Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Per ogni bambino sperduto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 10.30 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari in via Campo Marzio 74 si terrà il convegno Per ogni bambino sperduto. L’accoglienza dei minorenni migranti in Europa e in Italia. Seguirà la proiezione del docufilm INVISIBILI, a cura di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea.

Leggi di più...

Medu music band

Se la tortura è la pratica umana più abominevole, la musica e il ballo sono le medicine più formidabili contro ogni violenza e discriminazione.
Con questo spirito è nata, all’interno del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura - la Medu Music Band, che si esibirà per la prima volta domenica 18 giugno 2017 in via degli Armatori 3. L'evento inizia alle ore 18,30 con alcune testimonianze di operatori e volontari Medu, proseguirà con un apericena alle 19,30 e a seguire il concerto.

Leggi di più...

Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei

Nell'ambito della Festa dei Musei, festa che celebra il patrimonio culturale italiano, la Direzione generale Musei ha incentrato questa seconda edizione sul tema Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei. La manifestazione si terrà il 20 e il 21 maggio 2017 e prevede diversi appuntamenti e attività. Domenica 21 maggio presso Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini - Collezioni preistoriche e etnografiche in Piazza Guglielmo Marconi 14, ArteStudio, con SIAE, nell’ambito del progetto TEATRO IN FUGA17, presenta la performance Impression d'Afrique con la regia Riccardo Vannuccini. Tre appuntamenti alle ore 11.30, 12.15, 12.45. In scena otto richiedenti asilo in visita alle sale del Museo, sezione Africa, che accompagnano la visione delle opere in esposizione con storie personali provando a intrecciare in maniera misteriosa, come in un tessuto, l’arte e la vita vissuta.

Leggi di più...

Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati

Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2017 si terrà la prima edizione del seminario formativo Progettare interventi di inclusione sociale per migranti e rifugiati, promosso da Programma integra e rivolto a operatori del settore e a coloro che sono interessati a conoscere strumenti e metodologie per la progettazione di interventi finalizzati a facilitare i percorsi di integrazione di migranti e rifugiati.
Scadenza per la presentazione delle domande: lunedì 15 maggio.

Leggi di più...

Il Viaggio di Sama e Timo

Domenica 21 maggio alle 11.30 laFeltrinelli di via Appia Nuova 427, Amref presenterà il libro Il Viaggio di Sama e Timo, di Miriam Dubini (Collana Il Battello a Vapore, Piemme ed., 2017). In piena notte Sama deve lasciare il suo villaggio per un viaggio lungo e pericoloso. All’insaputa di tutti Sama nasconde sotto il vestito una gabbietta. Dentro c’è Timo, il primo gatto clandestino. Viaggeranno insieme sognando una vita senza guerra! il libro è stato scelto da Amref per celebrare i suoi 60 anni di attività e perché ben si presta a spiegare ai più piccoli, ma pure ai loro genitori, che esiste un'Africa di cui spesso ci si dimentica.Sarà presente l'autrice. Età consigliata dai 9 agli 11 anni.

Leggi di più...

Narramondi: le cantastorie di qui e d’altrove

Sabato 13 maggio alle ore 11 presso il Centro Interculturale Miguelim, e domenica 14 maggio 2017, alle 11.30 al Teatro Verde, Asinitas presenta lo spettacolo Narramondi: le cantastorie di qui e d'altrove. La compagnia è formata da 30 donne che, da gennaio, si incontrano al Centro Interculturale Miguelim a Torpignattara, lì dove abitano storie, lingue e culture diverse, quartiere dalle mille e una voce, finestra sulla città che verrà. Alcune sono italiane, altre vengono dal Bangladesh, dall’Egitto, dalla Palestina, dalla Cina, dal Marocco, dall’Afghanistan, dal Perù. Maestre e maestri d’eccezione le hanno guidate nella ricerca su voce, corpo e teatro di burattini: Andrea Calabretta, Arianna Consoli, Bruno Leone e Sushmita Sultana. Ingresso libero.

Leggi di più...

Muri e frontiere. Un’umanità in fuga 2017

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, organizza la seconda edizione di Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, una rassegna di documentari, web-reportage, incontri con giornalisti, testimonianze di rifugiati e transitanti a Roma. Muri e frontiere 2017 si articola in quattro incontri che si svolgeranno nelle biblioteche Vaccheria Nardi, Guglielmo Marconi e Nelson Mandela (17, 25, 31 maggio e 7 giugno) in cui si affronterà il tema delle rotte dei migranti e dei muri creati per contrastarli e in un evento finale (21 giugno) dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.

Leggi di più...

The Sound Routes”: musiche migranti a Roma

A Roma la prima tappa italiana  del progetto “Le strade del suono”, sostenuto da Un ponte per…, per favorire accoglienza e integrazione dei migranti attraverso la musica. Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti e rifugiati che da poco sono riusciti a raggiungere l’Europa. E’ nato così “The Sound Routes. Notes to get closer”, iniziativa dedicata all’integrazione sociale e professionale di musicisti migranti in Europa, co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, che dopo una prima tappa a Berlino arriva a Roma con un concerto ospitato presso il Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti, venerdì 28 aprile 2017 alle 21.

Leggi di più...

Italia e Libia il patto sulla pelle dei migranti

Giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 19.30 presso la La Città dell'Utopia, Via Valeriano 3f nell'ambito del ciclo di formazione Teorie e pratiche dell'incontro con richiedenti asilo, Laboratorio 53 organizza una serata sugli accordi bilaterali di riammissione dei migranti e sull'esternalizzazione delle frontiere con un focus sull'accordo Libia-Italia. Nel corso della serata si approfondirà il preoccupante Memorandum che l'Italia ha stipulato con la Libia, gli scenari politici ed economici ad essa collegati e le conseguenze sulle vite dei migranti e sulle politiche europee di esternalizzazione. Intervengono gli avvocati Salvatore Fachile e Giulia Crescini dell'ASGI. Dalle 19.30 apericena Makì.

