Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Not in my name – Manifestazione nazionale delle comunità islamiche

Sabato 21 novembre 2015 alle ore 15 in piazza Santi Apostoli, si terrà una manifestazione nazionale promossa dalle comunità islamiche italiane che hanno deciso di scendere in piazza in solidarietà con le vittime di Parigi e contro il terrorismo di Daesh. La manifestazione nazionale, che si terrà a Roma, vedrà un largo coinvolgimento delle musulmane e musulmani d’Italia, riuniti per ribadire il loro “Not In My Name”.

Leggi di più...

Ciclo di incontri sulla cultura afrocubana

Sabato 21 novembre 2015 si terrà il primo di un ciclo di incontri dedicato al folklore afrocubano, per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi dedicati. Questa prima giornata prevedono workshop di canto, tamburi batà e danza, che si terranno presso la sede del centro culturale Mocobo, via P. Matteucci 98.

Leggi di più...

10 anni del Centro Miguelim

In occasione dei 10 anni di attività del Centro interculturale Miguelim delle donne di Torpignattara, venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 17,30 in via Policastro 45 (II piano - scala sul retro) ci sarà una giornata di festa in cui verranno presentate le attività del centro e si terranno dimostrazioni di varie arti cinesi e bengalesi. Aperitivo alle 19,30.

Leggi di più...

Le città (in)visibili

Presso la Scuola Pisacane, via dell'Acqua Bullicante 30, si organizzano incontri mensili per genitori ed insegnanti dedicati al sensibilizzazione su temi quali la lotta al razzismo, l'educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza. Prossimo appuntamento venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 con la presentazione del libro Adua di Igiaba Scego. Alla presenza dell'autrice.

Leggi di più...

Mercatino e cena etiope da Griot

Sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospiterà il consueto mercatino di artigianato tessile etiope dell’associazione Panafrica, con sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, gabi, braccialetti, cinture e altri oggetti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU. Domenica sera dalle ore 19,30, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana.

Leggi di più...

Seconde generazioni, 10 mila euro ai giovani che vogliono avviare un’impresa

Diecimila euro per avviare un’impresa. Non un prestito, ma un contributo “a fondo perduto”, che quindi non andrà restituito. Potranno aggiudicarselo 160 giovani immigrati e  figli di immigrati che alla penuria di posti di lavoro vogliono rispondere mettendosi in proprio, grazie al bando “Giovani migranti 2G” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Possono partecipare giovani  tra i 18 e i 30 anni di cittadinanza extraue che hanno un permesso di soggiorno che consente di svolgere lavoro autonomo, oppure italiani, ma con origini da Paesi extraue, che hanno acquisito la cittadinanza dopo la nascita. Altri requisiti sono la residenza in Lazio, Campania o Sicilia e lo stato di inoccupazione o di disoccupazione. Le domande vanno presentate entro il 29 febbraio 2016.

Leggi di più...

Sufi: la via del cuore. Presentazione del libro e seminario con Sheikh Burhanuddin

Venerdì 27 novembre 2015 alle 20.30 presso la Libreria Esoterica ASEQ in via dei Sediari 10 (ingresso libero) si terrà la presentazione del nuovo libro del maestro sufi Sheikh Burhanuddin Herrmann e l'introduzione al seminario sufi che si terrà sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 presso la Nuova Accademia del Risveglio in via G. Mercalli 31.

Leggi di più...

Incontro sulla crisi in Burundi

Sabato 21 novembre 2015 alle 15 presso l'Hotel Prince Galles in piazza Sallustio, 18 si terrà un incontro per parlare della crisi in Burundi. Dei delicati equilibri, che coinvolgono tutta la regione dei grandi laghi, si parlerà con Gérard Bambazimana dell'Associazione Burundesi d'Italia per la legalità e la solidarietà civile, il giornalista africanista Marco Cochi e il collega Fulvio Beltrami (in collegamento dall'Uganda) assieme alla Fotoreporter Astrid Pannullo e l'analista Francesca Oresta (Nodo di Gordo). Del panel farà parte anche l'attivista burundese Marguerite Barankitse, costretta a lasciare il suo paese dopo aver salvato migliaia di bambini con la sua Maison Shalom, fondata nel 1993.

Leggi di più...

Stupri di guerra e violenza di genere

Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 16 presso la Sede nazionale dell’Udi presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 (primo piano) si terrà la presentazione del libro Stupri di guerra e violenza di genere a cura di Simona La Rocca. Intervengono Ugo Melchionda, presidente Idos/Dossier statistico immigrazione; Elisabetta Rosi, magistrata di Cassazione; Lucio Villari, docente di storia contemporanea. Coordina Vittoria Tola, responsabile nazionale Udi. Partecipa Marisa Rodano. Saranno presenti autrici e autori. Proiezione di una clip di La linea sottile, un film di Nina Mimica e Paola Sangiovanni.

Leggi di più...

Festival della cultura giapponese

La Best World corporation in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Studi Orientali, organizzano presso l'Aula Magna del Rettorato venerdì 20 novembre 2015 a partire dalle ore 15, il Festival della cultura giapponese. Dalle 15 alle 18 vi saranno esibizioni di arti tradizionali giapponesi e a seguire un workshop di danza tradizionale, kabuki e shamisen.

Leggi di più...

