Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Essere Umani Essere Insieme

Nel corso del ciclo di incontri sulla tutela dei diritti umani “Esseri umani essere insieme” che si snoderà durante tutto il 2018 e vedrà coinvolte diverse realtà che si impegnano nella salvaguardia dei diritti umani, venerdì 9 Marzo 2018 dalle ore 17 alle 19 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, e il Municipio XIII organizzano un incontro sulla inclusione dei migranti.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere

Martedì 6 marzo 2018 alle ore 18 presso Bazar- taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si tiene la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere. Il testo presenta una prospettiva antropologica sulle migrazioni, declinando il potenziale della disciplina di mostrare le costruzioni sociali, politiche e culturali dietro le categorie che appaiono naturali e fisse: “migrante”, “rifugiato”, “migrante economico”, “naufragio” sono quindi sottoposte a questo sguardo che mostra la genesi, le evoluzioni e i riferenti pratico-simbolici di tali categorie. Dall’altro lato, attraverso studi di caso e biografie dei soggetti delle etnografie, il testo mira a mostrare la complessità delle traiettorie migratorie e le costruzioni immaginarie che alimentano e sorreggono il desiderio di altrove. Ne discutono Matteo Aria, antropologo e Luciano Rondine, psicologo responsabile del Centro Sprar "Progetto Kairos".

Leggi di più...

HummusTown: su GoFundMe la campagna per aiutare i rifugiati siriani

HummusTown: è un progetto concreto per aiutare i rifugiati siriani a Roma a ottenere l'indipendenza economica attraverso lavoro dignitoso: cucinare, confezionare e consegnare deliziosi piatti tradizionali in città e nei dintorni. L’obiettivo, a lungo termine, è acquistare uno spazio che includa una cucina industriale, uno spazio per uffici, una sala riunioni e una reception per gli ordini diretti. Su GoFundMe è partita la raccolta fondi per coprire i costi operativi del progetto.

Leggi di più...

Parole della pace

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace è il tema a cui Papa Francesco ha dedicato quest'anno il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Un tema importante che vogliamo approfondire con Le parole della pace, una proposta di riflessione in 3 diversi appuntamenti attraverso cui confrontarci sulle sollecitazioni di Papa Francesco. Primo appuntamento martedì 27 febbraio 2018 alle ore 17.30 presso il Centro di Pronto Intervento Minori della Caritas di Roma, via Venafro 30 sul tema Accogliere con l'intervento di Luca Attanasio, giornalista, autore del libro Il bagaglio, le testimonianze di alcuni ospiti dei Centri di Pronto Intervento Minori, la riflessione di Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas di Roma.

Leggi di più...

Oltreconfine. 3+3 storie per il web

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 19,30 il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 ospita la presentazione in anteprima e l'incontro con i registi dei 6 video vincitori del concorso Oltreconfine, lanciato dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con la dffb – Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin e il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, per far emergere le idee di giovani registi sul tema dell’arrivo e dell’accoglienza dei profughi in Europa.

Leggi di più...

Benvenuti a scuola. Inclusione dei minori in fuga

Martedì 30 gennaio 2018 alle ore 19, il Goethe-Institut, via Savoia 15, ospita il consueto "dibattito sul divano verde", questa volta dedicato al tema dell'inclusione scolastica dei minori stranieri, in Italia e in Germania. Se ne parla con Wassilios Fthenakis, Presidente dell’Associazione Didacta e ricercatore in ambito didattico e familiare, e Vinicio Ongini, esperto di interculturalità e migrazione del MIUR. Modera Francesca Caferri, La Repubblica.

Leggi di più...

Matrimonio Siriano

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 45, si terrà la presentazione del libro Matrimonio Siriano. Sarà l’autrice, la giornalista di Rainews24 Laura Tangherlini, a raccontare la nascita e lo sviluppo del suo libro-reportage sulla Siria e ad illustrare in parole, immagini e musica il suo viaggio da neo-sposa, durante il quale ha portato, insieme al marito, aiuti concreti a 150 piccoli profughi siriani. Questo suo lavoro, rappresenta un’importante testimonianza su una realtà ed una verità troppo spesso ignorate dai mass media.

Leggi di più...

BAOnatale a Piazzale Maslax

Sabato 23 dicembre 2017 dalle ore 10 alle ore 18 presso Piazzale Maslax (Via Gerardo Chiaromonte) Baobab Experience organizza una festa di Natale con partita meticcia, pranzo sociale e Concerto di Adriano Bono a cui tutti sono invitati per vivere una giornata all'insegna della solidarietà e della condivisione. Per l'occasione per chi volesse contribuire può portare sedie e tavoli, tè in bustine e teiere da mettere sul fuoco, cappelli, guanti, sciarpe, stick al burro di cacao, glicerina, capi termici, mutande e calzini.

Leggi di più...

Accogliere con le mani e con il cuore

Giovedì 21 dicembre 2017 presso il Centro il Fiume in via dei Dalmati, 37 si terrà una serata natalizia a sostegno di Baobab Experience. Gli operatori Shiatsu del centro il Fiume offriranno gratuitamente massaggi agli ospiti di Baobab e, con un piccolo contributo, anche a tutti coloro che vorranno approfittare dell’occasione per regalarsi un momento di relax. A seguire cena etnica con proposte culinarie di diversi paesi africani realizzati per l'occasione dagli stessi ospiti del Presidio. Ad accompagnare la serata Afro-djset e Mostra Fotografica con gli scatti degli ospiti ed ex ospiti.

