Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Quel mattino a Lampedusa

Venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 18 presso la Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, sala Carla Lonzi si terrà la lettura scenica con musica Quel mattino a Lampedusa per commemorare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. A seguire dibattito con Diego Bianchi, Maria Luisa Boccia, Gabriella Guido, Hardwig Heine. E' gradita un'offerta che sarà interamente devoluta al Coordinamento Eritrea Democratica.

Leggi di più...

Ottobre Africano 2015

Nel mese di ottobre 2015  Roma, insieme ad altre città d'Italia, ospiterà la 13esima edizione del festival Ottobre Africano, che proporrà concerti, show cooking, tavole rotonde, convegni, sfilate di moda e tanto altro ancora per promuovere la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Madrina del Festival Fiorella Mannoia. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Dal rito al successo mondiale: “La Punta” di Honduras, il viaggio di un genere musicale, del musicista honduregno Guillermo Anderson

L’IILA invita venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 11.00 in Via Giovanni Paisiello 24 alla conferenza Dal rito al successo mondiale: “La Punta” di Honduras, il viaggio di un genere musicale, del musicista honduregno Guillermo Anderson. La conferenza che si rivolge particolarmente agli appassionati della storia del Caraibi e dell'America centrale, musicisti e percussionisti, ha l'obiettivo di far conoscere l’origine della cultura afro indigena del popolo Garifuna di Honduras. L’evento si concluderà con un workshop sulle basi ritmiche della cultura garifuna e i ritmi cerimoniali più popolare di questa cultura. La conferenza sarà introdotta dal musicista e ballerino colombo-italiano Álvaro Atehortúa, considerato uno dei pionieri nel suo genere musicale in Europa.

Leggi di più...

Refugees welcome – Nostra patria è il mondo intero

Sabato 3 ottobre 2015 alle ore presso l'Ex Cinema Palazzo Sala Arrigoni in piazza dei Sanniti per ricordare i 366 morti dichiarati, i 20 dispersi, 155 sopravvissuti nella tragedia di Lampedusa, si terrà una giornata dedicata al tema delle migrazioni, dell'accoglienza e della libertà. Chiunque voglia, potrà inoltre portare qualcosa dalla lista di beni che verranno comunicati nei prossimi giorni per continuare così a sostenere i volontari di Baobab che da oltre 4 mesi mandano avanti il centro di Via Cupa.

Leggi di più...

Musica balcanica e klezmer: EstEstEst! in concerto

Sabato 26 settembre 2015 alle ore 22 presso l'associazione culturale Arcobaleno in via Pullino, 1 il gruppo romano di musica etnica EstEstEst! si esibirà in concerto proponendo un repertorio vasto ed eterogeneo con particolare attenzione alla cultura musicale balcanica ed alla tradizione yiddish. Alle vivaci danze dell'est vengono alternate melodie lente e suggestive e le moderne tecniche di improvvisazione trovano posto all'interno delle strutture regolari tipiche della musica popolare.

Leggi di più...

Memorie migranti

Per la Giornata Nazionale del Camminare, l’Associazione di promozione sociale Carminella organizza per domenica 11 ottobre 2015 l’iniziativa Memorie migranti. Luoghi, racconti, ricordi per ripercorrere le orme lasciate dai cittadini del mondo di oggi e di ieri. L’appuntamento è alle ore 9 in via di San Gregorio, Arco di Costantino (Colosseo). Il percorso, che si snoderà dal centro di Roma alla periferia sud/est della città, per una lunghezza di circa 11 km, indagherà alcuni dei luoghi significativi della migrazione di ieri e di oggi.

Leggi di più...

La lettura visiva del mondo. Un’antologica

Martedì 22 settembre 2015 alle ore 18, a Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 apre la mostra La lettura visiva del mondo. Un'antologica, con materiali tratti da otto anni di Festival della Letteratura di Viaggio. La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre 2015.

Leggi di più...

