Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 17,30 verrà presentato presso l'Auditorium - Parco della musica, viale de Coubertin 30, il libro I ragazzi della Kasbah di Laura Terzani.
I ragazzi della Kasbah di Laura Terzani


Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 17,30 verrà presentato presso l'Auditorium - Parco della musica, viale de Coubertin 30, il libro I ragazzi della Kasbah di Laura Terzani.
Martedì 11 febbraio alle ore 19 presso la Biblioteca Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'incontro con la poetessa Helene Paraskevà. Nel corso dell’incontro Helene Paraskevà presenterà i suoi libri di poesie Lucciole imperatrici (LietoColle Edizioni, 2012) e Meltèmi (LietoColle Edizioni, 2009).Partecipano, oltre alla poetessa, la scrittrice Ingy Mubiayi e la musicista di kora Silvia Balossi.
Le Edizioni E/O e l’Ambasciata di Francia, in occasione del Festival de la Fiction Française, invitano martedì 11 febbraio 2014 alle ore 19 presso il Centre Saint Louis de France in largo Toniolo 20 all'incontro con Nahal Tajadod, autrice del romanzo L’attrice di Teheran. Con l’autrice interviene la giornalista Anne Treca.
L’Istituto Italo-Latino Americano e il Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” ONLUS invitano alla presentazione del libro di Romolo Santoni, Mesoamerica fra segno e significato, che si terrà giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18 presso l'IILA, Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello, 24.
Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 18 presso la Sala Assunta, via degli Astalli 17, si terrà la presentazione del volume Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi, di Nadan Petrovic. Interverranno: l'autore; Cecile Kyenge, Ministro per l'Integrazione; Mons. Giancarlo Perego, Fondazione Migrantes; Rita Visini, Assessore Politiche Sociali Regione Lazio; P. Giovanni La Manna, Presidente Centro Astalli.
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invitano giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 17 alla presentazione del libro di Anna Milazzo Anahí del mare. La dittatura in Uruguay, la notte di un popolo (Infinito Edizioni). A seguire vino d’onore.
La Libreria Orientalia invita venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 18.30 in via Cairoli, 63 alla presentazione del libro Cittadinanza è partecipazione di Jama Musse Jama (Biancaevolta Edizioni, 2013). Interverranno Jama Musse Jama, autore del libro e Samia Oursana, membro dell'Associazione Italianipiù. Modera l'editore Antonietta Benedetti.
Sabato 18 gennaio 2013 alle ore 16,30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Oltre il velo. Nel cuore del Pakistan, di Daniela Bignone. Assieme all’autrice, interverranno Patrizia Caiffa, giornalista dell’agenzia SIR, e Paolo Masini, assessore allo sviluppo delle periferie di Roma Capitale.
Il romanzo si apre con la decisione del protagonista, l'agente segreto 'Abdallah Harfash, di scrivere un romanzo. 'Abdallah, costretto all'inattività da un brutto incidente durante una missione, si rivolge allo scrittore di successo A.T. perché lo aiuti a mettere in atto il suo progetto. Durante il divertente percorso che dovrebbe portarlo a trasformare le larve di racconti a sua disposizioni in insetti compiuti, però, succede qualcosa di inaspettato: il maestro A.T. scompare. Proprio quando 'Abdallah, deluso e frustrato dall'abbandono di A.T., sta per rinunciare al suo progetto, il maestro ricompare e gli rivela una verità che cambia completamente il rapporto dell'ex-agente segreto con il grande scrittore e con la grande letteratura.
In occasione della pubblicazione in lingua araba di Io non ho paura e Io e te di Niccolò Ammaniti, le Edizioni E/O e Sharq/Gharb invitano all'incontro aperitivo sulla nuova narrativa italiana nel mondo arabo, che si terrà mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 19,30 al Bar Culture Ergo, in Via Giulio Rocco 59. Interverranno Chiara Comito, arabista e blogger e Rabii El Gamrani, esperto di letteratura araba e blogger.
Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 19.30 presso il Cinema Trevi – Cineteca Nazionale in Vicolo del Puttarello 25 Cinemafrica in Cineteca presenta il libro L'Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano (Aracne, 2013). In compagnia del curatore del volume, Leonardo De Franceschi (Univ. Roma Tre), interverranno Tarek Ben Abdallah, Rachid Benhadj, Ahmed Hafiene, Annamaria Rivera, Igiaba Scego, Sandro Triulzi e Dagmawi Yimer. Modera Maria Coletti (Cineteca Nazionale). Dopo la presentazione, alle 21, saranno proiettati il cortometraggio Poveri diavoli, prima prova di Ahmed Hafiene dietro la macchina da presa, e a seguire Va’ pensiero - Storie ambulanti di Dagmawi Yimer, una meditazione dolente e carica di speranza sui temi del razzismo e della convivenza nell’Italia della Bossi-Fini e dei CIE. Sabato 18 gennaio 2014 dalle 17 continueranno le proiezioni di altri tre film con i quali si attraverserà idealmente la storia del cinema italiano e dei suoi rapporti con l’Africa.
Giovedì 23 gennaio 2014 alle 18,30 alla libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 98, si terrà l'iniziativa Robe dell'altro mondo, un incontro per scambiarsi idee e racconti di viaggiatori e per mostrare oggetti particolari acquistati o avuti in regalo durante il viaggio. Il vincitore verrà premiato con due libri del catalogo di viaggio Exòrma.
Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 15 presso l'Aula Marconi del CNR sede Centrale, Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la presentazione del volume L'Italia delle migrazioni, di Corrado Bonifazi (il Mulino). L'evento è organizzato dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali.
Giovedì 19 dicembre 2013 alle ore 16,30 presso la Camera dei Deputati, Piazza di Montecitorio, si terrà la presentazione del libro Cercare un futuro lontano da casa. Storie di minori stranieri non accompagnati, a cura di Giancarlo Rigon e Giovanni Mengoli. Prefazione di Gian Antonio Stella.
Giovedì 19 dicembre 2013 alle ore 20 presso la libreria Marcovaldo, via Cairano 22, verrà presentato il libro Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti, di Giusi Nicolini e Marta Bellingreri (ed. Gruppo Abele). Interverrà Marta Bellingreri.
Domenica 15 dicembre, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT presenta il libro Oltre Tahrir. Vivere in Egitto con la rivoluzione, di Luciana Borsatti. Assieme all’autrice, giornalista dell’Ansa, parteciperanno anche la giornalista e scrittrice Francesca Bellino ed Ernesto Pagano, regista, autore del video Lontano da Tahrir, che sarà proiettato durante la presentazione.
Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 18 presso la Camera dei Deputati - Sala delle Colonne, Via Poli 19, sarà presentato il libro Islam metropolitano, della sociologa Alessandra Caragiuli (Edup ed.). Attraverso una ricerca di campo durata cinque anni, l’autrice traccia un affresco etnografico dei luoghi dell’Islam metropolitano. Una straordinaria pluralità, rappresentativa della più vasta situazione nazionale. Vi sarà una galleria fotografica a cura dell'associazione culturale Graffiti. Obbligatoria la prenotazione entro lunedì 16 dicembre.
L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino invita venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 17 in Via Alberto Caroncini 19 alla presentazione del volume di Ghalib, Canzoniere urdu a cura di Daniela Bredi.Traduzione di Daniela Bredi e Gianroberto Scarcia. Il volume sarà presentato da Biancamaria Amoretti Scarcia.
Quest’anno ricorre il decennale di AREF International Onlus e l’evento sarà celebrato nell’Auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/a, venerdì 15 dicembre 2013 dalle ore 11 alle 14. Nel corso dell’evento verrà presentato il libro Figli dell'esilio. 10 anni trascorsi a dare voce al popolo tibetano, a cura di Marilia Bellaterra e Federico Petrozzi (Pacini Editore). Il ricavato dalla vendita del libro è a sostegno delle iniziative a favore degli Esuli Tibetani.
Venerdì 6 dicembre 2013 alle ore 16.30 presso la Pontificia Università Antonianum, via Merulana 124, la Casa Editrice L'Harmattan e la Pontificia Università Antonianum presentano il libro I Processi di Democratizzazione nell'Africa Sub-sahariana. Relatori: Prof.ssa Patricia Godinho Gomes, Università degli Studi di Cagliari e Filomeno Lopes, Scrittore e Giornalista. Modera: Prof. Francisco Javier Rodríguez Román. Sarà presente l'autore Alfredo Mauricio Manhiça.