Dal 4 al 9 ottobre 2022 presso la Sala Cinema del Palazzo delle esposizioni in via Nazionale, 194 Internazionale presenta una serie di documentari provenienti da tutto il mondo sui grandi temi contemporanei.
I documentari di Internazionale a Roma


Dal 4 al 9 ottobre 2022 presso la Sala Cinema del Palazzo delle esposizioni in via Nazionale, 194 Internazionale presenta una serie di documentari provenienti da tutto il mondo sui grandi temi contemporanei.
Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus
Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.
Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.
Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.
Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 17,30 il Servizio Intercultura e la Biblioteca Goffredo Mameli presentano l'ultimo lavoro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, con appendice e fotografie di Stefano Romano, Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia (Villaggio Maori edizioni, 2021). L'evento si tiene nel giardino della Biblioteca, in via del Pigneto 22. Oltre agli autori, partecipa Sushmita Sultana, direttrice e insegnante della scuola di musica Sanchari Sangeetayan, con una performance dei suoi allievi e allieve. Verranno inoltre proiettate le fotografie della mostra di Stefano Romano Lasciate che i fiori sboccino nel mio giardino.
Fino al 10 ottobre 2021 al Palazzo delle Esposizioni è prevista la rassegna di documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale che racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. In un’epoca dominata da propaganda e disinformazione, bussola del programma sarà il giornalismo: in Sieged: The Press vs. Denialism i reporter brasiliani affrontano le menzogne del presidente Bolsonaro nel pieno della catastrofe causata dal Covid; in Writing With Fire un gruppo di agguerrite donne dalit sfida un’India settaria e maschilista creando dal basso un giornale unico al mondo; in The Neutral Ground il documentario d’inchiesta usa gli strumenti dell’ironia, trovando una chiave inedita per raccontare il razzismo negli Stati Uniti e la nascita di Black Lives Matter.
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma
Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Presso l’Arena della Casa del Cinema è previsto un weekend indiano: sabato 25 settembre 2021 alle 19.30 spettacolo di danza con Svamini Atmananda Giri seguito dall’epico Bahubali 1 e domenica 26 settembre 2021 alle ore 20 il frizzante Queen. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia i film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) saranno proiettati all'interno.
The Walk è il lungo viaggio che la Piccola Amal, il cui nome in arabo significa “speranza”, compirà alla ricerca di sua madre. Durante i 4 mesi del suo lungo cammino, la Piccola Amal, una marionetta alta tre metri e mezzo che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company, partirà dal confine tra Siria e Turchia per arrivare come ultima tappa nel Regno Unito. Tra il 7 ed il 19 settembre, la Piccola Amal sarà accolta in Italia da grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunità in 12 città e piccoli centri. La Piccola Amal rappresenta 34 milioni di bambini rifugiati e sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie. Il suo messaggio al mondo è “Non dimenticatevi di noi”. La squadra che anima la Piccola Amal è composta da dieci marionettisti, due dei quali hanno un passato da rifugiati e, a loro volta, hanno compiuto il percorso dalla Siria al Regno Unito. La marionetta è realizzata in canna modellata e fibra di carbonio. A Roma la Piccola Amal raggiunge l’11 e il 12 settembre il MAXXI, che per lei ha organizzato una serie di laboratori didattici dedicati ai bambini. La Piccola Amal verrà poi accolta dai Teatri India e Argentina che per lei hanno organizzato spettacoli, concerti e una speciale serenata. Infine passeggia per la città, guidata dalla voce dell’artista siriano Omar Abu Saada, uno sguardo inedito su Roma vista attraverso gli occhi di un rifugiato.