Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nuovo Report della Biblioteca Interculturale

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Interculturale dell’Associazione Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 41 è prevista la presentazione del Nuovo Report della Biblioteca Interculturale, che descriverà le attività svolte durante il biennio 2017-2019. I dati presenti nel Report si fermano al mese di aprile 2019: i libri sono oltre 16mila in più di 25 lingue differenti, i tesserati sono più di duemila, la scuola di italiano conta circa 100 iscritti, le iniziative e i corsi sono molto frequentati. La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo nasce nel 2009 al Quadraro, ed è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento del quartiere.

Leggi di più...

Afrofobia e Rosa Negra

Venerdì 17 maggio 2019 alle ore 17, presso l'Institut Français - Centre Sain Louis, Largo Toniolo 22 NCC-CCN (Netwok Culturale Capoverdiano - Capeverdian Cultura Network) in collaborazione con Fefè Editore invita alla presentazione del libro Afrofobia, Razzismi vecchi e nuovi e Rosa Negra, venti poesie per un mondo migliore.

Leggi di più...

Immigrati Con-Cittadini. Buone pratiche per la vita in comune

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 9 alle 18 presso l'Università RomaTre - Aula Magna in via Principe Amedeo 182/B è previsto l’evento Immigrati Con-Cittadini. Buone pratiche per la vita in comune per scoprire il volontariato dei cittadini immigrati. La presenza dei migranti non è un peso per la collettività, bensì una risorsa. Persone, gruppi locali, associazioni raccontano storie che cambiano per sempre una narrazione univoca, incompleta, sterile. Gli immigrati fanno volontariato come gli italiani e con gli italiani, perché si sentono non solo cittadini, ma con-cittadini. E questo loro impegno civile merita di essere conosciuto.
Un’importante occasione per conoscere le storie e le esperienze dei volontari di origine migrante è il 21° Convegno Nazionale dei Centri  Interculturali.

Leggi di più...

Musulmani e cristiani in Algeria: esperienze e speranze condivise

Giovedì 16 maggio 2019 alle ore 18 presso il salone della comunità di base di San Paolo via Ostiense 152/B si tiene l'incontro Musulmani e cristiani in Algeria: esperienze e speranze condivise. Pregiudizi e razzismo colpiscono persone e comunità Musulmane e Cristiane anche in Italia. Per questo il Centro interconfessionale per la pace (CIPAX) ha invitato a Roma per un incontro MONS. HENRI TEISSIER, arcivescovo emerito di Algeri, protagonista e testimone di straordinarie esperienze di incontro tra Cristiani e Musulmani. Con lui parleranno il teologo musulmano ADNANE MOKRANI, presidente del Cipax, e NADJIA KEBOUR, docente universitaria. Introdurrà la serata LUCIANO ARDESI, vicepresidente del Cipax.

Leggi di più...

Festa dei Popoli 2019

Domenica 19 maggio 2019 in Piazza di San Giovanni in Laterano si svolgerà la 28ma Festa dei Popoli, manifestazione che si rivolge a tutte le comunità immigrate presenti nella capitale per condividere insieme una giornata di festa all'insegna del dialogo e della cooperazione tra i popoli. Il programma prevede la celebrazione di una messa nella Basilica di San Giovanni, seguita da un pranzo sul sagrato con la possibilità di degustare la cucina di circa 12 comunità diverse provenienti da tutte parti del mondo. Ci saranno poi una serie di esibizioni artistiche da parte delle diverse comunità e infine un concerto.

Leggi di più...

Africa/Europa. Due continenti, un futuro

Giovedì 16 maggio 2019 dalle 11 alle 13 a Piazza Montecitorio, 131 (Sala Cristallo) è prevista la tavola Rotonda Africa/Europa. Due continenti, un futuro per parlare di due continenti legati a doppia mandata da sfide comuni, tensioni, problematiche irrisolte e uno sguardo verso il futuro. Un incontro tra esperti per ragionare di Africa ed Europa con un focus particolare sugli interventi in Sud Sudan. Un momento di confronto per capire come trasformare l’emergenza in potenzialità, la distanza in impegno reciproco.

Leggi di più...

I’m not your negro

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la proiezione del documentario I'm not your negro scritto da James Baldwin diretto da Raoul Peck narrato da Samuel L. Jackson (Feltrinelli 2017, 95 minuti)con il patrocinio di Amnesty International.

Leggi di più...

Assaggi sonori

Il 14 maggio, 28 maggio e 18 giugno 2019 presso il Ristorante Altrove, via Girolamo Benzoni 34, il CIES invita ad Assaggi sonori, una performance uditiva e gustativa in cui il pubblico viene invitato a bendarsi per immergersi in una serie di suggestioni verbali nate da ricordi lontani e da differenti cibi. In una società in cui tutto è immagine viene chiesto al pubblico di rinunciare per un po’ di tempo al senso privilegiato, la vista, per lasciarsi andare ad altre dimensioni percettive. Ricercando un contatto con l’altro e recuperando una dimensione di ascolto profondo il pubblico viene chiamato ad affidarsi alla voce di 5 attori e 5 attrici e alla maestria della chef Claudia Massara e del capopasticcere Valerio Parisi: parole e piccoli assaggi si mischieranno in un’atmosfera intima e rilassata, in cui poter viaggiare con la memoria verso luoghi e sensazioni del proprio passato.