Festa del fiducia day 2015

Domenica 20 Settembre 2015 dalle 10 alle 19 a piazza San Cosimato in Trastevere si terrà la festa del fiducia day 2015, in concomitanza con la Giornata Internazionale ONU per la Pace. Quest'anno il tema della manifestazione è l'accoglienza. In serata gli eventi proseguiranno presso lo Studio Karma factory in via Agostino Bertani 4. Il giorno successivo lunedì 21 Settembre, Giornata Internazionale ONU per la Pace.
verrà organizzata una proiezione del documentario "Il trionfo della gioia" presso le scuole romane che ne faranno richiesta.

Leggi di più...

Il percorso del cotone e l’Africa

Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 in via Margutta 90 e dintorni  si svolgeranno gli eventi legati al progetto Il percorso del cotone e l’Africa, un progetto multidisciplinare ed interrelazionale che offre la possibilità di osservare e di godere i molteplici aspetti trattati ed al cui centro c’è il tessuto, i tessuti africani. Il percorso del cotone e l’Africa, infatti, non é solo un libro che sarà presentato in quest’occasione ma è un viaggio accompagnato e narrato da Stefano Santini attore e regista teatrale attraverso le immagini e da Assane Adissa e le sue percussioni.

Leggi di più...

Danza in festa. Serata-spettacolo in solidarietà per il Centro Baobab

Da mesi il Centro Baobab si è trasformato in un luogo d'emergenza di prima accoglienza per i migranti in transito. Domenica 13 settembre 2015 alle ore 21 presso la Casa della Pace, via di Monte Testaccio 22, si terrà l'evento Danza in festa. Serata-spettacolo in solidarietà per il Centro Baobab, promosso da CSC Casa della Pace, Ass. Cul. Etnochoreia, Ass. Cult. Algeciras Flamenco in collaborazione con Baobab. Questa serata-spettacolo vuole essere un'occasione di condivisione e riflessione su queste realtà, attraverso l'arte, la musica e la danza. Artisti e appassionati d'arte insieme per una carrellata di performance prestandosi gratuitamente per l'evento. Durante la serata saranno presenti alcuni volontari che porteranno le loro importanti testimonianze.
Sarà un'occasione per fare le donazioni sia attraverso generi di prima necessità che attraverso donazioni libere.

Leggi di più...

Accogliamoci. Per una Roma senza ghetti né ruspe, senza demagogie né mafie

Martedì 8 settembre 2015 alle ore 20 presso Eutropia - L'Altra Città Festival, Lungotevere Testaccio, la raccolta firme della Campagna Accogliamoci. Per una Roma senza ghetti né ruspe, senza demagogie né mafie, che propone due delibere di iniziativa popolare per il superamento dei campi rom e per la riforma dell’accoglienza ai rifugiati a Roma, chiude in bellezza con un grande concerto gratuito a cui parteciperanno gli Almamegretta Sound System, Cisco Bellotti, Ardecore, I hate my village.

Leggi di più...

L’Onda Opposta

Mercoledì 9 settembre 2015 alle ore 19 presso il Bibliobar sito nei giardini Portoghesi, Lungotevere Castello, un piccolo luogo dotato di biblioteca all'aperto, si terrà la presentazione di L'Onda Opposta, libro nato dal lavoro a quattro mani tra Patrizia Caiffa, giornalista e scrittrice e Paolo Beccegato, vice-direttore di Caritas italiana e che propone un punto di vista diverso sulla questione immigrazione.

Leggi di più...

