Giovedì 12 maggio 2016, dalle ore 9 alle 17 all'Università Roma Tre - Aula ex-39, piazza della Repubblica, si terrà una giornata di studio su “Antropologia pubblica, migrazioni, razzismi“.
migranti
Il Bagaglio, Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri e le storie.
Giovedì 12 maggio 2016, ore 17 la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, presenta Il Bagaglio, Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri e le storie di Luca Attanasio a cura di Coop Unicoop Tirreno.
Medici Senza Frontiere e “Over the Fortress”, racconti oltre le frontiere
Mercoledì 20 aprile 2016 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via Magnaghi 14, ospita Medici Senza Frontiere e “Over the Fortress”, racconti oltre le frontiere. Intervengono Loris Filippi, Presidente di Medici Senza Frontiere, Sara Graziani, Carovana “Over the Fortress”. Coordina la discussione Lorenzo Declich - Welcome All Roma.
Associazionismo migrante
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, organizza giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 9, il convegno Associazionismo migrante, in cui si affronteranno temi quali le finalità delle associaizoni, la partecipazione delle associazioni alle attività dei Consigli Territoriali per l'Immigrazione e del progetto Capitalizzazione.
Migrazione Speranza Willkommen
La Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, ospiterà fino a sabato 9 aprile 2016 la mostra fotografica #Migrazione#Speranza#Willkommen, a cura del Goethe- Institut Roma. Una mostra fotografica di Nanni Schiffl-Deiler e giovani rifugiati sul tema dell'immigrazione, delle persecuzioni e della speranza. Storie di persone che mettono a rischio la propria vita per raggiungere l’Europa attraverso il mediterraneo, e che trovano la morte in questi viaggi, ma l’esodo non si ferma e continua attraverso i confini dei vari paesi europei.
Shahzad, uno di noi
Mercoledì 27 Gennaio 2016 alle 18, al Circolo Arci Sparwasser, via del Pigneto 215, Shahzad, uno di noi: l’omicidio di Shahzad a Tor Pignattara: diversità, conflitti, convivenza. Sarà l’occasione per presentare il nuovo libro di Giuliano Santoro per Edizioni Alegre Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia, che scova e rincorre le connessioni sociali, politiche, simboliche che scaturiscono a partire dalla vicenda di Shahzad e che ne disegnano il contesto in una porzione di città da sempre frontiera.
Scrivere altrove
Mai tardi – Associazione amici di Nuto e Fondazione Nuto Revelli, indicono il bando Scrivere altrove, concorso nazionale per opere scritte e/o grafiche riguardanti tre temi: nuova cittadinanza, immigrati detenuti e l'esperienza dell'emigrazione italiana. Le opere dovranno pervenire all’organizzazione del concorso entro il 30 aprile 2016.
Incontri con Mirjana Farkas
Il 19 e 20 dicembre appuntamenti di Natale con Mirjana Farkas e i suoi Famiglie ed Eccoti qua. Sabato 19 dicembre 2015, dalle 15 alle 21 vendita straordinaria da Orecchio Acerbo, viale Aurelio Saffi 54, con i libri di Orecchio Acerbo, Vanvere ed Else edizioni. Ci sarà anche Mirjana Farkas che incontrerà il pubblico e dedicherà i suoi libri. Inoltre, per chi compra Eccoti qua o Famiglie, la stampa in diretta di una serigrafia a tiratura limitata firmata da Mirjana Farkas. A chiudere la giornata, dalle 20.00 alle 21.00 la musica dal vivo di Quinto Quarto Trio.
Famiglie prima e dopo La frontiera
Venerdì 18 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso la Chiesa Scozzese St. Andrews, via XX settembre 7 si terrà l'incontro Famiglie prima e dopo La frontiera, presentazione dei libri Famiglie illustrato da Mirjana Farkas (ed. Else e Orecchio Acerbo 2015) e La frontiera di Alessandro Leogrande (ed. Feltrinelli 2015).
Migranti e territori – Lavoro diritti accoglienza
Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 14:30 presso la Camera dei deputati, piazza di Monte Citorio, verrà presentato il libro Migranti e territori - Lavoro diritti accoglienza (Ediesse Editori), un libro pensato per far emergere una concezione articolata, plurale e moderna dell’immigrazione in Italia, libera da pregiudizi, fondata su analisi rigorose e osservazioni stimolanti. Un lavoro collettivo che affronta le principali questioni legate al tema delle migrazioni. Una prospettiva originale sulle migrazioni contemporanee orientata alla costruzione di una società includente fondata su diritti realmente esigibili, al superamento di pregiudizi e derive xenofobe, alla costruzione di una convivenza pacifica.
Co-sviluppo: il transnazionalismo dei migranti per lo sviluppo locale
Per il ciclo di conversazioni sul tema dell’immigrazione nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale “Parla (e suona) con me!” mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 18 in via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà l'incontro Co-sviluppo: il transnazionalismo dei migranti per lo sviluppo locale. Immigrazione, integrazione e la capacità di sostenere lo sviluppo nel Paese di origine.
Cineforum migranti in transito
Venerdì 16 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77 a San Lorenzo, ci sarà la presentazione della settimana nazionale di azioni dal 17 al 24 ottobre. Interviene la Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo (CISPM). La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di film del regista militante René Vautier.
