Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Visioni sonore- Racconti e poesie dal mondo ad occhi chiusi

Venerdì 20 dicembre 2019 dalle ore 16 nell'ambito del Rebirth-Day 2019 il Macro - Museo d'Arte Contemporanea invita a Visioni sonore- Racconti e poesie dal mondo ad occhi chiusi, una performance uditiva, per 10 spettatori alla volta,  immaginata per fare compiere ai visitatori una breve ma suggestiva visione sonora, un “viaggio al buio” nei racconti e nelle poesie di autori e autrici straniere/i e della letteratura dell’immigrazione. In un’atmosfera distesa, bendati per potersi concentrare sull’ascolto, i visitatori potranno ascoltare storie dal mondo sussurrate alle loro orecchie.

Leggi di più...

Un viaggio lungo dieci anni

Giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 11 alle 18 in via dei Bruzi, 14 è prevista una giornata speciale dedicata ai ragazzi, agli operatori e ai sostenitori di CivicoZero, con i Laboratori Artistico - Espressivi a fare da cornice alle tante testimonianze di un viaggio lungo 10 anni. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Ma Babbo Natale (R)esiste?

Lo Spazio Giovani e Scuola d'Arte del CIES Onlus MaTeMù organizza per sabato 28 dicembre 2019 dalle ore 18,30 al Teatro India, lungotevere Gassman 1, una festa di musica e parole a sostegno del Centro. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere le attività della scuola gratuita di italiano per stranieri "Trovo le Parole".

Leggi di più...

Gaza FREEstyle Festival

Giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 17.30 alle 21 a Matemù in Via Vittorio Amedeo II, 14, è prevista una serata di festa a sostegno del progetto di scambio e formazione del “Centro italiano di scambi culturali – Vik” , a cura dell’Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese e della Comunità palestinese di Roma e del Lazio. In programma incursioni di giocoleria e presentazione del progetto e a seguire cena circense palestinese.

Leggi di più...

Notizie senza approdo – Settimo rapporto Carta di Roma

Martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11 presso la Camera dei deputati – sala Aldo Moro, si tiene la presentazione del Settimo rapporto Carta di Roma - Notizie senza approdo. "Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream? A questi e ad altri quesiti prova a rispondere “Notizie senza approdo”, settimo rapporto annuale su media e immigrazione curato dall'Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia.

Leggi di più...

IO SONO Confine. L’inatteso a Roma Est

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 16 si tiene al MACRO Asilo, via Nizza 138, la presentazione del libro di Sharham Khosravi, IO SONO Confine. Alle ore 18 si prosegue con il workshop Atlante dell'inatteso a Roma Est, in cui le realtà artistiche coinvolte nel progetto omonimo discutono con Sharham Khosravi ed il pubblico le esplorazioni realizzate a Roma est durante la Scuola di Urbanesimo Nomade.

Leggi di più...

Diritti, informazione, democrazia. Il caso Khashoggi

Lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 16 presso Aula Magna Liceo Classico “E.Q. Visconti”, Piazza del Collegio Romano, 4, è previsto l'incontro Diritti, informazione, democrazia. Il caso Khashoggi. L'evento è organizzato dal CeSPI - insieme all'Associazione Non c'è pace senza giustizia – in occasione della presenza a Roma di Hatice Cengiz (compagna del giornalista Jamal Khashoggi, ucciso nel Consolato Saudita ad Istanbul il 2 ottobre 2018). Modera Antonio Di Bella, direttore Rai news. Intervengono Hatice Cengiz, Presidente Justice for Jamal, Sen Emma Bonino, Piero Fassino, Presidente Cespi, Gianni Rufini, Direttore generale Amnesty International Italia. E' necessaria la registrazione.

Leggi di più...

Luci Naviganti verso luoghi dove abitarsi.Progetto internazionale itinerante 2019-2021

Lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 18 presso Palazzo Merulana in Via Merulana 121 approda in anteprima la terza tappa del nostro nuovo progetto Luci naviganti, un viaggio nella parola poetica attraverso video arte performance reading e la voce cantata di Evelina Meghnagi. Il progetto nasce dalla raccolta di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, poeta e scrittore, psicoterapeuta e regista di origine uruguaiana. Nel libro le parole rotolano e avvolgono come pietre, acqua, pioggia, cielo, cristalli e costellazioni, colori e voci che risuonano e ci conducono ad aprire lo sguardo verso orizzonti più ampi.

