Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Studenti musulmani a scuola – Pluralismo, religioni e intercultura

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 l'Istituto Tevere invita alla presentazione del libro intitolato Studenti musulmani a scuola - Pluralismo, religioni e intercultura con la partecipazione dei curatori Antonio Cuciniello e Stefano Pasta. L’evento si tiene in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Tevere: www.youtube.com/c/IstitutoTevere.

Leggi di più...

Cittadinanza transnazionale: il caso dell’Eritrea

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 nell'ambito del ciclo di seminari L'africa internazionale: attori e sfide contemporanee a cura di Sara De Simone e organizzato in collaborazione con il CeSAC, si tiene l'evento online sulla pagina facebook del Centro Studi sull'Africa Contemporanea, Cittadinanza transnazionale: il caso dell'Eritrea.

Leggi di più...

Afghanistan 20 anni di guerra

Lunedì 10 maggio 2021 alle ore 18 Emergency Monza presenta, sulla propria pagina facebook, l'incontro-intervista online, Afghanistan 20 anni di guerra con Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, che collabora con ISPI -Istituto Superiore di Politica Internazionale e con quotidiani e riviste ed è autore dei primi studi sul campo sulla società civile afghana post-2001. Dal 2007 si dedica all’Afghanistan con viaggi, ricerche, saggi.

Leggi di più...

Borderscapes: Incontro con la scrittrice e poeta Ubah Cristina Ali Farah

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 14.30, nell'ambito del ciclo di seminari transdisciplinari Borderscapes, organizzati dal Centro Studi Postcoloniali e di Genere dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, si svolge online sulla pagina facebook del centro l'incontro con la scrittrice e poetessa Ubah Cristina Ali Farah che discute i suoi recenti racconti: "La danza dell’orice" (Juxta Press, 2020), e "Le ceneri della Fenice" (Meet Édition, 2020).

Leggi di più...

Il genocidio e il patrimonio culturale armeno

Venerdì 7 maggio 2021 alle ore 18 per commemorare il 106^ anniversario del Genocidio del popolo armeno si svolge il webinar gratuito su Zoom, Il genocidio e il patrimonio culturale armeno. Intervengono: Zara Pogossian, professore associato di civiltà bizantina all'Università di Firenze e Responsabile scientifico del progetto ERC ArmEn, Marco Bais, dottore di armenistica e docente presso il Pontificio Istituto Orientale, Alain Navarra-Navassartian, dottore in storia dell’arte e in sociologia, presidente dell’associazione Hyestart impegnata nella difesa della democrazia e dei diritti umani in Armenia e in Turchia.

Leggi di più...

Guerra e informazione

Lunedì 3 maggio 2021 alle ore 18 in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, e nell'ambito ciclo di incontri organizzati in occasione dei trent'anni di Un Ponte Per... si svolge l'evento online su facebook, Guerra e informazione. Partecipano: Giuliano Battiston, freelance, direttore “Lettera22”, Michele Giorgio, corrispondente de Il Manifesto da Gerusalemme,Sara Lucaroni, freelence collaboratrice de L’Espresso e L’Avvenire, Sara Manisera, reporter indipendente, collettivo Fada, Nancy Porsia, freelance, consulente e ricercatrice, Cecilia Rinaldini, inviata esteri del Giornale Radio RAI. Moderano: Alfio Nicotra e Angela Mona, Un Ponte Per.

Leggi di più...

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

Migrazioni, cittadinanze, inclusività

Da giovedì 6 maggio 2021 a sabato 8 maggio 2021 si tiene online il XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici a cura di Leonardo De Franceschi e Ivelise Perniola dal tema Migrazioni, cittadinanze, inclusività. Narrazioni dell’Italia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma Tre. Panel, tavole rotonde e keynote si terranno su Zoom (previa registrazione sul sito https://romatreconf2021.wixsite.com/migrations) e in diretta sulla pagina Facebook del DAMS Roma Tre, mentre in serata sarà disponibile su MYmovies una selezione di quattro titoli.

Leggi di più...

Razzisti a prescindere. Biblioteca antirazzista Carminella

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18 la Biblioteca antirazzista Carminella presenta in diretta facebook sulla propria pagina, l'evento Razzisti a prescindere. Insieme a Maurizio Alfano, scrittore e attivista per la difesa dei diritti dei migranti, si indagano le cause alla base del pensiero razzista che, da millenni, colpisce in modo trasversale. Moderano: Clara Santini, vice presidente Carminella APS, docente di lingua italiana L2 e Elena Chiattelli, docente di lingua italiana L2 nella Scuola per donne straniere di Carminella.

Leggi di più...

