Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione del Portale Romano sulle Migrazioni

Mercoledì 18 giugno 2014 alle ore 12 presso il Centro Studi Emigrazione Roma, Via Dandolo 58, si terrà la presentazione del Portale Romano sulle Migrazioni, il primo Portale per la conoscenza degli studi e delle statistiche sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, un’iniziativa dei Centri Studi CSER e IDOS con il contributo della Camera di Commercio di Roma.

Leggi di più...

Solo le montagne non si incontrano mai. Incontri di culture tra Africa, Sud America e Asia

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2014 il Teatro Villa Torlonia si animerà grazie all’incontro di diverse culture. La Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con la direzione di Emanuela Giordano presenta il progetto Solo le montagne non si incontrano mai a cura di Carla Romana Antolini, in collaborazione con Black Reality e con il Comitato promotore per un’Officina delle culture a Roma. In programma incontri di culture tra Asia, Africa e Sud America: concerti, spettacoli, film, documentari, letture, autobiografie e favole, tutto a ingresso gratuito. Una tre giorni densa di appuntamenti per affrontare il tema della convivenza tra giovani di diverse nazionalità, centrando l’attenzione sullo spostamento e la contaminazione delle culture e indagando simbolicamente sull’adolescenza come momento di trasformazione in cui è difficile identificarsi perché non si è né bambini né adulti, né in partenza né in arrivo.

Leggi di più...

Terricola – Mostra fotografica

Fino a domenica 13 luglio 2014, presso la Gelateria Splash in Via Eurialo 104 si potrà visitare la mostra fotografica Terricola di Vittoria Leone e Alice Dente. Nelle foto della mostra Terricola ci sono le suggestioni visive che le fotografe Vittoria Leone e Alice Dente hanno saputo catturare con gusto, rispettivamente durante le prove e durante lo spettacolo teatrale. Lo spettacolo nasce all’interno del Laboratorio Teatrale Multiculturale di Silvana Mariniello dell’Associazione Multiculturale Aniwe/Per tutti, e vede coinvolte donne e uomini, migranti e no, alcuni dei quali frequentano la Scuola d’italiano “Insensinverso”.

Leggi di più...

Libere di essere – Libere di scegliere

L'Associazione Interculturale GRIOT, la Consulta femminile per le pari opportunità della regione Lazio e l'Associazione Nigerian Community Rome-Lazio, hanno promosso sabato 21 giugno 2014 la manifestazione Libere di essere - Libere di scegliere #BringBackOurGirls per la pace, per il dialogo e per la liberazione delle giovani stundentesse rapite in Nigeria.
La marcia partirà alle ore 17.30 dal Campidoglio per arrivare in Piazza Farnese.

Leggi di più...

Italia che cambia in festa!

Giovedì 19 giugno 2014 alle ore 20 presso i locali di SCUP (Sport Cultura Popolare) in via Nola, 5 si terrà la festa dell'Italia che Cambia, un'occasione per conoscersi e farsi conoscere, passare del tempo insieme e contribuire ad un importante progetto collettivo.
La serata romana rappresenterà un'occasione per riunire le realtà territoriali che vorranno condividere questo evento “autogestito”, partecipando alla festa con idee, prodotti e proposte da presentare alle persone che verranno per scoprire cosa succede di nuovo nella capitale.

Leggi di più...

Giro d’Italia in 80 librerie: Buongiorno Senegal. In bicicletta da Dakar a Podor

Venerdì 20 giugno 2014 a partire dalle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT accoglie i ciclisti del Giro d’Italia in 80 librerie e presenta il libro Buongiorno Senegal. In bicicletta da Dakar a Podor, di Cecilia Gentile. L’iniziativa è nata da un’idea di Letteratura Rinnovabile e vuole coniugare due grandi passioni, quella per le due ruote e quella per i libri e la letteratura. Ad accogliere i ciclisti del Giro ci saranno Cecilia Gentile, autrice del libro di viaggio e Aly Baba Faye, che presenterà il libro assieme all’autrice. Un libro per scoprire uno dei paesi più vivaci del continente africano attraverso le due ruote, pedalando in mezzo al traffico di Dakar, attraverso villaggi che punteggiano la savana, fino alle onde dell’oceano. Un’avventura ricca di incontri con persone straordinarie che riescono a regalare, anche attraverso le pagine di un libro, enormi emozioni.

