Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Soy Cuba: performance estemporanea di musica e danza

Venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 21, presso il Parco Delle Energie Ex Snia Via Prenestina in via Prenestina 175 in occasione della settima edizione di Logos - Festa della Parola e per celebrare l’anniversario della rivoluzione d’Ottobre e tutte le rivoluzioni, si terrà lo spettacolo Soy Cuba, una performance estemporanea di danza, musica e video, partendo da Soy Cuba (Io sono Cuba) di Michail Kalatozov (URSS, 1964). Sulle suggestive immagini interverranno la danzatrice e coreografa Eva Grieco e i musicisti Alessandro Ciccarelli e Lorenzo Lemme.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Uruguay e Paraguay

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, via Eurialo100-102, si terrà l'incontro Alle Falde di Splash: Uruguay e Paraguay, per conoscere questi due paesi attraverso le foto e i racconti di Francesco Paolo Gianzi, con la partecipazione straordinaria del cantautore italo-uruguaiano Angel Luis Galzerano. Ingresso libero.

Leggi di più...

Fiesta de los pueblos originarios 2017

Domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 13 alle ore 20, presso La Fattorietta, Vicolo del Gelsomino 68, si terrà la Fiesta de los pueblos originarios 2017, un'iniziativa dell'Associazione Progetto Sur Onlus che mira all'integrazione tra i popoli fratelli latinoamericani, per la diffusione dei valori della nostra diversità culturale in Italia. Cibo, murga SinConTrullo e diversi gruppi di danze folkroristiche del Sud America, lezione di avvcinamento al tango e tanti stand espositivi con prodotti artigianali, materiale informativo e cibi tipici latinoamericani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Dossier Statistico Immigrazione 2017

IDOS in partnership con CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR, con il contributo di Voci di Confine - Progetto Aics e con il supporto dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, invita alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017, giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 10.30 presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

Institute for Provocation. Space Odyssey

Giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 17 al MAXXI, Via Guido Reni 4A, si terrà un appuntamento dedicato alla Cina, la nuova tappa di The Indipendent dedicata a Institute for Provocation (IFP) con il progetto Space Odyssey. L’incontro presenta l’attività del collettivo internazionale Institute for Provocation (IFP), fondato nel 2010 a Pechino, mettendolo a confronto con un altro gruppo indipendente italiano, l’associazione culturale CH-INA con sede a Prato, che ha fatto del dialogo con la comunità cinese il centro del proprio impegno. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

I tuffatori di Casablanca

Domenica 15 ottobre 2017, alle 18,30, la Libreria GRIOT presenta I tuffatori di Casablanca. Appunti sul Marocco di Rosita Ferrato. Dialoga con l’autrice la giornalista de La Stampa Karima Moual. Reading di Giovanni Vaccaro.

Leggi di più...

MiRò – essere migranti a Roma

Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3/a, si terrà il primo incontro del progetto MiRò - essere migranti a Roma. L'iniziativa è nata da un gruppo di studenti dell’università Roma Tre, con la collaborazione di altre realtà -  tra cui Karawan, Echis-incroci di suoni, Open migration, Associazione carta di Roma, Lunaria, ASGI, Laboratorio Ponte sullo schermo - allo scopo di creare uno spazio di dialogo e ascolto attraverso il coinvolgimento attivo dei presenti, sui fenomeni migratori in atto nella città di Roma, inserita nel contesto europeo e globale. In particolare in questo primo appuntamento, intitolato “Invasione - Né tutti né nessuno. Tra razzismo e buonismo esiste un’alternativa?”, interverranno Associazione carta di Roma e Open Migration. A tal proposito desideriamo chiamare in causa il maggior numero di soggetti interessati in questo campo. Pertanto la vostra presenza è molto gradita.

Leggi di più...

Mappa ESODI – Medici per i Diritti Umani

http://esodi.mediciperidirittiumani.org/
E' online la nuova mappa ESODI, una mappa web interattiva realizzata sulla base delle testimonianze di oltre 2.600 migranti dell'Africa Subsahariana raccolte in quasi quattro anni (2014-2017) dagli operatori e i volontari di Medici per i Diritti Umani (Medu). Essi sono parte delle 900mila persone – uomini, donne, bambini – sbarcate sulle coste italiane negli ultimi 16 anni, delle quali quasi la metà negli ultimi tre anni.
ESODI racconta nel modo più semplice e dettagliato possibile i motivi della fuga e le rotte affrontate dai migranti dall'Africa subsahariana all'Italia, le difficoltà, le violenze, le tragedie e le speranze attraverso le voci e le informazioni dei protagonisti. E' rivolta a tutti coloro che vogliono comprendere e approfondire la vicenda umana che più sta segnando il nostro tempo.

