In piazza Benedetto Cairoli, 6 è stata inaugurata la biblioteca del Centro russo di scienza e cultura. La biblioteca contiene i libri di autori classici, specialmente quelli ai quali per anni non si è potuto accedere, autori rappresentativi delle ex-repubbliche dell’Unione Sovietica, letteratura sulle donne, dizionari, libri d’arte, letteratura su Mosca, volumi di autori di seconda generazione nel mondo, libri per i bambini, favole russe. Disponibili anche libri su DVD e film in lingua originale. Tramite il computer è possibile accedere a tour virtuali per l’Italia e Russia e nei vari musei.
News
Dudu Manhenga & Color Blu


Sabato 14 aprile, presso lo spazio Angelo Mai, in via delle Terme di Caracalla 55, alle ore 22,30, Afrodisia presenta il concerto di Dudu Manhenga & Color Blu, musica Afro-Jazz dallo Zimbabwe.
Torna in Italia la nuova regina dell'afro-jazz, dopo il clamoroso successo della scorsa estate alla Casa Internazionale delle donne, per regalarci ancora la sua raffinata miscela musicale. Un viaggio appassionato tra contemporary jazz, ritmi tradizionali e township jive, in perfetto equilibrio tra arte e attivismo per i diritti delle donne.
5perché


Mercoledì 18 aprile dalle ore 17,30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi in via di San Paolo 15-18 alla Regola si terrà la presentazione di 5perché, la prima rivista multilingue e multiculturale per bambini dai 5 agli 11 anni. L'evento si concluderà con un brindisi. Di seguito il programma.
Concerto della soprano Susana Caligaris


Giovedì 12 aprile, alle ore 18,30 presso Casa Argentina, in via Veneto 7, avrà luogo il concerto della soprano Susana Caligaris.
In viaggio con Felicia


Sabato 14 Aprile alle ore 14 in via della Dogana Vecchia 5, presso la sala conferenze della Fondazione Basso sarà proiettato il video "In viaggio con Felicia. I Rom caramizari nell’Europa di Schengen" girato in Romania dall’autrice Mirinda Ashley Karshan.
Tè letterario al Teatro Vittoria


Venerdì 13 aprile dalle ore 17 fino alle 20 presso il Teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice, in occasione dei Venerdì letterari, verrà presentato il libro fotografico Mal D'africa, frutto dell'arte del fotografo brasiliano José Carlos Alexandre e del talento del M° Pino Cangialosi. Il libro di José Carlos Alexandre contiene più di 100 fotografie che raccontano con intensità ed originalità il Malawi, il Kenya, lo Zambia, il Mozambico e la Tanzania. La prefazione è di Giobbe Covatta e la postfazione è di Gilberto Gil. Presenteranno il libro, arricchito dal CD musicale, il prof. Marcello Teodonio, direttore artistico dei tè letterari, Pino Cangialosi, direttore della IYI Orchestra e il prof. Antonio d'Angiò, psichiatra.
Leggere – leggeri. Incontri di favole, poesie, racconti e musica dal mondo


Fino al 20 maggio, ogni domenica alle 10 Teatro Due Roma, teatro stabile d'essai, vicolo dei due Macelli 37, ACEA Spa, Cooperativa Abitus, e Sinnos Editrice presentano Leggere - Leggeri. Incontri di favole, poesie, racconti e musica dal mondo. Ingresso gratuito. Leggere-Leggeri è un viaggio attraverso le fiabe dei cinque continenti che, tappa dopo tappa, accompagnerà i bambini alla conoscenza – attraverso la magia della lettura – dell’altro da sé. L’iniziativa è dedicata a famiglie di ogni nazionalità che troveranno nel Teatro Due Roma uno spazio ed un tempo comune in cui condividere le proprie tradizioni e scoprire quelle degli altri.
Los reyes o della libertà creatrice


Fino a sabato 14 aprile il teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni 10, presenta Los reyes o della libertà creatrice, liberamente tratto dal poema drammatico di Julio Cortázar di e con Arianna Gaudio, Maurizio Lucà, Monica Samassa, Sabine Jamet. Con un gioco di specchi Cortázar unisce tutti i protagonisti in dialogo come parti di uno stesso organismo: Teseo è speculare al Minotauro, Arianna è il filo che li unisce, Minosse si rinchiude fuori dal carcere per lasciare il Minotauro libero dentro.
Composizioni contemporanee


L'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto in Roma presenta la mostra d'arte Composizioni Contemporanee, mostra personale dell'artista Egiziano Waleed Matar, presso la sede dell'Ufficio culturale in via delle Terme di Traiano 13. La mostra rimarrà allestita fino a sabato 14 aprile.
Mostra di Rabindranath Tagore


Fino a domenica 27 maggio presso la Galleria Nazionale in viale delle Belle Arti 131 saranno esposte per la prima volta un vasto numero di opere di Rabindranath Tagore. La mostra è stata organizzata dall’Archivio Tagore di Rabindra Bhavana e dal Kala Bhavan Museum di Visva-Bharati in collaborazione con la National Gallery of Modern Art di New Delhi. Rabindranath Tagore, (1861-1941) è una delle figure più carismatiche della cultura indiana. Oggi, a 150 anni dalla nascita, la sua vasta produzione di opere, in ambito musicale, letterario, artistico ed educativo continua a svolgere un ruolo rilevante e attuale.
Racconti in cammino


