Martedì 29 ottobre 2019 a partire dalle 18, MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, invita a un Open Day per presentare le sua attività gratuite e per offrire un aperitivo con accompagnamento musicale.
Open Day MaTeMù


Martedì 29 ottobre 2019 a partire dalle 18, MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, invita a un Open Day per presentare le sua attività gratuite e per offrire un aperitivo con accompagnamento musicale.
CORSI SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI. Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.
Sabato 25 Maggio 2019 alle ore 20 presso Baracca e Burattini, via dei Furi 25-27 (100 metri dalla fermata M Porta Furba Quadraro) cena solidale e interculturale per la festa di fine anno della scuola per donne straniere a cura di Carminella e Via Libera.
La Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita per il secondo anno l'iniziativa I lunedì interculturali, tutti i lunedì di aprile 2019 (1-8-15-29 aprile) dalle 10 alle 12 nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo). Italiani e stranieri potranno incontrarsi per conversare liberamente, creando così una doppia occasione: per gli stranieri di mettere alla prova la loro conoscenza della lingua, per gli italiani la possibilità di conoscere più da vicino i nuovi cittadini. Inoltre, se ci sono studenti di arabo o bangla, dopo la prima ora di conversazione in italiano i partecipanti potranno decidere di invertire i ruoli e conversare in lingua straniera. Organizzato dal Servizio Intercultura.
Il Festival delle Lingue fa tappa a Roma alla Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, da giovedì 25 a sabato 27 ottobre 2018. Il progetto, un’iniziativa congiunta dell’associazione culturale La parola che non muore e della Fondazione Unicampus San Pellegrino, vede impegnate Roma e Bruxelles per la costruzione di un festival condiviso. Si parlerà di traduzione, plurilinguismo, insegnamento di una lingua seconda e molto altro, attraverso numerosissimi ospiti e tavole rotonde. All'interno il programma completo.
Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.
Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 17 la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con il Servizio Intercultura propone un reading multiculturale a cura delle Associazioni di inclusione sociale Monteverde Solidale e Insensinverso. Gli studenti di Italiano L2 (‘Italiano lingua seconda’) provenienti da Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Iran, Perù e Russia propongono una lettura di brani in lingua originale e relativa traduzione in lingua italiana, fra gli altri, dai seguenti autori: Antonio Gonçalves Dias (Portoghese Brasiliano), George Orwell (Inglese), León de Greiff (Spagnolo), Sergej Aleksandrovič Esenin (Russo), Abbās al-Aqqād (Arabo), Ardalan Sarfaraz (Iraniano), Rabindranath Tagore (Bengalese). È prevista anche la partecipazione di italiani madrelingua.
Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 18 presso l'ACSE, Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi in via del Buon Consiglio, 19 nella Giornata Mondiale della Diversità Interculturale, Scuolemigranti invita a conoscere la Rete delle 92 associazioni che insegnano gratuitamente l'italiano a migranti, adulti e bambini, e a condividere l'iniziativa politica A scuola anch'io. Per la formazione dei nuovi cittadini http://www.scuolemigranti.org/appello/. Si concluderà con un aperitivo. E' richiesta conferma della partecipazione tramite a questo link: https://goo.gl/forms/1pw26yg8l6m9x0c63.
Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 nell'ambito del Festival delle Scienze si terrà la proiezione del film La mia classe di Daniele Gaglianone, con Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral, Jessica Canahuire Laura.
Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.
Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.
Giovedì 28 settembre 2017, il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, organizza presso l’ITIS Galilei in Roma, dalle ore 14 alle ore 18 il convegno Integrazione linguistica: fra didattica dell’italiano L2 e certificazione delle competenze. In chiusura, ci sarà una Tavola rotonda, con la partecipazione del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione.Il convegno è promosso da Loescher Editore e vede la collaborazione di Bonacci Editore, La Linea Edu e Cedis. La partecipazione è gratuita.
Centro di Aggregazione Giovanile del Cies aperto al territorio ed è un luogo in cui i ragazzi di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno. Musica, canto, rap, teatro, break dance & hip hop, italiano per stranieri, sostegno scolastico, orientamento al lavoro e molto altro. Gli spettacoli messi in scena da Matemù con registi teatrali di fama sono stati ospitati in importanti teatri della Capitale.
Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.
Dall'inizio di novembre 2016 ripartono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma. Gli interessati potranno presentarsi presso la biblioteca desiderata per iscriversi e ricevere le relative informazioni. I corsi sono aperti a tutti i cittadini stranieri immigrati in Italia. Per partecipare viene richiesta l’iscrizione in biblioteca.
Alla fine di ciascun corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia).
Le Biblioteche che offrono questo servizio sono: Bibliocaffè Letterario, Franco Basaglia, Elsa Morante, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
All'interno dell'articolo, troverete tutte le informazioni sui livelli e sugli orari dei corsi.
Mercoledì 1 giugno 2016 dalle 16,30 Asinitas invita a partecipare a Tutta la mia città, che si svolgerà al Parco di via Giovannipoli. L'iniziativa prevede giochi a squadre in strada per le vie di Garbatella e poi la presentazione della scuola di italiano con richiedenti asilo e rifugiati di Asinitas. La serata si concluderà con cibo e musica.
Giovedì 4 febbraio 2016 la Città dell'Utopia organizza un Social café presso la sua sede in via Valeriano 3F. Alle ore 19 ci sarà un aperitivo a cura degli studenti della Scuola di Italiano e a seguire la proiezione del film La mia classe, di Daniele Gaglianone. Intervengono: Claudia Russo, sceneggiatrice, Mahmoun Buyan e Shady Ramadan, attori.
L’Associazione di promozione sociale Il Mandarino - 意大利语学校 opera a Roma nel campo dell'educazione interculturale con l'obiettivo di fare da ponte culturale e linguistico tra le comunità straniere presenti a Roma ed i cittadini romani, in particolare la comunità cinese, e facilitare l'integrazione e il dialogo tra le parti attraverso le seguenti attività di utilità sociale per i propri soci: corsi di italiano per stranieri, di gruppo e individuali, per adulti e per bambini; corsi di lingua (cinese, inglese, ecc...); corsi di calligrafia e cultura cinese; doposcuola per bambini e ragazzi; mediazione culturale e linguistica per immigrati; organizzazione di eventi culturali e diffusione della cultura e della lingua cinese; incontri di formazione per l'insegnamento di italiano L2 a stranieri.
Presidente: Alice Dente
cell. 389 6532767
ilmandarino.info@gmail.com
www.ilmandarino.jimdo.com
Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 18.30 a partire dalle ore 18.30 presso Csoa La Strada, Via Passino 24, si festeggeranno i 10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti. Assieme all'autore, Gabriella Guido per la Campagna LasciateCIEntrare; Alessandro Triulzi, Archivio Memorie Migranti; Fulvio Vassallo Paleologo. Modera Cecilia Bartoli di Asinitas. Verrà presentato il libro La frontiera di Alessandro Leogrande, in seguito cena con piatti siriani e concerto di diversi gruppi musicali.
Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 presso l'Auditorium di Villa Nazareth, Via Domenico Tardini 35, sarà presentato il prossimo il nuovo volume di Pierangela Diadori dal titolo Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L’italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero (Le Monnier). Il volume offre una serie di riflessioni e di strumenti utili, in primo luogo, a chi intende dedicarsi all’insegnamento dell’italiano L2 in contesto religioso cattolico, ma anche a chi già opera in questo settore e a chi lavora, anche se sporadicamente o marginalmente, con questo tipo di apprendenti.