Leggi di più...

Altri Confini

Continuano fino a domenica 29 ottobre 2017 le proiezioni di Altri confini, rassegna dedicata al tema dei migranti e dell'integrazione della Biblioteca Villino Corsini, largo 3 giugno 1849 snc (Villa Doria Pamphilj). Prossimo appuntamento sabato 28 ottobre ore 11 con la  proiezione del film Radici: Bosnia-Erzegovina di Davide Demichelis - Rai 3 (2016, 53’); sarà presente la protagonista Nela Lucic.

Leggi di più...

Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità

Venerdì 13 ottobre 2017 alle 18,30 GRIOT via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità di Daniele Moschetti .A discuterne assieme all'autore ci saranno il missionario comboniano Raimundo Nonato Rocha ed il giornalista Riccardo Cristiano. Diario, cronaca di apostolato, riflessione umana e di evangelizzazione il libro di Daniele Moschetti è diverse cose insieme, ma principalmente è un importante documento informativo su una delle emergenze umanitarie meno conosciute del mondo.

Leggi di più...

MEDIR – Festival Internazionale di Cinema

Nei giorni 17 e 18 ottobre 2017 l'Apollo Undici, via Bixio 80/A, Roma presenta MEDIR - Festival Internazionale di Cinema, il primo Festival Internazionale di Cinema, Diritti Umani e Ambiente nel Mediterraneo. Attraverso la molteplicità dei linguaggi e degli sguardi che propone un cinema di impegno sociale capace di valicare frontiere, ci addentreremo nelle esperienze dei popoli costretti a fuggire dalle loro terre e convivere con le guerre, la fame, la povertà, le razzie, le dittature e i disastri ambientali, per riflettere su identità e spazi di azione comuni. Apertura martedì 17 ottobre alle 19.45.

Leggi di più...

Accenti. Itinerari in musica: CARACAS

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 22 c/o L’Archivio 14 in via Lariana, 14 (Piazza Verbano) l'Associazione Culturale Tourbilion, in collaborazione con L’Archivio 14, presenta Accenti. Itinerari in musica. Saranno Valerio Corzani & Stefano Saletti con CARACAS i primi ospiti della rassegna. La rassegna “Accenti. Itinerari in musica” proporrà un appuntamento al mese, da ottobre a maggio, per accompagnare il pubblico in mondi lontani attraverso sonorità diverse e spesso visionarie, tutte da scoprire.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2017-2018

Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Rumeni

Il 12, il 20 e il 21 ottobre 2017, a Roma si svolgerà la settima edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’Associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania a Roma. Tre giornate di eventi animeranno il festival. Il festival avrà anche quest’anno una forte componente sociale attraverso l'interazione con il progetto Ragazzi in gamba, coordinato dal dr. Massimo Liberatori, medico presso l'Ospedale Gemelli di Roma, grazie al quale è stata possibile la donazione di 120 protese ai giovani romeni che hanno perso gli arti inferiori.Di seguito il programma.

Leggi di più...

I casi del Giudice Dee, di Robert van Gulik (50° anniversario)

Lunedì 16 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio intercultura, organizza la tavola rotonda I casi del Giudice Dee. Temi filosofici e motivi letterari nei romanzi di Robert van Gulik. L'evento nasce in occasione del 50esimo anniversario della morte di Robert van Gulik (1967-2017), uno dei più popolari scrittori olandesi, autore dei quindici romanzi del ciclo “I casi del giudice Dee”, che riprendono la celebre figura del giudice Di Renjie vissuto nel VII secolo d.C. e che sono frutto degli studi e delle ricerche che l'autore effettuò in Cina su fonti e antichi manoscritti.
Si parlerà dei suoi romanzi polizieschi, con degli interventi sulla giallistica in Cina.
Interverranno: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma; Luca Stirpe, Professore Associato di Filologia e Letteratura cinese presso l'Università  degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara; Maurizio Gatti, Edizione O barra O.

Leggi di più...