Leggi di più...

Redemption song, un film di Cristina Mantis

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 21, Redemption song, un film di Cristina Mantis (Italia, 2015, 70'). Al termine della proiezione ci sarà un incontro con la regista insieme al protagonista Cissoko Aboubacar. Intervento musicale del percussionista senegalese Ismaila Mbaye.

Leggi di più...

Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati

Martedì 11 aprile 2017 alle ore 11, presso la sala Squarzina del Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, la Fondazione Astalli presenta il Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Dopo il saluto istituzionale dell’On. Laura Boldrini, interverranno Mons. Nunzio Galantino, On. Emma Bonino, P. Camillo Ripamonti sj.

Leggi di più...

Harraga. In viaggio bruciando le frontiere

Harraga è il termine con cui, in dialetto marocchino e algerino, si definisce il migrante che viaggia senza documenti, che "brucia le frontiere". Giulio Piscitelli ha seguito le rotte dei migranti che provano a entrare in Europa. Lo ha fatto nel Mediterraneo orientale e in quello occidentale, imbarcandosi in Tunisia per raggiungere le coste italiane, documentando l'enclave spagnola di Metilla, i viaggi verso Lampedusa, i profughi del Corno d'Africa che attraversano il deserto, i siriani, gli iracheni, gli afghani che approdano sulle isole greche nella speranza di raggiungere l'Europa.

Leggi di più...

After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo

Giovedì 6 Aprile 2017 a partire dalle ore 11 e per tutta la giornata, ActionAid Italia, La Casa delle Donne Lucha y Siesta e Scup Sportculturapopolare organizzano la giornata After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo. Dentro e oltre le comunità migranti, insieme ai ragazzi rifugiati del Cas di Nerola, presso la sede di Scup in Via della Stazione Tuscolana 84. Sono previsti laboratori di danze tradizionali a cura dei ragazzi del Cas di Nerola con live music from Nigeria, pranzo meticcio e alle ore 16.30 l'ncontro dibattito Diritti e cittadinanza: dalla solidarietà all'autorganizzazione.

Leggi di più...

Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce

Fino al 10 aprile 2017 presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Piazzale Aldo Moro 5, sarà possibile visitare la mostra Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce, a cura di Barbara D’Ambrosio e Costanza Meli ed in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti. Incentrata sul tema della testimonianza delle migrazioni nel Mediterraneo, l'iniziativa vuole ricordare l'ultimo intervento di Giuseppe Basile, rivolto alla realizzazione di un Museo delle Migrazioni a Lampedusa. L'esposizione presenta il primo nucleo della collezione restaurata degli oggetti appartenuti ai migranti e ritrovati sull’isola. La mostra sarà inaugurata alla presenza del sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini con la proiezione del film To whom it may concern, del regista Zakaria Mohamed Ali e la performance Il registro del regista Marco Amenta. Attorno all'esposizione centrale si articola un programma di appuntamenti dedicati al cinema, all’arte contemporanea, alla narrazione e all’approfondimento.

Leggi di più...

Les sauteurs

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, verrà proiettato Les sauteurs, il pluripremiato documentario al Festival di Berlino 2016, di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Presenteranno il film: Andrea Segre, distribuzione Italia ZaLab; Abou Bakar Sidibè, co-regista e protagonista del film in collegamento skype; Maria Carla Indice, Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International - Italia. Modera l'incontro la giornalista Eleonora Camilli di Redattore Sociale. Il film verrà ripreso poi da venerdì 17 a mercoledì 22 marzo in orari da definire.

Leggi di più...

#MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati

Giovedì 16 marzo 2017 ore 21 presso SpinTimeLabs - via Statilia 15 si terrà la proiezione di #MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati un documentario di Elke Sasse
(Germany, Italy, Greece, Syria, Libya, Eritrea, Afghanistan, 2016. 90 min). Il film racconta il viaggio di alcuni profughi Afghani, Eritrei e Siriani verso l’Europa attraverso i video ripresi dai loro stessi cellulari.

Leggi di più...

FuoriCampo – Il Film

Martedì 7 marzo 2017, alle 21, il Nuovo Cinema Aquila al Pigneto, via l'Aquila 68, ospita una serata speciale per i festeggiamenti della chiusura di FuoriCampo - Il Film, realizzato dal collettivo Melkanaa e basato sulla storia di Liberi Nantes e della squadra. La Liberi Nantes Football Club è la prima squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo, che partecipa al campionato di terza categoria senza poter concorrere al titolo. Il film, nato nell'ambito del Master Cinema del Reale dell'Università di Roma Tre, è attualmente in concorso per numerosi festival. Saranno presenti i ragazzi di Liberi Nantes e tutti quelli che hanno preso parte al progetto. Durante la serata saranno proiettati, in esclusiva, estratti del film. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Refugees Welcome Italia

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 15.30 presso il Centro Culturale Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3 si terrà la presentazione dell’associazione Refugees Welcome Italia, onlus che gestisce progetti di accoglienza di rifugiati in famiglia. Nell'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si avrà modo di conoscere concretamente storie e testimonianze dell'Italia che sta cambiando in positivo il concetto di accoglienza. Intervengono Fabiana Musicco, (fondatrice e membro del Direttivo), famiglie e rifugiati che racconteranno la loro esperienza di convivenza attivata tramite la onlus.

Leggi di più...