Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festa di Officina delle Culture

Venerdì 3 giugno 2016 dalle 17 alle 22.30 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, l’associazione Officina delle culture si presenta e festeggia con una giornata di laboratori, spettacoli teatrali, poesia, musica, danza e tanti incontri di molte voci dal mondo in una vera festa che celebra l’incontro. Il programma completo all'interno. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festa di Officina delle Culture

Venerdì 3 giugno 2016 dalle 17 alle 22.30 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, l’associazione Officina delle culture si presenta e festeggia con una giornata di laboratori, spettacoli teatrali, poesia, musica, danza e tanti incontri di molte voci dal mondo in una vera festa che celebra l’incontro. Il programma completo all'interno. Ingresso libero.

Leggi di più...

Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar

Venerdì 3 giugno 2016 alle ore 18 presso il Salone della comunità di San Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà la presentazione del libro di Achille Rossi, Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar. Interverrà l'autore e diversi ospiti. Raimon Panikkar è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso.

Leggi di più...

Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar

Venerdì 3 giugno 2016 alle ore 18 presso il Salone della comunità di San Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà la presentazione del libro di Achille Rossi, Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar. Interverrà l'autore e diversi ospiti. Raimon Panikkar è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso.

Leggi di più...

In fuga dalla guerra, in cerca di asilo

Prosegue presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via G. Cardano 135, la rassegna film In fuga dalla guerra, in cerca di asilo. Storie di rifugiati tra viaggi drammatici, speranze per il futuro e tentativi di integrazione, a cura del Servizio Civile Nazionale-Progetto Mondo come Scuola.Ultimo incontro lunedì 20 giugno ore 16.30: verrà proiettato il film-documentario Io sto con la sposa regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry.

Leggi di più...

Omaggio a Mercedes Sosa

Sabato 4 giugno 2016 alle ore 21 presso Altrevie, Via Caffaro 10, Micaela Chauque terrà un concerto Tributo a Mercedes Sosa. Questo progetto mira a recuperare la memoria dell’artista più rappresentativa e più conosciuta sullo scenario mondiale, della tradizione e cultura argentina. Micaela Chauque, nata nella comunità indigena di Finca Santiago, provincia di Salta, Argentina, è una professoressa di danze folkloristiche e diplomata in folklore dell’Argentina.

Leggi di più...

Omaggio a Mercedes Sosa

Sabato 4 giugno 2016 alle ore 21 presso Altrevie, Via Caffaro 10, Micaela Chauque terrà un concerto Tributo a Mercedes Sosa. Questo progetto mira a recuperare la memoria dell’artista più rappresentativa e più conosciuta sullo scenario mondiale, della tradizione e cultura argentina. Micaela Chauque, nata nella comunità indigena di Finca Santiago, provincia di Salta, Argentina, è una professoressa di danze folkloristiche e diplomata in folklore dell’Argentina.

Leggi di più...

Il Piccolo principe nero

Mercoledì 1 giugno 2016 alle ore 18.30 presso la libreria Lo Yeti, via Perugia 4, si terrà la presentazione del libro per bambini Il Piccolo principe nero, fiaba illustrata di Maurizio Mequio. Un principe venuto da lontano, da un altro pianeta, forse una sirena o un pezzo di legno, un Pinocchio sopravvissuto al Mediterraneo. L'autore presenterà il romanzo raccontandolo come si raccontano le favole ai bambini, per poi parlare insieme della tematica dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Sarà presente Franco Durelli, autore di alcune opere esposte e curatore della mostra itinerante.

Leggi di più...

Le Notti d’Oro alla Casa del Cinema

La Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni, apre le sue porte all’ottava edizione de “Le Notti d’Oro”: dall’8 al 10 giugno 2016 alle ore 20 verranno proiettati i migliori cortometraggi premiati dalle Accademie Nazionali di Cinema. La manifestazione è curata dall’Académie des Arts et Techniques du Cinéma – Les César e dall'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in collaborazione con la Casa del Cinema.

Leggi di più...

10 anni! Festa di compleanno di Griot

Domenica 5 giugno 2016, la libreria Griot, via di Santa Cecilia 1A, a partire dalle 18, organizza una una grande festa con la musica del griot Madya Diebate e Daniele di Pentima della Med Free Orchestra per celebrare i 10 anni della libreria e la resistenza di un pezzetto di Africa e Medio Oriente nel cuore di Trastevere.

Leggi di più...