Leggi di più...

Baobab Ensemble in Caffarella

Domenica 26 maggio 2019 nella Casa del Parco Vigna Cardinali al Parco della Caffarella (ingresso Largo Tacchi Venturi) è prevista una giornata ricca di umanità che culminerà alle 16.30 con il concerto del Baobab Ensemble. L’occasione è una raccolta fondi per rendere possibili i ricongiungimenti familiari di alcuni rifugiati presenti sul nostro territorio.

Leggi di più...

India – Persia: Imran Khan – Pejman Tadayon in concerto e Workshop

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 arriva a Roma dall'India Imran Khan, uno dei più importanti suonatori di Sitar  in tournée in Europa. Presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 sabato 11 maggio ore 21 insieme al musicista persiano Pejman Tadayon presenteranno una serata dedicata alla musica Indiana e Persiana. I due musicisti oltre a suonare e presentare gli strumenti e melodie tipiche di queste due culture. Domenica 12 maggio dalle 11 fino alle 13 workshop di musica indiana e araba-persiana su sistema di Raga e Magam e del rapporto storico tra la musica persiana e quella indiana. I partecipanti possono portare qualsiasi loro strumento musicale e possono partecipare anche non musicisti.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Giovedì 23 Maggio 2019 alle 19 da Tuba in via del Pigneto, 39/a è prevista la presentazione del libro La Legge del Mare (Rizzoli) di Annalisa Camilli. Insieme all'autrice dialogherà Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).

Leggi di più...

Presentazione di Kotha durante la passeggiata di Migrantour

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10 a Piazza della Marranella è prevista la Passeggiata interculturale a Torpignattara con Migrantour. Si camminerà insieme per conoscere il quartiere più  bangladese di Roma e per scoprire tanti luoghi nascosti e sorprendenti di Torpignattara. La passeggiata è gratuita e dura due ore. Durante la passeggiata si visiterà il tempio induista bangladese e il centro islamico, si farà la prova del sari indiano e si parlerà della cucina indiana e bangladese. Alla conclusione della passeggiata incontro con le autrici del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Le due autrici intervistano nel libro le donne del Bangladesh che vivono a Roma raccontandone il vissuto,  le storie, le rotture e le ricuciture della  migrazione , con un occhio di riguardo anche alle giovani di nuova generazione. La passeggiata è stata finanziata nell'ambito del progetto europeo New Roots.

Leggi di più...

Rwanda, il paese delle donne

Giovedì 9 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è prevista la proiezione del documentario Rwanda, il paese delle donne, di Sabrina Varani: opera che racconta lo straordinario percorso del Rwanda attraverso la storia della rinascita delle donne sopravvissute al genocidio contro i Tutsi del 1994. Un documentario che permette allo spettatore di entrare in contatto con una realtà straordinaria e poco conosciuta, fuori dagli schemi comunicativi classici del “miserabilismo” della narrazione del continente africano, in una dimensione estremamente positiva. Un’occasione ulteriore, in tempi di rinascita di ideologie discriminatorie e intolleranti, per riflettere anche sul presente, sul nostro qui e ora. Il documentario sarà introdotto dal presidente della Fondazione AAMOD Vincenzo Maria Vita. Saranno presenti la regista Sabrina Varani e due delle protagoniste, Leonie Uwanyirigira e Yvonne Tangheroni Ingabire.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.

Leggi di più...

Afro-italiani

Mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 18 presso Moby Dick Biblioteca Hub Culturale in via Edgardo Ferrati, 3 è previsto l'evento Afro-italiani con letture e testimonianze di Fayo Abdi Houssein, Binta Sow e Amin Nour. Interventi di: Aminata Kida, Guida Turistica, Michele Colucci, Ricercatore ISSM-CNR, Fatima Maiga, Italiani senza cittadinanza e Soumaila Diawara, Poeta. Conclusioni di Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Festival Cinese

Dal 2 al 5 maggio 2019 al Teatro Vascello in via Giacinto Carini 78 è previsto il Cina Festival, una rassegna di quattro giorni interamente dedicata al teatro, musica, cinema, gastronomia e arte cinese in Italia. L’iniziativa, a cura del sinologo e regista Sergio Basso, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, offre un ricco calendario di appuntamenti che porteranno nella storica sala di Monteverde un assaggio della Cina contemporanea: lontana dagli stereotipi, sorprendente e perfino spiazzante.

Leggi di più...

Proiezione del Doc Stone Cold Justice e Apericena Araba

Mercoledì 24 aprile 2019 dalle ore 19:30 alle 22 a Casa Bellani, Via Angelo Bellani 18 è prevista la proiezione di Stone cold justice (Australia 2014, 45’, v.o., sottotitoli in italiano) e a seguire apericena arabo. Il ricavato della serata andrà come contributo a sostegno del lavoro di Addameer Prisoner Support and Human Rights Association (http://www.addameer.org/about/our-work).

Leggi di più...

Serata Araba

Sabato 4 maggio 2019 dalle ore 19.30 presso Medina Roma.Arte in via Angelo Poliziano, 32-34-36  Cultura 4You presenta una Serata Araba con musica dal vivo con Ashraf Said, spettacolo di danza con Tiziana Samara Costantini e cena araba con possibilità di piatti vegetariani.

Leggi di più...