Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione di Kotha durante la passeggiata di Migrantour

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10 a Piazza della Marranella è prevista la Passeggiata interculturale a Torpignattara con Migrantour. Si camminerà insieme per conoscere il quartiere più  bangladese di Roma e per scoprire tanti luoghi nascosti e sorprendenti di Torpignattara. La passeggiata è gratuita e dura due ore. Durante la passeggiata si visiterà il tempio induista bangladese e il centro islamico, si farà la prova del sari indiano e si parlerà della cucina indiana e bangladese. Alla conclusione della passeggiata incontro con le autrici del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Le due autrici intervistano nel libro le donne del Bangladesh che vivono a Roma raccontandone il vissuto,  le storie, le rotture e le ricuciture della  migrazione , con un occhio di riguardo anche alle giovani di nuova generazione. La passeggiata è stata finanziata nell'ambito del progetto europeo New Roots.

Leggi di più...

Rwanda, il paese delle donne

Giovedì 9 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è prevista la proiezione del documentario Rwanda, il paese delle donne, di Sabrina Varani: opera che racconta lo straordinario percorso del Rwanda attraverso la storia della rinascita delle donne sopravvissute al genocidio contro i Tutsi del 1994. Un documentario che permette allo spettatore di entrare in contatto con una realtà straordinaria e poco conosciuta, fuori dagli schemi comunicativi classici del “miserabilismo” della narrazione del continente africano, in una dimensione estremamente positiva. Un’occasione ulteriore, in tempi di rinascita di ideologie discriminatorie e intolleranti, per riflettere anche sul presente, sul nostro qui e ora. Il documentario sarà introdotto dal presidente della Fondazione AAMOD Vincenzo Maria Vita. Saranno presenti la regista Sabrina Varani e due delle protagoniste, Leonie Uwanyirigira e Yvonne Tangheroni Ingabire.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.

Leggi di più...

Afro-italiani

Mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 18 presso Moby Dick Biblioteca Hub Culturale in via Edgardo Ferrati, 3 è previsto l'evento Afro-italiani con letture e testimonianze di Fayo Abdi Houssein, Binta Sow e Amin Nour. Interventi di: Aminata Kida, Guida Turistica, Michele Colucci, Ricercatore ISSM-CNR, Fatima Maiga, Italiani senza cittadinanza e Soumaila Diawara, Poeta. Conclusioni di Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Festival Cinese

Dal 2 al 5 maggio 2019 al Teatro Vascello in via Giacinto Carini 78 è previsto il Cina Festival, una rassegna di quattro giorni interamente dedicata al teatro, musica, cinema, gastronomia e arte cinese in Italia. L’iniziativa, a cura del sinologo e regista Sergio Basso, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, offre un ricco calendario di appuntamenti che porteranno nella storica sala di Monteverde un assaggio della Cina contemporanea: lontana dagli stereotipi, sorprendente e perfino spiazzante.

Leggi di più...

Proiezione del Doc Stone Cold Justice e Apericena Araba

Mercoledì 24 aprile 2019 dalle ore 19:30 alle 22 a Casa Bellani, Via Angelo Bellani 18 è prevista la proiezione di Stone cold justice (Australia 2014, 45’, v.o., sottotitoli in italiano) e a seguire apericena arabo. Il ricavato della serata andrà come contributo a sostegno del lavoro di Addameer Prisoner Support and Human Rights Association (http://www.addameer.org/about/our-work).

Leggi di più...

Serata Araba

Sabato 4 maggio 2019 dalle ore 19.30 presso Medina Roma.Arte in via Angelo Poliziano, 32-34-36  Cultura 4You presenta una Serata Araba con musica dal vivo con Ashraf Said, spettacolo di danza con Tiziana Samara Costantini e cena araba con possibilità di piatti vegetariani.

Leggi di più...