5° Concorso Internazionale di Chitarra “Alirio Díaz”

L’Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24, l’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Fundación Alirio Díaz presentano i concerti di chiusura del 5° Concorso Internazionale di Chitarra “Alirio Díaz” per Giovani Chitarristi, ispirato all'opera e alla carriera della "Guitarra Magistral" del Venezuela, M° Alirio Díaz. Mercoledì 8 giugno 2016, ore 17, ci sarà il concerto finale e premiazione con la partecipazione straordinaria dei Maestri Gabriel Guillén e Luigi Picardi. Giovedì 9 giugno 2016, ore 17, il concerto di chitarra in omaggio ad Alirio Díaz.

Leggi di più...

Evento annullato Le avventure di Pietro in Ladakh

La biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, ospiterà la presentazione libro Le avventure di Pietro in Ladakh. Durante l'incontro insieme all'autore Roberto Contin interverranno: Claudia Leuzzi, critico letterario; Marco Di Caprio, alpinista; Franco Esposito, editore. Inaugurazione della Mostra fotografica sul Ladakh. A seguire aperitivo.

Leggi di più...

À première vue

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21, all'Isola Tiberina si terrà l'evento À première vue. Cinema giovane mediterraneo: saranno proiettati i cortometraggi più belli realizzati dai giovani registi di tre scuole di cinema del Mediterraneo (ALBA-Libano; ESAV-Marocco; ESAC-Tunisia).

Leggi di più...

À première vue

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21, all'Isola Tiberina si terrà l'evento À première vue. Cinema giovane mediterraneo: saranno proiettati i cortometraggi più belli realizzati dai giovani registi di tre scuole di cinema del Mediterraneo (ALBA-Libano; ESAV-Marocco; ESAC-Tunisia).

Leggi di più...

Si scrive casa, si legge integrazione

Domenica 19 giugno 2016 dalle ore 19 alle 22, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016, presso l'Officina Culturale Via Libera, in via dei Furi 25 si terrà l'evento Si scrive casa, si legge integrazione: dall'emergenza abitativa alle buone pratiche, organizzato da PRIME Italia.

Leggi di più...

La Repubblica sotto le stelle

In occasione della Festa della Repubblica, mercoledì 1 giugno 2016 dalle ore 21 alle Officine Marconi, via Biagio Petrocelli 147, si terrà un concerto multietnico e multiculturale con la collaborazione di Sékou Diabate, storico autore e speaker di Radio Città Futura e con l'Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba. Assisterete ad uno spettacolo nel quale dall'Italia alla Costa d'Avorio, dall'Iran all'Argentina e poi Brasile, Mali, Uzbekistan, e non solo, gli artisti residenti a Roma si esibiranno in una maratona di danza, poesia, musica e canto. Ci saranno letture e performance ma anche il tango, la danza africana, contemporanea, persiana e centro asiatica.

Leggi di più...

Tutta mia la città

Mercoledì 1 giugno 2016 dalle 16,30 Asinitas invita a partecipare a Tutta la mia città, che si svolgerà al Parco di via Giovannipoli. L'iniziativa prevede giochi a squadre in strada per le vie di Garbatella e poi la presentazione della scuola di italiano con richiedenti asilo e rifugiati di Asinitas. La serata si concluderà con cibo e musica.

Leggi di più...

Gli sguardi dentro

Dal 7 giugno alle 20 al 10 giugno 2016 presso diverse sedi per la prima volta in Italia un’iniziativa fa il punto sul cinema italiano dei registi migranti. Promossa dalla rete che dal 2008 annualmente bandisce il Premio Mutti-AMM, premio di produzione per registi di origine straniera in Italia, nell’ambito del progetto MigrArti del Mibact, Gli sguardi dentro prevede proiezioni di film, incontri con i registi, e tavole rotonde alla Casa del Cinema sui meccanismi produttivi e distributivi del nuovo cinema dei migranti, e all’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi sulla diffusione del cinema migrante nella scuola.

Leggi di più...

Cena per i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani in Turchia

Sabato 11 giugno 2016 dalle ore 20 in via Gallia 126 ci sarà una cena di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani in Turchia. Un'occasione per stare insieme e conoscere la Siria e la situazione attuale con gli occhi rivolti all'educazione e alla solidarietà. Tutto il ricavato andrà a finanziare i centri educativi e ricreativi per profughi siriani in Turchia di Amal for Education (www.amaleducation.net).

Leggi di più...