Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concerto di Musica Tradizionale Persiana

Domenica 18 novembre 2018 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 si tiene il concerto di musica tradizionale persiana della Piccola Orchestra Persiana diretta da Pejman Tadayon. Uno spettacolo di musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi: Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam, e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi.

Leggi di più...

Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo-Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà

Il 16,17,18 novembre 2018 in Piazza dei Sanniti 9/a si tiene l'Ottava Edizione del Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo. Quest'anno sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. Il titolo del Festival è una scommessa. La metronautica è un’educazione civica all’ennesima potenza composta di storia, antropologia, sociologia, arte, comunicazione e militanza. Scienza sociale transdisciplinare che non esiste, ma che insegnerà alle cittadine e ai cittadini di oggi e domani a percorrere la città, riconoscendo le composizioni culturali delle comunità che vi vivono, mappandone le trasformazioni, torcendo gli spazi urbani al fine di renderli agibili a tutti coloro che ne hanno bisogno e desiderio. Ogni intervento, presentazione e spettacolo che comporrà il Festival è invitato a interagire con questa nuova forma di conoscenza e di critica.

Leggi di più...

Iran, 1979

Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 18 alle 20 presso la Libreria GRIOT in via di Santa Cecilia 1/A, si tiene la presentazione del nuovo libro di Antonello Sacchetti Iran, 1979. La Rivoluzione, la repubblica islamica, la guerra con l'Iraq. Dialogano con l'autore Gaudia Sciacca e Abolhassan Hatami.

Leggi di più...

Etiopia ed Eritrea: che succede?

Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 19 alle 21 in Via di Santa Cecilia 1/A la Libreria GRIOT invita all'evento Etiopia ed Eritrea: che succede? Partecipano all’incontro Aster Carpanelli, docente di lingua amarica, Emilio Ernesto Manfredi, analista e docente di “Migration and Conflict prevention in Africa” presso la Paris School of International Affairs e Chiara Nielsen, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Roma incontra il Tibet

Sabato 17 novembre e domenica 18 novembre 2018 in via Aurelia 619, l'Istituto Samantabhadra e YogaJap invitano a due giornate in compagnia dei monaci tibetani del Casato Tsawadel Monastero di Gaden Jangtse (India). Lo scopo dell’evento è divulgare la millenaria cultura tibetana a rischio di estinzione, raccogliere fondi per aiutare il Casato Tsawa del Monastero di GadenJangtse a sostenere le spese di studio dei giovani monaci, fornire assistenza medica e per la gestione e manutenzione degli edifici in cui vivono.

Leggi di più...

Incontro tra musica e miniatura persiana

Domenica 4 novembre 2018 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si tiene l'Incontro tra musica e miniatura persiana. Sono previsti la presentazione della figura mitologica Simurg e il concerto e miniature in temporeale. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Roots Fest 2018

Il 2 e 3 novembre 2018 si tiene il Roots Fest 2018 organizzato dall'associazione culturale Arpro in collaborazione con l'Accademia di Romania a Roma e l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia e l'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede. Questa seconda edizione vedrà ampliare la rosa degli studi musicali corali, comprendendo ben due sezioni: sacra e laica. In questo modo, verranno esplorate le radici culturali di ogni coro dedicando, allo stesso tempo, una parte del repertorio al Centenario dell'Unione della Romania che si celebra quest'anno. Ragioni storiche e culturali sono quelle che fanno confluire i sei cori che si esibiranno al Roots Fest al fine di promuovere uno stile musicale alquanto insolito nel panorama musicale odierno. Lo scopo principale del festival è la promozione della musica principalmente romena, la diffusione dell'arte corale nella comunità romena in Italia e la continuità del dialogo culturale e spirituale partendo da un punto comune: la musica.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

Kimono, ovvero l’arte d’indossar storie

Fino al 19 gennaio 2019 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, sarà possibile visitare la mostra Kimono, ovvero l'arte d'indossar storie. L'abito fa il monaco, il bambino, il giapponese, il fiore, come spiegano le quattro sezioni della mostra che vanno dipanando intrecci narrativi e icone su tessuto. Finissage venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 17 con HANA MONOGATARI Storie di fiori incontro dimostrazione con le tre scuole di Ikebana Ikenobo, Ohara, Sogetsu (ore 18,30).

Leggi di più...

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Rimane allestita fino a sabato 24 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall inaugurata l'8 novembre 2018 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. 

Leggi di più...

Esodo.1876-1976

Martedì 30 ottobre 2018 dalle ore 20.30 alle 22 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 va in scena Esodo.1876-1976, Racconto in musica di Ashai Lombardo Arop con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e tanti altri.

Leggi di più...

L’occidente transculturale al femminile

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Portoghese di Sant’Antonio, Via dei Portoghesi 2 si tiene la presentazione del libro L’occidente transculturale al femminile (Mimesis) di Sandra Paoli. Ne discutono con l'autrice la prof.ssa Ersilia Francesca (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e il prof. Giovanni Sampaolo (Università degli Studi Roma Tre).

Leggi di più...