Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sapori Congolesi

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’associazione di donne congolesi Tam Tam D’Afrique invita domenica 8 marzo 2015 dalle ore 12 presso le sale della Città Dell’Altra Economia in Largo Dino Frisulli all'evento Sapori Congolesi, un pranzo congolese di beneficenza con poesia, cibo, musica e yogurt biologico. I proventi della giornata andranno a finanziare un progetto creato da Tam Tam D’Afrique a favore della lotta alla violenza sulle donne. Il Premio Nobel per la Pace 2011, Leymah Gbowee è tra i sostenitori morali del progetto.

Leggi di più...

Presenza armena in Italia: 1915-2000

L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita venerdì 6 marzo 2015 alle ore 17 al secondo piano di Via A. Caroncini, 19 alla presentazione del volume di Agop Manoukian Presenza armena in Italia: 1915-2000. Il volume sarà presentato da Enrico Ferri (Università Telematica Niccolò Cusano - Roma).

Leggi di più...

Concerto di musica classica persiana con Hossein Alizadeh

Sabato 7 marzo 2015 alle ore 21 presso il Teatro San Luigi Guanella in via Girolamo Savonarola, 36 l’associazione culturale Barbad presenta il concerto di improvvisazione di musica classica persiana interpretata dal più grande maestro iraniano contemporaneo di questo genere Hossein Alizadeh. Con lui si esibiranno Benham Samani, virtuoso percussionista, e Saba Alizadeh, figlio del maestro.

Leggi di più...

Africa, Italia

Fino a martedì 24 marzo 2015, presso il Museo di Roma - Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10, sarà possibile visitare Africa, Italia, mostra fotografica, multimediale e documentaria con immagini di Francesco Fossa, Antonio Politano, Andrea Semplici, Romina Marani, Alice Falco, dagli Archivi di Società Geografica Italiana e dagli Archivi eni.

Leggi di più...

Sapori e musica del mondo

L'Associazione di Promozione Sociale Carminella invita sabato 28 febbraio 2015 dalle ore 19  presso l'ex Casale Falchetti in viale della Primavera, 319/b alla Cena Sociale Sapori e musica del mondo. La serata prevede cucina Eritrea a cura di Tsion Melese e Tsegabrahan Mengista e Cucina Nepalese a cura di Sanju Khatrikc; musica dal vivo: sonorità dal mondo; cena sociale.

Leggi di più...

Incontro con il regista coreano Min Byung Hun e proiezione di Love never fails

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 20 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà l'incontro con il regista coreano Min Byung Hun e la proiezione in anteprima italiana di Love never fails presentato in Prima Mondiale all’ultima edizione del Busan International Film Festival.Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Casa del Cinema di Roma, Asiatica Film Mediale, ANRM Art and Real Movement.

Leggi di più...

Cucimondo: incontro con l’India

Sabato 28 febbraio 2015 alle ore 10 presso il Centro Il Fiume, Via dei Dalmati 37, l'associazione Cucimondo organizza una mattinata insieme a Katiuscia e Amid, che, tra una ricetta e l'altra, racconteranno del loro incontro a Roma e dell'India. Cucineranno pakora (involtini/frittelle di verdure), chicken biryani (pollo alle spezie e riso), lassi (bevanda dolce a base di yogurt e mango).

Leggi di più...

Un Flash-mob per l’intercultura

Domenica 22 febbraio 2015 alle ore 11 presso il Ponte della musica (il ponte pedonale prima dello stadio Olimpico) si terrà un flash-mob per l'intercultura, a cui possono partecipare musicisti italiani e stranieri e tutti coloro che credono nel progetto per la creazione di Un centro interculturale di Roma multietnica, la cui testimonianza video-foto diventerà parte di una mostra curata dall'UNAR (a marzo, per la settimana contro il razzismo) e per la Biennale di Venezia (a giugno). Il fotografo sarà Omar Kheiraoui. Le foto saranno altresì utilizzate per altre iniziative per il progetto Un centro interculturale di Roma multietnica.

