Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Marenostrum Mediterranti in concerto

Sabato 14 marzo 2015 alle ore 21 in via Aurelia 129 il gruppo musicale Mediterranti in collaborazione con l'Associazione Culturale Villa Carpegna presenta Marenostrum: un piccolo viaggio che i Mediterranti affrontano per realizzare una proposta artistica rivolta alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo.
E’ per questo che in questo percorso musicale si è scelto di eseguire brani che vengono dalle tradizioni Greche, Egiziane, Tunisine, Slave e Italiane, suonando anche brani originali dove confluiscono i colori del Flamenco con il Medioriente, delle Tammuriate con la musica Araba, unitamente alla Pizzica Salentina.

Leggi di più...

Roma Sinti Fest

Sabato 14 marzo 2015 al Nuovo Cinema Aquila in via l'Aquila, 66 ZaLab invita al Roma Sinti Fest, una giornata di proiezioni, musica e incontri sui popoli Rom, Sinti e Camminanti, alla scoperta della loro storia, cultura e condizione sociale. Il cinema ospiterà una programmazione continua di film e documentari italiani ed esteri. Saranno presenti gli autori, e tra le sale e il foyer del cinema si svolgeranno proiezioni, dibattiti, interventi informativi e di intrattenimento, musica e teatro.

Leggi di più...

Incontro con la Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica)

In occasione della Giornata internazionale della donna, domenica 8 marzo 2015 alle ore 15 presso la Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, I parlamentari per la pace organizzano un incontro con le donne della Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica). Durante la giornata sarà offerta una degustazione dei prodotti (confetture, succhi di frutta, ecc.) della cooperativa e sarà esposta una mostra fotografica sulla guerra e la pace in ex Jugoslavia, del fotoreporter Mario Boccia. Porterà il saluto la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini.

Leggi di più...

E dei figli che ne facciamo? L’integrazione delle seconde generazioni di immigrati

Lunedì 9 Marzo 2015 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio, Via del Seminario 76 si terrà il convegno Sconfiggere il califfo si può! in cui sarà presentato il libro di Marco Orioles, E dei figli che ne facciamo? L'integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Il libro illustra, dunque, il travagliato percorso delle seconde generazioni di immigrati all’interno della nostra società, collocando tale questione nell’ambito delle più ampie sfide sociali, culturali e politiche poste dal fenomeno migratorio, ed esplora la questione della convivenza nelle società multietniche, con particolare riguardo ai rapporti tra Islam e Occidente.

Leggi di più...

Educazione e creatività in contesti difficili

Giovedì 5 marzo 2015 alle ore 20.15 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà l'evento Educazione e creatività in contesti difficili con le proiezioni di Acqua che non va non tornA (5'15) di Al Mamun Abdullah e Sanitansamble (38') di Alessia Bulgari. Al termine della proiezione seguirà una performance dal vivo di 8 elementi della Orchestra Giovanile Sanitansamble con la partecipazione del rapper Amir Issaa.

Leggi di più...

Africa continente in cammino

Dal 13 al 15 marzo 2015 presso Seraphicum Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura in Via del Serafico, 1 si terrà il convegno Africa continente in cammino, un'iniziativa che si inserisce nelle celebrazioni per il 150mo anniversario della pubblicazione del Piano per la Rigenerazione dell’Africa del Santo Daniele Comboni, organizzata dai Missionari Comboniani con la collaborazione delle Suore Missionarie Comboniane. Il programma in allegato.

Leggi di più...

A est di Bucarest

Giovedì 5 marzo 2015 alle roe 20.30 presso HulaHoop Club in via L.F. De Magistris, 91/93 avrà luogo il terzo incontro organizzato dall'Associazione Cucimondo con le serate di cinema Movie Mondo. Pellicole dai cinque continenti.
Si approfondiranno la cultura, la storia e le tradizioni della Romania, tramite la proiezione del film A est di Bucarest, del cineasta emergente Corneliu Porumboiu, vincitore del premio Caméra d’Or al Festival di Cannes del 2006.

Leggi di più...

Da emigrante a cittadino del mondo

Venerdì 6 marzo 2015 alle ore 15.30 presso l'Università Roma Tre in piazza della Repubblica, 10 Aula 3, II Piano l'associazione Un Mondo per Amico promuove il convegno Da emigrante a cittadino del mondo che vedrà l’intervento e la presenza di rappresentanti diplomatici di varie nazioni del mondo, di associazioni di cittadini di differenti culture, di rappresentanti della cultura e delle istituzioni italiane.

Leggi di più...