Serata nigeriana di solidarietà

Venerdì 3 Maggio 2019 dalle ore 19 alle 22.30 presso la Libreria Caffetteria Todomodo, in via Bellegra 46 è prevista una serata di musica e solidarietà con un gruppo di giovani musicisti dalla Nigeria che presenteranno le proprie produzioni musicali originali, tra Rap, R&B, Soul e Afro.

Leggi di più...

Su Tong incontra i lettori a Roma Tre

Giovedì 18 aprile 2019 alle ore 15 lo scrittore Su Tong incontra gli studenti di Roma Tre e i lettori presso la Sala Ambrogio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell'Università Roma Tre in Via del Valco di San Paolo, 19. Intervengono il Direttore del Dipartimento Giorgio de Marchis e la professoressa Rosa Lombardi.

Leggi di più...

Storia della schiavitù in Africa

Mercoledì 8 maggio 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita la presentazione del libro Storia della schiavitù in Africa di Paul. E. Lovejoy, a cura di Mariano Pavanello. A dialogare con il curatore ci sarà l’antropologo Stefano Maltese.

Leggi di più...

Il cuore della parola

Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 18 presso l’Istituto Yunus Emre di Roma in Via Lancellotti, 18 è prevista l’inaugurazione della Mostra di pittura Il cuore della parola di Ahmet Sula. Il 18 e il 19 aprile 2019 saranno eseguiti workshop e spettacoli dal vivo tra le ore 11 e le ore 16 presso l'Istituto.

Leggi di più...

L’Iran a quarant’anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati

Lunedì 15 aprile 2019 dalle 11 alle 13 presso il Dipartimento - istituto Italiano di studi orientali Lingua e Letteratura persiana presso Laboratorio 3 Complesso Marco Polo in Circonvallazione Tiburtina, 4 si tiene l'incontro L'Iran a quarant'anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati. Relatore: prof. Pejman Abdolmohammadi, Università di Trento.

Leggi di più...

Mare amarum

Venerdì 12 aprile 2018 alle ore 19 presso Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 è prevista la proiezione di Mare amarum, un documentario di Philippe Fontana con le immagini di Stefano De Luigi e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. Insieme al regista e al fotografo/videographer ne parleranno: Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto, Annalisa Camilli, Giornalista Internazionale, Eric Jozsef, Giornalista Libération.Darà il saluto agli ospiti: Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Gli invisibili, storie di umanità. Mostra fotografica

Venerdì 12 aprile 2018 in via Rosa Govona, 11 Kokè ospita gli scatti dei fotografi Danilo Balducci e Matteo Trevisan. Una serie di fotografie che parlano di chi è in viaggio, di chi cammina per chilometri, di chi attraversa il mediterraneo su esili gommoni; per arrivare in quell'eldorado chiamato Europa. Fotografare significa entrare a far parte dell’alterità; significa stabilire una linea di congiunzione con il proprio simile. Significa condivisione, dialogo, vivere le altrui storie, impadronirsene e raccontarle. In fin dei conti le fotografie, un intero reportage, altro non sono che letteratura per immagini.

Leggi di più...

Corpo straniero

Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 19, presso il Teatro Palladium di Roma in Piazza Bartolomeo Romano 8, l’Accademia di Romania in Roma e il Teatro Ebraico Statale di Bucarest, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e in partenariato con la Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium di Roma, presenterà lo spettacolo Corpo straniero, una produzione del Teatro Ebraico Statale di Bucarest. Lo spettacolo propone al pubblico di qualsiasi nazionalità e di ogni età un tema quanto mai attuale e interessante, in un approccio intimo e commuovente.

Leggi di più...

In viaggio con le parole

Domenica 14 aprile 2019 Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Casa Scalabrini 634, Asinitas OnLus in collaborazione con Associazione Culturale Quattro Sassi organizzano una giornata itinerante all'insegna delle parole e del racconto di storie, culture e territori, lungo l'antica via Labicana a bordo del trenino giallo fino ad arrivare alla sede di Casa Scalabrini 634.

Leggi di più...