Migranti, fedi e luoghi di culto. Tradizioni e religioni come fattori di integrazione sociale
Sabato 26 settembre 2015 alle ore 10 presso Palazzo Sforza Cesarini - Genzano fonte nuova, Genzano di Roma, ci sarà la prima assemblea dei soci fondatori e sostenitori della Fondazione Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni. Contestualmente, alle ore 11:30, si terrà la presentazione del libro “Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla sinagoga di Ostia antica alle catacombe proto-cristiane, alla moschea e pagoda più grandi d’Europa” di Katiuscia Carnà e Angelo De Florio, EDUP edizioni. Alle ore 12:30 verrà presentato il “Progetto Migranti” promosso dal Museo per favorire la conoscenza e l’integrazione delle comunità di migranti presenti sul territorio dei Castelli Romani. Seguirà, alle ore 13:00, un momento gastronomico-culturale dedicato alla cucina tradizionale sikh e ai piatti tipici dei Castelli Romani. Nel pomeriggio visita guidata alla festa dell’Uva e del Vino di Velletri.
Riscatti: Voci Migranti
Giovedì 17 settembre 2015 ore 20 - 22 al MAXXI, via Guido Reni 4a, alla Piazza del MAXXI, Spazio YAP, Riscatti: Voci Migranti. L’evento fa parte di YAP FEST 2015 – ingresso libero. L'evento è a cura di AMM – Archivio delle memorie migranti. Racconti di riscatto, auto-narrazioni, cortometraggi, musiche e sconfinamenti tra arte, culture e soggetti migranti Durante la serata tanti interventi e anche, in anteprima, il nuovo monologo dell’attore e griot senegalese Mohamed Ba Dalla savana al municipio, il riscatto del migrante.
Sportello di informazione su diritti, tutele e orientamento al mercato del lavoro
La Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospiterà nei giorni di mercoledì 21 ottobre e 18 novembre 2015 lo Sportello di informazione su diritti, tutele e orientamento al mercato del lavoro, uno sportello aperto agli utenti e alla cittadinanza, in grado di fornire gli strumenti e la conoscenza per la tutela dei diritti e per l’orientamento all’interno del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle donne e ai migranti. Lo sportello è a cura di Biblioteche di Roma e NIDIL. Il servizio è riservato ai possessori Bibliocard. Prossimo appuntamento (su prenotazione all’indirizzo ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it) è previsto per mercoledì 21 ottobre dalle 10 alle 12.
Migrando altrove…Un gruppo di italiani su un barcone verso l’Africa
Mercoledì 24 giugno 2015 alle ore 19 presso la sede dell’Associazione S.A.L. Solidarietà con l’America Latina - Onlus, via Cesare Baronio 61, ci sarà un Dibattito e l’Anteprima del libro L’onda opposta scritto da Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa per le edizioni Haiku (la presentazione ufficiale sarà il 10 luglio alla Libreria Fandango, via dei Prefetti 22 alle 18:30). La storia, una commedia implacabile e forse profetica della situazione sociale del Bel Paese racconta la vicenda di una giovane meridionale, aspirante giornalista insoddisfatta e un camionista lombardo che ha appena perso il lavoro, con a carico moglie e figli. Insieme decidono di dare una svolta alla loro difficile vita con un gesto impensabile: tentare il “viaggio della speranza” dei migranti sul mar Mediterraneo in senso inverso.
La sfida dei poteri: politico, giuridico, religioso
Mercoledì 24 e giovedì 25 giugno 2015 presso l'Aula Volpi di via Milazzo 11b, l'Associazione italiana di sociologia, l'Università Roma Tre e Universidade Federal do Rio grande do sul (Porto Alegre) organizzano un convegno internazionale “La sfida dei poteri: politico, giuridico, religioso".
Oltremare
Martedì 30 giugno 2015 alle 21.30 presso il Teatro Dei Conciatori, via dei Conciatori 5, all'interno della rassegna CON.TE. andrà in scena lo spettacolo teatrale Oltremare. Un progetto fortemente voluto Saša Vuličević, con Caterina Casini e Alessandro Marmorini. Saranno i concetti di appartenenza, libertà e futuro ad essere protagonisti dello spettacolo.
Limbo al Piccolo Apollo
Apollo 11 presenta venerdì 15 e sabato 16 maggio 2015 ore 21 presso Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11
c/o Itis Galilei, via Bixio 80/b, Limbo di Matteo Calore, Gustav Hofer. Immaginatevi che una delle persone più care con cui vivete - vostro padre, il vostro compagno, vostra madre, un figlio o un fratello - venga improvvisamente prelavata dalla polizia e imprigionata lontano da casa, con il rischio di essere per sempre espulsa dall’Italia, questo non per aver commesso un reato o un atto violento, ma solo per la mancanza di documenti in regola. Un pericolo tanto angosciante quanto reale per le famiglie di molti immigrati inseriti nella nostra società ma in conflitto con la burocrazia. Questa è la realtà vissuta da Alejandro, Bouchaib, Karim, e Peter, rinchiusi nei C.I.E. (Centri di Identificazione ed Espulsione) di Torino, Trapani e Roma, e delle loro famiglie, che attendono in un “limbo” di sapere se i propri cari torneranno a casa o saranno mandati via dall'Italia.
Ce chiamano Romani
Sabato 9 maggio 2015 alle 21 al Centro di Controcultura Mala-Testa, via Muzio Attendolo 95, verrà proiettato il documentario Ce chiamano Romani di Joshua Evangelista e Monica Ranieri, girato tra Roma e Monaco nell'estate 2014. Il film racconta il viaggio verso la Germania dell'Ethio Roma, una squadra di calcio intorno alla quale gravitano le storie degli "ethio-romani". Al termine della proiezione dibattito con gli autori.