Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Stupri di guerra e violenza di genere

Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 16 presso la Sede nazionale dell’Udi presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 (primo piano) si terrà la presentazione del libro Stupri di guerra e violenza di genere a cura di Simona La Rocca. Intervengono Ugo Melchionda, presidente Idos/Dossier statistico immigrazione; Elisabetta Rosi, magistrata di Cassazione; Lucio Villari, docente di storia contemporanea. Coordina Vittoria Tola, responsabile nazionale Udi. Partecipa Marisa Rodano. Saranno presenti autrici e autori. Proiezione di una clip di La linea sottile, un film di Nina Mimica e Paola Sangiovanni.

Leggi di più...

Festival della cultura giapponese

La Best World corporation in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Studi Orientali, organizzano presso l'Aula Magna del Rettorato venerdì 20 novembre 2015 a partire dalle ore 15, il Festival della cultura giapponese. Dalle 15 alle 18 vi saranno esibizioni di arti tradizionali giapponesi e a seguire un workshop di danza tradizionale, kabuki e shamisen.

Leggi di più...

Anche le immagini uccidono

Venerdì 20 novembre 2015 alle 11 nella sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, si svolge la conferenza stampa per la presentazione della campagna di sensibilizzazione sociale Anche le immagini uccidono, promossa da Redani – Rete della Diaspora Africana Nera in Italia. L’evento ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di coinvolgere le istituzioni su un tema delicato e quanto mai attuale: l’uso indiscriminato delle immagini da parte delle associazioni e organizzazioni non governative per la raccolta fondi da destinare agli aiuti umanitari e alla solidarietà internazionale.

Leggi di più...

Karawanfest

Da venerdì 27 a domenica 29 novembre 2015 presso l'Ex aula consiliare del Municipio V in via Acqua Bullicante 2 torna Karawanfest: proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, una mostra fotografica, un concerto e un incontro pubblico animeranno la tre giorni del festival, diretto da Carla Ottoni e Claudio Gnessi, con un programma speciale che prevede un focus dedicato al cinema di India e Bangladesh, le cui comunità sono tra le più numerose a Tor Pignattara. Sarà anche allestito un Baby Point, a cura di Città delle Mamme, per cambiare e allattare i bambini. Karawanfest è il primo festival itinerante e programmaticamente non drammatico sui temi dell'immigrazione e incontro fra culture, nel quartiere più multietnico di Roma: Torpignattara.

Leggi di più...

Presentazione Calendario Interculturale 2016 di Sinnos

Lunedì 23 novembre 2015 alle ore 10.00, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà la presentazione del Calendario Interculturale 2016 di Sinnos. Il Calendario interculturale riporta le festività delle religioni e delle culture delle tante comunità presenti in Italia, per portare nelle case la ricchezza dell’incontro e poter fare gli auguri proprio a tutti.
Come ogni anno, oltre alle feste delle maggiori confessioni religiose (dalle cattoliche a quelle ebraiche, indù, buddiste, islamiche, sikh…), in ogni mese c’è una ricetta a tema. Il 2016 è all’insegna di ricotta e … ri-cotte: la ricotta è un formaggio semplice, che in cucina crea legami e unisce carni, verdure, pastelle, cioccolata e canditi. E con la ricotta si possono riutilizzare pietanze e creare nuove possibilità.

Leggi di più...

Guerre: quali profitti?

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.15 in Via Ostiense 152/b si terrà il primo appuntamento del Cantiere di pace Cipax 2015/2016 dal titolo Guerre: quali profitti? con Maurizio Simoncelli - Archivio Disarmo. Introduce: Elena Ribet. Con il contributo di tutti si concluderà con un momento conviviale.

Leggi di più...

Malvinas, 30 sguardi

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 19.30 in Via Veneto 7 torna il Cinema alla Casa Argentina con Malvinas, 30 sguardi, con la proiezione di sei cortometraggi che si sono presentati al concorso dell’ultima edizione del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Dopo la proiezione momento di riflessione seguito da un rinfresco.

