Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Mai Piu Schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani

Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 16 presso FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana, Corso Vittorio Emanuele II 349, si terrà la prèsentazione del libro Mai Piu Schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani, di Maria Tatsos, scrittrice italo-greca-armena. L’opera è il risultato di due anni di ricerche internazionali del percorso di lotta del leader abolizionista mauritano Biram Dah Abeid e del circuito dell’IRA Mauritania, il movimento abolizionista della schiavitù da lui presieduta nel mondo. Il libro ha la prefazione di Riccardo Noury, porta voce di Amnesty International Italia, sostenitore e amico di Biram Dah Abeid dal 2009 e la post-prefazione di Giuseppe Maimone, ricercatore e Professore universitario specializzato da diversi anni nella tematica della schiavitù. All'inconro saranno presenti sia Biram Dah Abeid che l'autrice Maria Tatsos.

Leggi di più...

Incognita Libia

Venerdì 18 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Istituto per L'Oriente C.A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 si terrà la presentazione del volume di Incognita Libia di Michela Mercuri. Presentano l’Amm. Giuseppe De  Giorgi e il Dr. Paolo Di Giannantonio.

Leggi di più...

Perché sono ancora musulmano di Mohammed Hashas

Sabato 12 maggio 2018 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione del pamphlet Perché sono ancora musulmano di Mohammed Hashas, edito dal Centro per la ricerca e il dialogo Tawasul Europe. Insieme all’autore partecipano:  Sabrina Lei, direttrice del Centro per la ricerca e il dialogo Tawasul Europe e traduttrice del testo, Domenico Melidoro, docente presso l’Università LUISS e Parisa Nazari di IHSAN – Think tank dei musulmani in Italia. Modera la giornalisa Karima Moual (La Stampa).

Leggi di più...

L’enigma dell’alfabeto armeno tra visione e realtà

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita mercoledì 16 maggio 2018 alle ore 18 alla presentazione del libro L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà, presso la Libreria Koob, piazza Gentile da Fabriano 16. Intervengono: Enrica Baldi, curatrice e grafologa; Alfredo Ancora, psichiatra transculturale; Seta Martayan, insegnante di armeno; Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa; Laura Ephrikian, attrice e scrittrice.

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 6 maggio 2018 alle 17,30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, ospita la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Casa editrice Ediesse. Insieme alle autrici intervengono i fotografi Alice Valente Visco e Stefano Romano, e la mediatrice culturale Sahila Mohiuddid.

Leggi di più...

Serata Bangladesh

Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 20 presso il Ristorante Sundarban in via Mario Cartaro, 45 l'Associazione Cucimondo invita alla cena e presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Si cenerà secondo la tradizione e si ascolteranno storie di donne bangladesi che vivono a Roma. Prenotare scrivendo a cucimondo@gmail.com

Leggi di più...

Un bambino di paese

Venerdì 13 aprile 2018, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19, l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume Un bambino di paese di Sayyid Qutb. Presentano il volume Massimo Campanini e Isabella Camera d’Afflitto.

Leggi di più...

Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza

Sabato 21 aprile 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita una Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza, a partire dai libri: Il Mediterraneo oltre il jihad e le crociate, In viaggio tra Mediterraneo e storia e Il Mediterraneo al tempo di al-Idrisi (Edizioni di Storia e Studi Sociali). Partecipano Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, autore del primo libro, coautore del secondo e del terzo, e Pino Blasone, filosofo e studioso del mondo islamico. Coordina l’incontro Pippo Cappellano, giornalista e documentarista scientifico della RAI.

Leggi di più...

La terra scivola

Sabato 7 aprile 2018, alle 18.30 presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia in Via Cairoli 63 si terrà la presentazione di La terra scivola (Marsilio 2017) di Andrea Segre. Interverrà l'autore e modererà Laura Zanacchi. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Dawla

Dawla in arabo significa Stato ed è uno dei modi in cui gli affiliati dello Stato islamico chiamano la propria organizzazione. Gabriele Del Grande è andato a incontrarli in un avventuroso viaggio partito nel Kurdistan iracheno e terminato con il suo arresto in Turchia. Questo libro è il racconto delle loro storie intrecciate alla storia più grande dell’ascesa e della caduta dello Stato islamico.

Leggi di più...

Fiabe Resistenti. Dalla Palestina all’America Latina

Mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 18 presso Bazar-Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si terrà il secondo incontro del ciclo di presentazioni Fiabe Resistenti: fiabe che raccontano che ci sono zone del mondo, prima di tutto persone, in cui si resiste e si lotta per la costruzione di un mondo migliore. Ci sarà la presentazione di Ci sarà una volta del Sub Comandante Insurgente Galeano a cura del Nodo Solidale e di ElementiKairos.

Leggi di più...

Khota. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Martedì 10 aprile 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Khota. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Intervengono: Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, autrici del libro; Sanjia Haque Shoshi, cantante e organizzatrice di Miss Bangladesh Italy. In occasione della presentazione del libro (Ediesse, 2018) sarà inaugurata la  mostra fotografica sul Bangladesh di Alice Valente Visco.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Martedì 10 aprile 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Intervengono: Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, autrici del libro; Sanjia Haque Shoshi, cantante e organizzatrice di Miss Bangladesh Italy; Alice Valente Visco, fotografa. In occasione della presentazione del libro (Ediesse, 2018) sarà inaugurata la  mostra fotografica sul Bangladesh di Alice Valente Visco.

Leggi di più...

L’altro Paese

Domenica 8 aprile 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione de L’altro Paese di Tina Iannotta (2017, AUGH! Edizioni). Dialoga con l’autrice Chiara Laudani.

Leggi di più...