Corso di formazione di gastronomia interculturale

Cies Onlus organizza un corso di formazione in Gastronomia interculturale che partirà, con la sua prima edizione, martedì 24 novembre 2015. Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e pratiche per un totale di 90 ore. Al termine del corso ai partecipanti sarà data la possibilità di prendere parte ad un periodo di tirocinio retribuito di 100 ore svolto all’interno dei locali di “MaTeChef”, un luogo di formazione e lavoro, un vero e proprio “Social Bistrot”. Domanda di partecipazione entro il 22 novembre 2015.

Leggi di più...

I fiori di Kirkuk

Mercoledì 25 novembre 2015 dalle ore 20.30 alle ore 23 presso l'HulaHoop Club in via L.F. De Magistris, 91/93 si terrà la proiezione del film iraqueno I fiori di Kirkuk del regista iraqueno di origini curde Fariborz Kamkari, sulla situazione della popolazione curda in Iraq durante il regime di Saddam Hussein. A commentare la pellicola e a introdurci al paese e al popolo curdo, saranno con noi Amjed e Kawa Razi.

Leggi di più...

I Sikh. Storia, Fede e Valore nella Grande Guerra

In occasione del Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale (1914-1918), fino a giovedì 3 dicembre 2015, presso la Biblioteca Angelica, P.za S. Agostino 8, si potrà visitare la mostra fotografica I Sikh. Storia, Fede e Valore nella Grande Guerra, dedicata al contributo di valore e al sacrificio offerto dalle truppe indiane, in particolare i Sikh, su diversi teatri di guerra. La mostra presenta anche una sezione preliminare, in cui viene illustrata la storia e la cultura di questa comunità. Sabato 21 novembre dalle ore 15 si terrà nel Salone della Biblioteca un Convegno di studi sulla cultura Sikh e a concludere un concerto di musica tradizionale del maestro Bhai Baldeep Sing. Ingresso libero.

Leggi di più...

Anche le immagini uccidono

Venerdì 20 novembre 2015 alle 11 nella sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, si svolge la conferenza stampa per la presentazione della campagna di sensibilizzazione sociale Anche le immagini uccidono, promossa da Redani – Rete della Diaspora Africana Nera in Italia. L’evento ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di coinvolgere le istituzioni su un tema delicato e quanto mai attuale: l’uso indiscriminato delle immagini da parte delle associazioni e organizzazioni non governative per la raccolta fondi da destinare agli aiuti umanitari e alla solidarietà internazionale.

Leggi di più...

Concorso Registi di classe

Kitchenfilm, in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri selvaggi, promuove il Video concorso nazionale Registi di Classe, patrocinato dall'Agiscuola e rivolto alle scuole primarie e secondarie. Il concorso, ispirato al documentario SQuola di Babele della regista Julie Bertuccelli, vuole stimolare gli studenti delle scuole italiane, primarie e secondarie, a confrontarsi con i compagni sui concetti di integrazione culturale, identità ed appartenenza. Scadenza del concorso: 31 gennaio 2016.

Leggi di più...

La Musica Rioplatense e la Grande Orchestra Tipica

Giovedì 26 novembre 2015, alle ore 20, al Teatro di Villa Torlonia, in via Lazzaro Spallanzani, 1/a l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia invita al concerto La Musica Rioplatense e la Grande Orchestra Tipica del compositore e bandoneonista uruguayano Héctor Ulises Passarella con il suo Ensemble. Prenotazione obbligatoria allo 060608 effettuabile da 7 giorni prima del concerto.

Leggi di più...

Proiezione di Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim

Sabato 21 novembre 2015 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla proiezione dei film Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim. Le proiezioni saranno introdotte da Aude Fourel, ricercatrice, artista e filmaker che ha curato i sottotitoli in italiano.All’incontro parteciperà in collegamento skype il regista di Scalo a Pajol Mahamoud Ibrahim. Africa 50 (1950) e Scalo a Pajol (2015) sembrano essere due film molto lontani tra loro, almeno da un punto di vista temporale. Eppure si tratta di due storie profondamente legate: un discorso critico sulle politiche europee in materia di migrazioni e sugli inquietanti esiti del Vertice di Malta non può prescindere dalla storia coloniale di paesi come la Francia e l’Italia. Una storia troppo spesso rimossa ed ignorata.

Leggi di più...

Karawanfest

Da venerdì 27 a domenica 29 novembre 2015 presso l'Ex aula consiliare del Municipio V in via Acqua Bullicante 2 torna Karawanfest: proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, una mostra fotografica, un concerto e un incontro pubblico animeranno la tre giorni del festival, diretto da Carla Ottoni e Claudio Gnessi, con un programma speciale che prevede un focus dedicato al cinema di India e Bangladesh, le cui comunità sono tra le più numerose a Tor Pignattara. Sarà anche allestito un Baby Point, a cura di Città delle Mamme, per cambiare e allattare i bambini. Karawanfest è il primo festival itinerante e programmaticamente non drammatico sui temi dell'immigrazione e incontro fra culture, nel quartiere più multietnico di Roma: Torpignattara.

Leggi di più...

Luoghi comuni

Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 20.00 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) Asinitas presenta Luoghi comuni, un film di Angelo Loy (Italy, 2015 , 75'). Introduce Goffredo Fofi. Al termine della proiezione il regista Angelo Loy  e alcuni dei protagonisti incontreranno il pubblico. Il film racconta l'emergenza abitativa attraverso lo sguardo di Mona, una donna di origini egiziane e della sua famiglia. Le vicissitudini dello sfratto e dell'occupazione mostrano le tante scelte sofferte e obbligate ma anche la scoperta di nuove dimensioni di solidarietà fino a superare la contrapposizione straniero/italiano.

Leggi di più...