Leggi di più...

Adua

Mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 19 all'interno del MedFILM Festival presso il Cinema Savoy in via Bergamo 25 si terrà la presentazione del libro Adua della scrittrice somala Igiaba Scego. Oltre all'autrice intervengono Flavia Barca, Gianfranco Pannone, Katia Ippaso.

Leggi di più...

NonnaDiciannove e il segreto sovietico

Venerdì 13 novembre 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospiterà lo scrittore angolano Ondjaki per la presentazione del suo ultimo libro NonnaDiciannove e il segreto sovietico. Parteciperanno all’incontro, insieme all’autore, Livia Apa, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università Orientale di Napoli, e Simone Benvenuti della casa editrice Il Sirente.

Leggi di più...

Convivere oltre la paura: nuovi cittadini di un’Italia plurale

Lunedì 16 novembre 2015 alle ore 17 presso Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà l'incontro Convivere oltre la paura: nuovi cittadini per un’Italia plurale in occasione del quale sarà presentato il libro Multiculturalismo. Una piccola introduzione di Domenico Melidoro (Center for Ethics and Global Politics, LUISS). Interverranno l'On. Khalid Chaouki, Domenico Melidoro, autore del libro, Sebastiano Maffettone, professore ordinario di Filosofia Politica presso la LUISS Guido Carli, dove dirige il Center for Ethics and Global Politics e Gabriella Sanna, responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Confermare la propria presenza entro venerdì 13 novembre 2015 a: silvia.demarchi@camera.it.

Leggi di più...

Incontra la Repubblica Dominicana. Storia, profumi e sapori

Lunedì 16 novembre 2015 dalle ore 10.30 alle 14.30 presso la Sala Conferenze Centro Cesv in via Liberiana, 17 l'Associazione Promueve RD, Organizzazione Dominicana per la Cultura e lo Sviluppo, invita all'evento Incontra la Repubblica Dominicana. Storia, profumi e sapori. Incontro con chef di fama internazionale, storia ed evoluzione della Cultura dominicana, show cooking, degustazione di piatti dedicati all'evento e raffinata selezione di rhum. Ingresso libero, previa iscrizione.

Leggi di più...

Nel labirinto siriano

Martedì 10 novembre 2015 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso la Casa internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'evento Nel labirinto siriano. Da quasi 5 anni il popolo siriano lotta per liberarsi dalla dittatura del clan Assad, mentre la Siria è diventata l'epicentro di tutti i conflitti che segnano il vicino oriente e milioni di donne e uomini cercano scampo dai bombardamenti e dalle violenze dell'ISIS. La tragedia siriana e le sue implicazioni nelle lotte di liberazione dei popoli palestinese e curdo.

Leggi di più...

Spettacolo teatrale Sabbia, tra migrazioni e salute dell’Africa

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 20.30 presso la Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio via B. Ramazzini 31, torna in scena lo spettacolo Sabbia. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All’evento, che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana ed è organizzato da Artedstudio, sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini. Presenterà la serata l'attrice Caterina Murino.

Leggi di più...

I sogni del lago salato

Martedì 3 novembre 2015 ore 20.30 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 in via Bixio, 80/a Rai Cinema; Andrea Segre e Francesco Bonsembiante presentano I sogni del lago salato un film di Andrea Segre. al termine della proiezione, incontro con Andrea Segre e Christian Raimo.

Leggi di più...

Da Roma a Baini e ritorno

Nell’ambito di FotoGrafia 2016 fino al 15 novembre 2015 nello spazio Arte Contemporanea Cinecittà Due è allestita la mostra Da Roma a Baini e ritorno, curata da Ludovico Pratesi, che presenta 70 opere dei due giovani fotografi Flavio Scollo e Mohamed Keita: un itinerario per immagini da Roma alla comunità di pastori di Baini, la denominazione sarda di Villaverde (Oristano).

Leggi di più...