Dove nessun altro arriva – Amref, un volo lungo 60 anni

Fino al 18 ottobre 2017 presso il Museo MAXXI in via Guido Reni, 4a, si potrà visitare la mostra-evento Dove nessun altro arriva - Amref, un volo lungo 60 anni. Le protagoniste del percorso mostra saranno le foto di 60 anni di attività. Dal bianco e nero di un aereo che atterra nel nulla, fino alle immagini a colori degli operatori di salute di comunità formatisi tramite cellulari. Foto che raccontano progetti, ma anche persone: dai primi Dottori Volanti fino ai testimonial che hanno accompagnato la storia di Amref, negli splendidi ritratti di Francesco Cabras. Protagonisti Fiorella Mannoia, Roberto Saviano, PIF, Giobbe Covatta, Erri De Luca, Neri Marcorè, Alex Braga, Lillo e Greg, Sergio Cammariere, Riccardo Iacona, Alessandro Preziosi, Claudia De Lillo, Cecile, Ludovico Fremont, Remo Girone, Paolo Briguglia, Corrado Augias, Marco Baliani, Lella Costa e Sveva Sagramola.

Leggi di più...

Silenziosa come la morte

Mercoledì 11 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sede dell’IILA in via G. Paisiello 24 l’IILA e l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia presentano il libro Silenziosa come la morte dello scrittore ecuadoriano Abdón Ubidia, tradotto in italiano da Attila Scarpellini e pubblicato da Nova Delphi Libri. La trama del romanzo si sviluppa nella città di Quito nell’anno 1983. La dittatura argentina è finita, lasciando dietro di sé una scia di sangue e circa 30.000 persone scomparse. Nella capitale ecuadoriana si rifugia, con un'identità falsa, un ex torturatore argentino. Una coppia, che era stata torturata, riesce a fuggire dal proprio dolore andando verso l'Ecuador; un medico di Quito sulla strada del divorzio, personifica la solitudine estrema; una giovane argentina, innamorata e desolata, alle prese con il compimento di una promessa impossibile.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè

L’Associazione Tondo Rosso e la sala da tè Fiorditè invitano domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Sala da tè Fiorditè, Via Tuscolana, 30 ad una dimostrazione di: Cerimonia giapponese del tè "Chanoyu" 茶の湯 tenuta dalla Maestra Sōbi 宗美 della Scuola Urasenke 裏千家. Dopo le spiegazioni generali sulla cerimonia, sul tè usato e sugli attrezzi, i partecipanti, in piccoli gruppi, prenderanno parte attiva alla cerimonia consumando un dolcetto tradizionale e bevendo una tazza di tè tradizionale maccha 抹茶.

Leggi di più...

Aperitivo a Bab el Kasbah

Giovedì 12 ottobre 2017 dalle 18 alle 20.30 in via dei Banchi Nuovi, 22, tutti gli amici di Bab el Kasbah sono invitati ad un aperitivo speciale offerto dalla Galleria in contemporanea con gli eventi e i vernissage di Rome Art Week. Nella cornice delle emozionanti gigantografie su tela di Laura Terzani, La Porta della Kasbah proporrà le novità arrivate dopo il periodo estivo: nuovi turbanti in seta e cotone, giacche e raffinati gilet dall’Afghanistan, eleganti tovaglie di lino, inediti orecchini tuareg ed anelli della straordinaria Maison d’argent di Rabat, preziose collane di antiche murrine venete, amuleti di argento e coralli (i gri-gri) dei guerrieri africani; e poi antichi piatti di rame e argento, icone etiopi, splendidi oggetti della tradizione araba ed ebraica del Marocco.

Leggi di più...

Anticorpi. Dialoghi su Roma

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 18 presso Moby Dick, in via Edgardo Ferrati 3 (vicino al teatro Palladium) riprendono gli incontri di Anticorpi. Si parlerà del delicato e controverso tema dell’immigrazione. Un argomento di grande rilievo, che per alcuni cittadini è fonte di preoccupazione, mentre per altri è occasione di rinnovamento della società. Si partirà dai dati concreti di scenario che l’ISTAT ci mette a disposizione, per concentrare lo sguardo sulla dimensione umanitaria e mantenere desta l’attenzione sulla cronaca. Ad aprire l’incontro sarà Sabrina Prati, Demografa ISTAT. Seguirà l’intervento di Gianni Ruffini, direttore generale Amnesty International Italia, Vladimiro Polchi, giornalista la Repubblica, avrà il compito di incalzare i due ospiti partendo da fatti di cronaca.

Leggi di più...