Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione del libro SAND IN MY EYES, Sudanese Moments di Enikö Nagy

Sabato 22 ottobre 2016, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro di Enikö Nagy SAND IN MY EYES: Sudanese Moments. Durante l’incontro verrà proiettato un documentario (27 minuti) sulla sua iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e verranno letti brani in italiano e arabo di narrazioni tradizionali tratti dal libro; la lettura in italiano sarà di Damiano Abeni.

Leggi di più...

La sabbia nei miei occhi. Momenti sudanesi

Fino a domenica 6 novembre 2016 presso il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo- Via Guido Reni, 4A sarà possibile visitare la mostra La sabbia nei miei occhi-momenti sudanesi, tratta dall'omonimo libro di Enikö Nagy. L’autrice e fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze orali di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30.000 km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario in lingua inglese e araba. Un mosaico di immagini e parole, tratte da oltre 26.000 foto e 2.500 brani di narrazioni tradizionali del Sudan.

Leggi di più...

Memoria do Brasil. Emigrazione Italiana in Brasile

Fino a giovedì 10 novembre 2016, presso lo Spazio Interculturale Tibaldi Arte Contemporanea, Via Panfilo Castaldi 18, si terrà la mostra di Almira Reuter, Memoria do Brasil. Emigrazione Italiana in Brasile. La mostra, omaggio dell’artista brasiliana Almira Reuter de Miranda all’Italia, è un evento senza precedenti, riunisce 21 dipinti in acrilico su tela. L’artista ama narrare storie come ha fatto in particolare per l’intensa esperienza del lavoro degli italiani in Brasile. Ingresso libero.

Leggi di più...

Ai confini d’Europia

Sabato 15 ottobre 2016 dalle ore 18.30, in occasione del compleanno di Strike, Spazio Pubblico Autogestito, Via Umberto Partini 21, si terrà l'evento Ai confini d'Europia, a cura di Yo Migro Roma, con la presentazione e proiezione del documentario Europia (2016), di Sirio Timossi e Fabio Colazzo. Ci saranno poi le mostre fotografiche: Non un passo indietro - cartoline da Ventimiglia (Ventimiglia, 2015) di Emma Albarello; Che ne sarà di noi? (Grecia, 2016), di Giulia Tarquini.

Leggi di più...

Visions from (of) China

Fino al 20 novembre 2016 presso Il Ponte Contemporanea in via Beatrice Cenci 9 rimarrà allestita la prima personale italiana di Melati Suryodarmo e della collettiva Visions from (of) China, a cura di Giuliano Matricardi. 

Leggi di più...

Out of Tibet

Domenica 23 ottobre 2016 dalle ore 19 alle 22 la Galleria Fotografica Pariolifotografia, via Francesco Siacci 2/c, ospiterà la mostra fotografica Out of Tibet di Albertina d’Urso, che rimarrà allestita fino a domenica 11 dicembre 2016. Per l'occasione verrà anche presentato il suo libro Out of Tibet edito da Dewi Lewis Publishing.

Leggi di più...

Don’t forget Srebrenica

Fino a venerdì 21 ottobre 2016, presso la Camera dei Deputati - Complesso di Vicolo Valdina, piazza Campo Marzio 42, si terrà la mostra Don't forget Srebrenica. L'ultimo viaggio di Ibrahim Saban, reportage fotografico di Ciro Cortellessa.

Leggi di più...

Le bambole del Giappone

Fino al 28 dicembre 2016 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si si terrà la mostra itinerante Le bambole del Giappone. Il Giappone notoriamente produce un’enorme quantità di bambole (ningyō) di diverse fogge e funzioni, che costella la quotidianità dei giapponesi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Mostra fotografica di Alessandro Penso

Fino al 27 ottobre 2016 presso le Officine Fotografiche Roma, via Giuseppe Libetta 1, si potrà visitare la mostra fotografica "OneDay" di Alessandro Penso, a cura di Annalisa D'Angelo, progetto grafico a cura di Anna Lavezzoli. La mostra, racchiusa in 63 fotografie, apre la stagione espositiva di Officine Fotografiche in occasione dei festeggiamenti per i 15 anni di attività della nostra associazione. Per più di sei anni, il fotografo Alessandro Penso ha documentato le condizioni dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Europa, rivolgendo un’attenzione particolare ai paesi di confine dell’Unione Europea. 

Leggi di più...

Mostra Progetto Julfa

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 dalle ore 11 alle 21 si terrà una mostra sul Progetto Julfa curato dall'Australian Catholic University in programma presso Soap Factory, via degli Argonauti 16. Questo importante progetto ha ricostruito virtualmente il cimitero armeno di Julfa con le tipiche croci in pietra che sono state completamente distrutte dalle truppe azere agli inizi di questo secolo.

Leggi di più...

Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginnings

Fino al 30 ottobre 2016 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4, rimarrà allestita presso la Sala Gian Ferrari la mostra Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginningsFotografia, video, disegno, installazioni per dimostrare quanto sia fluido il confine tra realtà e finzione e come gli uomini, nonostante tutto, continuino a fare sempre gli stessi errori. Il MAXXI, insieme a Deutsche Bank, presenta la prima mostra in Italia dedicata a Basim Magdy: oltre 30 opere, prodotte tra il 2006 e il 2016, dell’artista egiziano vincitore del premio Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2016.

Leggi di più...

Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura

Da giovedì 15 a giovedì 29 settembre 2016 presso gli spazi espositivi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà la mostra fotografica Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura, a cura della fotografa Futura Tittaferrante. Il Rajasthan è un paese ricco di musica, danza, arte, artigianato ed avventura, un paese che non ha mai smesso di intrigare ed incantare. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Capolavori dell’Antica porcellana cinese

Fino al 16 febbraio 2017 presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 118, sarà aperta al pubblico la mostra Capolavori dell’Antica porcellana cinese. Nelle sale Quattrocentesche di Palazzo Venezia, saranno in mostra per la prima volta in Italia, le antiche ceramiche cinesi della collezione del Museo di Shangai – una delle istituzioni museali più importanti della Cina - preziose testimonianze della manifattura cinese prodotta tra il X e il XIX secolo.

Leggi di più...

YAP MAXXI 2016

Martedi 21 giugno 2016 dalle ore 20 al MAXXI in via Guido Reni, 4 si terrà l'inaugurazione di MAXXI Temporary School, la fantasiosa installazione nella piazza del museo realizzata dallo studio Parasite 2.0,vincitore di YAP MAXXI 2016.
Sarà una serata di musica aperta a tutti con performance dei percussionisti di CivicoZero e Dj set di BVRGER & Mad-D, serata che accenderà la piazza e aprirà il programma degli eventi estivi del MAXXI. Sarà inoltre visibile fino alle 22 nella lobby del museo, il lavoro Agopuntura nello spazio pubblico di Boa Mistura, realizzato per il progetto The Independent, dedicato ai gruppi indipendenti.

Leggi di più...

Il Distretto 798 di Pechino a Roma

Da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2016 presso l’Istituto Geografico Nazionale di Roma, nei locali di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella 12, si terrà una mostra sugli artisti del noto Distretto 798 di Pechino: 32 artisti contemporanei tra i più rappresentativi dell’avanguardia artistica della Cina. Oggi con i tre numeri 798 a Pechino si identifica il movimento di avanguardia artistica nazionale, di cui fanno parte importanti personalità del mondo dell’arte cinese.

Leggi di più...

Tratte in salvo: rassegna teatrale-musicale sulle vittime di tratta

Differenza Donna dedica il mese di giugno alla sensibilizzazione sul tema della tratta al fine di sfruttamento sessuale e lavorativo. Dal Centro Prendere il Volo, contro la tratta e lo sfruttamento sessuale e lavorativo, nasce il progetto TrusT – To Reflect Understand and Tell, che da' vita alla rassegna teatrale-musicale Tratte in salvo e ad alla mostra fotografica sul tema I viaggi, le speranze, le donne, tutto nella splendida cornice del cortile della Casa Internazionale Delle Donne, in via della Lungara 19  nelle serate del 9, 16, 25 giugno 2016. Ogni serata porta il nome di una donna che è stata ospitata o accolta dall’Associazione Differenza Donna. Rose. Mei Lu. Tasha. Ogni spettacolo è anticipato da una storia vera, raccolta dalle operatrici dei Centri e degli sportelli di Differenza Donna nel quotidiano lavoro con le donne vittime di tratta, e opportunamente rielaborata per mantenere la necessaria riservatezza della protagonista. La mostra fotografica potrà essere visitata durante tutte le serate, una parte sarà allestita con opere d’arte donate da artiste ed artisti di tutta Italia.

Leggi di più...

L’Anima del Giappone: cultura ikebana

Martedì 14 giugno 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la Mostra di composizioni ikebana della scuola Ikenobo in occasione del X anniversario dalla fondazione e la conferenza dimostrativa di ikebana del prof. Akino Shinobu, docente presso l’Istituto Centrale di Ricerca Ikenobo. Il Maestro realizzerà delle creazioni originali e introdurrà l'esposizione ikebana aperta al pubblico fino al 17 giugno. Sono previsti workshop gratuiti di ikebana giovedì 16 giugno e venerdì 17 giugno. 

Leggi di più...

Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa

Fino a domenica 26 giugno 2016 presso le Officinenove, Via del Casale Galvani 9, si potrà visitare la mostra Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa, di Giacomo Sferlazzo, a cura di Laura Carnemolla. L’isola di Lampedusa appare ormai da tempo e suo malgrado come emblema di questa idea di confine. Ma se è nei confini, oggi, che le contraddizioni del reale emergono e dunque vengono capovolte nella spettacolarizzazione, è forse ai confini dello spettacolo che bisogna andare a cercare per trovare una chiave di lettura del mondo contemporaneo?

Leggi di più...