Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Migrantes. Clandestino verso il sogno americano

Venerdì 26 febbraio 2016 allo Spazio AltraMente, Via F. Laparelli 60, alle ore 19, KarawanFest e AltraMente scuola per tutti presentano il libro MIGRANTES-Clandestino verso il sogno americano, alla presenza dell'autore Flaviano Bianchini, patrocinato da Amnesty Italia. Bianchini racconta la sua esperienza di migrante tra i migranti che ogni giorno attraversano 4.000 km di Messico e affrontano i pericoli di un viaggio ai limiti del della sopravvivenza, verso il sogno americano.Una serata speciale per parlare di migrazioni e diritti da una prospettiva inedita, senza rinunciare al cinema e alla musica!

Leggi di più...

L’onda di Maometto

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 21 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano 8, andrà in scena lo spettacolo L'onda di Maometto, testo teatrale scritto da due giornalisti di lunga esperienza: Alberto La Volpe, già direttore del Tg2 e Livio Zanotti, inviato e corrispondente dall’estero per La Stampa, L’Espresso e per la RAI. Lo spettacolo, diretto da Paola Sarcina, vede in scena sette giovani interpreti: Renato Capoccia, Alessandra De Luca, Emiliano De Magistris, Diana Forlani, Daniele Di Matteo, Valerio Palozza, Mariano Riccio.

Leggi di più...

Martisoroma2016

Sabato 5 marzo 2016, alle ore 17 presso l’Oratorio di San Francesco Saverio in Via del Caravita 7, si terrà l’evento Martisoroma2016. L’evento è organizzato dalle Associazioni A&S e Lumea Copiilor, nell'ambito delle attività di divulgazione della cultura e delle tradizioni della Romania in Italia. All’evento parteciperanno diverse personalità del mondo politico, sociale, culturale e religioso, italiane e romene, dove verrà proposta e illustrata, attraverso una presentazione  storico-culturale, una mostra, un laboratorio artigianale, uno spettacolo musicale, e la premiazione della donna romena dell’anno con il “martisor d’oro”, l’antica tradizione del martisor.

Leggi di più...

Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza

Sabato 27 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza a cura di Marco Omizzolo e Pina Sodano (Ediesse). All’incontro oltre agli autori Pina Sodano, docente migrazioni islamiche in Europa Università degli Studi di Roma Tre e Marco Omizzolo, sociologo e presidente In Migrazione, interverranno Fabio Marcelli, ricercatore CNR – Istituto di Studi Giuridici Internazionali e Jean-René Bilongo, Segreteria nazionale Flai-Cgil. Modererà Raffaele Lupoli, giornalista di Left.

Leggi di più...

Tracce migranti

Sabato 20 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Tracce migranti di Mauro Biani (Altrinformazione).
Oltre all’autore intervengono Marco Massoni, esperto di filosofia africana e segretario generale dell’Institute for Global Studies, Valentina Brinis, sociologa e ricercatrice di A buon diritto e Ugo Melchionda, presidente di IDOS-Dossier statistico immigrazione.

Leggi di più...

Afro Jam Session

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 20.30 presso l'Istituto Comprensivo Via Giuseppe Messina in via Giuseppe Messina, 51 Destination West Africa invita ad una serata all'insegna della cultura africana con cibo africano da gustare, proiezione video blog dall'Africa e una immancabile jam session ricca di tanti artisti da Mali, Guinea, Burkina, Senegal.

Leggi di più...

Serata a sostegno del progetto Stamp – Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 19 presso lo Strike spa in via Umberto Partini, 21 si terrà una serata a sostegno del progetto Stamp (Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi). La serata prevede un dibattito con Resistenze meticce, Domenico Chirico di "Un Ponte per", Giovanna Vaccaro di "Noborder Sicilia", Stefano Pazienza di Asgi a seguire dance hall con Orange beat sound system, Cool runnings, Lolloman outta Yaga Yaga Warm up Astarbene crew.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo dal titolo Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans,  tenuto dal Prof. Don Valentino Cottini (Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica - PISAI). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana. Nell'ambito di questo ciclo saranno presentati i più rilevanti intellettuali del XX secolo che hanno maggiormente contribuito al dialogo interreligioso, dandone testimonianza in prima persona.

Leggi di più...

Palestina: l’arte di narrare – una rassegna dell’intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 in Via Ostiense 152/ B, Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza una serata sul tema Palestina: l'arte di narrare - una rassegna dell'intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni. Wasim Dahmash presenterà il progetto editoriale delle Edizioni Q. Particolare attenzione verrà data alle ultime due pubblicazioni, ne parleranno: Vera Pegna, coautrice di Le vittime ebree del sionismo di Ella Shohat, Simonetta Lambertini, curatrice del Libro gioco con La Piccola Lanterna di Ghassan Kanafani.

Leggi di più...

Le nostre lingue materne

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso La Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà l'evento Le nostre lingue materne in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, e riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007 che si celebra il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, in ricordo degli studenti bengalesi dell'Università di Dacca uccisi dalla polizia, (21 febbraio 1952), mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La manifestazione si prefigge di valorizzare l’importanza e il diritto alla lingua materna, partendo dalla realtà della lingua sarda riconosciuta come minoranza linguistica dalla legge 482/99. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Avviso Giovani Migranti 2G per favorire creazione di impresa tra giovani immigrati di seconda generazione

L’Avviso Pubblico relativo al progetto Giovani 2G per favorire creazione di impresa tra giovani migranti di seconda generazione opera con  modalità  “a sportello” e le prime idee progettuali d’impresa potranno essere presentate fino a lunedì 29 febbraio 2016 attraverso il sito www.giovani2g.it.  
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, attraverso il Suo Ente Strumentale Italia Lavoro Spa, con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, finanzia nuove iniziative imprenditoriali o di auto-impiego presentate da giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 anni. La finalità dell’Avviso è sostenere e finanziare almeno 160 giovani, assegnando un contributo a fondo perduto di massimo 10.000,00 Euro a persona.

Leggi di più...

Frammenti di cultura cinese

La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

One Billion Rising

Domenica 14 febbraio 2014 alle 12 presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II torna per il quarto anno consecutivo One Billion Rising, la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l'arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione.  One Billion Rising Revolution è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Con la partecipazione di Differenza Donna, associazione che ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.

Leggi di più...

Africa terra di conquista per il califfato del terrore?

Sabato 13 febbraio 2016, alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a, si terrà l'incontro/dibattito questo con Emilio Ernesto Manfredi, ricercatore, analista e scrittore che vive e lavora da molto tempo in Africa e ha collaborato, tra gli altri, con International Crisis Group e Human Rights Watch. Chiara Nielsen, vice-direttrice di Internazionale, modererà l’incontro.

Leggi di più...

Social trekking interculturale

Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 le iscrizioni sono aperte per una serie di passeggiate interculturali a Roma a cura di socialtrekking. Sabato mattina le “passeggiate Migrande” inizieranno a partire dalle ore 9, mentre le “passeggiate a sorpresa” inizieranno alle 14. Tutte da Piazza Vittorio Emanuele II, lato “Porta Magica”. Sabato pomeriggio ritrovo al Roma Scout Center alle 18 dove inizerà la serata del Social Trekking seguita dalla cena conviviale e un dopo cena a sorpresa. Domenica mattina la partenza è prevista alle ore 8.30 davanti al Roma Scout Center.

Leggi di più...