi di Sicilia di Mohamed Kenawi.

Leggi di più...

Libre di Michel Toesca

Venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta il film Libre di Michel Toesca (Francia, 2018, 100 min.). Introducono Andrea Costa - portavoce Baobab Experience e Tiziana Barillà - scrittrice/giornalista de Il Salto. Proiezioni da giovedì 31 gennaio fino a mercoledì 6 febbraio 2019.

Leggi di più...

Dove bisogna stare

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta martedì 29 gennaio 2019 alle ore 21 e mercoledì 30 ore 19 il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone

Leggi di più...

DA’WAH di Italo Spinelli

Giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, propone la visione del film DA'WAH di Italo Spinelli (Italia, 2017, 61 min.). Introduce Mario Sesti, che al termine della proiezione ne discute con il regista.

Leggi di più...

Dove bisogna stare

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 21, il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone. Al termine della proiezione incontro con il regista. Modera Andera Segre.

Leggi di più...

La conquista dell’impero e le leggi razziali

Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell’Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, con un’appendice, l'11 dicembre, all’Università di Roma Tor Vergata.

Leggi di più...