Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente

La Scuola Carlo Pisacane, via dell'Acqua Bullicante, organizza degli incontri mensili per genitori e insegnanti, con proiezioni di film e presentazioni di libri. Gli incontri proseguiranno fino al 26 maggio 2016. Il prossimo appuntamento alla Scuola Pisacane è giovedì 26 maggio 2016 alle 17, nell'Aiula Magna, in via dell'Acqua Bullicante 30, con il film If only I were that warrior di Valerio Ciriaci, in collaborazione con Anpi, Colletivo Affile, Comunità Etiopica e Cinemafrica.

Leggi di più...

Social trekking interculturale

Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 le iscrizioni sono aperte per una serie di passeggiate interculturali a Roma a cura di socialtrekking. Sabato mattina le “passeggiate Migrande” inizieranno a partire dalle ore 9, mentre le “passeggiate a sorpresa” inizieranno alle 14. Tutte da Piazza Vittorio Emanuele II, lato “Porta Magica”. Sabato pomeriggio ritrovo al Roma Scout Center alle 18 dove inizerà la serata del Social Trekking seguita dalla cena conviviale e un dopo cena a sorpresa. Domenica mattina la partenza è prevista alle ore 8.30 davanti al Roma Scout Center.

Leggi di più...

Social café

Giovedì 4 febbraio 2016 la Città dell'Utopia organizza un Social café presso la sua sede in via Valeriano 3F. Alle ore 19 ci sarà un aperitivo a cura degli studenti della Scuola di Italiano e a seguire la proiezione del film La mia classe, di Daniele Gaglianone. Intervengono: Claudia Russo, sceneggiatrice, Mahmoun Buyan e Shady Ramadan, attori.

Leggi di più...

Teatro dell’oppresso e relazione interculturale

Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 10 alle 12 presso la Fondazione Intercammini, Piazza Gnoli 6, la Fondazione Intercammini in collaborazione con l'Associazione Interculturando Roma promuove l'attivita' di formazione: Assaggi Formativi. Si tratta di tre appuntamenti che daranno, a tutti coloro che vorranno partecipare, un piccolo assaggio di tre delle metodologie di formazione interculturale che sono alla base delle attività della Fondazione e di come queste vengono utilizzate.Gli assaggi avverranno sia in senso metaforico che reale visto che ogni appuntamento sarà accompagnato da un aperitivo o brunch per fare in modo che queste occasioni diventino anche momenti di condivisione, conoscenza e scambio, per camminare tutti insieme.

Leggi di più...

Il mondo indiano. Passeggiata interculturale

Viaggi Solidali vi invita a partecipare a una passeggiata interculturale nell'ambito del Progetto MIGRANTOUR, interamente dedicata alla cultura indiana presente nel quartiere multietnico dell'Esquilino a Roma. Partendo dalla Porta Magica e condotti da Madhobi, originaria dal Bangladesh, si parlerà delle comunità provenienti dal subcontinente indiano, dall'Afghanistan allo Sri Lanka. Appuntamento sabato 30 gennaio 2016 alle ore 10 alla Porta Magica dei Giardini di Piazza Vittorio.

Leggi di più...

Etnotrek – Alla scoperta della comunità bengalese induista

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 9,15 si svolgerà una passeggiata alla scoperta della comunità bengalese a Roma, guidata dalla mediatrice culturale Katiuscia Carnà. Si partirà dalla metro Porta Furba fino al Parco Sangalli, luogo di incontro anche di tante comunità straniere e da lì a Torpignattara, spesso chiamata Bangla Town, proprio a causa della nutrita presenza di bengalesi.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico

Domenica 7 febbraio 2016 dalle ore 11 alle ore 15,30 ai Giardini di piazza Vittorio si festeggerà il Carnevale dei piccoli, che quest'anno sarà dedicato al Brasile e a tutti i popoli del Mondo. Il progetto, inventato da Italo Cassa nel 2004, giunge quest'anno alla sua tredicesima edizione.

Leggi di più...

Scie di Memorie in pista

Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 19, presso la Gelateria Splash, in via Eurialo 104, in occasione della Giornata della memoria, andarà in scena Scie di Memorie in pista, di e con Silvana Mariniello e Lara Panizzi. Una piece teatrale che, attraverso la sincerità e la giocosità di due clowns, parleranno di alcune popolazioni che, nel corso della storia, hanno subito violazioni etniche. I linguaggi? Il mimo, il clown, la poesia, la metafora, il fumetto, la prosa, la musica per ricordare quanto hanno subito e sofferto Indiani d'America, Palestinesi, Aborigeni Australiani, Armeni, Bosniaci, Ebrei. L'ingresso è libero.

Leggi di più...

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - Aula Magna - 2° piano in via dell'Acqua Bullicante, 30 si terrà la proiezione del film Va' pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer e a seguire incontro con Susanna Guerini e Monica Bandella dell'Archivio Memorie Migranti (AMM), che presenteranno il kit didattico sul film ("A scuola dell'altro") e le attività di sensibilizzazione all'antirazzismo curate dall'AMM.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Chiara Lubich: autentica testimone della Luce

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 all'interno del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Chiara Lubich: autentica testimone della Luce tenuto dalla prof.ssa Shahrzad Houshmand (docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana.
A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Racconti inusuali: percorsi di intercultura attiva a scuola e fuori

Giovedì 17 dicembre 2015 a partire dalle 15 presso l'Auditorium dell'ICBSA - Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi in via M. Caetani 32 si terrà l'iniziativa Racconti inusuali: percorsi di intercultura attiva a scuola e fuori. Sarà un'occasione per approfondire alcuni percorsi intrapresi dall'Archivio delle memorie migranti assieme ad altri soggetti e istituzioni attivi nel mondo della scuola, presentare temi e questioni cruciali, scambiare punti di vista ed esperienze concrete con insegnanti, dirigenti scolastici, rappresentanti delle istituzioni e operatori culturali.