Diatriba d’amore contro un uomo seduto

Il 5, 6, 7 marzo 2015 alle ore 21 e domenica 8 marzo 2015 alle ore 18.30 al Teatro Palladium in Piazza Bartolomeo Romano, 8 dopo l’apprezzata maratona di Cent’anni di solitudine, proprio nella settimana del compleanno del grande scrittore colombiano, Maria Rosaria Omaggio interpreta Graciela in Diatriba d'amore contro un uomo seduto, l’unico testo teatrale di Gabriel García Márquez, i cui diritti di rappresentazione in Italia sono stati concessi all’attrice.

Leggi di più...

Sapori Congolesi

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’associazione di donne congolesi Tam Tam D’Afrique invita domenica 8 marzo 2015 dalle ore 12 presso le sale della Città Dell’Altra Economia in Largo Dino Frisulli all'evento Sapori Congolesi, un pranzo congolese di beneficenza con poesia, cibo, musica e yogurt biologico. I proventi della giornata andranno a finanziare un progetto creato da Tam Tam D’Afrique a favore della lotta alla violenza sulle donne. Il Premio Nobel per la Pace 2011, Leymah Gbowee è tra i sostenitori morali del progetto.

Leggi di più...

Presenza armena in Italia: 1915-2000

L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita venerdì 6 marzo 2015 alle ore 17 al secondo piano di Via A. Caroncini, 19 alla presentazione del volume di Agop Manoukian Presenza armena in Italia: 1915-2000. Il volume sarà presentato da Enrico Ferri (Università Telematica Niccolò Cusano - Roma).

Leggi di più...

Concerto di musica classica persiana con Hossein Alizadeh

Sabato 7 marzo 2015 alle ore 21 presso il Teatro San Luigi Guanella in via Girolamo Savonarola, 36 l’associazione culturale Barbad presenta il concerto di improvvisazione di musica classica persiana interpretata dal più grande maestro iraniano contemporaneo di questo genere Hossein Alizadeh. Con lui si esibiranno Benham Samani, virtuoso percussionista, e Saba Alizadeh, figlio del maestro.

Leggi di più...

Africa, Italia

Fino a martedì 24 marzo 2015, presso il Museo di Roma - Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10, sarà possibile visitare Africa, Italia, mostra fotografica, multimediale e documentaria con immagini di Francesco Fossa, Antonio Politano, Andrea Semplici, Romina Marani, Alice Falco, dagli Archivi di Società Geografica Italiana e dagli Archivi eni.

Leggi di più...

Sapori e musica del mondo

L'Associazione di Promozione Sociale Carminella invita sabato 28 febbraio 2015 dalle ore 19  presso l'ex Casale Falchetti in viale della Primavera, 319/b alla Cena Sociale Sapori e musica del mondo. La serata prevede cucina Eritrea a cura di Tsion Melese e Tsegabrahan Mengista e Cucina Nepalese a cura di Sanju Khatrikc; musica dal vivo: sonorità dal mondo; cena sociale.

Leggi di più...

Incontro con il regista coreano Min Byung Hun e proiezione di Love never fails

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 20 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà l'incontro con il regista coreano Min Byung Hun e la proiezione in anteprima italiana di Love never fails presentato in Prima Mondiale all’ultima edizione del Busan International Film Festival.Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Casa del Cinema di Roma, Asiatica Film Mediale, ANRM Art and Real Movement.

Leggi di più...

Cucimondo: incontro con l’India

Sabato 28 febbraio 2015 alle ore 10 presso il Centro Il Fiume, Via dei Dalmati 37, l'associazione Cucimondo organizza una mattinata insieme a Katiuscia e Amid, che, tra una ricetta e l'altra, racconteranno del loro incontro a Roma e dell'India. Cucineranno pakora (involtini/frittelle di verdure), chicken biryani (pollo alle spezie e riso), lassi (bevanda dolce a base di yogurt e mango).

Leggi di più...

Un Flash-mob per l’intercultura

Domenica 22 febbraio 2015 alle ore 11 presso il Ponte della musica (il ponte pedonale prima dello stadio Olimpico) si terrà un flash-mob per l'intercultura, a cui possono partecipare musicisti italiani e stranieri e tutti coloro che credono nel progetto per la creazione di Un centro interculturale di Roma multietnica, la cui testimonianza video-foto diventerà parte di una mostra curata dall'UNAR (a marzo, per la settimana contro il razzismo) e per la Biennale di Venezia (a giugno). Il fotografo sarà Omar Kheiraoui. Le foto saranno altresì utilizzate per altre iniziative per il progetto Un centro interculturale di Roma multietnica.

Leggi di più...

La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica

L'OMCVI - Associazione delle Donna Capoverdiane in Italia, in occasione della ricorrenza della giornata indetta dall'UNESCO, ha organizzato una tre giorni di eventi dal titolo La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica, che si terranno tra Roma e Bologna. Domenica 22 febbraio 2015 si terrà l'evento OMCVI con OMD sostengono la Lingua Madre... un mundokriol da scoprire!, a partire dalle 15.30 presso il Sacro Cuore, via Marsala 42.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...