Leggi di più...

Via Assisi 2014: alla conquista dello spazio

Giovedì 26 giugno 2014 dalle ore 11 alle ore 17 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale in via Assisi, 41 si svolgerà l’evento conclusivo del progetto Re-Startup – rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili, che, grazie al finanziamento del Fondo Europeo per i Rifugiati, ha contribuito alla creazione di 12 nuove imprese dal nord al sud d’Italia, condotte da titolari di protezione internazionale. L’evento sarà occasione di incontro e condivisione del lavoro svolto durante i due anni di attività dalle sei équipe di lavoro del progetto e dai suoi destinatari. Durante la giornata saranno presentati i principali risultati del progetto e illustrate le imprese neonate. Per raccontare le start-up saranno allestiti stand espositivi arricchiti con i prodotti realizzati da ciascuna.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato. Via Assisi 2014: alla conquista dello spazio

Venerdì 20 giugno 2014 in via Assisi, 41 a partire dalle ore 18, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2014, Programma Integra parteciperà alla festa di quartiere Via Assisi 2014: alla conquista dello spazio, un importante momento di aggregazione cittadina che vedrà coinvolte tante realtà del quartiere Appio Latino che operano nel sociale, nell’arte, nella comunicazione e nel commercio. In programma una mostra d’arte collettiva dal titolo Intrecci ad Arte e la messinscena di una pièce teatrale dal titolo Fast and documents.

Leggi di più...

Perù – Tan lejos tan cerca

Fino al 31 agosto 2014 presso la Sala conferenze del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini si potrà visitare la mostra fotografica Perù - Tan lejos tan cerca a cura di Graffiti.
La mostra è l’ultimo lavoro di Gianni Pinnizzotto, Direttore della Graffiti, Emiliano Pinnizzotto, Marco Casini e Laura Montanari. È il racconto di una scoperta e di un incontro: quello con il Perù, paese difficile e affascinante, e quello con i volontari dell’Operazione Mato Grosso, persone che ogni giorno si dedicano alla formazione di giovani, all’assistenza di anziani e bambini, all’aiuto agli adulti che vivono nella zona di Chacas, meta finale del viaggio, a 3500 metri sulla Cordigliera delle Ande. 

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato al Teatro Aurelio

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, venerdì 20 giugno 2014, alle ore 18,30, presso il Teatro Aurelio in Largo San Pio V, il PD del Municipio XIII organizza un'iniziativa volta a riflettere sulla situazione dei richiedenti asilo. Si parlerà delle leggi che garantiscono il diritto alla protezione internazionale, della necessità di una accoglienza solidale, che tenga conto, non solo delle prime necessità di chi è sfuggito a violenze e torture, ma anche delle difficoltà burocratiche, dei traumi psicologici, della possibilità di un inserimento lavorativo che garantisca un'autonomia economica a chi esce da un Centro di accoglienza.

Leggi di più...

L’Italia vista dall’Iran

Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, giovedì 26 giugno ore 17.30-19, l’Italia vista dall’Iran attraverso la traduzione letteraria. Ali Asgar Mohammadkhani, vice direttore dell'Istituto Culturale Book City di Tehran, illustrerà come le traduzioni di letteratura italiana abbiano contributo a creare l'immagine che gli iraniani hanno attualmente del nostro Paese. In collaborazione con l'Istituto Culturale Iraniano e l'Associazione culturale Ponte33.

Leggi di più...

Altro Mondiale

Fino al 26 giugno 2014 la Città dell’Altra Economia (CAE), Largo Dino Frisullo, ospiterà AltroMondiale, evento che in concomitanza con le partite di calcio del mondiale trasmesse su maxischermo proporrà musica e cibo delle nazioni che partecipano a Brasile 2014. Prima dei 10 incontri selezionati si esibiranno musicisti della nazionalità delle due squadre in campo, mentre in uno stand dedicato alla cucina etnica sarà possibile degustare i piatti tipici delle due nazioni che si sfidano. L’obiettivo è quello di trasformare il calcio, tristemente noto negli ultimi tempi per le cronache giudiziarie, in uno strumento di integrazione capace di favorire lo scambio tra culture. La Cooperativa Frontiere, organizzatrice dell’evento, coinvolgerà le comunità migranti presenti sul territorio.