Leggi di più...

La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica

L'OMCVI - Associazione delle Donna Capoverdiane in Italia, in occasione della ricorrenza della giornata indetta dall'UNESCO, ha organizzato una tre giorni di eventi dal titolo La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica, che si terranno tra Roma e Bologna. Domenica 22 febbraio 2015 si terrà l'evento OMCVI con OMD sostengono la Lingua Madre... un mundokriol da scoprire!, a partire dalle 15.30 presso il Sacro Cuore, via Marsala 42.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...

Il cielo sopra Varsavia

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 Cucimondo in collaborazione con l'Associazione Polacca di Roma Le Rondini presenta l'evento letterario dedicato al romanzo Il cielo sopra Varsavia di Andrzej Stasiuk. Saranno proprio le amiche dell’associazione a leggere dei brani dell'opera, introducendo così il pubblico alla letteratura e alla cultura del loro Paese. Ai presenti verrà distribuito un depliant realizzato dall’Ufficio Turistico Polacco e saranno offerti dei dolcetti tipici.

Leggi di più...

Una voce in capitolo. Storia del popolo dell’Iran dal 1890 al 2013

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 19 verrà presentato alla Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè, Una voce in capitolo. Storia del popolo dell'Iran dal 1890 al 2013 (Menabò Editore, 2013) di Esmail Mohades. L'autore è un esule iraniano che non è più potuto tornare in patria dal 1980. Fa riferimento al movimento di opposizione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (la cui leader è oggi Maryam Rajavi).

Leggi di più...

Saudade de Lisboa Amália

A grande richiesta la Associazione Culturale Liberipassi replica lo spettacolo Saudade de Lisboa Amália tra i poeti domenica 15 marzo 2015 alle ore 18 presso Cantieri Rubattino in via Rubattino, 1. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.

Leggi di più...

La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 10 alle 13 presso il Parlamento Europeo , Ufficio per l'Italia (Sala Bandiere) in via IV Novembre, 149 L'Associazione Scuole di Italiano come lingua seconde (Asils) presenta il convegno La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica. In allegato il programma.

Leggi di più...

Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia

Lunedì 23 Febbraio 2015 dalle ore 16 alle 19:30 presso la Sala del Refettorio, via del Seminario 76 si terrà il convegno Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia. Sarà l’occasione per presentare la bellissima guida pensata e realizzata dall’Associazione Italiana Persone Down (A.I.P.D.) e per favorire il dialogo tra il mondo delle associazioni e quello politico sul tema – delicato e attualissimo - della disabilità, con particolare attenzione alle famiglie di origine straniera. Per partecipare inviare una mail a: ufficiostampaaipd@gmail.com entro venerdì 20 febbraio.

Leggi di più...

Balkanik: dalla bellezza dei Balcani a Rom/a

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 11 a notte inoltrata presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95 per il ciclo Gira il Mondo gira Festarte presenta Balkanik: un evento multidisciplinare in un giorno che dai Balcani guiderà il pubblico fino in Italia tra il popolo Rom attraverso un cortometraggio, due Docu/Film e dalle ore 20 Opening serale con un mockumentary, il Talk, Dai Balcani A Rom/A con attivisti, antropologi, giornalisti. E per concludere Film, Danze balcaniche da vedere e da fare, Djset.

Leggi di più...

Concerto MaTeMù nella Tempesta

Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 20 presso il Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano 58 il Cies Onlus presenta MaTeMù nella tempesta - Concerto-reading teatrale in cerca di un dove: estratti di "Altrove", "Nella tempesta" e molto altro con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile che ha fatto dell’Intercultura la bandiera di una nuova idea di città. Lo spettacolo è all’interno della rassegna Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera Teatro, Roma d'inverno, Roma Capitale. Ingresso gratuito.

Leggi di più...