Leggi di più...

Agadez, Rosarno. Luoghi migranti allo specchio

Sabato 14 dicembre 2019 presso RUFA SPACE in via degli Ausoni 7, Medu – Medici per i diritti umani ha inaugurato la mostra fotografica Agadez Rosarno. Luoghi migranti allo specchio con le foto di Olmo Calvo e Rocco Rorandelli e realizzata con il supporto della RUFA  - Rome University of Fine Arts. E' possibile visitare la mostra fino al 20 Dicembre 2019 e dal 7 al 10 gennaio 2020.

Leggi di più...

Concerto Komitas Vardapet Gloria Eterna

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 17.30 presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere in piazza di Santa Maria in Trastevere è previsto il concerto del Coro dei Diaconi della Sede Madre di Santa Echmiadzin, per celebrare il genio di Komitas Vardapet, illustre etnomusicologo, maestro di coro e compositore armeno.
Un repertorio di canti religiosi e popolari della ricca e antica tradizione armena echeggerà in un viaggio nel tempo per portarci nelle aree lontane, quando quelle melodie cosi intime e melanconiche, venivano tramandate verbalmente da una generazione all’altra, fino all’arrivo del genio di Komitas che fece appena in tempo a salvarle dall’eterna distruzione e dall’oblio, prendendole in custodia per restituirle alle future generazioni.

Leggi di più...

Le recinzioni del sapere

Il Laboratorio di Studi Interculturali textra è lieto di invitarvi al secondo incontro del ciclo Fratture | Faglie | Muri. Divisioni imposte nella società, nella cultura, nella lingua, nel sapere. L'incontro, intitolato Le recinzioni del sapere, si terrà martedì 17 dicembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00 nell'aula 2 al terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro, 5. A discutere con noi ci saranno Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia), Maria Serena Sapegno (Sapienza – Università di Roma), Cristina Demaria (Alma Mater – Università di Bologna) e Alessandro Simonicca (Sapienza – Università di Roma). Moderano l'incontro Marco Fabbrini  e Tommaso Gennaro.

Leggi di più...

Premiazione concorso Le mie radici e convegno

Il concorso di disegno e pittura Le mie radici, dedicato ai ragazzi stranieri o con un genitore straniero, ed organizzato da ONEurope onlus si è concluso lo scorso 25 Novembre 2019. Il concorso ha visto la partecipazione di 330 ragazzi stranieri divisi in 4 fasce di età: Kids (5-8 anni), Junior (9-12 anni), Young (13-15 anni), Teen (16-19 anni) ed ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma, dalle Ambasciate di Irlanda, Polonia, Romania, Ucraina, Uruguay e dal consolato dell’Ecuador. Le opere dei giovani artisti hanno espresso in modo originale il legame fra il loro paese di origine e l’Italia. La premiazione del concorso si terrà a Roma venerdì 13 Dicembre 2019 ore 14.30 presso il  Centro Congressi dell’Università “La Sapienza” di Via Salaria 113. Seguirà un convegno sul tema: “L’integrazione dei giovani stranieri ed il valore aggiunto per la società e l’economia”.

Leggi di più...

Epicrisi

Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione della raccolta di poesie “Epicrisi” di Ashraf Faydah, pubblicato da Di Felice Editore. Partecipano il poeta ed editore siriano Hadi Danial, il poeta marocchino Hassan Najmi, e Sana Darghmouni, traduttrice e docente di lingua e letteratura araba dell’università di Bologna. Modera Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

Leggi di più...

Fiera Più Libri Più Liberi

Più Libri Più Liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge tutti gli anni a Roma, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2019. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, Viale Asia 40, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Tanti gli incontri dedicati all'intercultura, all'immigrazione e al tema dei rifugiati. Per consultare il programma: https://plpl.it

Leggi di più...