Leggi di più...

Festa della Blusa romena

Domenica 22 giugno 2014 a partire dalle 11, prima in piazza San Pietro e, a partire dalle 13, presso il Centro Culturale Gabriella Ferri, Largo Beltramelli, si terrà la Festa delle blusa romena. Sara' presente l'Ambasciatore della Romania presso lo Stato Italiano, Dottoressa Dana Manuela Costantinescu, e altre personalita' della Cultura e della Politica della Romania in Italia. Si parlerà anche si Emigrantul, quindicinale di cultura italo-romena, con Cristi Merchea, editore della testata e giornalista.

Leggi di più...

Chi chiede asilo lo chiede a te

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2014, il Centro Astalli in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4, organizza mercoledì 18 giugno 2014 alle ore 18 presso l’Aula Magna Chi chiede asilo lo chiede a te.La vera sicurezza è l’ospitalità.

Leggi di più...

Primavera latinoamericana – Tenaris Cinelatino – Nuovi Film dall’America Latina

Nell’ambito di Primavera Latinoamericana a Roma, manifestazione organizzata dall'IILA - Istituto Italo-Latino Americano, le Ambasciate dei Paesi membri e Roma Capitale, da domenica 22 a martedì 24 giugno 2014, presso il Nuovo Cinema Aquila, via L'Aquila 68, si svolgerà la rassegna cinematografica Tenaris Cinelatino – Nuovi Film dall’America Latina. Rassegna di cinema indipendente latinoamericano.

Leggi di più...

Parliamo di Cina! 让我们来谈谈中国!

Giovedì 26 giugno e giovedì 3 e 10 luglio 2014 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, dalle ore 16.30 alle 19, prosegue Parliamo di Cina! Rassegna cinematografica e scambi linguistici bilingue. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con Aula Radiofonica Confucio China Radio International - Uni-Italia, propongono per tutti gli appassionati di Cina e gli studiosi della lingua cinese (anche principianti) e per tutti i cinesi che vivono a Roma e vogliono imparare la lingua italiana 4 incontri di approfondimento della lingua in modo facile e divertente! Ogni incontro prevede un primo momento di scambio linguistico e di conversazione libera tra cinesi e italiani e la proiezione di un film in lingua cinese con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Miners Shot Down

Domenica 15 giugno 2014 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot presenta il documentario Miners Shot Down del regista e produttore cinematografico sudafricano Rehad Desai. La proiezione sarà introdotta da Alessandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università “L’Orientale” di Napoli. Miners Shot Down sta per uscire nelle sale cinematografiche sudafricane ed è già vincitore di diversi premi internazionali. Su richiesta del regista e della casa produttrice, Uhuru Productions, le proiezioni del documentario saranno anche un’occasione per far conoscere la campagna di raccolta fondi a sostegno dei minatori dell’industria del platino, di nuovo in sciopero da oltre quattro mesi. Per informazioni sul documentario e sulla campagna si può consultare il sito Miners Shot Down. Il documentario è in inglese e zulu con sottotitoli in inglese.

Leggi di più...

Una storia dietro ogni numero – Giornata Mondiale del Rifugiato

Venerdì 20 giugno 2014 alle ore 11 presso il Palazzo Senatorio (Aula Giulio Cesare) in piazza del Campidoglio in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) organizza la tavola rotonda Una storia dietro ogni numero a cui parteciperanno rifugiati, esponenti della cultura e delle istituzioni per non dimenticare mai che dietro ogni numero c’è una storia di un essere umano che merita di essere ascoltata. In collaborazione con l’UNHCR, Cortona on the Move ha realizzato il progetto fotografico The European Dream: road to Bruxelles, una mostra fotografica itinerante con le foto di Alessandro Penso, vincitore del World Press Photo 2014. La mostra farà tappa a Roma (dal 20 al 26 giugno) alle ore 10.30 nella Piazzetta senza nome in Via dei Fori Imperiali.

Leggi di più...