Sciiti in Italia. Il cammino dell’Islam minoritario in Italia

Giovedì 29 aprile 2021 alle 17, sulla piattaforma Microsoft Teams, il sociologo Stefano Allievi, tra i massimi esperti di Islam in Italia, e lo storico Leonardo Capezzone, uno dei principali studiosi di Sciismo, presentano il libro di Minoo Mirshahvalad Sciiti in Italia. Il cammino dell'Islam minoritario in Italia. Si tratta del primo volume interamente dedicato ad analizzare la storia e le caratteristiche dello Sciismo in Italia, una realtà minoritaria ma importante per comprendere la plurale dimensione dell'lslam in Europa, le forme di ricomposizione dell'Islam in diaspora, l'evoluzione dello Sciismo a livello globale.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Pier Paolo Pasolini - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni, quinto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Pier Paolo Pasolini nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Spinaceto attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Il giardino delle rose

Mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 19 su In occasione della Giornata Nazionale di Sa'di, uno dei sommi poeti persiani viene trasmesso in diretta streaming su Facebook, in collaborazione con l'Istituto Culturale dell'Iran a Roma, l'evento Il giardino delle rose. Intervengono: il Dott. Mohammad Taghi Amini - Direttore dell'Istituto Culturale dell'Iran a Roma, la Prof.ssa Daniela Meneghini - Docente di lingua e letteratura Persiana, Università Ca' Foscari Venezia e il Prof. Domenico Ingenito - Docente di lingua e letteratura Persiana, Università UCLA.

Leggi di più...

La Guerra dell’Oppio. La lettura cinese del conflitto

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook, in contemporanea con l'uscita in libreria, il libro La Guerra dell'Oppio. La lettura cinese del conflitto. Intervengono:
Elisa Giunipero, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alessandra Lavagnino, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Maurizio Gatti, direttore editoriale di O barra O e traduttore del libro.

Leggi di più...

Il fantasma del tamarindo

Martedì 27 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook il libro Il fantasma del tamarindo di Subramanian Shankar. Intervengono: Marilia Piccone, giornalista, curatrice del blog Leggere a lume di candela e Alberto Beonio Brocchieri, scrittore.

Leggi di più...

Restiamo umani – i profughi dimenticati dei Balcani

Numerose associazioni della Provincia di Rovigo propongono tre incontri online per approfondire il tema dei profughi nei Balcani e per proporre un aiuto concreto. Mercoledì 21 aprile, venerdì 30 aprile e venerdì 7 maggio 2021, con il patrocinio della Provincia di Rovigo, Amnesty International Rovigo, Arcigay Rovigo, Arcisolidarietà Rovigo, Associazione Voci per la Libertà, Bottega Fionda di Davide, Centro Documentazione Polesano, CGIL Rovigo, Cooperativa di tutti i colori, Cooperativa Porto Alegre e Rainbow refugees Rovigo propongono questi incontri dal titolo Restiamo umani – i profughi dimenticati dei Balcani. Di seguito il programma.

Leggi di più...

La Libia tra vicende storiche, ruolo dei berberi, frammentazione e instabilità politica

Giovedì 29 aprile 2021 dalle ore 09:30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al webinar sulla piattaforma Zoom La Libia tra vicende storiche, ruolo dei berberi, frammentazione e instabilità politica che ha l’obiettivo di ripercorrere ed esaminare alcune vicende storiche, dal colonialismo al regime di Gheddafi per ritrovare le tracce nella storia delle cause dell’instabilità di oggi in Libia. Questo stato di cose ha un effetto negativo sulla sicurezza e sulla vita quotidiana della popolazione.

Leggi di più...

SGUARDI PLURALI: concorso per giovani fotografi migranti o di seconda generazione

Seconde generazioni, migrazioni, pluralità culturale e sociale. Sono questi i temi al centro del concorso fotografico SGUARDI PLURALI, promosso da Fieri insieme alla Società Umanitaria di Carbonia e in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Per dare centralità a questo punto di vista ignorato, SGUARDI PLURALI cerca storie che nascono da giovani con un retroterra migrante: è infatti dedicato a loro il bando di Sguardi Plurali, che scade l’11 luglio 2021 e che si rivolge a autrici e autori con età inferiore ai 35 anni, nati all’estero e immigrati in Italia o nati in Italia da almeno un genitore di origine straniera.

Leggi di più...

Presentazione Rapporto annuale 2021

Martedì 20 aprile 2021 alle ore 11 il Centro Astalli presenta in diretta sul proprio Canale YouTube, il Rapporto annuale 2021, un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Saluti introduttivi di: S. Em. Card. Luis Antonio Tagle - Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente Caritas Internationalis, On. David Sassoli - Presidente del Parlamento europeo. Illustra i dati del Rapporto: P. Camillo Ripamonti - Presidente Centro Astalli. Testimonianze di: Umba Mpemba - rifugiata della Repubblica Democratica del Congo, P. Stanko Perica - Direttore del JRS Europa Sud Est (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Serbia). Il Rapporto annuale 2021 sarà disponibile sul sito www.centroastalli.it

Leggi di più...