Leggi di più...

Cena multietnica alla biblioteca cittadini del mondo

Sabato 19 dicembre 2015 alle ore 19.30 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, le donne che frequentano il corso di Italiano presso la biblioteca prepareranno e condivideranno una cena multietnica che darà l'opportunità di assaporare i piatti tipici dei loro paesi di origine. Impariamo a conoscere la multiculturalità "nutrendoci" delle tradizioni del mondo!

Leggi di più...

Incontri con Mirjana Farkas

Il 19 e 20 dicembre appuntamenti di Natale con Mirjana Farkas e i suoi Famiglie ed Eccoti qua. Sabato 19 dicembre 2015, dalle 15 alle 21 vendita straordinaria da Orecchio Acerbo, viale Aurelio Saffi 54, con i libri di Orecchio Acerbo, Vanvere ed Else edizioni. Ci sarà anche Mirjana Farkas che incontrerà il pubblico e dedicherà i suoi libri. Inoltre, per chi compra Eccoti qua o Famiglie, la stampa in diretta di una serigrafia a tiratura limitata firmata da Mirjana Farkas. A chiudere la giornata, dalle 20.00 alle 21.00 la musica dal vivo di Quinto Quarto Trio

Leggi di più...

Famiglie prima e dopo La frontiera

Venerdì 18 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso la Chiesa Scozzese St. Andrews, via XX settembre 7 si terrà l'incontro Famiglie prima e dopo La frontiera, presentazione dei libri Famiglie illustrato da Mirjana Farkas (ed. Else e Orecchio Acerbo 2015) e La frontiera di Alessandro Leogrande (ed. Feltrinelli 2015).

Leggi di più...

Mille colori. Festa multiculturale

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 dicembre 2015 dalle ore 17 alle 23.30, in Via di Centocelle 100, si terrà l'evento Mille colori. Festa multiculturale, per una convivenza multiculturale e multi religiosa, con balli, canti e assaggi tipici del Sud-est asiatico, Africa, Mondo arabo. Inoltre sarà presente uno stand di prodotti delle donne del Subcontinente indiano.

Leggi di più...

Le città (in)visibili: luoghi e identità fra passato e presente

Venerdì 18 dicembre 2015 dalle ore 15 per la Giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati la scuola Carlo Pisacane, via dell’Acqua Bullicante 30,  organizza Le città (in)visibili: luoghi e identità fra passato e presente. Dopo il successo delle giornate di festa, riflessione e partecipazione degli ultimi tre anni, genitori e insegnanti della scuola Carlo Pisacane (infanzia e primaria) continuano il percorso con la quarta edizione della Giornata di azione globale contro il razzismo come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza.

Leggi di più...

II° torneo di calcetto natalizio multietnico

L’Associazione Martin Luther King Italia, nell’ambito del tema Il valore educativo dello sport ed integrazione multiculturale organizza il II° torneo di calcetto natalizio tra le squadre Italia, Sri Lanka, Filippine, Etiopia, Senegal. L’evento si terrà sabato 19 dicembre 2015 alle ore 16 in via Boemondo 7. Ci sarà anche una mostra di pittura che durerà fino a martedì 22 dicembre.  

Leggi di più...

10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 18.30 a partire dalle ore 18.30 presso Csoa La Strada, Via Passino 24, si festeggeranno i 10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti. Assieme all'autore, Gabriella Guido per la Campagna LasciateCIEntrare; Alessandro Triulzi, Archivio Memorie Migranti; Fulvio Vassallo Paleologo. Modera Cecilia Bartoli di Asinitas. Verrà presentato il libro La frontiera di Alessandro Leogrande, in seguito cena con piatti siriani e concerto di diversi gruppi musicali.

Leggi di più...

Basta Conoscersi

Prorogata al 30 dicembre 2015 la data di scadenza per l’iscrizione al concorso Basta Conoscersi, giunto alla sua quarta edizione. Promosso dall’associazione Nuove Vie per un Mondo Unito con la collaborazione dell’AMU, il Concorso è rivolto a studenti e gruppi giovanili di Roma di età compresa fra gli 11 e i 19 anni. Consiste nell’elaborazione di un’esperienza di integrazione culturale vissuta nel proprio territorio, presentata attraverso uno strumento narrativo o multimediale (racconto, articolo, poesia, disegno, foto, video).

Leggi di più...

Istruzione, futuro, intercultura

In occasione della Giornata mondiale sul volontariato, giovedi 3 e venerdì 4 dicembre 2015 presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale Daniele Manin, via Bixio 83, ci sarà una due giorni di dibattiti intitolata Istruzione, futuro, intercultura. Giovedi 3 dalle ore 15 con la presentazione del calendario 2016 Today, Tomorrow, to Nino. Venerdì 4 dalle ore 9.30 tavola rotonda su Diritto d’Asilo: dalla procedura normata agli hotspot, e alle ore 15 dibattito su Integrazione linguistica dei migranti nella capitale: rapporti e sinergie tra le scuole pubbliche e le scuole delle associazioni di volontariato.

Leggi di più...