Fino a sabato 5 maggio 2012 è possibile partecipare al concorso Racconti in cammino che nasce nell'ambito del Festival dell'Autobiografia con lo scopo primario di promuovere le scritture autobiografiche e in particolare valorizzare quella giovanile. Il tema del concorso è il viaggio. Il concorso è rivolto a persone di età compresa tra 15 e 30 anni che potranno presentare brevi racconti autobiografici di viaggio. Verranno attrbuiti due premi per categorie: una categoria da 15 a 19 anni e l'altra da 20 a 30 anni.La premiazione avverrà sabato 16 giugno 2012. In allegato il bando.
Gun Kawamura alla Galleria 291 Est


Fino a sabato 14 aprile, torna alla Galleria 291 Est, Viale dello Scalo San Lorenzo 45, il movimento dei Nudisti Timidi, creazione “paranormale” dell'artista visivo giapponese Gun Kawamura, a cura di Vania Caruso. L’artista Gun Kawamura matura la sua visione, allarga le frontiere del movimento e ama farci sorridere o ridere delle nostre umane debolezze, in rappresentazioni parossistiche ma specchio reale di una timidezza relativa “la fantasia distruggerà il potere e una risata vi seppellirà”? Vernissage domenica 1 aprile alle ore 19.
Tohoku. Fotografie dal Giappone


Fino a sabato 12 maggio presso l'Istituto Giapponese di Cultura in via Antonio Gramsci 74 sarà allestita la mostra fotografica Tohoku.Fotografie dal Giappone a cura di Iizawa Kotaro.
La mostra è pensata come una indagine etnografica alla ricerca di un Giappone ancestrale nel suo divenire, fino ai giorni nostri, per superare, ma non per dimenticare.
Memoria Condivisa: XVIII Giornata Internazionale della Memoria per il Genocidio del Rwanda


In occasione della XVIII Giornata Internazionale della Memoria per il Genocidio del Rwanda, l’associazione Bene Rwanda Onlus presenta sabato 14 aprile presso La Provincia di Roma, Palazzo Valentini in via IV novembre 119/a, Memoria Condivisa, la consueta manifestazione pubblica per raccontare ciò che è accaduto nel 1994 in Rwanda e per riflettere sull’attuale emergenza delle guerre in Africa.
Artisti mediterranei


Fino a martedì 3 aprile l’Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in collaborazione con il Municipio Centro Storico di Roma e l’Associazione Aci &Galatea - Roma, propone l'incontro-mostra Artisti mediterranei per offrire attraverso i canali della cultura un ponte concreto di conoscenza reciproca. Un’iniziativa importante, che vedrà la presenza di artisti di grande spessore, a cura di Salvatore G. B. Grimaldi. A rappresentare l’Egitto saranno gli artisti: Said El Wetery e Walled Matar, per l’Italia invece Momò Calascibetta, Antonello Capozzi, Teresa Coratella, Andrea Lelario, Michele Principato Trosso e Adriano Maraldi, per la Spagna ManuelBarata, Ramòn Conde, Enriqueta Hueso Martinez, Anton Pulido e Salvalorèn.
Barcamp su Pari Opportunità, Donne e Migrazioni


Dare voce ai problemi e alle idee delle migranti, soprattutto di quelle che rimangono più invisibili; intessere un dialogo tra donne (ma non solo) a partire dalla loro visione della società italiana informandole sui diritti e sulle tutele nel nostro paese, il tutto in un’ottica di genere e con riferimento al tema delle Pari Opportunità nelle diverse culture. Sono questi alcuni degli obiettivi che si propone il progetto BARCAMP su Pari Opportunità, Donne e Migrazioni approvato e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Attraverso pagine appositamente attivate nel sito www.noidonne.org sarà stimolato il dialogo tra le migranti e le italiane - associazioni, gruppi, istituzioni o singole persone - su alcune piste tematiche quali: cittadinanza/diritti/seconde generazioni - identità e tradizioni– ‘noi e voi’: care sorelle immigrate, come ci vedete?
Primavera Latinoamericana


Fino al 23 maggio presso la si terrà la prima edizione di Primavera Latinoamericana, iniziativa promossa dall'IILA - Istituto Italo-Latino Americano, Zètema e Roma Capitale. Coinvolti gli spazi di casa del Cinema, l'Istituto ItaloLatinoAmericano, la Centrale Montemartini e la Pelanda. La manifestazione, che vuole essere un ponte culturale fra Roma e la grande forza creativa dell'America Latina, si articola in una serie di iniziative: dall'11 al 29 aprile, una mostra dell'artista Alfredo Sosabravo, dal 13 al 5 maggio un ciclo di concerti, e fino al 23 maggio un programma di incontri con gli Ambasciatori dei Paesi dell'America Latina.
In allegato il programma.
Festa di Holi


Sabato 17 marzo alle ore 20.30 al ristorante indiano Gourm India, via Labicana 29, si terrà la Festa di Holi, la festa più colorata e divertente del calendario indiano e cade durante la luna piena del mese di Phalgun che corrisponde al nostro di Marzo. La serata verrà accompagnata dalla carica esplosiva di due giovanissime ballerine bengalesi: Madobi e Khorobi. Cena a buffet.
L’Abito Popolare Russo


Il Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari, piazza Guglielmo Marconi 8/10, in collaborazione con il Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo, presenta, fino al 25 marzo la mostra l'Abito Popolare russo con cinquanta abiti databili tra il XIX e il XX secolo, appartenenti alle collezioni del Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo, originari di differenti regioni della Russia di cui una rilevante parte fu raccolta e conservata a partire dal 1867, anno in cui si tenne a Mosca la prima Esposizione Etnografica.
Se stasera sono qui


Lunedì 5 marzo al Teatro Ghione in via delle Fornaci, 37 si terrà lo spettacolo di raccolta fondi per l'Ospedale di Quihà (Etiopia) Se stasera sono qui. Presenta Danilo Zuliani.