Lunedì 23 Febbraio 2015 dalle ore 16 alle 19:30 presso la Sala del Refettorio, via del Seminario 76 si terrà il convegno Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia. Sarà l’occasione per presentare la bellissima guida pensata e realizzata dall’Associazione Italiana Persone Down (A.I.P.D.) e per favorire il dialogo tra il mondo delle associazioni e quello politico sul tema – delicato e attualissimo - della disabilità, con particolare attenzione alle famiglie di origine straniera. Per partecipare inviare una mail a: ufficiostampaaipd@gmail.com entro venerdì 20 febbraio.
eventi
Balkanik: dalla bellezza dei Balcani a Rom/a


Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 11 a notte inoltrata presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95 per il ciclo Gira il Mondo gira Festarte presenta Balkanik: un evento multidisciplinare in un giorno che dai Balcani guiderà il pubblico fino in Italia tra il popolo Rom attraverso un cortometraggio, due Docu/Film e dalle ore 20 Opening serale con un mockumentary, il Talk, Dai Balcani A Rom/A con attivisti, antropologi, giornalisti. E per concludere Film, Danze balcaniche da vedere e da fare, Djset.
È questo l’Islam che fa paura. Incontro con Tahar Ben Jelloun


Giovedì 26 febbraio 2015 alle ore 19 presso l'Auditorium dell'Istituto San Luigi dei Francesi in largo Toniolo 22 si terrà l'incontro con l'autore Tahar Ben Jelloun in occasione della pubblicazione in italiano del suo ultimo libro È questo l'Islam che fa paura (Bompiani 2015) con traduzione in lingua italiana.
Concerto MaTeMù nella Tempesta


Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 20 presso il Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano 58 il Cies Onlus presenta MaTeMù nella tempesta - Concerto-reading teatrale in cerca di un dove: estratti di "Altrove", "Nella tempesta" e molto altro con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile che ha fatto dell’Intercultura la bandiera di una nuova idea di città. Lo spettacolo è all’interno della rassegna Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera Teatro, Roma d'inverno, Roma Capitale. Ingresso gratuito.
Mercatino Giapponese


Domenica 15 febbraio 2015 dalle 10 alle 20 presso il Black Out in via Casilina, 713 si terrà il Mercatino Giapponese. Ingresso libero.
Capodanno Cinese 2015 per tutti!


Domenica 15 febbraio 2015 dalle 17 alle 20 presso la Gelateria Splash in via Eurialo 102/104, l’Associazione La Quarta Via invita ad un pomeriggio dedicato al Capodanno Cinese 2015 per un’immersione accessibile a tutti nell’antica cultura orientale. L’evento sarà gestito dal dott. Lorenzo Donati (maestro taoista, naturopata, pedagogista dell’adulto ed artista marziale in carrozzina, formatore di discipline orientali ed ideatore del Metodo Xiu Mhen ThienDao) e dalla dott.ssa Valeria Carocci, counselor e Presidente dell’associazione La Quarta Via.
Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti


Venerdì 13 febbraio 2015 dalle ore 17 alle 20.30 in via Ennio Quirino Visconti, 90 Prospettive Mediterranee organizza il seminario Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti. Interverranno gli esperti Valentina Colombo (Geopolitica del mondo islamico, Univ europea di Roma); Giulio Izzo (ENEA); Alessandro Polli (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza); Marco Ricceri (Segretario Generale del Centro di ricerca Eurispes); Umberto Triulzi (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza).
L’amara favola delle migrazioni: Mattmark, Marcinelle, Monongah


Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 16 al CSER in via Dandolo, 58 si svolgerà il convegno di presentazione del numero 196 Le catastrofi del fordismo in migrazione della Rivista Trimestrale "Studi Emigrazione". I relatori racconteranno la storia della migrazione italiana attraverso l'analisi di alcune delle più gravi "catastrofi" che hanno segnato il periodo del fordismo.
Le seconde generazioni nello sport in Italia


Domenica 8 febbraio 2015 alle 18.30 da GRIOT in via di Santa Cecilia 1/A si parla di seconde generazioni e di sport in Italia con la presentazione di due libri, Campioni d’Italia? a cura di Mohamed Abdalla Tailmoun, Mauro Valeri, Isaac Tesfaye e Mario Balotelli. Vincitore nel pallone di Mauro Valeri. Interverranno alla presentazione Mauro Valeri, Mohamed Abdalla Tailmoun e Isaac Tesfaye.
Narin Music


Sabato 14 febbraio 2015 alle ore 21 in via Caffaro, 10 Altrevie presenta Narin Music, un incontro inedito tra musica popolare kurdo - iraniana e sonorità dell'Occidente.
Spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam


Giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 21 in via Caffaro, 10 Altrevie in collaborazione con Etnochoreia e Kalasagara Roma presenta lo spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam con Annalisa Migliorini.
Multicultura della Biblioteca Elsa Morante
Pubblichiamo la progammazione del mese di febbraio dedicato alla multicultura della Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 (Ostia). Ci saranno tanti eventi interessanti e diversificati tra loro: presentazione di libri, musica, cinema e cibo.
Kavanayén – El Asís de Francisco al otro lado del mundo


L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela invitano giovedì 5 febbraio 2015 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 alla proiezione del documentario Kavanayén - El Asís de Francisco al otro lado del mundo di Jean Carlos González. Documentario in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il film ha vinto il Premio al Miglior Documentario all’Eurofilm Festival 2015, al quale hanno partecipato 1200 opere provenienti da 50 Paesi.
Settimana Mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi


Nell’ambito della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite nella prima settimana di Febbraio, il Tavolo Interreligioso di Roma promuove tre eventi il 3, 6 e 8 febbraio 2015 per far emergere i valori del dialogo tra fedi e tradizioni differenti e tradurli in percorsi concreti. Giunta alla sua quinta edizione, la Settimana per l’Armonia tra le Fedi rappresenta un appuntamento di grande valore simbolico per l’intera società civile, che può partecipare in ogni parte del mondo alle iniziative nate dall’impegno e dalla creatività delle varie comunità religiose.
Ricordando Amilcar Cabral e Patrice Lumumba, 40 e 50 anni dopo la loro morte: quali lezioni per il futuro?


Sabato 31 gennaio 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta l’incontro Ricordando Amilcar Cabral e Patrice Lumumba, 40 e 50 anni dopo la loro morte: quali lezioni per il futuro? Interverranno Filomeno Lopes, giornalista di Radio Vaticana e leader del gruppo musicale Fifito&Bumbulum, Alfredo Manhiça, docente presso la Pontificia Università Antonianum, l’antropologa e cineasta Cinzia D’Auria e Jean-Jacques Diku, rappresentante della comunità del Congo in Italia.
Visita alla comunità ucraina con Cucimondo


Domenica 8 febbraio 2015 alle ore 14.30 in piazza Madonna dei Monti si terrà il primo incontro con Cucimondo con la visita alla Comunità Ucraina. Si ascolterà il concerto del Coro Polifonico Ucraino di Roma. Seguirà un incontro per parlare della situazione del Paese oggi, anche alla luce dell'attuale conflitto con la Russia. Sulla questione sarà ascoltato quindi il punto di vista degli ospiti.
A chiusura sarà possibile assaggiare una merenda ucraina, con dolci e tè tradizionali. L'ingresso è gratuito. Chi vorrà potrà lasciare un’offerta a sostegno delle vittime di guerra.
L’Etiopia in tavola!


Venerdì 6 febbraio 2015 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT in collaborazione con l’associazione Panafrica invita a un incontro sulla cucina etiopica. L’incontro si concluderà con un buffet a base di specialità etiopiche. Si parlerà degli ingredienti di base, dei piatti principali, delle occasioni in cui la tavola diventa un punto di incontro tra familiari e amici. Per la partecipazione è necessario prenotarsi, scrivendo un’email a info@libreriagriot.it in cui indicare il numero dei partecipanti. Il costo della partecipazione è di 15€. L’evento è riservato ai soci di Officina GRIOT. Chi non lo fosse, potrà sottoscrivere la tessera eventi da 5€.
Laboratorio teatrale al Centro aggregativo MaTeMù


E' partito il nuovo laboratorio teatrale gratuito di MaTeMù con Gabriele Linari alla regia.
Il lavoro si concluderà con uno spettacolo teatrale e musicale in un importante teatro romano.
E' uno spazio aperto a tutti (principianti e avanzati) ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19 presso Centro aggregativo MaTeMù in via Vittorio Amedeo II, 14.
Roma: la Grande Ricchezza Multietnica


Sabato 7 febbraio 2015 dalle 10.30 alle 13, a un mese dalla strage di Parigi del 7 gennaio, i promotori del progetto Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica, invitano tutti al Teatro de' Servi, via del Mortaro 22, per un incontro di musiche, danze, immagini e parole, con la partecipazione di 20 artisti di Roma originari di 13 Paesi del Mondo: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Croazia, India, Iran, Italia, Egitto, Nigeria, Romania, Senegal, Ucraina. E’ la prima iniziativa pubblica per promuovere la nascita di un Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica: uno spazio pubblico, dove vivere il dialogo invece che lo scontro, la mediazione e non la contrapposizione, l’intercultura in luogo dell'anonimato, la conoscenza reciproca e il sorriso al posto della paura. Roma: la Grande Ricchezza Multietnica. Ingresso libero.
Saudade de Lisboa. Amália tra i poeti


Domenica 8 febbraio 2015 alle ore 18, presso Associazione Culturale Aleph, vicolo del Bologna 72, l'Associazione Culturale Liberipassi organizza Saudade de Lisboa. Amália tra i poeti. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.