Leggi di più...

Conferenza Stampa Baobab Experience, Medu, Rete Di Supporto Legale

Mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 11.30 presso Piazzale Maslax, si terrà una conferenza stampa indetta da Baobab Experience in cui verrà condiviso il Rapporto della Rete Legale per i Migranti in Transito (costituito dalle associazioni: A Buon Diritto, Radicali Roma, CIR, Baobab Experience) ed il Rapporto Sanitario di MEDU - Medici per i Diritti Umani. Il prossimo 6 dicembre saranno passati esattamente due anni dalla chiusura dell’ex Centro Baobab di Via Cupa. Da allora, più di quarantamila persone sono transitate per il presidio umanitario che Baobab Experience, insieme a Medici per i Diritti Umani, Diritti al Cuore, ed alla Rete Legale per i Migranti in Transito, hanno continuato a mantenere attivo, resistendo a venti sgomberi in due anni, in attesa di una sempre imminente "soluzione” che non si è mai realizzata.

Leggi di più...

Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

Fino al 10 dicembre 2017 si terrà presso Teatro Palladium - Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Un'ondata di rifugiati sbarca al Festival [A]RCIPELAGO 2017. Trovano ad accoglierli Paul Verhoeven, il Movimento del '77, James Bond e una flottiglia di cortometraggi accorsa in loro aiuto da mezzo mondo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Inaugurazione ufficio Baobab Experience

Sabato 2 dicembre 2017 dalle ore 18.30 si terrà l'inaugurazione dell'ufficio operativo di Baobab Experience, in Via di Portonaccio, 23b. Alcuni degli ospiti del presidio Baobab si metteranno ai fornelli per preparare un aperitivo multietnico, con piatti palestinesi, gambiani, senegalesi e italiani. La serata sarà accompagnata da tanta buona musica. E' richiesto un contributo di 10 euro, per cibo e bevanda, che aiuterà a raccogliere fondi per portare avanti le campagne di Baobab Experience. Con l'occasione sarà possibile iscriversi all'associazione Baobab Experience per il 2018.

Leggi di più...

Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l’ultima speranza

Quello di Don Mussie Zerai, Padre Mosé, non è un numero di telefono qualunque. E' l'appiglio estremo, l'ultima traccia di umanità alla quale aggrapparsi per i molti che affrontano il Viaggio. Dalle carrette del mare, dai container arroventati nel cuore del Sahara, dai lager libici, dalle carceri egiziane o dai campi profughi del Sudan, i migranti chiamano. E Don Zerai risponde. Sempre. Allerta la Marina militare perché soccorra i barconi, si mette in contatto con le famiglie per ritrovare le tracce perdute, conforta e raccoglie le invocazioni. Migrante tra i migranti, ha compiuto il suo viaggio da Asmara a Roma nel 1992. E da quando, ragazzo diciassettenne, è arrivato solo nel nostro paese, non si è fermato più. Il suo legame con emarginati e immigrati è cominciato alla stazione Termini, dove in tanti cercavano soccorso e rifugio e dove Mussie ha trovato la sua strada, facendosi aiutare e aiutando gli altri.

Leggi di più...

Baobab for Good

Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 18.30 si terrà il primo appuntamento benefit Baobab for Good, presso Yeah Pigneto Musicadischicaffe, via Giovanni De Agostini 41. Verrà presentata una selezione di opere di Mauro Biani e Fabio Magnasciutti che verranno messe all'asta per beneficenza a sostegno del Baobab Experience. Ci sarà anche un aperitivo e il live set dei Not Due.

Leggi di più...

Sud sudan – La Guerra, La Fuga, Lo Sport

Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 in via di Monte Testaccio, 22 si terrà l'incontro Sud sudan - La Guerra, La Fuga, Lo Sport, organizzato da Amnesty International - Roma Boccea. Quella del Sud Sudan è la più ampia crisi di rifugiati del continente africano: le Nazioni Unite hanno dichiarato che l'insicurezza alimentare ha raggiunto livelli senza precedenti.

Leggi di più...

Confini. Laboratorio

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.30 nell'ambito della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà un incontro-laboratorio in collaborazione con Numero Verde Rifugiati Arci per adulti e bambini dai 10 anni in su. Letture e dibattiti per parlare di confini, viaggi e migrazioni. Un’occasione per conoscere chi lavora direttamente sul campo, ascoltare testimonianze dirette, riflettere sul tema dell’accoglienza e del dialogo interculturale in questo momento storico, ma anche approfondire cosa si nasconde dietro parole e definizioni che sempre più sentiamo nominare dai media.

Leggi di più...

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Fino al 21 gennaio 2017 il Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale, 194, ospita la mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa. Il progetto, promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, nasce nel 2012 con l’idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per i ragazzi e le ragazze di Lampedusa. La creazione di una biblioteca comunale nell'isola ha una valenza altamente simbolica: Lampedusa rappresenta tutti i luoghi remoti e di frontiera e questo progetto vuole essere un'occasione per portare all'attenzione delle istituzioni e della società civile i bisogni di chi cresce lontano dalla lettura e da quei principi di rispetto e comprensione dell'altro che la lettura è in grado di stimolare.

Leggi di più...