YogaFestival Roma

Ritorna da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015 nel cuore di Roma l’appuntamento con YogaFestival, oggi tra le più importanti manifestazioni del settore a livello europeo. L’ottava edizione di YF Roma si svolgerà nel Parco di Villa Pamphilj. Il tema di questa edizione sarà HEALING! L’arte di guarire con lo Yoga. Workshop, conferenze, incontri straordinari, classi gratuite, contatti con scuole e centri di tutta Italia.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da venerdì 4 a martedì 8 settembre 2015 presso la Sala Santa Rita di Roma in via Montanara, 8 si trasformerà in una finestra sull’arte pittorica contemporanea palestinese. Promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport del Comune di Roma Capitale, la mostra Windows from Gaza presenterà una selezione di opere di tre artisti gazaui fondatori del collettivo Shababik, nato a Gaza City nel 2003 con l’obiettivo di sostenere e formare giovani artisti professionisti: Majed Shala, Basel El Maqousi e Shareef Sarhan. Inaugurazione giovedì 3 settembre ore 18.30.

Leggi di più...

Kicking out shoshana

Martedì 1 settembre 2015 alle ore 21.30 presso l'Isola del Cinema - Arena Groupama per la selezione Isola Mondo dedicato all’Israele, in Anteprima dal Kolono’a, Kicking out shoshana di Shay Kanot (Isr 2014 - 100’ - intero €. 6,00, ridotto €. 5,00) proiettato in versione originale con i sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

I Milagro Acustico alle Scuderie del Quirinale

Sabato 5 settembre 2015 alle ore 21 nell’ambito della prestigiosa mostra Arte della Civiltà islamica presso le Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio 16, i Milagro Acustico riempiranno quegli ambienti dei suoni e delle tradizioni che, come fanno ormai da lungo tempo, coniugano le tradizioni musicali del mondo arabo con rielaborazioni che passano attraverso le suggestioni della poesia arabo-sicula.
Saranno proposti brani di repertorio sulla poesia arabo-sicula, con aggiunta di brani della tradizione classica tunisina. La musica e il progetto artistico del gruppo cerca di promuovere e diffondere ciò che di buono ha lasciato la cultura islamica nel nostro paese, tanto da considerarla una “cultura comune”.

Leggi di più...

Seconda giornata per l’Estate Giapponese a L’Isola del Cinema

Mercoledì 5 agosto 2015 si terrà la seconda giornata per Estate Giapponese, il focus speciale sul Giappone e sulla sua poliedrica cultura realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Italia e con l’Istituto Giapponese di Cultura a Roma a L’Isola del Cinema (Isola Tiberina) per la sezione Isola Mondo. In programma alle 21,30 all’Arena Groupama, A Tale of Samurai Cooking di Yuzu Asahara (GIAP 2013 - 121’, versione sottotitolata in italiano), una storia di cuochi samurai dell’Epoca Edo interpretata, tra gli altri, dall’attrice Aya Ueto. E poi ancora mostre, workshop, musica per conoscere tradizioni e nuova creatività del Sol Levante.

Leggi di più...

Campagna di crowdfunding Festival Propatria

Il Festival Internazionale Propatria- Giovani Talenti Rumeni, giunto quest’anno alla 5° edizione è pronto a valorizzare, sostenere  e promuovere giovani di varie nazionalità, residenti in Italia o all'estero, che abbiano ottenuto  risultati di eccellenza in vari settori: musica, arte, sport, scienze. Grazie ad un vostro contributo potranno andare in scena più di 100 giovani artisti provenienti da diversi continenti, più di 23 paesi: Italia, Romania, Moldavia, Croazia, Ucraina, Iran, Cina, Perù, Giappone, Korea, Nigeria, Pakistan, Argentina, Senegal. Un programma di 6 incontri che culmineranno in un evento per un vasto pubblico che si svolgerà il 4 ottobre 2015 nel cuore della Capitale in piazza San Silvestro a Roma. Il Festival è organizzato dall'Associazione culturale rumeno-italiana Propatria in collaborazione con il Comune di Roma – I Municipio Assessorato alle politiche culturali e del turismo e con le altre realtà associative: l’Associazione IRFI Onlus, l’Associazione dei Genitori Romeni in Italia, l’Associazione “Spirit Romanesc” ed il Comitato per un Centro Interculturale a Roma.

Leggi di più...