Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

“Un incontro, una storia”. Concorso per raccontare i migranti di Roma

La Fondazione “Caritas di Roma” bandisce un concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo del progetto è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca. La città di Roma, luogo in cui convivono persone provenienti da diversi paesi, con diverse usanze e diverse religioni, esprime, sin dalle sue origini, una dimensione interculturale, in cui può manifestarsi la difficoltà dell’incontro o addirittura il rifiuto. Un concorso di scrittura e video per la raccolta delle storie di migranti nella città di Roma. al bando possono partecipare entro il 20 gennaio 2020. Può partecipare chiunque dai 6 anni in su (il bando divide i concorrenti in cinque fasce d’età) e la partecipazione è completamente gratuita. I contributi vanno presentati. 

Leggi di più...

Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura

Sabato 21 settembre 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a, alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura di Rita Ciotta Neves (2019, Editrice Alpes). Insieme all’autrice parteciperanno l’antropologo Massimo Canevacci, la regista Elisabetta Pandemiglio e per la casa editrice Doriano Fasoli, poeta e saggista.

Leggi di più...

La nostra civiltà

Il cammino di un uomo africano attraverso "la nostra civiltà", tra i ricordi della terra natia, troppo presto abbandonata, e i segni devastanti del capitalismo e dell'imperialismo. Una civiltà sfruttata, la sua, che si contrappone a una civiltà del potere. L'autore, nella sua riflessione, non lascia scampo e ci pone davanti a un bivio; o l'uomo, o il denaro. Il tutto condito da una forma poetica semplice, spontanea ma decisa.

Leggi di più...

Presentazione della collana di poesia internazionale “i fili”

Martedì 25 giugno 2019, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell’IILA, verrà presentata la collana “i fili” di Edizioni Fili d’aquilone. L’incontro si svolge nell’ambito del II Congreso Internacional sobre Poéticas, che si terrà dal 24 al 26 giugno 2019 all’UnIversità Guglielmo Marconi a Roma. All’incontro prenderanno parte Alessio Brandolini (poeta, editore e traduttore), che presenta e coordina, e i tre poeti Marisa Martínez-Pérsico (Argentina), Federico Díaz-Granados (Colombia) e Felipe García Quintero (Colombia).

Leggi di più...

L’America non è casa

Lunedì 17 giugno 2019 ore 18 presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si tiene la presentazione del libro L'America non è casa di Elaine Castillo con l’autrice e una delle traduttrici, Isabella Zani. Caso letterario per il 2018 in USA e Gran Bretagna, L'America non è casa arriva anche in Italia edita da Solferino e ospite a Roma di Letterature Internazionale Festival 2019, martedì 18 giugno. Lunedì 17 giugno la sua autrice Elaine Castillo, autrice americana di origini filippine, si presenta al pubblico della Casa delle Traduzioni in compagnia di una delle sue due traduttrici, Isabella Zani, per raccontare il prodigio dei romanzi: quello di migrare, come le persone, e approdare nel cuore dei loro lettori mettendo radici.

Leggi di più...

Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 12 presso l'ICCROM via del Porto 13 si terrà la conferenza intitolata Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative, tenuta da José de Nordenflycht Concha, storico d’arte cileno e professore associato del Dipartimento di Arti Visive della Universidad de Playa Ancha, Valparaíso, Cile. Come consulente sui temi del patrimonio, José de Nordenflycht Concha è stato presidente del Comité Chileno del Consejo Internacional de Monumentos y Sitios (ICOMOS) e ha partecipato a progetti di pianificazione territoriale, ricerca storica, curatela artistica, analisi sulla conservazione e competenza per istituzioni pubbliche, nazionali e private in Cile e all’estero.

Leggi di più...

Omaggio a Mario Benedetti

Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Fanfani IILA, Via G. Paisiello 24 l'IILA, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, Nottetempo, La Nuova Frontiera, Le Lettere, Associazione Culturale "L'Occhio dell'Arte", con il supporto tecnico di Casale del Giglio invitano a Omaggio a Mario Benedetti. A 10 anni dalla sua scomparsa.

Leggi di più...

Fiabe di Esopo

Testo a fronte italiano-cinese Una selezione di diciotto tra le più note fiabe di Esopo che compone il primo volume della collana Confronti, dedicata a studiosi e amanti della cultura cinese che già possiedono una conoscenza basica della lingua. Presentate in italiano con testo a fronte cinese, corredate di trascrizione in pinyin e glossario finale,

Leggi di più...

Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019

Fino a giovedì 4 luglio 2019 si svolge presso la Basilica di Massenzio e nelle Biblioteche di Roma il Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019 Il domani dei classici. Quand’é che un testo contemporaneo si dà come classico?. La storica manifestazione della Capitale è a cura dell'Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Leggi di più...

Un sogno ai confini del mondo

Dopo un incidente, il canadese McLennan viene portato da uno sciamano con una slitta trainata dai cani attraverso la tundra coperta di ghiaccio, nella remota Siberia nordica. Al suo ritorno sulla costa la nave che avrebbe dovuto aspettarlo è stata da tempo igoiata dal mare.

Leggi di più...

Quando le balene se ne vanno

Nella notte dei tempi il Grande Amore trasforma Reu-la-Balena in un uomo e lo dà in sposo a Nau. I loro primogeniti sono due balenotteri; dopo di loro nascondono dei bambini da cui hanno origine le genti della riva. Poi Reu muore mentre Nau rimane sulla terra a riprova della potenza del Grande Amore.

Leggi di più...

Taccuini

I Taccuini comprendono due parti: Solo per Underwood (Leningrado 1967-1978) e Solo per IBM (New York 1979-1990). Sono miniature e frammenti in cui si fondono il racconto breve, l’aforisma, l’aneddoto, la parodia per ritrarre i personaggi che popolavano le giornate dell’autore e la storia del suo paese.

Leggi di più...

La filiale

Nella Filiale Dovlatov racconta di un argomento sorprendente per chi conosce i suoi temi: l’amore. Nel 1981 a Los Angeles si tiene un convegno di scrittori emigrati sul Modello civile, culturale e spirituale della Russia del domani. Nella camera d’albergo dove dorme il protagonista, inviato di una radio di emigrati russi, bussa inattesa Tasja, l’amore dei vent’anni artistici di Leningrado, mai più rivista dai felici Sessanta.

Leggi di più...